RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Maxi confronto ml bigmpx su dpreview - Canon r5, Nikon z7ii, Sony a7riv, Pana s1r!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Maxi confronto ml bigmpx su dpreview - Canon r5, Nikon z7ii, Sony a7riv, Pana s1r!





avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 8:50

@DrChris.
Guarda se posso darti un consiglio spassionato sui super tele fissi di Canon....

Dei fantastici 4 (sia le versioni II che III le considero la stessa cosa) sfido chiunque a distinguerne la nitidezza/qualità tra loro!
Non credere assolutamente a chi dice che i serie III facciano c....e ;-)

Quindi mio consiglio prendi/scegli esclusivamente in base alla tua focale/luminosità preferita e perchè no per il peso/portabilità.
Il mio metro nella scelta è di prendere sempre la focale più lunga a pari luminosità/f dando un'occhio al peso/portabilità.

Dal mio punto di vista passando dalle 1D apsh alle 1DX ho cambiato il 500 IS1 nel 600 IS2 causa millimetraggio.... (avendo tutt'ora i 300 e 400 IS2!).
Quello che posso dirti a fronte della straordinaria qualità d'immagine del 600, è indubbiamente il più lento dei fantastici 4, come AF e si avverte decisamente sul campo la differenza con il 500 IS2 (prove fatte con un'utente del forum scambiandocelo ogni 10 minuti fianco a fianco).

Per certi lavori devo fare decine di sequenze consecutive, alla massima cadenza di scatto, per anche 300 immagini a sequenza....
Inoltre abitualmente scatto "chiuso" almeno f16 e come sai su reflex il diaframma continua ad aprire/chiudere ad ogni scatto anche in sequenza alla massima cadenza (la rallenta solo proporzionalmente per poter stare dietro all'attivazione del diaframma).

Beh come scrissi in una'altro post del buon Axl, ho già cambiato due gruppi diaframmi del 600 IS2.
Non so se è un difetto dell'ottica (mai capitato in passato su nessun'altra a pari uso) o casualità data dal mio uso.
Considera quindi che è uscita di produzione con tutti gli annessi e connessi fra qualche anno, nel caso in cui.... ;-)

Infine temo che i da te citati, corrispettivi RF, viaggeranno verso i 15k piuttosto che sfiorare i 10k.... Cool
Però se la tecnologia ed il sistema AF delle ML, permetterà di evitare quanto sopra e con ancora maggiore incremento delle prestazioni a fronte di una lunga vita tecnologica e durata fisica.... boh sono sincero, non saprei che fare, ora come ora....

Azz... un bel OT di mattina presto.... chiedo scusa!

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 11:14

Anche secondo me saranno ben più di 10k€, basta vedere l'aumento di prezzo di un corpo serie 5 che ormai sul campo costa oltre 5000€ e il 100-500 a 3200.
Questi alleggerimenti comunque qualcosa tolgono. Il 500is e l'800is, sono costruiti meglio degli is2, mi sembrano più rocciosi.
Per quanto riguarda la resa degli obiettivi is3, concordo che sul campo i risultati saranno indistinguibili. Lisci.
Diversa la situazione moltiplicati. Per quanto può valere, ma concordano anche altri test
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=7 e lo stesso anche con l'1.4.
Vista anche l'impossibilità di moltiplicare altre ottiche (e. 70-200) non vorrei si fossero studiati un'altra castrazioncella, di quelle in cui sono maestri, vista anche l'introduzione del futuro 1200 f8, che sarà un tele leggero sui 3 kg e paragonabile agli altri supertele, diversamente dal 1200 f5/6, che era puramente dimostrativo e inusabile coi suoi 17 e passa kg.
Insomma potrebbero aver cambiato la filosofia secondo la quale con 300€ di moltiplicatore davano un altro supertele di qualità

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 11:38

Sarebbe un disastro leone....
I due importanti vantaggi dei supertele fissi sono moltiplicabilita e luminosità.... (resa sulle lunghe distanze e nitidezza li ritengo aspetti marginali che non meritano la differenza di spesa rispetto a uno zoom)
Se però togli il vantaggio della resa e af con moltiplicatori... Beh... Personalmente lo riterrei davvero inaccettabile....

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 11:53

Beh dai, se hanno fatto moltiplicabili i due f/11, vuoi che castrino volutamente i futuri supertele luminosi? ;-)

avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 11:54

meno male che non ho interessi sui super tele altrimenti mi sarei rovinato, a volte mi viene solo la curiosità di provare e vorrei risolvere con la soluzione più semplice ed economica, un P1000 usata giusto per vedere cosa si prova ad avercelo lungo MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 12:16

hanno fatto moltiplicabili i due f/11


Non è solo la effettiva possibilità di moltiplicare, ma la qualità che ne risulta. Gli f11 sono moltiplicabili ma, al di là della luminosità che ne consegue, la qualità è eccessivamente bassa. I supertele 300...1200 annunciati saranno anche loro sicuramente moltiplicabili, ma bisogna vedere le immagini che produrranno. Con gli is2 erano eccellenti, gli is3 sono nettamente inferiori (moltiplicati), vedremo questi RF

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 12:22

È fondamentale la qualità e altrettanto l'af.... Il mio 300 2.8 con 1.4x è come se fosse liscio su tutti i fronti... Con 2x perde poco poco in af e abbastanza in nitidezza (anche se lo uso tranquillamente) a ta, si riporta a valori ottimi chiudo di 1 stop....
Se spendo 100000 euro non accetto compromessi....
Altrimenti nel 2020 abbiamo degli zoom che possono andare molto più che bene....

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 12:38

Tutte ottime macchine, si cade sempre in piedi in ogni caso. Quello che non riesco a trovare è una comparazione sulla stabilizzazione a mano libera con supertele tra queste mirrorless. Avete riscontri in merito sui tempi minimi di scatto con lunghe focali? Grazie.

avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 12:40

Io sono ottimista, il 100-500 moltiplicato resta ottimo, non vedo perché dovrebbero penalizzare costosissimi supertele.
Io scommetto che saranno al top della qualità in tutte le configurazioni, rendendone "sopportabile" il prezzo, così come accade per la R5, costosissima ma eccellente e con praticamente nessun punto debole.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 13:42

Otto spero, credo leone si riferisse a quanto successo con i serie 3 EF, dove la spinta alla riduzione peso ha portato ad una flessione delle performance moltiplicate

avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 14:11

Sulla riduzione delle performance, anche io avevo subito gridato allo scandalo, poi mi è capitato di provare un 600ISII su Canon 90D ad un Canon Day e guardando gli scatti, non ne sono più così convinto. Perlomeno liscio, non è inferiore al mio 500, e i 32mpx su apsc non perdonano nulla.
Sony ha fatto un 600 leggerissimo ed otticamente al top del top (prestazioni praticamente sovrapponibili al 500ISII anche moltiplicato); credo possa riuscirci anche Canon.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 14:15

Io infatti dico con i moltiplicatori... Però parlo non per esperienza personale, ma dalle prove dei soliti siti....

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 14:43

Mah....
Non conosco nessuno che potendo scegliere tra gli IS2 ed i 3 abbia scelto i primi.... anche usandoli con i converter Cool

“Probabilmente” i vantaggi sul campo per brandeggio a mano libera, velocità AF e peso hanno controbilanciato con gli interessi il presunto calo di nitidezza ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 17:06

Mah, fra spendere 5 o più K€ in più, e avere un prodotto otticamente inferiore per qualche centinaio di grammi, ne faccio a meno. Fino agli is2 nessuno aveva mai il dubbio che il nuovo modello fosse men che molto migliore del precedente. Qua si pensa che sia addirittura peggiore Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 17:23

Beh dato che il ragionamento verte sul nuovo in negozio fisico, se voglio fattura Ita senza sorprese, per scaricare; non ci sono mille euro di differenza (a patto di trovarli gli IS2) ed in compenso sul 400 ad es. c'è oltre 1Kg su 3.... (2840 contro 3850).... temo che siano i mille euro spesi meglio della storia fotografica! Cool

Così come hanno fatto tutti fin'ora, guarda caso! ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me