RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

MTO 1000 ** 2 parte **


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » MTO 1000 ** 2 parte **





avatarsupporter
inviato il 07 Maggio 2020 ore 17:53

io ho questo modello MTO 1000A 10.5/1100




avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2020 ore 17:55

Io ho il 100 CA (quello leggermente più piccolo). Purtroppo i diametri sono diversi.

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2020 ore 23:49

@Oldbab
"con gli MTO (ottiche vintage e dal grasso "sovietico" invecchiato) la prima cosa che si dovrebbe fare è quella di smontarli, lavare via il grasso vecchio e sostituirlo con grasso nuovo, al litio o al teflon. Poi si potrà parlare di manettini, supertreppiedi, accessori follow focus, e via dicendo."

In effetti hai proprio ragione. Di MTO 1000 ne ho due uguali (MTO-11CA), risalenti ai primissimi anni 90. Uno in realtà era di un mio amico che me lo ha ceduto visto il suo disinteresse per la fotografia. Usati poche volte, sempre, per via della difficoltà di MAF non tanto per la lunga focale in sè, ma sopratutto per la durezza della ghiera che con il trascorrere degli anni si erano quasi bloccate. Circa un mesetto fà, vista la contingenza, con il sovrabbondante tempo a disposizione ho deciso di risolvere radicalmente il problema. Ho smontato completamente le ottiche, (non c'è che dire..sono fatti per essere smontati e rimontati), ho pulito i due elicoidi con spazzolino e WD40 per rimuovere completamente il grasso vecchio e sostituito con grasso al silicone ma solo un filo e molto ben spalmato con lo spazzolino. La parte ottica é stata lavata e pulita che sembra uscita ieri dalla fabbrica.
Risultato di tutto questo lavoro?
Adesso riesco a mettere a fuoco con un dito!!!
Sono al settimo cielo;-)

avatarsupporter
inviato il 08 Maggio 2020 ore 0:19

Bella Lorenzo e Oldbab … grazie per questi suggerimenti, in effetti mettere a fuoco con quel tipo di difficoltà significa smuovere tutto il sistema.

...da notare dopo il 14"min il treppiedi su cui poggia l'MTO MrGreen

trcinema.net/post/%D1%88%D0%BE%D0%BA-%D0%BC%D0%B5%D1%82%D1%80%D0%BE%D0

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2020 ore 0:42

Ottima idea @1lorenzo, penso prima o poi lo farò anche io :)

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2020 ore 1:22

Certo Drake, vedrai con un po di manualità e metodo, la cosa è facile oltre che gratificante.
Ah! una cosa mi ero dimenticato di dire! E' importante, anzi, essenziale stare attenti al bloccaggio dello specchio primario. Un serraggio, anche minimo, deforma lo specchio primario a scapito della nitidezza del sistema ottico. Va serrata fino a quando, scuotendo leggermente la cella, non si sente più lo specchio muoversi. Montato la prima volta e memore delle raccomandazioni che si leggono in rete circa il detensionamento dello specchio primario, lo avevo serrato appena leggermente ma nel test della stella (in realtà sfruttavo il riflesso del sole su una canna fumaria e 7-800 metri di distanza) in posizione intrafocale compariva un astigmatismo che si è azzerato con il procedimento di cui sopra.
Non credevo ai miei occhi ma è proprio così.

@ Raffaele quella e l'altra nota dolente di quell'ottica, o meglio, di quelle focali. Io ho un Manfrotto 074 con testa 029mk2, supera i 5 Kg di peso, usando solo due delle tre sezioni di gamba e senza sollevare la colonna centrale ti giuro che sto al limite!!

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2020 ore 6:57

In effetti l'unico vero problema del MTO 1000 è la durezza della messa a fuoco.

Su suggerimento di qualcuno qui nel forum (che ringrazio) ho comprato questa leva prodotta da Lolli.

Nel week end la monto e Vi faccio sapere.

www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=3583

avatarsupporter
inviato il 08 Maggio 2020 ore 8:40

ciao Tonyrigo e buongiorno a tutti

Comodo ……questo lo prenderò di sicuro

Invece ieri sera gironzolando per il web qualcuno consiglia riguardo il treppiedi di utilizzarne uno per l'obiettivo ( dai 20 ai 30 libbre - dai 9kg ai 13kg ) ed un altro per la fotocamera.
will also tell you you will need really solid support to make it work even if it is a perfect lens.
A 20/30 lb tripod for the lens and a second for the camera to stop the see-saw effect



www.naturfotograf.com/sacht3.html





A questo link www.naturfotograf.com/lens_tele.html
un elenco di soluzioni per il treppiedi da utilizzare in funzione del tipo di tele,
per il 1000mm come lente viene consigliato un Pentapod
Sachtler tripodsfor all photographic needs






avatarsupporter
inviato il 08 Maggio 2020 ore 9:00

Al momento ho la baionetta smontata ma mi arrangierò così collocando la fotocamera su un treppiedi e l'obiettivo su un altro treppiedi MrGreen
Più tardi monto la baionetta visto che ancora non è possibile smontare l'anello




avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2020 ore 9:15

Il Seipiedi!!! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 08 Maggio 2020 ore 9:22

ahahaha

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2020 ore 9:42

@Tonyrigo: quel qualcuno credo di essere stato io. Non vorrei, in questo caso, essere accusato di fornire consigli sbagliati, il fatto è che, grazie anche a questo 3D, ho ripreso a sperimentare con i miei supertele e relativi accrocchi (anche per effetto del lockdown) e sono arrivato a conclusioni che prima non avevo.
Le riassumo:
1° - Come ho detto, la cura principale (che evita di spendere soldi inutilmente) è quella di eliminare il grasso vecchio, sostituendolo con uno fresco e moderno. 1lorenzo lo conferma.
2° - Manettino cinese (lo trovate su Ebay, è quello che impiega la cinghia dentata dei follow focus): accessorio NON applicabile agli MTO1100 e 1000, per l'ovvio motivo che la cinghia è troppo corta. In ogni caso (ne ho uno e l'ho provato estesamente) è troppo flessibile e se la ghiera di MAF è anche solo un po' dura, fastidioso e impreciso nell'uso. DA SCARTARE.
3° - Manettino Lolli. Ben fatto, impiega fascette di plastica da elettricista (fornite), abbastanza stabile e rigido, sempre che la ghiera non sia troppo dura. NON FACILE DA MONTARE CORRETTAMENTE, non perché sia così difficile, nel video di Lolli sembra una cosa elementare, ma perché le fascette sono troppo rigide e fanno resistenza vicino alla base. Se Lolli trovasse una striscia di materiale leggermente più flessibile forse andrebbero bene. Altri difetti: se non si sta attenti (e a lungo andare) può rovinare la ghiera dell'ottica. Voto: 5/10.
4° - Leve dedicate (se ci sono): intendo quegli anelli con leva che certe marche (Hasselblad, Bronica) hanno prodotto per i loro obiettivi. Se ne trovate uno adattabile, sono la soluzione ottimale. Io, per es., sono riuscito a montare l'anello di una Bronica ETR sul mio MTO 500, e va benissimo . Se volete, metterò una foto. Soluzione ovviamente inapplicabile agli MTO 1000.
Naturalmente, sono tutti ripieghi, la vera soluzione è quella della sostituzione del grasso.
Un'ultimo consiglio: se provate con i manettini, applicate sulla circonferenza della ghiera di MAF una striscia di vellutino autoadesivo nero. Aiuta ad eliminare giochi e scivolamenti e protegge l'ottica da graffi e grattate.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2020 ore 10:32

Buon giorno a tutti :D
Questo può essere un inizio... probabilmente migliore delle fascette di plastica.
Da qui possiamo partire per trovare una soluzione... casereccia, secondo me :D

https://www.amazon.it/Hon-Guan-Stringitubo-Regolabili-Inossidabile/dp/

Credo che quella da 125mm sia adattabile sia al diametro del 1000A che dell'11CA:




avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2020 ore 11:22

@DrakeRnC: idea non male (a parte l'estetica), vale la pena di provare. Potrebbe essere la soluzione per il manettino Lolli. In questo caso, però, l'applicazione della striscia di vellutino autoadesivo diventerebbe obbligatoria.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2020 ore 11:30

In questo caso, però, l'applicazione della striscia di vellutino autoadesivo diventerebbe obbligatoria.


Concordo al 100%.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me