RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon z6 macchina definitiva?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon z6 macchina definitiva?





avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2018 ore 9:28

Ciao @Banjo911 scusa se rispondo adesso; allora... sinceramente non ho notato rallentamenti con l'85mm f1.8... l'AF decisamente buono... non sono stato con il cronometro per vedere se quello della D750 è più veloce però la cosa che mi ha colpto positivamente è stata la grande possibilità di personalizzarlo secondo le proprie esigenze... il tracking nel video (anche con una lente AF-S e quindi non nativa) e tutte le sue varie funzioni che ovviamente sulla D750 non ci sono (però dalla sua aveva il fatto che conosco bene quell'AF e so come sfruttarlo al meglio).
L'AF mi è sembrato davvero ottimo... con un feedback migliore di quando provai la Z7... e questo feedback credo sia confermato anche dai vari blogger che in questi giorni stanno testando la Z6... per la serie il numero di punti AF non è tutto nella vita ahahahha

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2018 ore 11:02

Probabilmente i troppi punti AF incidono sulla potenza di calcolo della CPU che gestisce AF in queste ML, un numero inferiore come lo ha la Z6 o la A7 III giovano alle performance.... che poi la Z6 ha anche la possibilità di ridurli a 1/4 quelli selezionabili se ho capito bene, cosa che io farei immediatamente, come del resto da tempo faccio su D5 dove selezionabili ne tengo 15 e non 55, salvo alcune situazioni....

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2018 ore 11:42


avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2018 ore 12:16

Cavoli se la scimmia prende!....MrGreen
Pensavo meglio la stabilizzazione.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2018 ore 12:28


Probabilmente i troppi punti AF incidono sulla potenza di calcolo della CPU che gestisce AF in queste ML, un numero inferiore come lo ha la Z6 o la A7 III giovano alle performance.... che poi la Z6 ha anche la possibilità di ridurli a 1/4 quelli selezionabili se ho capito bene, cosa che io farei immediatamente, come del resto da tempo faccio su D5 dove selezionabili ne tengo 15 e non 55, salvo alcune situazioni....

Mi fa impressione vedere Blade_71 parlare di ml come se fosse una cosa normale, e nonostante le limitazioni di quest camera, rispetto alla d5, sono sicuro che tra un annetto quest'ultima sarà dentro qualche borsone a prendere polvere...
Ps la 7iii ha più punti della 7riii cioè quasi 700 come la a9...
La diminuzione dei punti è per semplificare o velocizzare il joystick che faticherebbe a scorrere tutti i punti a disposizione, infatti sia Canon che Sony hanno lo schermo che durante la visualizzazione a mirino, funge da trakpad, molto comodo, molto di più rispetto a solito joystick, tant'è che quest'ultimo viene usato ormai più per i menù, o se il punto da spostare è praticamente a fianco al punto già impostato...

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2018 ore 12:50

Sicuro che la A7 III aveva meno punti.... buono a sapersi.... l'uso dello schermo per spostare il punto non so se sia pratico, anche perchè sposterebbe la mano in modo tale da non usare bene i tasti frontali, io preferisco diminuire i punti AF così da spostarmi più velocemente sempre con il joystic, cosa credo possibile solo con nikon.... ne parlo consapevole che è il futuro, inutile difendere le reflex e le loro mezze cose che ancora fanno meglio ... e tutto il resto? la D5 quando uscirà la potenziale Z9 rischio di svalutarla troppo in un momento dove magari in molti la venderanno per la Z9, meglio anticipare i tempi.... poi magari la Z9 la prenderò è questa sarà il secondo corpo.... a me ad oggi le poche cose che disturbano sono sincro flash 1/200, face detect on/off non possibile tramite tasto rapido, modalità AF + AFON, non configurabile su tasti scelta rapida, BG non disponibile, anche se prenderei sicuro N10 per montare altre 2 batterie e avere un grip migliore... autonomia, comprerò subito due batterie in più, doppio slot ma non per la questione backup, ma sono sicuro che con il wifi e BT incorporato il problema per il mio utilizzo passa in secondo piano quindi un non problema, -1EV il centrale, qui mi sarebbero andati bene -2EV ... insomma anche con queste defezioni i vantaggi restano e sono incolmabili per me ....

avatarsupporter
inviato il 18 Novembre 2018 ore 13:14

La diminuzione dei punti è per semplificare o velocizzare il joystick che faticherebbe a scorrere tutti i punti a disposizione, infatti sia Canon che Sony hanno lo schermo che durante la visualizzazione a mirino, funge da trakpad, molto comodo, molto di più rispetto a solito joystick, tant'è che quest'ultimo viene usato ormai più per i menù, o se il punto da spostare è praticamente a fianco al punto già impostato...


Il mondo è bello perché vario, ho provato il trackpad sia su Sony che su Canon R, abbandonato dopo cinque foto.
Joystick tutta la vita.

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2018 ore 15:10

Ciao...domanda a quei fortunati che l'hanno già acquistata: come si comporta in afc senza tracking in sport (motoristico in particolare) o cmq con soggetti in movimento...ovviamente se avete avuto modo di testarla..se la cava??...
Grazie per ora...

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2018 ore 16:25

Otto devi impostare la funzione ad 1/4 di schermo, altrimenti come dice blade diventa scomodo... io l'ho impostato nel quarto basso a destra, e prendendoci un po' la mano, aiuta parecchio...
Blade la riduzione di punti af lo h anche fuji, ma non Sony... Canon non so

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2018 ore 18:00

Z7 con 150-600 sigma + TC 1,7x 1530 mm f/11 è il fuoco funziona perfettamente... ho capito le prove me le devo fare sempre da solo...
www.facebook.com/groups/NikonMirrorless/permalink/447252705800666/

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2018 ore 22:31



Confronto Nikon D750 (che avevo) vs Nikon Z6 (che ho).
Direi che la DSLR ne esce con le ossa più o meno rotte... a partire dalla qualità di immagine (che non mi aspettavo a dire il vero; solo sulla batteria la Z6 è indietro...ma è una ML che di natura, utilizzando molto il display, ne consuma di più di batteria).

Ps: recupero di 6 stop (per quanto possa essere significativo un recupero del genere...): una delle due è inguardabile in confronto all'altra... è non è la mirrorless... al min. 12 !

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2018 ore 22:36

“Z7 con 150-600 sigma + TC 1,7x 1530 mm f/11 è il fuoco funziona perfettamente“

Ma non esiste il TC17 per Sigma. A me ha detto gente che fa avifauna di questo sito, che su 600/400mm fissi, montati su Z7, l'AF, non si puo' usare. Ci mette un 5/6 secondi per prendere il fuoco. E questo con supertele originali nikon.

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2018 ore 22:40

Z7 con 150-600 sigma + TC 1,7x 1530 mm f/11 è il fuoco funziona perfettamente... ho capito le prove me le devo fare sempre da solo...


Immagino la gran qualitàMrGreenMrGreenMrGreen Ok per giocarci. Immagino che avranno modificato il TC-17 Nikon per poterlo montare su Sigma

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2018 ore 23:33

Chiedetelo a quello che ha postato l'immagine... poi non era un discorso di qualità o meno ma di AF che lavora a F/11

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2018 ore 23:37

Che la macchina è migliorata nelle ombre lo dice proprio nikon, se qualcuno crede che D750 sia migliore è follia...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me