RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus 7 14 pro







avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 9:21

Sembrava troppo bello per essere vero. Sorriso

avatarsupporter
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 9:22

Già Sorriso
A prescindere che un polarizzatore su quelle focali non arriverà mai a coprire uniformemente tutta l'area. Si potrebbe usare solo per qualche riflesso in acqua e forse dentro un bosco.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 9:24

Vero pure questo...

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 9:28

@Ilcentaurorosso
Già, sembrava troppo bello ma lo ho provato personalmente anche se solo sul Panasonic 7-14, ho amici con il V5 e anche attaccando il pola al bordo dei petali del paraluce c'è una vignettatura evidente.
Per eliminare i riflessi infatti ho preso il polarizzatore a lastra Nisi.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 10:07

Quindi, anche se a me non interessa più, che kit holder, sia per Haida che per NiSi, e soprattutto che anello a corredo occorre prendere, volendo evitare il fai da te + eventuali adattatori custom stampa 3D (buoni per Haida e NiSi holders)?

Si capisce che sono allergico ai blasonati Lee? Sorriso

user102065
avatar
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 10:32

Scusate se interrompo l'interessante discussione sui filtri, ma ho appreso che Nicolò ha guadagnato una menzione speciale sulla pagina Facebook di Olympus Italia, proprio con il 7-14:

www.facebook.com/Olympus.PEN.Italia/photos/a.186702255188.164276.15640



Grandissimo Nicolò!

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 10:35

Da 100mm penso ci sia solo il Nisi... ma alla fine anche quello è stampato in 3D quindi la differenza tra quello e un custom 3D per Lee non la vedo.
L'holder Lee è fatto bene, nulla da dire, io ho la "copia" thefilterdude ma non è costruito altrettanto bene ne come materiali ne come rails, quelli del Lee originale sono meno invadenti.
Nel Nisi V5 ho trovato i rails troppo stretti ed i filtri entrano con forza, regolare i gnd è più laborioso che con il Lee.
Sono proprio i rails più stretti che permettono al Nisi di non vignettare a 7mm.

edit, questo video mostra la differenza tra nisi e Lee, dal minuto 9.30 circa

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 10:44

C'è anche Haida SW100, che dovrebbe essere questo (ma conviene controllare sul sito Haida perché c'era anche un modello più vecchio):
https://www.amazon.it/Portafiltro-marchio-HAIDA-metallo-filtro/dp/B00N
Manca l'anello adattatore giusto da trovare e in kit per il 7-14 non c'è dato che Haida propone il sistema SW150 per questo obiettivo.

Ah, dimenticavo, nel kit Haida che ho mi è arrivata una coppia di rail di ricambio.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 11:05

Haida ha un attacco diverso dal Lee e gli adattatori non sono compatibili. Da quel che so nessuno ha mai fatto un adattatore per l'haida 100. Inoltre i rails dell'holder Haida sono più ingombranti quindi vignetta di più rispetto al Lee.
Per il 7-14 Pana inizialmente avevo fatto proprio l'adattatore sulle specifiche dell'haida ma avevo vignettatura fino a 7.5mm
www.flickr.com/photos/radomauro/23321222011/in/datetaken-public/

Sono passato a Lee ed ho progettato l'adattatore specifico, ora non ho alcuna vignettatura anche a 7mmSorriso

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 11:15

Grande Mauro.

user102065
avatar
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 11:19

Molto interessante.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 11:24

Se Olympus avesse
ascoltato le richieste di molti paesaggisti che necessitano di filtrare i propri grandangoli senza dover portarsi dietro lastre da 150mm
, come ha fatto Irix lens, ci avrebbe fatto risparmiare un pacco di soldi, tante seccature ed avrebbe realizzato un capolavoro. Un bel sistema di filtri posteriori e via!



Il prezzo dell'm.zuiko è alto e Olympus poteva fare di più;-)
m.zuiko 7-14mm mark ii ? MrGreen


avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 12:15

Ma perchè invece non prendete una bella lastra da saldatore, e non l'attaccate con due elastici ed un po' di scotch? MrGreen

avatarsupporter
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 13:10

Angelo, non lo sapevo ;-p
Grazie!

Ora faccio una domanda stupida: ma un ND (a lastra) tenuto a mano non farebbe risparmiare bei soldi? ;-D

PS: vetrino da saldatore usato agli inizi della mia avventura fotografica. Che ridere :-D

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2016 ore 13:34

Ora faccio una domanda stupida: ma un ND (a lastra) tenuto a mano non farebbe risparmiare bei soldi? ;-D


In effetti risparmieresti i soldi dell'asta per i selfieMrGreen

No, considera che qualunque cosa sta dietro al filtro verrebbe riflessa quindi è necessario isolare perfettamente il filtro... perfettamente vuol dire che non ci deve essere la minima infiltrazione di luce.
Per questo le lastre nd hanno una guarnizione in foam e deve stare aderente all'holder quindi solo sul primo slot




Lo stesso vale per l'adattatore, deve stare perfettamente aderente al paraluce, reperire il foam infatti è stato uno dei più grossi problemi, idem dimensionare l'holder in modo che si riuscisse ad inserire senza difficolta e nello stesso tempo non scivolasse fuori in caso di utilizzo rivolto verso il basso.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me