RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Canon 16-35 f/2.8 III su The Digital Picture (parte iii)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Recensione Canon 16-35 f/2.8 III su The Digital Picture (parte iii)





avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2016 ore 11:09

Ahimè è tremendo, soprattutto in condizioni di scarsa luce..
Su apsc avevo nikon...Praticamente avevo già acquistato la d800....Mi sono fatto prestare quella di un amico per un'uscita al Dardagna...E ci sono rimasto malissimo...
Sono così passato a Canon...Risparmiando un bel po di soldi comprando la 6d...Peccato perché il sensore della d800 me lo sarei goduto davvero...

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2016 ore 11:18

oddio in scarsa luce, diciamo quasi buio, non è che si vede un granché, ma se lo usi per controllare il fuoco, puoi sempre scattare e rivedere la foto a display e magari correggere se non è a posto. Poi sai io ho macchine col ccd, quindi non ci fo molto caso, già mi pare tanto vedere qualcosa con la nikon, la canon da questo punto di vista non so come si comporta.

user14103
avatar
inviato il 22 Novembre 2016 ore 11:22

Husky preferirsco praticità d'uso poi con 11 24 e 16 35 a parte i 35 mm la qualità degli zoom e praticamente uguale in certi casi anche meglio ...dimenticavo ho venduto anche il 24 mm LII

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2016 ore 11:26

LìLa vedo un po' laboriosa come procedura...
Per scarsa luce intendo sottobosco in pieno giorno...Magari con cielo nuvoloso...Mi sono trovato piuttosto male...E' stata una delusione...Perché mai sarei passato a canon altrimenti...Avendo già nikon...

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2016 ore 11:44

Husky preferirsco praticità d'uso poi con 11 24 e 16 35 a parte i 35 mm la qualità degli zoom e praticamente uguale in certi casi anche meglio ...dimenticavo ho venduto anche il 24 mm LII
si si ma ti capisco, fai benissimo se ti trovi bene così, a me piacciono i fissi, sono meno ingombranti, al max ne porto un paio e se mi manca la focale giusta pazienza, con lo zoom non hai di queste preoccupazioni.

LìLa vedo un po' laboriosa come procedura...
Per scarsa luce intendo sottobosco in pieno giorno...Magari con cielo nuvoloso...Mi sono trovato piuttosto male...E' stata una delusione...Perché mai sarei passato a canon altrimenti...Avendo già nikon...
beh io in generale lo schermo lo uso poco e nulla, al limite per controllare se ha scattato e come, dipende un po' dalle abitudini.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2016 ore 12:54

io credo che il "problema" sia che loro hanno usato la 5dsr mentre qui abbiamo visto immagini generate dalla 5d3. io le ho avute entrambe e posso confermare che non sempre c'è una corrispondenza precisa nel comportamento di una stessa lente tra le due macchine. probabilmente per via della densità di pixel della 5dsr alcune cose cambiano, specie ai bordi del fotogramma, e specie con i grandangoli, cioè quando i raggi di luce cascano con un'incidenza maggiore che al centro.


Questo è molto interessante.
Così sembrerebbe piuttosto una caratteristica (meno positiva) della 5Dsr che non dell'obiettivo...

avatarsupporter
inviato il 22 Novembre 2016 ore 13:02

Boh come detto ho una decina di ottiche L e ai fini della vignettatura nessuna differenza tra 5Dsr e 1DX2.

avatarsupporter
inviato il 22 Novembre 2016 ore 13:26

Otto.. il fatto che tu abbia testato 100 lenti senza trovare una differenza apprezzabile non esclude che la 101 sia differente. con il mio 24-105 mk1 come ti ho fatto vedere sia ha una vignettura anomala, potrebbe farlo anche con il 16-35 mk3. non lo sappiamo. l'unica è provare. ridire le stesse cose, post dopo post, non serve a nulla.

cmq canon ha presentato diversi brevetti per modificare le microlenti dei pixel periferici per adattarsi a come il fascio di luce incide su di esse e di conseguenza quale quota parte di luce arriva effettivamente al fotodiodo sottostante.
loro sanno perfettamente che ci sono problemi di questo tipo, come lo sa zeiss quando progetta un otus. avere qualità hai bordi è molto complicato e non dipende solo dall'ottica




avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2016 ore 13:36

E qui ritorna il quesito... provate il nikon su nikon... poi ne riparliamo!!! è anche una questione di sensore e sono convinto che anche tra modelli delle stessa marca ma diversi la vignettatura cambia!!!

avatarsupporter
inviato il 22 Novembre 2016 ore 16:36

Ma infatti non lo escludo con certezza, dico solo che mi pare strano visto che su dieci ottiche con focali diverse non lo fa, comunque testeremo anche questo.
Blade, la tua convinzione ti deriva da esperienze dirette, o è solo una sensazione? Io almeno una prova l'ho fatta...

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2016 ore 17:52

Allora, questo link wetransfer contiene 4 riprese fatte al cielo con: Nikon 14-24 a 16mm 2.8, Canon 16-35 a 16mm 2.8, Laowa 12mm 2.8 e Sigma 12-24 (I) a 12mm 4.5.
Non considerate il fondo cielo perchè passavano delle velature molto irregolari, quindi inutile valutare vignettatura e luminosità dei file.
Serve solo per rendersi conto della resa in ambito astronomico delle suddette lenti.

we.tl/2w2JNUD1om

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2016 ore 18:35

Uniformare il cielo con il canon è sconfortante... tutto il resto non conta x me!!! le foto al cielo sono una "scienza" non basta correggere la vignettatura come si pensa, pur spostando il punto medio, gli angoli + estremi rimangono sempre più scuri a quel punto meglio rifilare e voilà da 16 passiamo a 17... e cmq parlare di risultato uniforme è un parolone, soprattutto poi se agisci sulla chiarezza per il cielo e aumenti il contrasto, se non è fatto in maniera precisa escono gli aloni.... vabbè... ottica non idonea passiamo ad altro test meglio ...

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2016 ore 18:36

Serve solo per rendersi conto della resa in ambito astronomico delle suddette lenti.
devo essere sincero? non mi date del fanboy, ma il nikon 14/24 è il + "corretto" del lotto.
La vignettatura delle altre lenti porta una progressiva perdita di colore ai lati estremi ed onestamente trovo il 16/35 quello + facile da "correggere" perché la vignettatura è molto sfumata e non secca.

ok non s'era detto di parlare di vignettatura, chiedo venia Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2016 ore 18:45

@Husqy prova a correggerla e poi mi dici con chi impieghi meno e con chi ottieni il risultato migliore ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2016 ore 18:47

Personalmente vignetto tutte le foto a fine post....per cui immaginerete quanto mi interessa questa caratteristica nelle lenti....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me