RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z9, il countdown è iniziato parte VI


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Z9, il countdown è iniziato parte VI





avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 13:43


Sony non aveva nulla quasi dietro.


qualcosa aveva ma se ne è bellamente fregata le balle con buona pace dei fanboy.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 13:44

Io vorrei prenderla al day one, ma dubito che ci riuscirò

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 13:55

Io sono in prelista

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 13:58

Spero ne abbiano prodotte un po'…

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 13:59

Me lo auguro

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 13:59

Leggevo nell'altro thread che la Z9 va meglio di altre macchine con le proprie lenti native. Premesso che affermare ciò è, al momento, impossibile, dico che usare lenti native è sempre 100 volte meglio che usare lenti adattate, per quanto bene funzionino nel sistema mirrorless. Un adattatore è pur sempre un pezzo in più da attaccare a cui, io, farei volentieri a meno. Per cui ben vengano tante lenti native Z e RF.

Chris, nessuno mi pare abbia detto che la Z9 con lenti adattate vada meglio rispetto alle macchine di altri brand con lenti native.
È stato detto che, se quanto visto nell'ultimo teaser dovesse esser vero -cioè che se quelle prestazioni mostrate derivino realmente dall'accoppiata Z9-F mount- il balzo fatto da Nikon in campo AF sarebbe siderale.

*Breve digressione in merito: secondo quanto scritto da Peter, l'admin di NR, diversi tester gli avrebbero confermato che le lenti F-mount adattate su Z9 siano in grado di garantire ottime prestazioni. Se trovo l'articolo lo posto qui.*

Detto ciò, come sostieni, è ovviamente preferibile usare lenti native per un sistema ma non senza veri e propri "bagni di sangue".
Non credo che i tanti utenti che ancora oggi adoperano lunghi F -così come gli EF users- siano disposti a rimettere barche di soldi per acquistare i nuovi tele, Z o RF che siano.
Sony fa storia a parte perché partiva da un sistema, l'A-mount, imparagonabile, per vastità, con quello F ed EF-mount.
In più, il bacino di utenza del sistema A di Sony è microscopico se confrontato con quello delle altre 2 big.
In ragione di ciò, è naturale che si sia potuta muovere su questo frangente con molta più libertà presentando qualche tele, sia fisso che zoom.
Ricordiamoci sempre che, in ogni caso, lo ha fatto con i suoi tempi eh, a distanza di 10 anni dalla nascita del sistema E.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 14:11

La compatibilità e il perfetto funzionamento di lenti per reflex su mirrorless è un must per invogliare la gente a passare ad un sistema nuovo. L'ho potuto constatare con la R5, che le lenti che avevo EF andavano benissimo. Detto questo, un adattatore è pur sempre un pezzo in più, se hai lenti native e lenti adattate, alla lunga il togliere e aggiungere l'adattatore è una rottura. Sfido chiunque a preferire un 70-200 2.8 FL a un 70-200 2.8 S nel caso potesse scegliere quale montare su una Z9. E non lo dico per una questione di qualità della lente diversa, ma di comodità e funzionamento di lente nativa su corpo nativo. Questo vale sia per Nikon che per Canon, motivo per cui mi auguro di vedere prodotte tante lenti native di livello che colmino il gap quantitativo con Sony.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 14:13

Bah, sinceramente l'ottica adattata la tolgo con l'adattatore inserito e la nativa la monto senza... come cambiare obiettivo normalmente....;-)

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 14:15

Detto questo, un adattatore è pur sempre un pezzo in più, se hai lenti native e lenti adattate, alla lunga il togliere e aggiungere l'adattatore è una rottura. Sfido chiunque a preferire un 70-200 2.8 FL a un 70-200 2.8 S nel caso potesse scegliere quale montare su una Z9.

Eh ma io la vedo come te, anzi l'ho sempre vista così e continuerò a farlo.
Capisci però che un conto è cambiare un obiettivo da 3k euro, un altro è sostituire un "vecchio" pagato 13k euro con il nuovo che ti costa anche di più.
Diciamo che sei meno invogliato a farlo.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 14:17

Bah, sinceramente l'ottica adattata la tolgo con l'adattatore inserito e la nativa la monto senza... come cambiare obiettivo normalmente....


dipende da quante adattate hai...

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 14:21

dipende da quante adattate hai...


In quel caso lascio l'adattatore sulla macchina,,,, ... ma scusa quante volte cambi l'obiettivo? Dai su ....

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 14:21

Indubbiamente. Io sono dell'idea che, se sposi un sistema, prima o poi lo sposi con le lenti native. Se non ho capito male tu usi reflex. nulla ti porta a cambiare in mirrorless, ma se mai trovassi una mirrorless Nikon di cui ti innamori, penso che venderesti quello che hai di nativo reflex fino a quando sei ancora in tempo a farci un buon guadagno e comprarti le nuove lenti Z che riterrai le più adatte per quello che fotografi.
Non per nulla ti ho sempre detto che il 200-600 Z è una gran cosa che l'abbiate in programma, dato che quella non l'avete nel sistema reflex e quella sarà una lente che molti compreranno assieme ai corpi come la Z9.

In quel caso lascio l'adattatore sulla macchina,,,, ... ma scusa quante volte cambi l'obiettivo? Dai su ....


A me capita di andare via con 2-3 lenti, e, al momento non ho problemi, dato che sono 3 adattate, ma adesso sto prendendo la prima nativa, e sono sicuro che tempo un anno le altre due EF le avrò vendute. Comunque chiaro che se te ne esci con una lente, problemi non ce ne sono.

Comunque se non ho capito male il prossimo teaser sarà sull'avifauna, sarà interessante vedere che lente sarà usata.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 14:24


In quel caso lascio l'adattatore sulla macchina,,,, ... ma scusa quante volte cambi l'obiettivo? Dai su ....


non ci vuol troppo... basta avere un 24-105 nativo, un 100-400 ed un 100 macro con adattatore... E vedrai che in due o tre giorni di viaggio ti rompi le scatole di scambiare adattatore etc.

Imho con l'adattatore si convive bene se si hanno tutte lenti adattate (allora lo lasci sul corpo, anche se ad esempio in canon il montaggio consigliano di farlo partendo dalla lente) oppure una sola lente adattata. Altrimenti è una rottura.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 14:31

nulla ti porta a cambiare in mirrorless, ma se mai trovassi una mirrorless Nikon di cui ti innamori, penso che venderesti quello che hai di nativo reflex fino a quando sei ancora in tempo a farci un buon guadagno e comprarti le nuove lenti Z che riterrai le più adatte per quello che fotografi.

Ma senza ombra di dubbio è così che farò.
Anche senza rivendere il corredo reflex.

Poi mi ripeto (così anche Otto capisce che non parlo da fanboy): le prestazioni delle lenti adattate su ml non saranno mai, e dico mai, sovrapponibili a quelle ottenute con lenti native.
Uno dei motivi -forse il più importante- è che i brand, così facendo, ci guadagnerebbero poco o niente perché chi mai opterebbe per i nuovi obiettivi sapendo che quelli vecchi vanno bene quanto i nuovi?
Quelle aziende, che non sono Onlus, così facendo ci rimettono e basta.
A me non stupirebbe se, una volta avviate le vendite e consolidato il mercato del nuovo, sia Nikon che Canon, volutamente, iniziassero a castrare ciò che c'era prima.

Oh, mia considerazione personale. Vedremo nel tempo.

avatarsenior
inviato il 21 Ottobre 2021 ore 14:33

La R5 che funziona bene con le EF è stato il più grande affare che ha fatto Canon recentemente, meditate...

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me