RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus 300 F4 Pro - Parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Olympus 300 F4 Pro - Parte III





avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 10:18

sei un signore in ogni caso!

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 10:21

Ho guardato qualche scatto a piena risoluzione, il dettaglio sembra essere molto buono, calcolando poi che sono jpeg usciti dalla macchina.. sicuramente i file raw processati come si deve avranno notevoli potenzialità.
Negli ultimi scatti con il moltiplicatore e dove il soggetto è più lontano e non riempie il fotogramma si vede una perdita di qualità effettivamente, ma credo che bisognerà anche farci la mano visto che sono i primi scatti. ;-)

- Velocità AF: usato liscio non è abbastanza veloce.


Da quello che scrivi poco sotto immagino sia un errore, giusto? Sorriso

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 10:32

" - Velocità AF: usato liscio non è abbastanza veloce."

Da quello che scrivi poco sotto immagino sia un errore, giusto? Sorriso


OPS! Hai ragione, ho corretto il post;-)

Stavo cercando di ricordare meglio il 300 2.8 canon, che usavo praticamente sempre con il 1.4x, probabilmente usato liscio risulta più veloce dell'Olympus, ma bisognerebbe fare delle prove. Diciamo che nell'uso pratico questo nuovo Olympus non mi sta facendo rimpiangere il passaggio, ma come dicevo è passato del tempo dovrei riprovare...

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 10:50

Negli ultimi scatti con il moltiplicatore e dove il soggetto è più lontano e non riempie il fotogramma si vede una perdita di qualità effettivamente, ma credo che bisognerà anche farci la mano visto che sono i primi scatti


Un pò di calo su soggetti molto distanti ci sta, anche il 300 2.8 Canon ne soffriva credo sia normale...

Poi io devo sicuramente imparare a conoscerlo meglio, anche prendere la mira non è facile su soggetti in movimento: con canon arrivavo a 300x1.4x1.6 (molti+corpo aps-c)=672mm qui siamo a 840!

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 12:53

Beh, il dettaglio c'è, eccome!

Poi sono convinto anch'io che col RAW si tiri fuori ancora di più.

Un "600" (con tutti i distinguo del caso) con i tempi di scatto che vedo a mano libera, è un plus non da poco.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 13:46

Beh sicuramente è normale un calo del dettaglio sui soggetti lontani ;-) infatti in questi generi si cerca sempre di avvicinarsi il più possibile.
Per il discorso di prendere la mira sono pienamente d'accordo: io faccio fatica anche con i 600mm su FF su soggetti imprevedibili.. se invece ci sono posatoi studiati è tutto molto ben gestibile.

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2016 ore 14:29

Mi paiono degli ottimi risultati, soprattutto usato liscio. Ma anche con il moltiplicatore non è affatto disprezzabile, anzi!
Bel lavoro Olympus. ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 18:50

@lrbzz: negli scatti postati ce ne sono già alla minima di maf o c'è ancora margine?

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2016 ore 23:45

negli scatti postati ce ne sono già alla minima di maf o c'è ancora margine?

Non l'ho portato al limite, c'è ancora margine.

Oggi ho fatto qualche altra prova in AF-C, domattina guardo le foto ma a prescindere dai risultati mi sono chiarito un pò le idee... a domani per i commenti!

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2016 ore 6:33

Bel pezzo di vetro!! MrGreen
Sembra bello nitido.
Devo dire che le prime foto che giravano in rete mi avevano un po' deluso riguardo al bokeh invece nelle tue foto lo vedo sufficentemente cremoso, soprattutto mi convincono le ultime due foto del marangone minore.
Di solito quando si sfoca l'erba escono problemi di bokeh nervoso, qui no, alla pari col 100/400 Panasonic.

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2016 ore 8:32

Soggetti in movimento...uhm...

Stabilizzatore:
su OMD ho sempre lasciato lo stabilizzatore in "auto". Sempre andato bene così, ha sempre capito i miei movimenti ed ha sempre fatto bene il suo lavoro.
Ora, il 300 aggiunge il suo contributo alla stabilizzazione, complicando evidentemente l'algoritmo con ottimi risultati ma bisogna aiutarlo a capire.
La modalità "auto" funziona egregiamente su soggetti statici ma se sono in movimento a volte può andare in crisi restituendo immagini mosse, settando invece la direzione (orizzontale nel mio caso) torna a rendere tutta la sua potenza.

AF-C:
Soggetti piccoli o molto veloci KO, il resto OK.
Con il 300 si evidenziano ancora di più i limiti del corpo. L'ottica qui non può fare molto, la responsabilità è tutta della EM1 e probabilmente... anche miaSorry
Fra le varie recensioni/test uscite nei mesi scorsi mi aveva impressionato la foto di una rondine in volo (pagina 4 di questa discussione), quasi impossibile da prendere anche con i migliori sistemi reflex attuali. Ci vuole sicuramente un gran manico, ma anche l'attrezzatura deve starti dietro.
Ok io sicuramente ho ancora molto da imparare, ma agganciare un soggetto piccolo (tipo la rondine in lontananza aspettando che si avvicini) o peggio in rapido movimento mi è risultato impossibile.
Se il soggetto copre un area del sensore troppo piccola, non viene agganciato.
Se il soggetto è molto veloce, la EM1 va "a farfalle" e non lo aggancia più, si perde.

Per carità, sono condizioni difficili anche per una reflex, con Canon avevo provato a fotografare le rondini in volo con scarsi risultati, ma almeno riuscivo ad agganciarle.

Eh niente, mi sa che sbaglio io qualcosa... la EM1 non avrà il modulo AF più figo del mondo, ma quelle foto alle rondini in qualche modo devono averle fatte!Confuso



avatarsupporter
inviato il 26 Agosto 2016 ore 8:44

Beh se ci provi mille volte magari in qualcuna ci riesci. Ma l'af della em-1 non è fatto per agganciare soggetti piccoli e lontani, non ce la fa nemmeno con il 40-150, con il 300 penso che le cose non possano che peggiorare.

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2016 ore 8:54

Beh se ci provi mille volte magari in qualcuna ci riesci. Ma l'af della em-1 non è fatto per agganciare soggetti piccoli e lontani, non ce la fa nemmeno con il 40-150, con il 300 penso che le cose non possano che peggiorare.

Vero Otto, probabilmente mi ero fatto io un'aspettativa troppo alta vedendo quelle foto, comunque non mi arrendo: se ci è riuscito lui, DEVO farcela anch'io!;-)

Comunque su soggetti meno ostici (es garzette in volo) l'AF-C aggancia e segue abbastanza bene, a volte una piccola incertezza iniziale ma poi segue bene.

avatarsupporter
inviato il 26 Agosto 2016 ore 8:55

Sì immagino che su soggetti più grandi dia meno problemi, ho verificato sui gabbiani.
Ma sulle rondini è solo una questione di fattore "c".MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2016 ore 8:55

Potrebbe aver impostato il fuoco manuale e poi aspettato le distanze giuste per sparare delle raffiche.
Con molta pazienza si può tirare fuori qualcosa di buono.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me