RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Breve test di 50mm "vintage": Leitz vs Nikkor vs Zeiss


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Breve test di 50mm "vintage": Leitz vs Nikkor vs Zeiss





avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 8:28

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1018736
www.nikonclubitalia.com/forum/topic/29481-nikon-d700-con-dominante-gia
www.fotografia.it/images/articolo/208255_articolocontenuto_527077_pdf.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 8:51


Giuliano guarda, se ci mettiamo a cercare nel web troveremo anche le "dominanti" dorate o arcobalenoMrGreenMrGreen
Io ti posso assicurare che non ho mai visto dominanti verdastre o gialline o altro ancora. Ma non le hanno mai viste nemmeno i tanti nikonisti che conosco personalmente o qui nei forum.
Se poi vuoi dire che solo Leitz non ha dominanti e tutti gli altri fanno schifo fallo pure, è un ritornello un po' troppo ricorrente quello.... ma ti assicuro che le cose nella realtà sono molto diverse.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 8:59

Mi sembra di tornare indietro di 3 anni quando,unico, asserivo che Canon e Nikon erano indietro nella resa colore rispetto alla Fuji. Mi davano del pazzo, una levata di scudi contro di me....
Ora nessuno mette più in discussione la cosa.
Se non vedete queste dominanti ,il problema non sussiste.
Io parlo per mia esperienza e non pretendo certo che voi dobbiate pensarla come me.
Io dico solo una cosa: il nemico del buono è il meglio.
Provate a scattare con un obiettivo Leitz per qualche mese, poi lo togliete e ne mettete uno di un altra marca.
Dopo potete trarne un giudizio ,buono o cattivo che sia.
Per me ( ma non solo per me) le cose stanno così.Poi ognuno pensi e faccia come meglio crede.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 9:04

Giancarlo.....come ho spesso detto,l'importante è essere convinti.
Leitz è la Casa che dà la miglior resa nel colore ,non ho detto che gli altri fanno schifo ( questo lo dici tu).
Tu pensi diversamente? Nessun problema.
La mia esperienza mi dice quello,punto.
E quella esperienza.....è stata anche la mia fortuna....

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 9:24

Giuliano beato te che hai tutte quelle certezze, ;-)
Io ne ho molte meno di te.... forse perché sono sempre stato aperto e curioso di fronte alle novità e al progresso.
Con la stessa Nikon ho avuto un lungo periodo di allontanamento (il periodo degli AF e AFD), oggi con i G credo abbia riconquistato un ruolo importante, ma il mondo gira....
Pensa che mai e poi mai avrei potuto immaginare che un marchio come Sigma potesse salire ai vertici della qualità come ha fatto in questi anni con gli ART.
Oggi come oggi la miglior ottica che ho visto in vita mia è forse proprio un Sigma ART, 20 anni fa uno zoom mi restò aperto in due tra le mani......
Domani magari sarà la volta di Samyang o Yongnuo..... chi lo può dire?
Dobbiamo renderci conto che è sbagliato e riduttivo dire "meglio del marchio XXXX non c'è nulla" e rendere oggettiva ed eterna questa affermazione, occorre a mio parere una visione un po' più aperta.;-)



avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 10:11

Senza offesa, ma penso che battermi in fatto a curiosità ed apertura mentale sia molto difficile.
Ed è proprio per questo che ho sviluppato le mie convinzioni ( di certo c'è solo la morte).
Fino ad oggi le cose le vedo così, domani .....chissà!
Nel frattempo qualche centinaio di obiettivi di tutte le Marche l'ho provato.
Hai mai provato un Leitz?

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 12:05

di questa leggenda metropolitana


La definisci "leggenda metropolitana" e dunque ti fai "muro" contro tutto e tutti e rendi il confronto senza sbocchi.

La tipicità Leitz sui colori "impressivi" (migliore espressione che "pompati") è una realtà e se tu nell'analogico non la notasti, significa nulla poiché non è detto che un fotografo debba attenzionare queste cose. Discettiamo sempre di livelli di eccellenza. Passai a Leitz dopo una lunga esperienza con Pentax e Nikon e quando vidi le prime foto pensai "l'avessi saputo prima..." nel senso che si sapeva, ma letto di qua e di là e non per esperienza personale. Peraltro, la caratteristica che più dava all'occhio era che in ogni condizione ambientale, il cromatismo Leitz rimaneva piacevole. Fotografando in condizioni ideali o con il lampo, difficilmente si nota, ma come la temperatura del colore muta, le differenze emergono.

user46920
avatar
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 12:11

Posto l'altra parte del test a f/2.8

anche qui ho livellato i valori RGB e credo di aver praticamente equiparato il colore di tutti e 4 le lenti. In effetti alcune differenze ci sono e sarà difficile eliminarle, comunuqe la resa migliore alla fine è scelta in maniera abbastanza soggettiva, in quanto con i software non si può cambiare le geometrie ottiche, le aberrazioni e quindi il carattere della lente: se vuoi un Planar non ti prendi un Summilux Cool

- Nikon f2.8
- Summilux f2.8
- Planar f2.8
- Summicron f2.8

ps: Paris, l'altro testino ha qualcosa che non va: ho provato ad aprire le immagini e sono a bassa risoluzione e molto scure .. devo aver cannato qualcosa in up-load ;-)


user112924
avatar
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 14:02

@Giuliano1955

Paris,le tue foto portano lì ma il mondo non sei tu. [...] È arrivato il Messia su Juza......


Mi spiace, ma io mi sono limitato solamente a postare alcune semplici foto che, purtroppo per te, confermano Leitz sempre più "fredda" di Zeiss. Se fosse stato il contrario, non mi cambiava nulla, perché in digitale scatto in Raw. Inoltre, lo ripeto per l'ultima volta, qui nessuno sta criticando la resa del colore di Leica, la qualità degli obiettivi o la serietà del marchio. Perché stiamo parlando solo di semplici relazioni, di differenze relative, e Zeiss può essere benissimo giudicata "calda" rispetto a Leica, ma anche "fredda" rispetto a Canon (si tratta solo di un esempio, perché non ho indagato sulle differenze cromatiche fra Canon e Zeiss). Io stesso potrei quindi dire, a chi è abituato a utilizzare ottiche giapponesi, che Zeiss è cromaticamente "fredda", perché, parlando in generale, considero le ottiche tedesche (Leitz e Zeiss) cromaticamente più neutre delle giapponesi (ma si tratterebbe solo di una semplice opinione, che potrebbe benissimo essere smentita).
_____________________________


@Ulisse Di Bartolome

La definisci "leggenda metropolitana" e dunque ti fai "muro" contro tutto e tutti e rendi il confronto senza sbocchi.


Forse parliamo di cose un po' diverse. Io mi riferisco alle chiacchiere, che sul forum si riverberano continuamente, di una presunta resa cromatica "fredda" che riguarderebbe Zeiss, ma che misteriosamente non riguarderebbe Leica. Ora ho postato qui decine di foto che dimostrano l'esatto contrario. Non credo ci sia altro da aggiungere.

La tipicità Leitz sui colori "impressivi" (migliore espressione che "pompati") è una realtà e se tu nell'analogico non la notasti, significa nulla poiché non è detto che un fotografo debba attenzionare queste cose.


Senza offesa, ma stai facendo la stessa confusione di Giuliano, perché io qui non sto giudicando la qualità del colore di un Leica, ma solo la sua "temperatura" rispetto a uno Zeiss coevo. Mi riferisco, in particolare, ai miei obiettivi e alle mie prove, e solo riguardo questo singolo aspetto. Altrimenti, il discorso "Leitz vs Zeiss" sarebbe molto lungo e rischierebbe di diventare una guerra di religione. Dio me ne scampi! Comunque, intendiamoci, i tuoi commenti sono anche interessanti, ma temo che ci porterebbero troppo lontano.
_____________________________


@L'occhiodelcigno

Posto l'altra parte del test a f/2.8


Ti ringrazio per l'interessante lavoro svolto, ho messo il link nella pagina iniziale anche a questa tua ultima analisi.

ps: Paris, l'altro testino ha qualcosa che non va: ho provato ad aprire le immagini e sono a bassa risoluzione e molto scure .. devo aver cannato qualcosa in up-load ;-)


Se mi dici a cosa ti riferisci, cercherò di controllare (ed eventualmente risolvere il problema). ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 14:25

Bravo .....tu hai le tue prove e gli altri hanno le loro.
Ma quelle degli altri non vanno bene.
Io ho postato due foto di confronto dove è evidente il contrario ma le mie non vanno bene.
Sei convinto che gli Zeiss siano ottiche calde rispetto ai Leitz? Nessun problema.....ma non parliamo di smascherare,liberare da inganni ecc. ecc.
Moltissime pensone pensano diversamente da te....tutti bugiardi????
Ulisse non fa confusione ed il suo intervento è pertinente.
Ho anche scritto che i colori Zeiss non sono all'altezza dei Leitz.....che sono un po slavati.
No......anche li non ci siamo .

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 14:50

Si è iniziato a fare confusione con le fotocamere digitali ed i verdi/gialli nikon ci sono ma non si tratta di ricercare questa scelta nelle ottiche ma piuttosto nel profilo di calibrazione colore della fotocamera, quindi sono i picture style delle macchine che rendono canon rossa e nikon gialla. Se monto un'ottica nikkor su canon continuo a vedere quello stile che canon propone sulle sue macchine, a meno che non mi preparo un profilo ad hoc.

Qua invece si discute solo della dominante delle ottiche. E quando uno parla di resa freddina significa solamente che se guardi un bianco invece che vederlo neutro lo vedi con un viraggio che tira verso un colore freddo come il verde o il blu, mentre se mi dicono che un'ottica ha una dominante calda mi immagino una dominante magenta o rossa. Però mi sembra e dico mi sembra, che Giuliano quando parla di resa freddina non parla assolutamente del colore della dominante ma di una sensazione che non ha niente a che vedere con la temperatura colore.
Mi spiego meglio, se uno prende ad esempio le sue due foto che ha postato del bosco con la panchina e le analizza dal punto di vista delle dominanti colore le differenze possono essere minime, magari la foto fatta con il Leitz vira più verso una dominante verde e quella con lo Zeiss vira più verso una dominante magenta, e questo basterebbe a me e a Paris per dire che il Leitz è più freddo dello Zeiss, invece magari Giuliano intende un'altra cosa, i colori dello scatto con lo zeiss sono infatti slavati a seguito di una sovraesposizione, manca il contrasto sul colore che è presente sull'altra immagine, e giudica la resa "fredda" non nel senso di temperatura, ma in termini diversi, freddino può essere attribuito a qualcosa di impersonale e poco coinvolgente. Ma se si continua a parlare per termini non misurabili come quando si cita l'ariosità non se ne viene fuori. Se consideriamo le dominanti nelle foto di Paris si vede al primo colpo quale ottica ha una dominante colore verde e quale magenta, e da questo punto di vista è inequivocabile che il verde è un colore freddo ed il magenta un colore più caldo. Ma se per immagine calda si intende la pienezza dei colori, il contrasto etc allora si va nella sfera soggettiva delle sensazioni ed un Nikkor AF-S 85mm f/1.8G può essere più caldo di un AF-D anche se magari il primo ha una dominante fredda ed il secondo una dominante calda. Comunque è solo un esempio per cercare di capire il punto di vista di Giuliano, sarà poi lui a dire se mi sono avvicinato o meno.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 15:19

Desidero precisare che il caldo o freddo che io intendo, non sporca i bianchi, che anzi nel caso Zeiss "appaiono" ancora più puliti, dovuto che la menzionata "avarizia" cromatica, li lascia risaltare di più.

Quando osservavo le immagini panoramiche "tipo Zeiss", mi sembravano senza difetti ma asettiche, come cartoline, mentre Leitz mi dava la sensazione quasi di starci dentro. Colpivano di più il lato "ancestrale" della percezione.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 15:34

Una prova interessante potrebbe essere sulla rispondenza alle leggere dominati ambientali. La capacità di evidenziarle, magari su una superficie perfettamente bianca.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 15:39

Esatto Ulisse.....avarizia cromatica.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 15:43

Premetto che non aggiungerò nulla sulla temperatura del colore, perché già tante immagini avete postato e tanto avete già detto.

Mi limiterò a esprimere il mio gusto personale, le mie sensazioni, e quindi un mio parere molto soggettivo. Quando vedo una foto scattata con Leica, ed in particolare dopo le decine di prove che ho fatto col mio Leitz summicron R 50, ho la sensazione che i colori siano molto realistici e variegati, e che lo sfocato sia tridimensionale e progressivo. Provo a spiegarmi meglio, senza entrare nel merito del caldo/freddo, mi sembra che il numero di sfumature di un colore fotografato col Leitz sia maggiore rispetto a quella stessa foto fatta con un Canon o altre case.. Per esempio un bosco avrà tanti verdi non uno/due. Altro esempio l'incarnato, a me sembra più realistico! Col Canon sembra nocciola e lisciato senza la sensazione di morbidezza della guancia ne delle vene capillari del loro colore, senza lo spessore della barba, non so come spiegare. Tra i colori comunque quello che mi ha stupito maggiormente col Leitz è il blu! Quante sfumature di blu .. E che profondità del cielo .. Non so spiegarlo bene, ma capitemi.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me