RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autofocus Nikon z6II......impressioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Autofocus Nikon z6II......impressioni





avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2023 ore 10:06

"la macchina non aveva niente......MrGreen"
Ne convengoMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2023 ore 10:06

per un anno ho avuto in simultanea Z6II e D500. Probabilmente la precisione dell'AF della Z6II è migliora ma la reattività della D500 è ben altra cosa.
Ti faccio un esempio (visto che anche tu dici di praticare eventi sportivi). Pista di motocross, la moto compare all'improvviso da un salto... in questo frangente la d500 è molto più reattiva nel mettere a fuoco rispetto alla z6


Ah figurati, mi trovi più che d'accordo. Ma non solo per la reattività, ma anche per quanto riguarda (ovviamente) il lag allo scatto in sè. Io faccio principalmente calcio, futsal e volley attualmente, ed ho dovuto imparare ad "anticipare" lo scatto.
Mai fatti motori purtroppo.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2023 ore 10:10

Michela passa a Sony che le lenti costano meno l'autofocus funziona meglio ed è tutto più facile

avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2023 ore 10:16

@Michela, mai provato la nuova a7IV ma sono arrivato fino alla a7R4.... per le macro mi sono trovato malaccio per il display. Si vede pochino e in più sono fastidiosi negli ingrandimenti. Molto meglio il display da 3.2" della z6II anche per la sua luminosità (ance se negli scatti da terra in verticale è scomodo). Però la a7IV non la conosco.
Per il resto l'af della Sony è più facile ma non ha prestazioni poi superiori a quello Nikon. DI sicuro è comodo abbinare un tasto per l'attivazione dell'eye-af che permette di avere due modalità af contemporaneamente. Non capisco perché non lo adottino anche gli altri brand Confuso

Poi mi ripeto: il problema della z6II non è tanto l'af quanto la lentezza esasperante del sensore. Questo fa si che è praticamente inutilizzabile con scatto elettronico e raffica mentre con otturatore meccanico c'è un black out importante.
Non aspettatevi miglioramenti AF lato firmware... infatti probabilmente è questo il motivo per cui la z6II è stata abbandonata (nikon sa fare solo lenti e AF... non da importanza a nient'altro e questo sarà un grosso problema negli anni a venire)

avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2023 ore 10:26

Sony (dato che posseggo la A9) ha molte più customizzazioni ma la z6II ha...

- corpo macchina nettamente più bello ed ergonomico (oltre al display superiore)
- file più bello e più facilmente lavorabile
- mirino leggermente più grande e con colori più belli (unica cosa che sony ha di migliore è il refresh)
- display più grande e più risoluto

poi sony ha altro ma non vorrei farne una battaglia fra marchi MrGreen


avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2023 ore 10:32

E dicci cosa altro ha, non preoccuparti della curva sud. Sorriso
E tra i lati negativi di Sony ci metterei anche la stabilizzazione.
Certo, quella di Nikon non è buona come quella di Pana ma è migliore. (
almeno rispetto la a7iii, poi non so se con la a7iv abbiano fatto progressi).
Comunque se Michela fa macro tra il sigma 105 e il Nikon z ci sono "solo" 200eur di differenza

avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2023 ore 10:48

E tra i lati negativi di Sony ci metterei anche la stabilizzazione.

Lo lamenta anche un mio amico che ha la A1 oltre varie Z....è riccoMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2023 ore 11:07

leggendo questo post mi è del tutto passata la voglia di fare un pensiero sulle Z MrGreen
Mi sa mi tengo la d750 o passo a Sony,che vedendo le lenti costano anche meno...


Ciao Michela. Son passato da poco a Z6II, proprio dalla D750. Inizialmente volevo aspettare la versione III, poi mi son detto che visto l'andazzo sarebbe costata chissà quanto e ho deciso di fare il passaggio. Ad esser sincero è stato un po' un salto nel buio, visto che la D750 la conoscevo bene. Però, dopo un paio di annetti passati a scattare foto con una ML, e dopo aver tentato di fare altrettanto, nelle medesime condizioni, con la D750, un bel pomeriggio di fine ottobre ho deciso che si, era giunto il momento.
Credo che passare a ML da DSLR sia qualcosa che abbia il suo senso se trovi dei limiti effettivi nell'uso della DSLR. Nel mio caso c'erano un paio di cose che delle ML mi interessavano:
1. L'uso disinvolto del Live View, senza dover alzare specchi e abbassarli come succedeva con la D750, con un AF tra l'altro penoso.
2. l'esistenza di un 24-200, anche se su DSLR c'era il 28-300, forse ancora più interessante ma abbastanza datato
3. qualche mm in meno di ingombro, che fa si che la Z6II + 24-200 sia effettivamente più trasportabile di una D750 + 24-120. Il corpo della D750 è più massiccio, di poco ma lo è, mentre l'altra potrei benissimo fissarmela su uno spallaccio usando un Capture V3.
4. anteprima dell'esposizione a mirino. Con la D750 lavoravo sempre in M, con la ML in A, in M quasi mai se non quando serve, e uso moltissimo la compensazione esposizione. Il risultato non è ancora accuratissimo, ma lo è ben oltre il semiautomatismo della D750, che a volte dava risultati altalenanti tra uno scatto e l'altro nella stessa scena.

Problemi con l'AF li ho avuti solo in avifauna, un camoscio in particolare, che comunque stava ad una distanza considerevole, ai limiti dell'accettabile come foto, in cui l'AF della macchina indicava da una parte, ma poi mettere il punto af dall'altra. Questa è la critica più grossa che posso fare al sistema, e non me ne voglia Lore che posta i video, ma se la macchina indica un posto, a display e mirino, ma poi il punto AF lo mette arbitrariamente da un'altra parte, hai voglia fidarti di quanto indica. Un problema simile l'ho avuto anche con il 24-200, ma in questo caso le condizioni di visibilità erano pessime: nebbia in arrivo, verso sera, foto a 14000 iso. Detto questo, se dovessi fare avifauna più impegnata, beh, probabilmente prenderei una D500 o una D4 usata, ma anche una D7500, ben sapendo, però, che mi dovrei scordare gli alti iso della Z6II, che sono impressionanti, anche paragonati alla D750.

Altro problema con la Z6II è che non esiste un tele relativamente economico come è il 200-500 o come potrebbe essere un 70-300 VR (perchè esiste un Tamron, ma non è stabilizzato...). Altri tele Z nativi, beh, partiamo dai 3500€ a salire, per cui non rimane che la strada dell'adattatore. Adattatore che, per esempio, tiene sempre acceso il VR della lente finchè non spegni la macchina o questa non va in standby.

Probabilmente Sony, che non ho mai provato, presenta dei vantaggi: ha un 200-600 già pronto e relativamente economico, per esempio, o un sistema AF più evoluto. Che comunque credo si trovi nelle semi quasi ammiraglie A1 e A9, macchine di una fascia di prezzo equivalente ad una Z9.

avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2023 ore 11:59

secondo me il problema grosso è quello di voler utilizzare la Z6II e continuare a leggere i 3D dell'"area tecnica".
Serve un discreto strato di pelo sullo stomaco, ma se si adotta il giusto approccio beh ...... GAME OVER !!! (cit. Blade_71 che saluto se legge :-P)

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2023 ore 12:26

Gianluca m
Si ho visto la foto del camoscio,
Hai centrato tutto il discorso compresi i tele.. ma per ora aspetto qualche altro mese e poi vedo. Sicuramente la z6 II non la prendo,leggo un sacco di problemi per chi scatta fauna...poi quel monitor nelle macro scassa veramente

avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2023 ore 12:40

“ Problemi con l'AF li ho avuti solo in avifauna, un camoscio in particolare”
Non sapevo che i camosci avessero imparato a volare
MrGreen

“ leggo un sacco di problemi per chi scatta fauna...”
Si tantissimi, te lo ho detto prendi Sony






avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2023 ore 12:40

"Gianluca m
Si ho visto la foto del camoscio,
Hai centrato tutto il discorso compresi i tele.. ma per ora aspetto qualche altro mese e poi vedo. Sicuramente la z6 II non la prendo,leggo un sacco di problemi per chi scatta fauna...poi quel monitor nelle macro scassa veramente"

Michela, prima di guardare le foto del camoscio proverei a chiedere a chi utilizza le Nikon Z x avifauna come fanno a scattare immagini come queste sotto.

www.facebook.com/bruno.zavattin

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2023 ore 12:41

klaudiom io stamattina all'alba ero sulla vetta del ventasso a farci le foto con la Z6 II che è più divertenteMrGreen

avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2023 ore 12:43

“ proverei a chiedere a chi utilizza le Nikon Z x avifauna come fanno a scattare immagini come queste sotto.”

Ci vuole un po' di applicazione
MrGreen





avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2023 ore 12:43

Arci, scusami, ma questa puó essere stata scattata dopo settimane di tentativi oppure per un manico non troppo educato (io) è più complicato ottenere simili risultati con la z6..
Io manco il pettirosso riesco a beccare
Poi non penso che la a7iv citata da Michela faccia meglio.
Per avifauna forse sono più consigliate le a1, a9 o z9?


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me