RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z9, il countdown è iniziato


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Z9, il countdown è iniziato





avatarsupporter
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 10:13

“ prodotto da Towerjazz”
Che preferisco ai Sony, speriamo;-)

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 10:13

I rumours sino ad oggi sembrerebbero propendere verso sensore prodotto da Towerjazz su specifiche e progettazione Nikon


Boh, presto ne sapremo di più...
Comunque la qualità d'immagine potenzialmente raggiungibile con i sensori attuali (ed elettronica di supporto) è talmente alta da non rappresentare, per me, un aspetto "critico".
Ci sono ovviamente differenze tra modello e modello, ma tutte sono comunque in grado di sfornare ottime cose.
L'attenzione va quindi, a mio parere, verso altre caratteristiche come ad es, la rapidità/precisione della MAF in condizioni critiche, l'ergonomia del corpo, la disponibilità delle ottiche "giuste" per l'impiego che dovrò fare della fotocamera, etc...

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 10:16

Beh a parte teaser dove evidenziano solo lo schermo copiato da Fujifilm speriamo che facciano anche qualche lente degna di nota da metterci davanti. Comunque sembra un bel corpo macchina.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 10:20

Bel commento da parte di un Sonaro…MrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 10:21

Bel commento da parte di un Sonaro…MrGreen
Hai proprio sbagliato in pieno MrGreen Ritenta e sarai più fortunatoMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 10:33

ma il sensore della Z9 da 45M sarà lo stesso sensore della Z7II? Quale è il motivo che vi farebbe eventualmente preferire la Z9 alla Z7?

È come chiedere quali siano le differenze tra il sensore della a7riv e quello della a1.
La differenza sostanziale è che uno è stacked (con tutti i vantaggi e gli svantaggi che comporta) mentre l'altro non lo è (con tutti i vantaggi e gli svantaggi che comporta).
Tra Z7ii e Z9 la storia è identica.
E no, per ovvie ragioni, non sarà assolutamente lo stesso.
Al massimo condivideranno lo stesso numero di megapixel.

Non credo ci siano dubbi che abbia il sensore stacked. Se poi lo produce Sony, come suppongo, è segno di affidabilità.

Non credo sia un Sony.
Nel comunicato ufficiale, Nikon parla di un sensore di nuova generazione, quasi sicuramente, derivante da un suo progetto, poi, magari, realizzato da un'azienda terza (che potrebbe essere la Tower Semiconductor, con cui ha già collaborato per la produzione di altri sensori).
In ogni caso, anche nel settore dei sensori, Nikon ha accelerato forse più di tutti gli altri brand.
Pochi mesi fa, infatti, ha depositato il brevetto per un sensore innovativo, mai visto prima (in realtà sono in fase di test già i primi prototipi):
www.google.com/amp/s/nikonrumors.com/2021/02/17/nikon-announced-the-de
È un sensore stacked di 1 pollice (per ora) da 18mpx, in grado di raggiungere 1000 fps e dotato di una GD da 22,3 EV quando la frequenza di scatto è ridotta a 60 fps (la gamma dinamica resta altissima, 18,3 EV, anche alla massima frequenza, di 1000 fps).
Roba da fantascienza oggi.

Questo è un confronto tra un sensore "normale" (prima immagine) e il nuovo sensore Nikon (immagine di sotto):






Praticamente, come si può osservare, con una solo scatto riesce ad esporre correttamente sia le alte luci che le ombre.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 10:37

Alla faccia!
Mi sembra fantascienza... è che ormai perdo colpi, invecchio.
'ste cose sembrano uscite da un film futuristico, invece sono qui...

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 10:51

E si, è cosa impensabile oggi.

user198779
avatar
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 11:17

Troppo ingombrante per me , se avesse li BG non integrato era la volta buona che mi prendevo una ML finalmente con una buona ergonomia.
Spero che tra non tanto esca una Z 500 dx :-P

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 11:19

È un sensore stacked di 1 pollice (per ora) da 18mpx, in grado di raggiungere 1000 fps e dotato di una GD da 22,3 EV quando la frequenza di scatto è ridotta a 60 fps


Presumo sia un sensore progettato per il settore automotive, in particolare per supportare sistemi di navigazione basati sull'analisi real time delle immagini

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 11:41

Presumo sia un sensore progettato per il settore automotive, in particolare per supportare sistemi di navigazione basati sull'analisi real time delle immagini

Sicuramente sarà un sensore destinato al settore industriale ma resta, comunque, un punto di svolta perché, un domani, magari non troppo lontano, un sensore in grado di garantire anche solo 1/10 di quelle prestazioni (ad esempio 100 fps invece che 1000), in un corpo macchina, risulterà, in ogni caso, rivoluzionario.

avatarsupporter
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 11:44

It's the final countdown MrGreen

user207929
avatar
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 11:47

@Giordano e Bruno - Una Z500, o come cavolo potrebbe chiamarsi un'apsc semipro paragonabile alla D500, sarebbe il sogno di molti di noi, ma penso che prima due/tre anni sia del tutto improbabile. Ma sono convinto che per Nikon sarebbe un gran bel business.
Una Z500 attorno i 2.000 € con un 200-600 sotto i 2.500 €… sarebbe il top.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 11:55

Per il mio modo di fotografare ed i soggetti che io fotografo solitamente, ripeto, per il mio modo, 100 frame/sec ma anche 10 frame/sec, non me ne faccio nulla, l'idea di scattare 10 foto simili in una frazione di secondo per poi stare lì a cancellarne 9 mi fa già spazientire, se devo fotografare una persona preferisco seguirla nel mirino ottico e cercare il momento ideale scattando una sola foto. Ecco però non sonmergetemi di insulti, chi ha esigenze diverse e magari ci guadagna la pagnotta preferirà lo stacked, che devo dire, io preferisco 1 frame per secondo ma magari più qualità immagine. Per avere quei 18 stop di gamma dinamica è necessario che il sensore sia stacked e scatti 1000 frame per secondo? La gamma dinamica la ottiene scattando diversi frame con esposizioni diverse e combinandoli all'istante in un singolo frame tipo HDR?

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2021 ore 12:00

Domanda retorica: ma non riusciamo a discutere uscendo da infantili diatribe di marca?
Ma che vi frega, che ci guadagnate o perdete se uno c'ha la Pentax o la Fuji o la Nikon o la Mamiya ed esprime un parere? Avete un onore nikonesco o canonaro da difendere? Avete delle stock option di sony o nikon o canon? O vi piace solo sentire un senso di appartenenza di gruppo, usciti da CL ora volete fare parte della grande famiglia Nikon?
Boh, veramente non capisco.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me