RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Su quali sistemi vintage investire per A7


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Su quali sistemi vintage investire per A7





avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2016 ore 11:26

Io di lenti FD ne ho provate moltissime su a7.
Effettivamente ci sono ottime lenti e il costo non è quasi mai esagerato perché anche in pieno boom del vintage tutti gli utenti dotati di reflex (penso ad esempio a canon EOS) sono comunque tagliati fuori.
A me il 20 non è piaciuto, specie a TA. Inaccettabili alcune deformazioni a baffo e troppa morbidezza agli angoli a TA.
Attualmente di FD ho tenuto solo la terna 24-50-85 tutti L, per il resto ho venduto tutto.
Un obiettivo che secondo me vale veramente la pena di possedere è il 100/2. L'ho trovato entusiasmante e credo lo ricomprero'.
Il 200/2.8 IF, AC a parte, secondo me va molto molto bene. Io l'ho venduto perché gli ho preferito il pentax a* ma l'FD è più compatto, e questo è un plus non da poco.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2016 ore 12:17

Intorno ai 20mm apprezzo molto il Nikkor 20/2.8 ai-s. Già discreto a ta, a 5.6 è veramente ineccepibile su a7.
Riguardo gli FD ho i 3 50/1.2 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1791937, nitidissimo l'L, ma sfocato più piacevole il vecchio. Ho anche l'85/1.2, autentico gioiello che mi ha trattenuto finora dal modello af, usabilissimo in mf grazie ad una ghiera fantastica per ergonomia e fluidità.

La sensazione generale che ho utilizzando ottiche vintage di tutti i marchi, è che col digitale vadano tutte abbastanza bene. Potendo poi utilizzarle a diaframmi anche un po' chiusi grazie alle sensibilità consentite dal digitale, è veramente difficile trovare ottiche che non vadano bene.

La mia attenzione si è per questo spostata più sulle caratteristiche neccaniche, che su quelle ottiche, rifendosi sempre a esemplari in perfette condizioni. Costruzione generale, precisione dei diaframmi, fluidità sono i parametri che prendo maggiormente in considerazione. Se poi si tratta di ottiche da utilizzare rapidamente, in street e ritratto soprattutto, la ghiera di messa a fuoco riveste una importanza fondamentale. Deve essere grande e dolcissima. Ad esempio quella dell'85 FD è perfetta. A volte la versione compatta di uno stesso obiettivo, magari più leggera, è meno maneggevole da usare, e la versione vecchia consente maf più rapida e precisa (180/2.8 o 300/4 Contax, es.)

Quindi nella scelta occhio all'esemplare in questione, una ghiera di maf dura sarà molto scomoda.

Poi ovviamente ci sono i fuoriclasse, Contax e Leitz fuori discussione, ma moltissimi obiettivi meno nobili a volte sono autentici gioielli. Canon FD appunto, Minolta, Nikon, Olympus, Pentax, anche i modelli più economici sono a volte eccellenti (20-24-28-35-100-135 f3.5 sono quasi tutti otticamente eccellenti e costano pochissimo, un po' meno i 200)

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2016 ore 12:30

Ragazzi, provate il Nikon 105mm f/2.5 AIS, chi ama i ritratti lo troverà straordinario in tutto e per tutto.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2016 ore 13:40

Ho di recente acquistato una Sony A7r e rimesso in servizio il mio trentennale corredo Minolta MC MD composto da :
24/2.8 , 28/2.8 , 35/2.8 , 50/1.4 , 100/2.5 , 135/2.8 , 80-200/4.5 ,che usavo su Minolta x300s .
Quello che ho capito è che le lenti che erano eccezionali allora lo sono ancora e quelle scarse pure .
Il 24 che ho e il 17/f4 che ho avuto occasione di provare sono quelli più scarsi , infatti per coprire le focali
grandangolari ho preso il 16-35/f4 Zeiss.
Il miglioramento dei vetri ottici e le lenti asferiche hanno migliorato molto soprattutto le focali più critiche.
Il 24 Minolta all'epoca era considerato uno dei grandangoli migliori mai prodotti e il primo con lenti flottanti ,
tant'è che Leica lo volle per il sistema R , eppure oggi anche lui , non è da buttare ma il suo rendimento è inferiore
a quello del 16-35 come nitidezza a bordi e angoli , mentre secondo me rimane superiore come resa cromatica.
Eccezionale sotto tutti gli aspetti rimane il 50/f1.4 , molto buoni e nitidi sono il 28 e il 35 /f2.8 .
Eccezionale ancora oggi il 100/2.5 per ritratto.
A sorpresa mi ha stupito molto il rendimento su a7r dell'80-200/f4.5 sul quale non avrei scommesso niente ,
e invece mostra un dettaglio sorprendente.
Sono quindi molto contento di aver ridato vita ai miei vecchi barilotti.
Chi volesse comprarsi 28-35-50-100-135 e 80-200 spenderebbe oggi al massimo 400-500 euro per tutti quanti ,
secondo me vale la pena.
Ciao

user104607
avatar
inviato il 28 Agosto 2016 ore 13:44

Zeiss, rigorosamente versioni contax con trattamento T

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2016 ore 14:10

Il nikkor 105/2.5 è effettivamente una lente molto compatta che fornisce risultati validissimi già a TA.
Ce l'ho, l'ho comprato dopo aver dato via il 100/2 FD perchè la copia che possedevo aveva il barilotto molto rovinato (anche se otticamente era perfetta).
Però il 100/2 FD mi è rimasto in testa. Aveva una resa cromatica a mio parere molto gradevole, oltre che ovviamente mezzo stop di apertura in più.
Diciamo che mi piacerebbe riprovarlo fianco a fianco con il nikkor.
Di nikkor mi piacerebbe provare anche l'f/1.8 per la verità.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2016 ore 15:15

Zeiss ne ho una venticinquina... Anche per Rollei vanno benissimo. Personalmente preferisco il planar 1,8/50 hft per rollei ai due 50 contax, entrambi, soprattutto 1,4, più freddini.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2016 ore 15:45

Nessuno di voi conosce "Photax" come marca di obiettivi?

Io ho un 135mm f/2.8 M42 (con adattatore) proprio della Photax, l'ho da parecchi anni ma l'ho usato pochissimo, l'altroieri l'ho portato al lago, al tramonto, e l'ho usato per fare questa foto: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1972297&l=it
La mia intenzione era di fare qualche scatto "di prova" da allegare ad un inserzione di vendita e invogliare gli acquirenti.

Invece sulla D750 è molto nitido a TA, e sempre a TA ha una resistenza al controluce notevolissima, non ci credevo. Allo stesso livello del 105mm f/2.5 AIS che però soffre un po' più di purple fringing. Ha uno sfocato gradevolissimo, e naturalmente non lo vendo più.

La messa a fuoco si ferma a 12-15 metri, per questioni di tiraggio, ma tanto a me serve per ritratti.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2016 ore 18:00

Victor, ho i due 50mm Rollei, 1.8 e 1.4, e anche i due Contax 1.7 e 1.4, ma francamente i Rollei non li ho mai provati. Dici che sono migliori dei Contax? Li monti su a7, e con che adapter?

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2016 ore 19:02

I CONTAX G sono straordinari.

Per i ritratti, poi i 90/2,8, ti fa innamorare.

E sono pure AF!

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2016 ore 19:23

Tu li usi in af?

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2016 ore 19:43

Tony ha il Techart...;-)

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2016 ore 22:16

Rollei mi manca il 50 1,4, mentre l'1,8 ce l'ho Germany, Singapore, Singapore HFT. Trovo quest'ultimo perfetto per definizione e fedeltà cromatica. Bianchi bianchissimi ma colori brillanti, senza dominanti.

Lo monto su A7 con un adattatore Rolley QBM/Nex generico.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2016 ore 22:20

Il 20 canon FD trovo che sia un buon obiettivo. Chiaramente va contestualizzato, ovvero paragonato ai vintage, perché nel campo dei wide retrofocus sono stati fatti passi da giganti, dunque i vetri moderni vanno sempre molto meglio dei loro papà/nonni a parità di classe e focale.

Se confrontato coi circa 20mm vintage , soprattutto se ancora più vecchi, fa la sua porca figura.

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1974062&l=it

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2016 ore 8:37

Si,

con il TECHART GA3 vanno che è una meraviglia in AF.

L'unico problema è la pessima baionetta CONTAX G che mi fa impazzire ad ogni cambio ottica.

Chi l'ha inventata era un pessimo ingegnere ...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me