RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus: quale obiettivo manca nel sistema?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Olympus: quale obiettivo manca nel sistema?





user236867
avatar
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 9:56

200-600
Esiste già, più di uno....
100-300 panasonic
E 75-300 olympus
Il 200-600 in ambito micro 4/3 va inteso così.. Nel bene ( peso, ingombro prezzo) e nel male ( prestazioni)
non vedremo mai un 600 reale... Non è nella filosofia e nei piani di OM

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 10:07

Si ma l'aggiornamento è di novembre, questi sono di metà gennaio. Qualcosa mi sfugge, se già novembre il nuovo macro era supportato dalla OM-1, perché ci hanno messo 2 mesi a creare l'aggiornamento per i modelli vecchi? È più facile che ci sia in serbo qualcosa per la OM-1, secondo me (e altri utenti in giro per forum americani...). Se così non fosse, mi inizio a preoccupare che questi di OM Digital non siano capaci...


Secondo me la spiegazione è questa: sicuramente erano già disponibili i campioni pressoché definitivi del nuovo obiettivo anche prima di novembre, e visto che dovevano rilasciare un aggiornamento firmware per la OM-1 per correggere alcuni aspetti, hanno aggiunto il supporto anche per quest'obiettivo, pur senza dichiararlo ufficialmente, per evitare continui rilasci di firmware.
Per le altre fotocamere, i cui firmware erano più datati e non necessitavano di particolari correzioni funzionali, si è reso necessario un aggiornamento apposito.

L'unico aspetto un po' atipico è che, prima che questo nuovo obiettivo macro sia ufficialmente presentato, vengano rilasciati i firmware che lo supportano.

user236867
avatar
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 10:17

Se esce oggi, o domani, a al più tardi lunedì prossimo, ci può anche stare.... È atipico ma ci può stare.....
Ma se esce fra due mesi farebbe un po' ridere...

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 12:31

50-200 economico e compatto. Anche f/4 o 5.6 va bene

Mi aggrego a Rhoken: 50-200 a prezzi umani, anche f4 tipo il 40-150 Oly.

user226917
avatar
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 13:34

Sul 50-200, essendo che in roadmap sembrano essere delineati due telezoom, io tendo a pensare che usciranno due obiettivi in quel range, uno "pro" con tutto quello che consegue, e uno compatto e leggero, con i necessari "limiti" (che poi consistono principalmente in diaframma più chiuso e non compatibilità coi moltiplicatori).

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 13:56

Mi aggrego a Rhoken: 50-200 a prezzi umani, anche f4 tipo il 40-150 Oly.


L'ho detto prima io!;-)

In effetti, più che obiettivi esoterici, mi sembra che un tele simile, che funzioni bene soprattutto sulle lunghe focali, senza ingombrare molto, manchi da sempre.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 15:43

sony sta "spaccando"

Più che altro hanno un corredo di lenti di cui non capisco molto la logica...
Tipo 2 16-35 f/4, 2 24-70 f/4, una carriolata di 50 mm in tutte le salse. Poi lenti con la ghiera dei diaframmi, altre senza, poi ritorna e nuovamente sparisce.

Insomma, vivo e vitale, frizzante e tutto il resto, ma la coerenza di un progetto unitario credo non sappiano nemmeno cosa sia. MrGreen Fuji, invece, sembra assai vivo e vitale, ma assai più organizzato e coerente.

Poi sinceramente, non so, di mio non me ne farei niente di un vagone di lenti, che tanto non andrei mai ad usare. Preferirei le lenti essenziali, senza troppe varianti in corso d'opera, spesso vendute a prezzi abbastanza simili.

Nikon per esempio non sembra aver sviluppato male il suo sistema Z, solo che anche lì ci sono scelte che comprendo poco, tipo il 70-200 f/4 latitante, ma che anche in F c'ha messo decenni per arrivare.


avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 15:54

Olympus: quale obiettivo manca nel sistema?

Nessuno. E quindi purtroppo non è un sistema che va bene per gli incapaci che necessitano di dare la colpa a qualcosa che manca. Devono andare su sistemi più acerbi necessariamente.

Il m43 Olympus si conferma ancora oggi come un un sistema non per tutti.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 16:01

boh, io ho 7-14, 20 1.4, 12-40, 40-150 f4, 60 macro e pana 100-400 (oltre ad un vecchio 50-200 4/3), mi sembrano pure troppi…

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 16:04

Centauro: l'hai toccata piano, con delicatezza & sensibilità! MrGreen

user226917
avatar
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 16:23

Il sistema m43, considerato il target a cui punta, ha un "problema" con la fascia dei teleobiettivi spinti, nel senso che tranne i due "pesi massimi" 150-400 e 300/4 (il 200/2.8 è stato dismesso), ha una serie di obiettivi che lato qualitativo mancano di qualcosa, oppure "chiamano" una versione aggiornata degli stessi.

Mi riferisco a
- MZ 100-400: obiettivo che ho avuto e che reputo non adeguato per vari motivi (dimensioni esagerate, AF inaffidabile, IQ oltre i 10m non elevata)
- PL 100-400: da quel che so, sopra i 300mm decade visibilmente, poi lamentano la ghiera zoom dura, non compatibile coi moltiplicatori, per il resto è quello che il MZ avrebbe dovuto essere, ovvero piccolo e leggero (per le focali che dà)
- MZ 75-300: ottica onesta, entry level, economica e leggera, la QI è quella che è, in piena luce si difende, ma non supera la sufficienza
- MZ 40-150/2.8 Pro: ottica splendida, soprattutto per l'epoca di uscita (la mia copia era peraltro pesantemente decentrata da un lato, ma diciamo che fuori dal cerchio centrale era inguardabile), oggi chiederebbe un aggiornamento, con IS sincronizzato, dalla roadmap non è escluso che abbiano pensato anche ad una versione "estesa" verso l'alto (40-200/2.8), il paraluce sulla carta ottimo si rivela una chiavica che si rompe al pensiero
- PL 50-200: forse la miglior proposta, sulla carta un buon punto di partenza, soffre di un problema di costo, per il resto vorrei una versione OM System con Sync IS, magari estesa a 250mm, diaframma anche fisso f/4
- vari 100-300 e company, entry level

40-200/2.8 IS moltiplicabile e tropicalizzato, 8-900g e 15-1700€, e 50-250/4-5.6 tropicalizzato da 5-600g e 500-700€, farebbero la gioia di molti (chi vuole un'ottica Pro, e chi un'ottica che richiami lo spirito originario - ma non esclusivo, secondo me - del m43)

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 16:37

L'ho detto prima io!;-)

Hai ragione Hardy chiedo venia.

Avendo avuto il 12-45 f4, sono rimasto affascinato dalla linea compatta e versatile di questo tele. Facessero un 8/9-18 f4 compatto, avrebbero una triade di zoom f4 stupenda insieme al 40-150mm (l'8-25 è grosso quanto il 12-40, pur essendo una lente geniale come "escursione focale secondo me).
Poi, come gia detto da Ugo e da altri, spero in altri fissi f1.4 della stessa linea del 20mm, tipo un 10mm f1.4 o qualcosa di poco convenzionale tipo un 40mm o un 60mm f1.4

Con 5 lenti avresti un sistema Pro completo, compatto e stupendo, da usare con la OM5/M10 e le compatte Pana

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 16:53

Se OM e Pana trovassero un accordo per la piena compatibilità sui futuri obiettivi che comunque dovranno essere adeguati alla maggiore potenzialità dei sensori stacked e se nel farlo dessero la precedenza ai lunghi io mi accontenterei di un aggiornamento del parco ottiche esistente.

avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 18:33

@nine quoto totalmente ;-)

user236867
avatar
inviato il 20 Gennaio 2023 ore 22:49

Nessuno. E quindi purtroppo non è un sistema che va bene per gli incapaci che necessitano di dare la colpa a qualcosa che manca

In ogni caso il 40-150 2,8 Pro necessita di essere aggiornato .. Per un normale appassionato può andare ancora bene,per chi lo usa su corpi pre-om1 può andare ancora benino, ma con l'uscita della OM1 e del 150-400 non si può tenere ancora sul mercato questo 40-150 del 2014.... Non ce la fa proprio più.... Con tutta la buona volontà... L'autofocus non regge, non è più adeguato...

Anche in questo caso, l'aggiornamento andava fatto almeno un anno fa.... Ormai è già troppo tardi


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me