RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM System om-1, tutti i dettagli (Parte 3)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » OM System om-1, tutti i dettagli (Parte 3)





avatarsupporter
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 12:21

L'unico limite è la mancanza di moltiplicabilita', l'ho detto tante volte..... Nemmeno sulla R5 riesce ad arrivare lontano come un 40-150 sul micro...


Dipende dall'uso, il 70-200 non l'ho visto mai come ottica "per arrivare lontano", quanto un tele versatile con cui fai tutto, dallo sport al ritratto al paesaggio.
E lo stop di vantaggio che mantiene in tante situazioni fa - per me, magari per altri no - farebbe la differenza.
E parlo per aver usato proprio la em1mkII ed il 40-150 pro nelle stesse situazioni dove scattavo anche con la 1DX2+70-200ISII; quest'ultimo combo non era surrogabile dal primo (la differenza era di due stop, irrecuperabili).
Provai anche con il 300Pro, usato ad una partita di pallavolo di mia figlia dove non riuscivo ad avvicinarmi; alla fine mi arresi e croppai le foto fatte con la FF ed il 70-200; risultavano comunque migliori.

avatarsupporter
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 12:33

Voi i tele li comprate soltanto per rompervi la schiena trasportandoli o perchè avete bisogno di inquadrare soggetti con un minore angolo di campo?


mmm. no! Io le cose le compro in base a quello che mi interessa ottenere. Allo stesso modo metto la roba nello zaino.

Prendiamo il caso di Campo e della fotografia in autodromo (non è il mio campo quindi scusate se scrivo minkiate).
Un 300 su m43 può essere un vantaggio perché leggero, più economico, più facile da usare a mano libera e in oltre ti da quei mt in più di PDC che su un'auto lunga 4/5 mt non è un problema... anzi. Di contro puoi anche andare di grinta con la riduzione rumore perché il dettaglio fine sulla carrozzeria non è poi così impattante.

Ora spostiamo la scena su un passeriforme tra i rami. Li non so. Hai un vantaggio solo in caso di avifauna itinerante (che non da quasi mai risultati troppo artistici). Ma isolare il soggetto nel casino è un vantaggio che il m43 perde. E anche sulla tenuta iso perdi perché non puoi calcare la mano con la riduzione rumore e giocarti tutto il dettaglio fine (a che serve la super mega lente iper risoluta?).
Però.... immagina di voler fotografare i poveri galli cedroni o le sfigatissime pernici bianche (occhio ragazzi... sono animali delicati!) il che comporta qualche ora di sfacchinata in montagna... ecco che il m43 torna ad aver senso.

Morale: smettetela di fare equivalenze e di comprare in base ad un IDEOLOGIA mossa da FANATISMI INUTILI!

Potete avere la miglior carabina del mondo ma per la caccia al fagiano vincerà il 12 del nonno da 600 €. Col 12 del nonno dubito che possiate aver fortuna nella caccia al cinghiale.

PS: sono contro la caccia.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 12:36

Les scusa prima ti ho corretto perché ho letto male, poi ho riletto ed avevi detto il giusto, ho fatto un po' di caciara dal cell.

avatarsupporter
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 12:42

Les scusa prima ti ho corretto perché ho letto male, poi ho riletto ed avevi detto il giusto, ho fatto un po' di caciara dal cell.


MA figurati! Non hai bisogno di scusarti! Sei fra gli utenti più equilibrati di sto manicomio! MrGreen ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 12:52

Vi ricordo che le "equivalenze" sono degli algoritmi messi a punto da dei matematici contemporanei dei nostri bisnonni (per molti trisnonni) con l'unico obiettivo di parametrizzare alcune misure per semplificare la vita sia ai costruttori che ai fotografi che altrimenti non sarebbero riusciti a ditricarsi nella babele dei formati....

E che, a prescindere dalle equivalenze, ogni formato ha i suoi pregi e i suoi difetti che li rendono più o meno adeguati ai diversi usi che se ne possono/vogliono fare.

Invece oggi, considerate le scarse conoscenze di matematica, fisica e ottica dell'utente medio, sui forum le dette equivalenze sono spesso diventate un'arma impropria nelle mani di chi vuole manipolare l'informazione e orientare il mercato verso l'uso di prodotti per loro più remunerativi...

Tanto per essere chiari:
Il formato FF è più indicato per chi predilige i ritratti e lo sfocato grazie alla minore PDC
il micro4/3 invece è sempre avvantaggiato quando si parla di tele perchè ha bisogno di meno vetro per restituire inquadrature con un minore angolo di campo!;-)

avatarsupporter
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 13:04

Il formato FF è più indicato per chi predilige i ritratti e lo sfocato grazie alla minore PDC
il micro4/3 invece è avvantaggiato quando si parla di tele perchè ha bisogno di meno vetro per restituire inquadrature con un minore angolo di campo!


vero ma non è solo quello. O meglio non è solo un discorso di mm e di metri di PDC. Anche alcune caratteristiche del sensore rendono i sistemi non equiparabili in certi contesti. Il che non vuol dire che ci sia un meglio e un peggio.

Trovo che la cosa più stupida e assurda sia continuare con la guerra di religione che c'è tra un formato e un altro. Non capisco proprio... c'è gente che spende il doppio e ottiene la metà pur di ammetare che quel lavoro con un formato diverso sarebbe venuto meglio. Eppure...

user126294
avatar
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 13:06

Les.....

A ognuno il proprio formato, e che si divertano tutti con intelligenza e consapevolezza dei pregi e difetti ;-)

Giuliano

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 13:07

Rispondo un po' a tutti
-battery grip tutto nuovo con batterie nuove costo sui 350 euro
-AF Tracking a livello di Sony A1- Canon R3
- prezzo come già detto sui 2200
- sensore nuovo c'è lo zampino di Sony collaborazione con il marchio visto il suo 5% dell'acquisizione della azienda per acquisire delle novità sulla nuova stabilizzazione che è ancora aumentata
- nuovo standard di tropicalizzazione
-mirino come vuole essere una prima della classe le altre ora sono dietro e parlo di ammiraglie
-per le ottiche nuove sua F2,8 sia F4 hanno anche qui migliorato l qualità
Dei vetri e della costruzione, il 40-150f4 potrà montare i duplicatori e non cominciate a dire che poi è F8 visto che Canon fa già uno zoom a f11,
Spero di essere stato abbastanza chiaro la macchina la proverò presto insieme al Lazzaro, e sicuramente metterò le prime impressioni
-

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 13:08

Big i 4/3 , come qualsiasi formato ridotto rispetto al ff, sono un vantaggio solo per questioni legate ai costi ed ingombri.
Lo stesso vale per ff che è un formato ridotto di un mf…
Gli eventuali vantaggi legati all'ingrandimento, che deve a suo volta è legato ai dettagli, derivano dalla densità del sensore.

Un sensore più grande può essere usato in una parte più piccola, uno piccolo non può essere ingrandito.

La dimensione del sensore facilita anche questioni legate alla velocità di scansione e lettura.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 13:08

@Lespauly
Tutto il resto è frutto di compromessi!;-)
Per questo ho sempre affermato che in ottica un buon progettista DEVE essere democristiano!!!MrGreen

@Mactwin
Lo so che preferisci le FF perchè secondo te sono il miglior compromesso, ma se fai macro ambientata e/o ti serve un tele...
effettivamente prima del 150-400PRO non c'erano altri super tele se non quelli FF che erano la scelta obbligata, ma oggi non è più così!Cool

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 13:20

@Nike
WOW!!!

avatarsupporter
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 13:24

@Centauro
Un decennio è una parola grossa

Ma no… salvo che arrivi qualche cosa che spazzi via tutto quello che è fotografia oggi (inteso come attrezzatura) le foto si possono fare tranquillamente
Con quello che c'era del M43 (aggiornato a 5 anni fa) si andava avanti altri 5 anni ..senza problemi
Con gli aggiornamenti in arrivo si va avanti ancor di più ;-)
(Parlo di pappasionati o come me.. “appassionatini")
Per professionisti, per fotoamatori che vivono una passione totale per la fotografia (in senso positivo…) e per gli amanti del cambio tecnologico (sopratutto chi ad ogni uscita ritiene vecchio ed “inutilizzabile” quel che si aveva fino al giorno prima) il discorso è diverso

L'APS-C invece secondo me, è un binario morto da tempo.

Escluso fuji che punta su APSC la penso come te …
Le case che hanno il FF all'APSC si dedicano poco e nulla

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 13:26

Big ripeto, è solo questione di ingombri e costi.
Il genere non ha nulla a che vedere.
Puoi riprodurre qualsiasi formato più piccolo partendo da uno più grande.

avatarsupporter
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 13:27

Per là macro per me FF tutta la vita.

avatarsupporter
inviato il 13 Febbraio 2022 ore 13:28

@Nike, quando si parla di af a livello di r3 e a1, da dove esce tale affermazione. La fonte è la stessa omd o di qualcuno che ha esperienza sulle tre macchine?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me