RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La X-pro2 che non ho - parte seconda


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La X-pro2 che non ho - parte seconda





user80653
avatar
inviato il 09 Maggio 2016 ore 15:17

mi chiedevo se ci fosse un'opzione nascosta per disattivare la prima tendina meccanica.

Se è presente una funzione nascosta direi che l'hanno nascosta molto bene...Cool Io non l'ho trovata.
Aggiungo che l'otturatore elettronico, oltre a limitare i tempi lenti e gli ISO, applica un'altra limitazione. In caso di foto a raffica la messa a fuoco e l'esposizione vengono fissate in base ai valori del primo scatto della raffica.

user80653
avatar
inviato il 09 Maggio 2016 ore 15:27

Paolo
La pro2 a quanto so ha solo la scelta tra le due tendine elettroniche e le due meccaniche.

Ti correggo. L'otturatore elettronico non ha TENDINE. Il sensore è sempre scoperto e si accende e spegne per lo stesso tempo impostato come velocità di otturazione. Dunque: nessuna tendina.

avatarsupporter
inviato il 09 Maggio 2016 ore 15:28

Si, se la prima tendina è elettronica non ci dovrebbe essere mosso e neanche casini in caso di soggetti veloci. Al contrario con entrambe le tendine elettroniche i problemi ci sono. Ma continuo a non capire se la proddue ha la possibilità di avere il mirino ibrido... se non è la stessa cosa della xt1 a parte il tempo minimo di 1/8000 con otturatore meccanico.


user81826
avatar
inviato il 09 Maggio 2016 ore 15:31

Alex90:
Non c'è da correggere. Si chiamano tendine ma sono tendine ideali elettroniche, lo spiegavo pochi giorni fa sempre in questo post, ho visto che anche sul tutorial di JUZA è spiegato bene. È ovvio che non sia una tendina fisica.

user80653
avatar
inviato il 09 Maggio 2016 ore 15:31

ok ok

user81826
avatar
inviato il 09 Maggio 2016 ore 15:33

Tu Alex hai riscontrato mai problemi di micromosso con le varie Fuji?

Effettivamente la parola tendina è sbagliata ma è solo per rendere il paragone con il MS.
E' il linguaggio usato da Canon stessa come scritto sul tutorial di Juza.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2016 ore 15:34

Se mi escono le foto micromosse sulla x-pro2 mi giran le balle, non è che è un problema solo della vostra fotocamera?Sorriso

user80653
avatar
inviato il 09 Maggio 2016 ore 16:03

Tu Alex hai riscontrato mai problemi di micromosso con le varie Fuji?

Le mie foto postate nelle pagine precedenti sono le primissime che scatto a mano libera. La prova non è assolutamente significativa visto che quasi tutte le foto postate sono state scattate con tempi lenti e dunque, oltre al micomosso, c'è anche il mosso. Non ho mai fatto prove "scientifiche" sul micromosso con apparecchio sul treppiedi. In linea teorica direi che, con apparecchio su treppiedi e testa a sfera adeguata, il micromosso dovrebbe essere impossibile su una mirrorless (priva di battuta dello specchio).
Succedeva qualche volta con le Leica a telemetro perché avevano delle robuste e scattanti tendine in stoffa. Potrebbe succedere anche con il "grande" otturatore meccanico di una full frame. Resto dubbioso che possa verificarsi col piccolo e leggerissimo otturatore di una APS-C.
Comunque - ripeto - prove non ne ho mai fatte e non sono interessato a farne.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2016 ore 16:07

Come ho gia scritto in passato le testimonianze in rete ci sono.... Io ho avuto epl5 con stabilizzatore a 3 assi ed era un delirio.....con il 14-42. Ora hanno introdotto la famosa opzione 0 anti shock shutter....

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2016 ore 16:11

A me pare assurda sta cosa, ogni tanto l'argomento viene a galla e rimango sempre perplesso.
Che la tendina crei questa vibrazione e che la Fuji non ha mai fatto nulla per ovviarla mi sembra di nuovo strano. Ma di sicuro sulla x-pro2 non c'è.Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2016 ore 16:11

non so cosa sia e quando si presenti il micromosso, ma questa è una mia prova a mano libera a 1/125 con 56/1.2



adesso l'ho linkata da flickr perche son da cellulare, in caso posso postarla a piena risoluzione o comunque piu grande stasera

user81826
avatar
inviato il 09 Maggio 2016 ore 16:14

Sembrano gli archi di Senigallia in foto... ma probabilmente sembrano tanti posti.

user80653
avatar
inviato il 09 Maggio 2016 ore 16:19

Io sono un tipo all'antica. Quando sento parlare di stabilizzatore ottico mi vien da pensare subito ad alcune lenti "galleggianti" che vanno fluttuando qua e là sull'acqua, come un pezzo di polistirolo sulle onde del mare.
Non metto in dubbio che lo stabilizzatore possa essere efficace. È solo che, psicologicamente, preferisco sapere che le mie lenti sono immobili.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2016 ore 16:24

Non ti devi meravigliare Roberto, gli esempi ci sono, il fenomeno è sporadico in Fuji. Io ho fotografato con molti corredi.....ora per scelta ho solo Fuji!

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2016 ore 16:25

Alex90, se pensi ai sensori allora?? :-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me