RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

olympus om-d e-m1 mark ii setting


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » olympus om-d e-m1 mark ii setting





avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2017 ore 14:17

Interessante il discorso sulla memoria Fujifilm, darò uno sguardo anch'io.. anche se a dire il vero sulla E-M1 mark II che ho avuto in passato non ho mai avuto problemi con le sandisk extreme pro 95mb/s da 32gb.. e di raffiche ne ho fatte una valanga.. mai un blocco o un problema (macchina impostata solo in raw e scrittura sulla prima scheda..seconda scheda impostata su eccedenza).

Per il raffica conta il buffer di macchina. La differenza la fa il tempo minore per ridarti la macchina pronta.

Nel caso comprerò un'ulteriore uhs-ii da tenere di scorta.

Non ho preso una seconda Fuji perché non c'è risparmio a prenderle insieme o separate. Dopo l'estate ci penserò. Magari punto ad una 128GB pure sandisk/Toshiba/Trascend/Fuji purché vicino ai 100 euro.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2017 ore 14:28

Marco, senz'altro una scheda più veloce in scrittura permette di svuotare prima il buffer.. ma sul serio, non sono mai riuscito a riempirlo.. eppure di raffiche a 10-15 scatti al secondo ne ho fatte a bizzeffe Sorriso
Mai avuto un rallentamento e ho sempre potuto scattare tranquillamente. Secondo me il buffer della E-M1 mark II è bello tosto.. difficile riempirlo..

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 1:44

Oggi non ho avuto modo.di.provarla.bene..solo.qualche prova scema!
1 solo.un.pazzo può mettere la.leva di accensione a sx! Eeeek!!!
2 prime foto afc molte cannate! ...ora ho.messo le impostazioni di Stevia, speriamo bene!
3 menù... ma si drogano o che? Cioè io devo trovare le impostazioni comodamente, non fare una caccia al tesoro! Triste
4 mirino ampio e luminoso! Poca risoluzione, pare pure inferiore a G80!
Chiaramente sono solo impressioni e sicuramente sbagliate! Domani vediamo di scattare un po' per capire come reagisce! ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 6:52

Non capisco il problema della leva di accensione a sinistra,
Da quando la uso le volte in cui ho sbagliato la maf è stata colpa mia,
Il menu olympus effettivamente sembra creato da una scimmia ubriaca, ci si abitua sia chiaro, ma a prima vista spiazza e non poco,
Non ho visto il mirino della g80, ma trovo molto bello quello della em1-ii e non mi è mai mancata una risoluzione maggiore.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 7:45

Io per l'accensione uso la levetta personalizzabile a destra.giù spenta,su accesa...la levetta std è disabilitata.
Lo scorso weekend ho fatto 3000 foto in un paio d'ore in afc tracking,cannate tantissime...era anche la condizione peggiore,con il cane che viene verso di me...la prima la azzeccava,ma poi si perdeva..ma sono ancora alle prime armi su questo genere..son sicuro di ottenere migliori risultati con il tempo...

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 7:51

Con che ottica? Come avevi impostato il tracking? In quella condizione, lungo l'asse ottico, conta molto la dinamica dell'ottica, e serve impostare il tracking per lavorare in profondita'.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 8:33

il mirino non è nemmeno paragonabile con quello della g80 (ovviamente molto meglio)

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 8:39

impostare il tracking per lavorare in profondita'.

cosa intendi? con quale voce del menu?

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 9:04

@Gobbo:
- La leva di accensione a sinistra onestamente non mi ha mai disturbato. Sarebbe interessante capire come mai ti da così fastidio (probabilmente come me sei abituato ai corpi macchina nikon dove basta ruotare la levetta attorno al pulsante di scatto).
- Per il C-AF come ben sai ho avuto da combattere molto all'inizio, ed è stato il fattore che me l'ha fatta vendere. A dire il vero però sui soggetti dinamici non mi sembrava problematico, anzi, in un paio di casi mi è successo di agganciare cose che nemmeno mi sarei aspettato.. poi invece sui soggetti statici o semi-statici canna di brutto. Magari prova ad usare un blocco af meno nervoso e vediamo se migliora.
- Con il menù effettivamente bisogna familiarizzare MrGreen ma mi ricordo che dopo qualche giorno filava tutto abbastanza liscio.
- Del mirino non mi sono mai lamentato a dire il vero, ma non avendo mai avuto corpi panasonic non posso fare un paragone purtroppo Triste

Facci sapere le tue impressioni.

Alan

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 9:25

"cosa intendi? con quale voce del menu?"

m.dpreview.com/reviews/olympus-om-d-e-m1-mark-ii/9

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 9:41

Centauro come ottica il 40-150pro,senza moltiplicatore.
Il settaggio afc onestamente non ricordo,appena prendo la macchina in mano ti faccio sapere..ma questa regolazione per la profondità me la spiegheresti gentilmente?
Ho provato qualche volta il pro capture ma mi sin trovato meglio con la raffica semplice..

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 9:45

Grazie Centauro!

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 10:13

Come ho detto...oggi la provo meglio!
@Najo ho la g80 qui al fianco, e non trovo il mirino della Oly migliore! Punto! Io do la mia imprssione! ;-) lo trovo invece , per ora abbastanza luminoso, vediamo se mi conferma l impressione al lavoro ;-)

Si sono abituato con varie camere, non solo Nikon, ad accendere e spegnere con la mano dx!

Af c , ed ho allargato a croce!
Però non é una sentenza, devo provare bene! ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 11:32

"@Najo ho la g80 qui al fianco, e non trovo il mirino della Oly migliore! Punto"

Io la g80 l'ho avuta e una cosa mi non mi è piaciuta da subito è stato proprio il mirino, in tutte le condizioni.
Ho avuto em1 old, g80 ed em1-II : il migliore è quest'ultimo, ci si dimentica quasi di guardare in un mirino elettronico.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 13:28

Per me proprio il contrario,cioè é poco naturale!
Continuo...la prova! ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me