RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

il monitor Apple va bene per postproduzione?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Apple
  6. » il monitor Apple va bene per postproduzione?





avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2014 ore 11:50

Sei certo di aver aperto il tag giusto? vcgt? il valore del tag è un numero alto maggiore di mille? oppure molto più basso?
I valori che trovi sono : minimo, massimo, numero oppure minimo, massimo, gamma?

Da quello che scrivi sembra che il profilo usi un tag vcgt a matrice; e visto che ha valori diversi per ogni canale direi che le LUT sulla scheda video sono 3.
Ma era logico aspettarselo. Anche il mio macbook ne ha 3.

Cmq la presenza delle LUT non comporta da sola la possibilità di calibrare bene un monitor; significa solo che la scheda grafica ha le LUT e sono pur sempre LUT a 8bit.

Se dovessi scegliere un monitor esterno prenderei comunque uno con LUT interne; è una caratteristicha che trovi anche su certi modelli di Dell recenti.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2014 ore 15:05

Se ha tre lut è positivo, e come dice raamiel sempre meglio di 1 ma si parla di scheda grafica non di display che non da la possibilità di accedere alle proprie ammesso che le abbia.

Nel panorama laptop si stanno affacciando diversi modelli con risoluzioni molto elevate e spero che la vendita di fotocamere/smartphone spinga i produttori a dotarsi di buoni display.. la prima che arriverà farà un bel botto di vendite.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2014 ore 17:27

Raamiel, ho aperto il tag vcgt (descritto come tabella scheda video monitor apple) e posso accedere a tre valori separati per rosso, verde e blu.
Nel profilo di default ho in tutti e tre i casi minimo 0,000, massimo 1,000 e gamma 1, valore del tag 48
Nel profilo creato con il colormunki ho minimo 0,000 (tutti e tre), massimo i tre valori scritti prima (diversi tra i tre colori) e non trovo più "gamma" ma "numero" con valore 256, valore del tag 1.583

Il fatto di avere le tre lut è un'ottima notizia dato che i monitor che hanno le lut configurabili in genere lo consentono solo con certi colorimetri\spettrofotometri... io ho il colormunki e non ho certo intenzione di doverne comprare un altro!


avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2014 ore 17:30

Le tre lut riguardano la scheda video, il monitor retina non ha le lut accessibili e con nessun colorimetro/spettofotometro puoi accedervi.

Solo Eizo, Nec, due dell e pochi altri lo consentono.

ps: che programma hai usato per aprire il vcgt e vedere i parametri?

x raamiel: vorrei confrontare graficamente il gamut del monitor con i gamut tipo srgb e adobe.. ma tutti i software che ho trovato sono a pagamento, ne conosci uno gratuito?

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2014 ore 20:18

@Andreadefalco

Scusa se rispondo in ritardo... allora, da quello che mi dici deduco che nel profilo di default il tag vcgt (Video Card Gamma Tag) è calcolato come matrice ed è lineare su tutte le lut; cioè sono neutre. Nel profilo di default il monitor è impostato quindi su punto di bianco nativo e gamma nativa.

Nel profilo che hai creato tu con il colormunki il tag vcgt è di tipo a tabella ed è normale che il campo numero sia sempre 256, perché le lut sono appunto a 8bit e la tabella è definita in 256 punti.
Se le curve sono diverse allora la scheda grafica ha sicuramente tre lut indipendenti.

@Wazer

Io uso ColorThink, non conosco software simili freeware....

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2014 ore 20:32

Wazer, ho usato color sync.

Raamiel, grazie della conferma;-)

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2014 ore 21:09

Figurati

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 3:01

Ho letto che il sistema operativo per mac Mavericks 10.9.4 supporta solo 24bit (8bit), quindi non può sfruttare un monitor 30 bit. Eeeek!!!
Confermate?

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 12:43

Ma te alle 3 del mattino non hai altro di meglio da fare MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2014 ore 13:19

eh.. in viaggio sai com'è :D

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2014 ore 15:49

Ciao a tutti,scusate l'intromissione... sto usando un macbook pro Retina (per l'appunto) per la postproduzione,mi è sorto un dubbio riguardo lo spazio colore.
Senza dover profilare il pannello (al momento sto lavorando fuori sede e non ne ho modo),mi conviene lasciare lo spazio colore di sistema in 'pannello lcd' o settarlo in 'srgb' ?
Il dubbio nasce dal fatto che lavoro perlopiù raw e jpg in srgb,ogni qualvolta che entro in Photoshop il programma mi chiede quale spazio colore voglio usare,se del sistema,del file o non gestire lo spazio colore.
Grazie in anticipo

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2014 ore 13:29

In mancanza di meglio al monitor devi associare il profilo icc "pannello lcd" che è una descrizione generica di quel monitor.

In Photoshop lo spazio di lavoro deve essere quello associato al file; non c'entra nulla il profilo monitor.

avatarjunior
inviato il 13 Ottobre 2014 ore 16:01

Concordo con il Denis, avendo lavorato nella grafica per 40 anni, settore prestampa e stampa, il visualizzato su un monitor potrà essere solo coerente ma non uguale alla stampa, anche per un semplice motivo: i monitor visualizzano le immagini con fattore sottrattivo ( somma dei colori danno il bianco e oltretutto in RGB) e la stampa in addittivo ( somma dei colori dà il nero). Quindi la non sarà mai uguale ma coerente il più possibile.

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 9:52

Leggo di tanti valori tecnici e spazi colori ultraprecisi... Andrò controcorrente forse ma lavorando nell'ambiente voglio solo portare la mia esperienza a riguardo del monitor. Ad oggi di tutto il materiale (pro e amatoriale) che sforna un qualsiasi apparecchio fotografico, solo una minima parte andrà in stampa, pensiamo al nostro archivio fotografico ad esempio... quanti stampano realmente gran parte delle proprie fotografie...? Ecco, nel mercato pro credo che questa percentuale sia ancora più bassa. Salvo settori di nicchia, ormai qualsiasi tipo di immagine viene fruita attraverso uno schermo e sarà sempre più così grazie anche a tecnologie che andranno migliorando. Questa premessa per dire molto brevemente che io sono passato da un monitor eizo ad un retina perché attraverso un eizo non avevo più la possibilità di percepire realmente quello che sarebbe stato il risultato finale, ovvero lo schermo attraverso il quale ormai la stragrande maggioranza delle mie immagini vengono osservate. A tal proposito.. perché avrei dovuto continuare a lavorare su uno schermo che mi dava una precisione del colore altissima se poi in realtà chi avrebbe guardato le mie immagini non se ne sarebbe fatto nulla visto che avrebbe avuto a disposizione uno schermo dalla tecnologia completamente differente??? Il retina (e affini) non è semplicemente uno schermo con una risoluzione molto alta ma è uno schermo che dona una percezione completamente diversa dell'immagine e secondo me è diventato un elemento imprescindibile sia per l'amatore tantomeno per il professionista che non può permettersi di ignorare la direzione in cui va il mondo della fotografia.

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2014 ore 9:58

Ho apprezzato il tuo contributo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me