RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma cos'è la "Street-Photography"? ... se esiste.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Ma cos'è la "Street-Photography"? ... se esiste.





user46130
avatar
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 1:50

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1672997&bk=n-3-&l=it
Provo con questa.
Mi incuriosisce il fatto che ci siano similitudini tra il colore dei vestiti delle signore e quello dei lampioni. I lampioni stessi sono 4, come le signore (2+2 riflesse). Inoltre ci sono 2 colonne che non sono bianche ma sembrano virare sul rosa. Anche l'ambientazione ha una certa cura estetica, nonostante le deformazioni ottiche. Mi piacciono le colonne di sotto (6+6 riflesse) e quelle di sopra 12,5. Ecco avrei tagliato quella mezza colonna a destra per avere l'esatta corrispondenza di colonne sopra e sotto e raddrizzato le linee.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 4:05

Secondo me non è street.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 8:07

Perché no? Sarebbe importante capirlo, ai fin di questo topic.
Cioè, se al posto dei figuranti ci fossero state due massaie che passavano con due immense borse della spesa sarebbe stata street? Allo stesso modo se ci fossero stati appoggiati al lampione due giovani intenti a baciarsi?
Perché con i figuranti no?
Perché stavano recitando?

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 8:58

Non racconta la quotidianità!!? Non è spontanea! E' priva di estetica.

user46920
avatar
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 9:25

Domenik:
Questa a pag 2
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1272341&bk=m-2-&l=it
La composizione lascia a desiderare, ma rientra nel genere Street.

Anche secondo me questa è o può essere una foto-street, la contrapposizione dell'attrezzatura è esasperata al punto giusto!

Matt:
Ho saltato 3 pagine Cigno, ma sei tu che hai tirato in ballo Novella 2000.

potevo nominare anche un altro "prodotto di edicola", ma il concetto espresso era un altro: non c'entrava l'intimità rubata, bensì la differenza tra foto-documentaria e foto-di strada.
Street o foto-street, è un termine antipatico anche a me, ma di sicuro ho capito che il suo significato e quindi questo genere di foto o di linguaggio, non va assolutamente confuso con il reportage/fotogiornalismo ... almeno qui possiamo essere d'accordo o rimani cmq della tua vecchia convinzione? (tanto per chiarire ;-)).

L_perro:
Bravo Cigno! L'ultimo intervento lo approvo in pieno.

Grazie perro, anch'io ;-) ... i due fotografi che ho citato sono citati dalla storia dell'arte e della fotografia, come tra i primi rappresentanti indiscutibili del "genere", per cui andavano secondo me almeno conosciuti per i loro lavori e presi di esempio. Naturalmente con la ricerca d'immagini dei motori in rete, salta fuori tutto ciò che è stata la produzione di un autore e quindi sicuramente molti scatti possono appartenere anche ad un altro "genere".
Anche per me la foto della statua che sembra prendere a martellate il piccione si può cataloghere come Street e non solo perché la statua ha sembianze umane , ma perché la raffigurazione rappresenta un'azione ben identificabile contrapposta ad una reazione alquanto "strana" ... insomma come diceva qualcuno (e tu l'avevi anche sottolineato) c'è un "framing" nell'immagine (non ricordo il sinonimo utilizzato, forse era nell'altro topic su colore) che porta ad interpellare la nostra "cognizione" in forma allegorica ...

oggi ho capito che non è tanto il genere che fa la distinzione tra le foto, ma più che altro il linguaggio: è il linguaggio usato che distignue le fotografie per genere, per cui una foto di guerra dove emerge per forza una drammaticità di linguaggio descrittivo (oltre che di sostanza) non può automaticamente confondersi con un linguaggio allegorico, magari anche ironico o comunque retorico di scattare fotografie, come nella Street Photography.

Secondo me si dovrebbe/potrebbe approfondire questo argomento, che poi vale o varrebbe per tutti gli altri generi ... o sbaglio?
che ne pensate ???

user18955
avatar
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 9:27

In tutta onestà non comprendo molto il motivo di questa discussione che tende a complicare, invece di semplificare il termine di "Street Photography".

Ciò che penso l'ho espresso alcuni post addietro ma visto che mi avete tirato in causa con una mia foto, faccio un ulteriore intervento.

La spontaneità riguarda soltanto la fotografia, non certo i soggetti che essendo maschere, stanno lì apposta per farsi fotografare. Ho scattato questa immagine perchè rappresenta un evento molto raro del carnevale: Piazza San Marco deserta e due maschere sole, senza centinaia di fotografi che le circondano facendo a pugni. Questa infatti è la norma e uno scatto come il mio sarebbe possibile soltanto se preparato da qualche agenzia che ha pagato e transennato la zona da fotografare.

E' stato quindi un "momento", complice la mattina presto in cui si sono create delle condizioni che permettevano uno scatto simile. Generalmente non amo molto fotografare le maschere perchè è un genere di fotografia ormai inflazionata. Per realizzarla avevo pochi secondi perchè c'era già un nugolo di fotografi in corsa che si stavano avvicinando.

Ritengo di essere un fotografo di Street Photography per il semplice motivo che vago per la città aspettando di immortalare attimi di vita. Spesso per realizzare uno scatto ho pochi secondi di tempo e non conto più le occasioni perdute.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 9:32

Music, guardando le tue gallerie, tante foto sono Street e di buon livello!
Questa per esempio è eccezionale: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1673029&l=it
Questa pure: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1669341&l=it

user39791
avatar
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 9:36

Ritengo di essere un fotografo di Street Photography per il semplice motivo che vago per la città aspettando di immortalare attimi di vita. Spesso per realizzare uno scatto ho pochi secondi di tempo e non conto più le occasioni perdute.


+1;-)

A mio avviso la discussione reale potrebbe essere sono belle o meno le street postate nella categoria street, perché street lo sono quasi tutte, ma qua trovare una quadra la vedo ancora più dura...........MrGreen

user18955
avatar
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 9:41

Ciao Domenik, mi considero fondamentalmente un fotografo di "street" per i motivi addotti nel mio primo post in questa discussione. Ti ringrazio per l'apprezzamento di alcuni miei scatti. Un saluto Sorriso


avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 9:44

oggi ho capito che non è tanto il genere che fa la distinzione tra le foto, ma più che altro il linguaggio: è il linguaggio usato che distignue le fotografie per genere
...bravo ODC! Hai centrato appieno il significato della caratterizzazione fotografica! I diversi tipi di linguaggio usati per esprimersi fotograficamente creano la fotografia di genere! Esattamente come nella musica!
Io ho sempre pensato che una foto per essere bella deve VIBRARE...SUONARE! Attivare la mente di chi la osserva! ;-)

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 9:45

Anch'io la penso come Music.......non pongo limiti allo scatto. Per me tutto è fotografia. Ognuno si diverte come può.MrGreen

www.flickr.com/photos/skyler1948/

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 14:56

Per me street è questa
onedrive.live.com/redir?resid=310D1B21A81C6F3C!1631&authkey=!ANXt7Ik26
O questa
onedrive.live.com/redir?resid=310D1B21A81C6F3C!1632&authkey=!AHvq9LEvG
Anche senza la presenza umana come questa
onedrive.live.com/redir?resid=310D1B21A81C6F3C!1633&authkey=!AH2qLMOzF

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 15:43

Beh... questa www.juzaphoto.com/galleria.php?t=256730&srt=&show2=1&l=it l'avevo messa come reportage di viaggio ma un moderatore me l'ha fatta spostare in street quindi io non c'entro MrGreen

user61069
avatar
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 20:14

nolimits, la tua è laguna photography.. ci deve essere la strada per essere street... e col mose fra un pò è "acquedott"MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2016 ore 20:22

...colpa del moderatore MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me