RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a6000 in prova :-)







avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2014 ore 20:37

come tutti, del resto.....


Cioè ?

user44968
avatar
inviato il 16 Luglio 2014 ore 20:52

suggerisco una prova per chi possiede le seguenti ottiche e reflex

canon 1dx corpo iper mega veloce come autofocus. con montato un 70-300 qualsiasi.

poi canon 6d, (o 5d) sicuramente con af minore rispetto alla 1dx. con montato un ottica professionale sportiva, (penso a un 70-200 usm is f2.8.

chi sarà più veloce?

io punto tutto sulla 6d con il 70-200

(scusate se ho scritto male il nome dei modelli, ma non posseggo canon e non conosco il catalogo)

mi hanno sempre insegnato che prima di acquistare una fotocamere bisogna guardare alle ottiche.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2014 ore 21:02

Cioè ?



cioè come ogni altro zoom con quelle aperture.....è un'ottica da esterno-giorno, non certo da usare indoor oppure in notturna...

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2014 ore 21:24

E quindi, io l'ho specificato già la tua puntualizzazione mica serviva. Ad essere precisi altre ottiche del genere hanno step diversi di apertura massima questo già a 100 diventa 5.6 a 130mm 6.3 se ricordo bene. Nonché la velocità di maf è per di più penalizzata dalla sensibilità della af che sony indica genericamente 0- 20 ev, inferiore a molte reflex anche di fascia media,

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2014 ore 21:30

amen

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2014 ore 21:35

@Scattipercaso

io non ho assolutamente detto che con la 70D o 7100 non si possano fare gli stessi scatti; ho scritto che non si potrebbe ottenere di meglio . E parlo di qualita' del file. Quindi le reputo allo stesso livello...piu' o meno, da verificare. E poi ho anche aggiunto che forse l' AF delle due Canikon sara' ancora un pelo migliore della 6000, quindi non sono tra quelli che idolatrano questa macchina a prescindere. Mi ero solo espresso in quei termini perche' ritenevo gli scatti postati da Dynola , sufficientemente buoni e pienamente utilizzabili per piccole stampe ed un uso amatoriale. Poi credo che tutti e dico tutti siamo d'accordo a ritenere le FF su altro pianeta quando si arriva a questi iso. E tornando al discorso di foto sportive o di azione , io utilizzo il Canon 200mm L 2.8 sulla mia 550d ,che diventa un 320mm 2.8 Cool e direi che al momento nessun sistema ML possa proporre tele nativi cosi luminosi, tranne che con adattatori che non so quanto siano rapidi e validi con simili tele. Sorriso

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2014 ore 21:40

Secondo me A6000 ha aperto questo vespaio di discussioni perchè finora AF e raffica erano sempre stati uno dei vantaggi maggiori delle Reflex sulle Mirrorless, attualmente è ancora un sistema acerbo ma chiaramente ci si sta avvicinando pericolosamente.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2014 ore 21:51

ma non c'è ragione di alzare vespai, ne di paragonare aps con FF, restiamo coi piedi per terra e approfondiamo la conoscenza di questa macchina uscita 3 mesi fa.......

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2014 ore 22:13

Comunque ho sbagliato il 55 210 va a f 6.3 a 159mm non a 130. L'ho appena provato.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2014 ore 22:31

@Lorenz71

ho riletto il tuo post con più attenzione e mi sono accorto che abbiamo detto la stessa cosa :-P ovvero che a 12800 ISO più o meno i vari APS-c hanno la stessa qualità. Del resto che i sensori sony siano ottimi non si discute ;-).

@Dynola

Il punto è questo
approfondiamo la conoscenza di questa macchina uscita 3 mesi fa
. Io sono curioso per natura, non sono interessato alle ML sony ma questo non significa che un giorno non si possa cambiare idea. Quando scrivo, anche "criticando", lo faccio per capire e non mi interessano le guerre di marca.

Vengo al punto. Posti molti scatti fatti con il 50 a f/1.8 come esempio della bontà dell'AF. Che l'AF della a6000 sia di un altro livello rispetto a tutte (o quasi) le altre ML si è visto fin da subito. Ciò premesso quello che non mi convince dal punto di vista "tecnico" di queste prove è che poiché scatti a 10 metri dal soggetto (ma spesso anche di più) anche se il diaframma è molto aperto (f/1.8) alla fine ti trovi a gestire quasi 3 metri di PDC, che sono tanti per mettere in crisi un AF (puoi fare un po' di calcoli qui: www.dofmaster.com/dofjs.html ). A volte dici che croppi per stringere sul soggetto, in teoria potresti usare su APS-c un 85 f/1.8 (con attacco E non c'è ma facciamo finta di sì tanto per fare due conti ;-)). Con un ottica un po' più lunga, restando a 10 metri e aprendo sempre a f/1.8 avresti 1 solo metro (scarso) di PDC. Credo sia evidente come in questo caso il rischio che l'AF vada un po' in crisi è maggiore. Mi piacerebbe vedere scatti fatti con obiettivi un po' più spinti di un 50mm per giudicare l'AF.

Spero che il mio ragionamento sia chiaro ;-). Un saluto, Eros.

user44968
avatar
inviato il 16 Luglio 2014 ore 22:35

secondo me le ottiche sono troppo sottovalutate, sono le ottiche che fanno la differenza, sony punta troppo su sensore e prestazioni fini a se stesse. per parafrasare un tizio francese di nome "vittorio", la a6000 è una rosa nata tra la ferraglia. la rosa è il corpo macchina, bello, prestazionale ecc... le ottiche purtroppo ne mortificano le prestazioni. solo ottiche generiche e poco prestazionali e specifiche, tranne quelle poche mal distribuite e/o costose e/o ingombranti. una fotocamera che punta su un af così prestazionale può attrarre utenti che vogliono prestazioni veloci in ambiti veloci tipo lo sport... la caccia fotografica, quali ottiche ci sono per questo genere nel catalogo sony e mount? nessuna! è un capolavoro a metà. olympus ha fatto prima le ottiche, poi ha lavorato sui corpi. oggi tra stabilizzatore, e ottiche luminosi a tutte le focali, conti alla mano il m4/3 permette anche tempi più veloci e iso più bassi rispetto alle apsc come la a6000 che per logica e fisica dovrebbe avere prestazioni migliori... ma con ottiche buie, assenza di stabilizzazione quel mezzo-stop in più che potrebbe permettere l'apsc, viene pareggiato da ottiche mediamente più luminose e la stabilizzazione che permette anche tolleranze di 4 stop fa secondo me molta più differenza.

sony dovrebbe puntare su più ottiche e meno generiche di quanto sta facendo, altrimenti sarà sempre un sistema monco. a patto di non volerle sempre usare ottiche vintage...ma allora l'af performante a che serve?

user44968
avatar
inviato il 16 Luglio 2014 ore 22:40

Vengo al punto. Posti molti scatti fatti con il 50 a f/1.8 come esempio della bontà dell'AF. Che l'AF della a6000 sia di un altro livello rispetto a tutte (o quasi) le altre ML si è visto fin da subito. Ciò premesso quello che non mi convince dal punto di vista "tecnico" di queste prove è che poiché scatti a 10 metri dal soggetto (ma spesso anche di più) anche se il diaframma è molto aperto (f/1.8) alla fine ti trovi a gestire quasi 3 metri di PDC, che sono tanti per mettere in crisi un AF (puoi fare un po' di calcoli qui: www.dofmaster.com/dofjs.html ). A volte dici che croppi per stringere sul soggetto, in teoria potresti usare su APS-c un 85 f/1.8 (con attacco E non c'è ma facciamo finta di sì tanto per fare due conti ;-)). Con un ottica un po' più lunga, restando a 10 metri e aprendo sempre a f/1.8 avresti 1 solo metro (scarso) di PDC. Credo sia evidente come in questo caso il rischio che l'AF vada un po' in crisi è maggiore. Mi piacerebbe vedere scatti fatti con obiettivi un po' più spinti di un 50mm per giudicare l'AF.


si questo aspetto è stato già trattato in un altro topic, anche io gli ho suggerito un tele più lungo e immagini più difficili tipo non sempre col soggetto in primo piano, senza "ostacoli" intermedi e soprattutto con movimenti che richiedono inseguimenti.

mi viene in mente quanto "facevo la guerra" e i soldati francesi mi raccontavano che il cecchino per sparare contava fino a tre, e quindi quando si era sotto tiro dei cecchini bastava fare un paio di passi laterali ogni 2-3 secondi per uscire dal mirino...

basterebbe anche il 55-210 usato magari fino a 150....

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2014 ore 22:56

forse vi è sfuggito che sono a 12000 iso già a 1.8......io le foto le voglio portare a casa, non vado a perdere tempo alle 10 di sera al campo di calcetto......oltretutto col 70-200 su aps sono lunghissimo sul campo.............in quelle condizioni di luce e di distanze(i giocatori non stanno fissi li a 10 metri.....) sono costretto ad usare il 50 1.8, e ad approfittare dei 24 mp per croppare qualche situazione, fotografare tutti di spalle dall'altra parte del campo non serve....

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2014 ore 23:02

per chi vuole olympus, se la compri e faccia le foto , per me non ci sono problemi....

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2014 ore 23:07

[IMG]


PICCIONE01 di Dynola, su Flickr[/IMG]

questa è ripresa con il 18-200 tamron



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me