RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D5 Test







avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 14:10

Io penso che per quanto riguarda la gamma dinamica bisogna "aspettarsi" caratteristiche differenti rispetto all'utilizzo di quella determinata fotocamera.
Una D5, 1Dx MarkII, e tutti i modelli precedenti di questa fascia per me non hanno la necessità di basse sensibilità con un'enorme DR e quindi normale e per me "giusto" aspettarsi il massimo alle piu' alte sensibilità anche come tenuta dei colori. La quantità di rumore è fin troppo simile per poter parlare di grosse differenze.
Mentre ritengo che sia "obbligatoria" un'ottima gamma dinamica alle basse sensibilità (poi buona anche non al top alle alte-altissime) in fotocamere come D810 che ne ha da vendere o come 5dsr che invece delude rispetto alla concorrenza.
Che la D5 abbia perso qualcosa alle basse sensibilità per migliorare le alte non lo ritengo sbagliato in senso assoluto. Ovvio che è tutto poi da vedere sul campo. Vorrei ad esempio avere tra le mani 100 ISO che necessitano di tanta gamma e fare gli opportuni confronti prima di parlare di disastri.
Alle alte invece c'è un piccolo ma non significativo miglioramento, almeno da questi tanti samples scaricati.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 14:15

Antonio non esageriamo..... le differenze ci sono e come, il dettaglio oltre al rumore e al colore, in quantità tale che anche in stampa ne beneficeresti, poi se tu per le tue foto non vai oltre i 1600/3200 è chiaro che la differenza sarà minima o cmq poca... ma per chi magari scatta in un palazzetto pur ben illuminato e magari ha bisogno di 1/2000 F/4 e finisce a 51.200 iso, vedrai come la differenza la sente ;-) punti di vista ... per il momento trovo che questa scelta di comportamento del sensore, questo guardando i grafici x il momento, comporti un ulteriore versatilità della macchina che ho sempre reputato la cosa più importante x me, poi vedremo se questa gamma in meno alla fine, sia trascurabile o no, per me che cmq mi piace stiracchiare i file!!! sono fiducioso ....

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 14:17

@Jakdaniel1975 i quel file che hai tu non lo trovo.... mi sono perso un link?

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 14:23

Basandomi su questi test non trovo grandi differenze, infatti parlo di un utilizzo sul campo anche diverso dalle foto statiche che sono state presentate finora. In stampa queste differenze non si vedono.
Per me è ancora presto per poterne apprezzare le migliorie, ma come pensavo non mi aspetto un netto miglioramento ma piccoli affinamenti che comunque non fanno mai male, lato sensore.
Aspetto ad esempio che tu la possa avere a casa per poter fare dei confronti con la D4s che almeno da come dici è già un bel passo in avanti rispetto alla D4 e quindi dovrebbe praticamente equivalere la D5 o poco ci manca.
La reale differenza per me sarà la costanza di rendimento in situazioni complicate, è qui che mi aspetto che la D5 prevalga ma non tanto per la qualità d'immagine quanto per il nuovo af, esposimetro e forse (sembra) anche un miglior bilanciamento del bianco. Dico sembra perchè non conosco le reali condizioni di luce delle foto postate e quindi non so quale delle due è più vicina alla realtà.

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 14:42

Cmq Viper non so come hai fatto il test ... io ho aperto con acr, nitidezza 0, poi la foto della D5 l'ho ridimensionata a 16 e ho ritagliato... per me la differenza c'è... ovviamente la differenza qui è questa, poi aumenta al salire degli iso ma questo si è sempre detto, non è che tra 12.800 della D4 e 12.800 della D5 c'è uno stop!!!

D4
www.dropbox.com/s/611u99u70b81b5o/D4H_2195.jpg?dl=0

D5
www.dropbox.com/s/dtiskqss4lyq0my/D5D_0461.jpg?dl=0


Come abbiamo visto Drobox comprime molto nella visualizzazione quindi meglio scaricare ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 14:50

Il WB sembra migliorato, ma già quello della D4s era ottimo, l'esposimetro idem salvo su un aspetto che appena la prendo testerò, certo la s non ha la priorità sulla alte luci che sembra ottima in molte situazioni come mi dice un collega che la usa molto su D750... per me lato sensore se ci spostiamo su iso estremi il miglioramento non è da poco, se rimaniamo su iso umani fino a 12800 iso il miglioramento c'è ma ovviamente minimo... cmq aspettiamo anche la concorrenza x vedere cosa tirerà fuori... @karmal stiamo agli sgoccioli tira furori quel raw che tanto custodisci ahahah dajeeeeee

avatarsupporter
inviato il 21 Marzo 2016 ore 14:51

Ma la D4s quanto fa meglio della D4? Si pone a mezza via tra D4 e D5?
Comunque...mi sa che lo stop di vantaggio che la Nikon avrà sulla concorrente resterà nel mondo delle favole...ad andar bene...perché non tutto è scontato.;-)

user14103
avatar
inviato il 21 Marzo 2016 ore 14:51

Mi sembra di sentire i discorsi inerenti alla 5dsr ... più pixel più rumore ... è una cosa fisiologica e sarà cosi anche il confronto con 1dx e 1dx II... ma ci vogliamo accontentare ...???.. qui siamo a livelli talmente alti che è difficile quantificare cosa è meglio e cosa e peggio... ora e tutto meglio ...

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 14:53

/mode #Juzaphoto|MicheleCT +on <NerdPixelPeeper>

Ho scaricato un giga di file NEF dal link e giocherellato un po' in Camera Raw. Fino a 25600 ISO i file sono ben utilizzabili. A 100.000 ISO a colori è utilizzabile solo in extremis o per particolari effetti/sensazioni (insomma proprio se necessario). In bianco e nero con tanta grana azzarderei fino a 200.000 (street à la Henri?). Questa bellezza e monocromatismo del rumore che tutti decantano io non li vedo a nessun ISO. Il vero problema che limita la gamma dinamica secondo me è il bandeggio, visibile già a 51200 ISO, senza alcuna modifica. Ciò è pressoché ineliminabile in post-produzione. Nessun dodge e nessuna curva sono possibili sulle ombre senza visualizzare le bande, dai 12800-25600 in su. Peraltro le bande sono più che evidenti senza nessuna curva a 100.000 ISO, rendendone l'uso piuttosto difficoltoso (quindi limitato agli ambiti suddetti). Il bandeggio è ancora più visibile se si riduce la risoluzione. Purtroppo stavolta credo non si tratti di un sensore Sony, e infatti la differenza occhiometrica con la mia A7RII è evidente, anche se con la metà di megapizze (anzi, a maggior ragione). Poi magari è un esemplare ancora beta, chi può dirlo. Mi sarei aspettato di più, visto il prezzo e il target. Ma si sa, il sensore e il bandeggio non fanno la fotocamera, né il relativo prezzo (vedasi Leica SL).

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 15:00

La D4s fa meglio nella tenuta del colore e quindi sulla lavorabilità del file, poco meglio su D4 sul rumore, con D4s a file lavorato una foto a 25.600 la puoi accettare, poi dipende dai gusti, con D4 per me no! quindi di fatto a foto lavorata ecco li che il famoso stop esce, perchè quando lavori una foto, il colore, la nitidezza e ovviamente il rumore sono fondamentali al raggiungimento del risultato, invece troppo spesso si da peso solo al rumore.... io con D4 avevo la nitidezza in macchina a 4 x vedere a monitor 100% una foto nitida, con D4s a 1, ora questa differenza apporterà alla fine della fiera a foto lavorata minor rumore, come il colore e idem il rumore stesso, sono questi 3 fattori che poi ci fanno arrivare allo stop, non solo il rumore fine a se stesso come pensano in tanti...

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 15:04

ok visto il link con le altre foto... non so perchè non ero entrato nella cartella sto scaricando

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 15:21

@blade
Ho portato tutto a zero (riduzione del rumore compresa), impostato lo stesso wb (la d5 sembra tendere leggermente più al magenta) e fatto due crop da 1 mpx per entrambe. Sinceramente non mi sembra niente di eclatante...
Detto ciò io direi un paio di altre cose:
1) i grafici che avete mostrato non dicono nulla visto che non si sa che macchina abbiano usato e non si capisce il metodo di misurazione. Sinceramente preferisco di gran lunga dxomark che, sebbene mi risulti un po' folle per quello che riguarda la classifica dei sensori (entry level nikon che danno la paga a 1dx e altre ammiraglie Canon tanto per fare un esempio), hanno dimostrato di essere rigorosissimi e molto precisi nei loro test che oltretutto faranno sicuramente con un modello definitivo. Detto ciò, a mio modesto parere, anche se credo che migliorerà anche in quel senso visto il range ISO, NON È. certo nella gamma dinamica o nel comportamento ad alti ISO che si richiedeva un miglioramento a nikon, direi che da quel punto di vista, per ora, possono anche starsene buoni e puntare su altro, e oltretutto visti i livelli raggiunti credo sia molto ma molto difficile riuscire a spremere qualcosa di più... Direi che da questo punto di vista é molto più critica la posizione di Canon per cui un miglioramento di mezzo o anche uno stop rispetto al passato sarebbe un miglioramento si, ma visto da dove partivano sarebbe preso sempre come un mezzo flop...
2) i miglioramenti più pesanti, come Antonio, me li aspetto sotto il profilo dell'esposimetro e. Soprattutto dell'af, avere il centrale a - 4 e tutti gli altri punti a - 3 secondo me é qualche cosa di pazzesco, basta solo guardare cosa riesce a fare la d750 con il centrale a - 3 e tutti gli altri a - 4. Un'altra cosa che mi incuriosisce molto é lo schermo: in teoria, se hanno lavorato bene con 2 milioni di punti, si dovrebbe essere arrivati ad un sorpasso nei confronti di canon che sotto questo punto di vista é sempre stata nettamente superiore, speriamo si sia invertito il trend, non perché mi interessi che Nikon "vinca", ma perché, come ho sempre detto, la concorrenza ci avvantaggia e secondo me, in molti frangenti, uno schermo penoso come era quello nikon fino ad oggi faceva un gran differenza in negativo...

Insomma di carne al fuoco ce n'è tanta, rimane il fatto che ad alti ISO non vedo nulla di eclatante rispetto al passato (e io, sui raw, le differenze tra d4 e d4s non le ho mai notate, almeno fino a 12800 ISO) e sinceramente non me lo aspettavo, pensavo che il miglioramento sarebbe stato intorno ad uno stop abbondante...

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 15:25

Non puoi misurare in questo modo... NR cromatico ormai non è un problema, se non lo levi però non hai il senso del rumore di luminanza... morale io lascio il default, anche se ho già capito che con D5 si può abbassare a 10/15 ...

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 16:05

13 D4s a 4000€, sono ancora tutte là. O abbassiamo i prezzi o la gente non compra! ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Marzo 2016 ore 16:19

Se metto la riduzione del chroma noise di default (+25) allora a 6400ISO anche una D90 se la gioca con la D5!Cool

Il fatto è che essendo entrambe "grezze" il risultato è comunque sovrapponibile e devi convenire con me che non è niente di eclatante... Ma ripeto che sono altri i parametri su cui mi aspetto cambiamenti sostanziali e pesanti...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me