RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale Nikon per iniziare?







avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 12:54

Su New Old Camera non fanno magazzino come RCE. Devi guardarlo ogni giorno perchè le offerte vantaggiose spuntano e credimi, spariscono immediatamente. Io ho preso ottiche Nikon classificate come "BA" che sono praticamente NUOVE, ma il prezzo era la metà.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 12:57

Su New Old Camera non fanno magazzino come RCE. Devi guardarlo ogni giorno perchè le offerte vantaggiose spuntano e credimi, spariscono immediatamente. Io ho preso ottiche Nikon classificate come "BA" che sono praticamente NUOVE, ma il prezzo era la metà.


OK grazie ora vedo

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 13:01

Comunque riepilogando:
Z5
Z6 II
D780
D850


D850? Ma lascia perdere.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 13:06

D850? Ma lascia perdere.

why??

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 13:13

Perchè è una macchina pro, con comandi da pro e filosofia da pro. E pure grossa e pesante.
E' come voler prendere la patente usando una macchina da GT.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 13:25

Su Ebay è pieno di D750 vendute a 600/800euri, sotto i 30k scatti.
Ci sono anche le D610, sotto i 500euri.
Basta solo scegliere quelle in condizioni cosmetiche meritevoli.

Qualche messaggio fa ho proposto la D4, perchè il suo otturatore era garantito per 400k attuazioni.
Solitamente quel limite veniva superato senza problemi di manutenzione ed in pochissimi casi si sfasciava prima.
La macchina sfigata può capitare a chiunque e in qualsiasi caso.
Se cerchi delle "garanzie assolute" in realtà cerchi delle rassicurazioni personali, e quelle sono carezze che mammanikon non ti da MrGreen
Io ho superato (doppiato, per l'esattezza) i periodi di copertura delle garanzie e non ho mai avuto problemi, mai andato in assistenza, sia per il nuovo che per l'usato garantito.
C'è chi invece ha preso robe nuove (Nital) e che dopo un mese è rimasto intrappolato nelle maglie dei difetti produttivi e nelle politiche dei resi, che spesso fanno più danni delle cavallette.

Se vuoi soltanto spendere, apri il portafogli e caccia fuori i soldini, è fin troppo facile farlo.
Se invece vuoi fare delle scelte, devi prenderti più tempo e magari azzardare un po' di più,
ma solo dopo esserti convinto di ciò che vuoi prendere, non perchè te lo dice qualcun altro strizzandoti l'occhio ho facendoti gomitino.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 13:28

La D850 è più un punto d'arrivo che di partenza, ma solo ad una condizione: e cioè che il budget disponibile per cominciare sia basso.

Ma... se non ci fossero problemi di budget, allora è corretto partire con una macchina del genere che in pratica consente il massimo delle esperienze di crescita e di conoscenza della fotografia, perché non ha nessun limite (che a volte hanno le macchine più economiche), ma un solo difetto: è enorme.

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 13:30

ma un solo difetto: è enorme.


Per me non è un difetto

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 13:31

E' come voler prendere la patente usando una macchina da GT.


Non è un paragone attinente.
Una reflex professionale non è che faccia le foto più velocemente o con un assetto dei comandi che sia incontrollabile MrGreen
Se una persona qualsiasi si mettesse al volante di una F1 andrebbe a schiantarsi contro un muro entro pochi secondi,
ma nel caso della fotografia è semmai l'esatto opposto. Prova a regolare le impostazioni di scatto su di una D5 o D6 e poi prova a farlo su di una entrylevel e poi dimmi in quale caso lo fai più comodamente ed agevolmente.
Sul peso ti do anche ragione, ma se non si è invalidi fisicamente o particolarmente gracili e denutriti, quel tipo di "sforzo" è pienamente sostenibile ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 13:39

Per me non è un difetto


il peso può non essere un difetto...
la D850 ce l'ho da anni, ora mi serve per i lavori di studio, ma in precedenza l'ho portata con me ovunque per lunghe-lunghissime escursioni in montagna, poi è arrivata la Z7 e sono riuscito a risparmiare 1kg e mezzo sul corredo da montagna (sebbene per me la D850 sia sempre funzionalmente migliore della Z7).

In certe situazioni di sforzo prolungato il peso conta, specie se non hai più trent'anni... ma a quei tempi (i miei 30 anni) viaggiavo felice con 4kg di attrezzatura a 4000m.

Se, invece, te ne vai in giro a 'cazzeggiare' per città... allora puoi portarti anche il banco ottico;-)

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 13:46

Età e tempistiche di utilizzo sono esclusivamente soggettive.
Io ho portato a tracolla D3 e 70-200 + flash esterno per più di 10ore, anche superati i 40anni d'età, senza dolermene.

Ci sono invece dei ventenni che dopo un'ora di utilizzo dello smartphone lo ripongono in tasca e si mettono a fare streching al polso su di una balaustra MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 13:55

1015 gr D850 il peso comincia ad essere importante in special modo se usi uno zoom Nikon 24/200 ca. 600 gr. Certamente il peso non è un difetto ma come hanno scritto la D850 è un punto di arrivo e non di partenzaMrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 13:59

Ma allora, Prima per iniziare meglio reflex poi meglio ML... Confuso



avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 14:04

Ma allora, Prima per iniziare meglio reflex poi meglio ML...


non esiste un meglio

esiste la fotocamera che ti permette -agevolmente- di fare tutto (con l'esperienza capirai cosa intendo)


avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2023 ore 14:08

Parlando di partenze e di arrivi, mi vengono in mente gli zoom.

Solitamente, chi comincia a fare foto "serie" (ovvero puntando ad una strumentazione specifica, anzichè avvalersi di telefoni o compattine delle balle) si scontra con il limite pecuniario.
La scelta della entrylevel abbinata al solito zoom in kit appare quasi sempre l'unica alternativa possibile.

Poi però, dopo qualche mese di utilizzo, ci si accorge che qualcosa manca.
Spesso si imputa quella carenza alla fotocamera, quando invece sappiamo bene essere principalmente un difetto delle lenti.
Una buona foto la si riesce a fare con una macchina ordinaria e con una buona lente, e difficilmente il contrario.
E il cosiddetto "manico" c'entra fino ad un certo punto.

Tornando agli zoom, io ritengo che essi siano la scelta migliore di chi arriva e non di chi parte.
Scegliere uno zoom è diverso dal doverselo prendere perchè non c'è alternativa.

Io a casa ho "qualche" obiettivo. In prevalenza manual focus e fatta eccezione per tre zoom, tutti fissi, alcuni dei quali doppioni sulla stessa lunghezza focale,
e da qualche anno penso che un 18-200 mi farebbe gola.
Non per una questione gravitazionale o ideologica o pecuniaria...
ma perchè per alcune mie applicazioni fotografiche farei bene a portarmi dietro quell'aggeggio invece che due-tre altri da intercambiare sopra alla macchina ogni volta, e senza rimpiangere chissà quale qualità ottica.
Ma sarebbe una scelta integrativa, non certo sostitutiva, poichè dettata dal mio invecchiare o dal mio impigrimento.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me