RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi vintage e sensori densi


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Obiettivi vintage e sensori densi





avatarsenior
inviato il 10 Marzo 2019 ore 23:51

Parlavo del banco ottico, dal formato 4x5 in su, non per medio formato.

Niente, avevo capito male: ritiro tutto SorrisoSorriso

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 7:16

oltre un certo numero di mp non c'è nessuna lente che sfrutta il sensore?

Al di là di test, grafici e matrici trasposte, sul campo si osserva che all'aumentare della risoluzione si ha comunque un guadagno, anche con ottiche molto datate

user120016
avatar
inviato il 11 Marzo 2019 ore 8:26

Alla fine però avrei una domanda, seria, senza vena di polemica: ma, a parte chi possiede già delle ottiche vintage ed a parte quei casi in cui si tratta di obiettivi dalla resa strepitosa anche in digitale, perché, a parità di qualità, acquistare oggi ottiche vintage anziché ottiche moderne?
E ci tengo a precisare che di ottiche moderne ne ho una decina scarsa mentre le mie ottiche per analogico sono 10 volte tanto e forse di più... Io ho l'impressione che a volte lo si faccia più per moda (e/o per vezzo) che per reale necessità.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 8:30

Molto probabile,Domenico.
C'è da dire però che molte ottiche vintage costano pochissimo.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 8:31

Beh diciamo che se sai scegliere, puoi acquistare ottimo vintage a prezzo di saldo.
Inoltre con alcune vintage, riesci ad ottenere una resa sensibilmente diversa rispetto ad una lente moderna.

user120016
avatar
inviato il 11 Marzo 2019 ore 8:34

Il fattore prezzo non lo consideravo in effetti. Sorry

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 9:08

Non solo, ma aggiungerei anche che per le ottiche vintage di qualità - a parte il caso Voigtlander 125 SL Apo Lanthar Macro che fa storia a sè ed è l'eccezione che conferma la regola - il costo attuale, seppure alto, è spesso solo una frazione del costo originale della loro messa in commercio (basta vedere il listino Leica dell'epoca per rendersi conto), per cui la soddisfazione di maneggiare ottiche che erano per molti un sogno irraggiungibile... è impagabile!

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 9:11

Ciao Domenico,
il problema delle telecentricità degli obiettivi si è posto con l'arrivo sul mercato dei sensori digitali, e questo perché nei sensori, a differenza della pellicola, i recettori dei raggi luminosi sono distribuiti sulla sua superficie in maniera precisamente ordinata mentre sulla pellicola (dove peraltro sono molti di più) sono spalmati a casaccio.
Ora fino a che i sensori sono stati a risoluzione relativamente bassa, 12/20 mega, il singolo recettore aveva un diametro relativamente grande e comunque sufficiente a consentire a un singolo raggio di luce di penetrarlo fino in fondo anche se non ci cadeva sopra perfettamente perpendicolare; ora invece, allorquando cioè i sensori sono ormai capaci di risoluzioni fino a 50 mega, per giunta con la tendenza a produrne con ancora maggiore densità, i singolo recettore ha ormai un diametro talmente microscopico che se l'ottica non è perfettamente telecentrica non riesce, se non in parte, a sfruttare la capacità di risoluzione del sensore stesso.
Con la pellicola invece il problema non si poneva proprio ... semplicemente perché i recettori sono così tanti, e soprattutto spalmati nella gelatina senza soluzione di continuità , che se anche il singolo raggio luminoso ci cade sopra inclinatissimo un recettore da impressionare lo trova comunque!

Ciò premesso quindi io non credo che gli obiettivi da banco ottico siano telecentrici, se non per sbaglio è ovvio, semplicemente perché all'epoca della loro progettazione il problema delle telecentricità semplicemente non esisteva, inoltre poi il fatto di dover necessariamete avere un ampio cerchio di copertura, come ti hai giustamente puntualizzato, li obbliga casomai a non essere telecentrici appunto perché, disperdendo maggiormente il fascio luminoso, possono più facilmente coprire dei formati anche molto più grandi di quello per il quale, almeno teoricamente, sarebbero progettati!

Intendiamoci Domenico: questa che ho esposta è una mia deduzione, come hai detto anche tu non esiste una grande letteratura sull'argomento quindi, logicamente, si è nel campo delle ipotesi, ipotesi più o meno fondate chiaramente ma pur sempre solo delle ipotesi ;-)

Buona giornata amico mio,
Paolo.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 9:14

per cui la soddisfazione di maneggiare ottiche che erano per molti un sogno irraggiungibile... è impagabile!



Sorriso Sorriso Sorriso Sorriso verissimo ... per me lo è stato, e lo è tuttora, con le ottiche da proiezione ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 9:15

Non tutte le ottiche vintage hanno fattori di risolvenza elevati per adattarsi a sensori ada alta risoluzione. Non ne se puo' fare una colpa se tali obiettivi sembrano dei ciofekon... erano costruiti per una fotografia analogica dove la pellicola ci dava del suo per la diffrazioni che introduceva e i costruttori fornivano obiettivi con un cerchio di confusione, adeguato per quei tempi, ma non sufficiente per gli standard attuali.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 9:22

"C'è da dire però che molte ottiche vintage costano pochissimo"
Esattamente Cool
Se non ti serve l'autofocus, sono un buon compromesso: io così ho un 80-200 che mi ha aperto il mondo dei tele; è lo yashica, quindi schema del vario, ma senza trattamento anti riflesso: si vede, perché ha poco contrasto, ma adesso viene chiamato "carattere" mah Eeeek!!!
Ho preso il 50/1.8 di Canon dell'87 perché, pur essendo vecchio e lento, ha ancora la scala della messa a fuoco, è fatto in vetro e non in plastica: migliore qualità costruttiva in generale...

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 9:22

Con la a7r3 faccio ritratti con leica 35 summilux asph e 75 summilux, e 180 apo lanthar. Potrei avere più dettaglio con altri obiettivi? Forse si (magari col 100 apo macro leica che ho venduto causa inutilizzo). Ma già con questi faccio crop pesantissimi e la resa mi piace tanto... a questo livello le lenti mi danno tutto quello che mi serve. Mi mancano luci serie e soprattutto l'esperienza di gestirle e la capacità di postprodurre con photoshop.
Come lenti, per ritratti, il dettaglio mi sembra di averlo già con il vintage. Poi magari in futuro provo la fuji gfx 100 col suo tele da ritratto e cambio idea... ma per ora scatto felice

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 9:29

Garcia, prendi in considerazione anche il techart.
Sto facendo delle prove con le leica R ed eye-focus. Devo dire che il connubio funziona.
Qui di seguito il 135 elmarit a 2.8

maserc.prodibi.com/a/g7174zw64e9rql/i/rddwgj662ryzdkq

Col techart benefici inoltre, di una riduzione della distanza minima di messa a fuoco.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2019 ore 11:50

Alla fine però avrei una domanda, seria, senza vena di polemica: ma, a parte chi possiede già delle ottiche vintage ed a parte quei casi in cui si tratta di obiettivi dalla resa strepitosa anche in digitale, perché, a parità di qualità, acquistare oggi ottiche vintage anziché ottiche moderne? E ci tengo a precisare che di ottiche moderne ne ho una decina scarsa mentre le mie ottiche per analogico sono 10 volte tanto e forse di più... Io ho l'impressione che a volte lo si faccia più per moda (e/o per vezzo) che per reale necessità


Tutto vero, ma il fattore prezzo è decisivo a mio avviso. Ho cominciato a collezionare qualche macchina vintage negli anni 2000, per puro collezionismo proprio perchè a buon, ottimo, mercato. Volevo arrivare ad avere tutte le professionali dagli anni 70 in avanti, quelle che avevo conosciuto, provato, ammirato, desiderato da quando ho iniziato. Poi i 50 ultraluminosi.
E così via. Ho cominciato a provare le ottiche su 5D, ma con pessimi risultati, per cui ho rinunciato, facendo solo qualche scatto a pellicola.
Le Sony hanno aperto un mondo. Non mi è sembrato vero poter utilizzare ottiche canon FD (assolutamente non utilizzabili su Eos), Contax (molto difficilmente utilizzabili su Eos) etc.
Facendo varie prove, alcune ottiche sono risultate addirittura superiori alle equivalenti attuali.
Al momento, per paesaggio, a parte i grandangoli da 10 a 25mm, preferisco usare ottiche vintage. 35-50-90-180-250 Leitz, 28-35-85-100-180-300 Zeiss, ottiche stupende otticamente e meccanicamente, a prezzi a volte ridicoli.
Treppiede, testa micrometrica, a7r2, scatto wireless... Quasi come fotografare in medio formato ;-)

user36220
avatar
inviato il 11 Marzo 2019 ore 12:39

Leone, visto che hai il 300 Zeiss, immagino il Contax 300 f4, cosa mi puoi dire della resa sulla Sony? È da un po che sono tentato di prenderlo ma mi frena il fatto di non sapere come se la cava sui sensori moderni, l'ho avuto in passato su 20mp ed andava bene. Grazie!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me