RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

50mm ultraluminosi 1.2 1.4


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi 50mm
  6. » 50mm ultraluminosi 1.2 1.4





avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2015 ore 23:50

secondo me non ne usciamo

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2015 ore 2:03

cigno, t'invito alla moderazione, in modo sereno.
quello che viene riportato nel disegno erroneamente come pdc, non lo è. (riportato da Carlo V)
Si tratta dell'"effetto nitido" dovuto al rimpicciolimento degli elementi fotografati che nei fatti risultano invece molto + sfocati ma vengono considerati nitidi poichè i loro cerchi di confusione sono rimpiccioliti come il resto dell'immagine su lunga distanza nei grandangolari.
ma quella non è la PDC, piuttosto un effetto nitidezza per riduzione della dimensione degli elementi.
Chiamarla PDC è profondamente diseducativo, e porta ad incompensioni.
se due alberi in lontananza sono così piccoli con un 12mm da sembrare uniti, in un elemento unico, non si deve gridare al miracolo della grande PDC ma semplicemente all'enorme rimpicciolimento degli elementi che possono sembrare nitidi per miniaturizzazione dello sfocato e non per una presunta enorme PDC.

In fotografia, la profondità di campo rappresenta la zona in cui gli oggetti nell'immagine appaiono ancora nitidi e sufficientemente focalizzati.
Quindi per come è scritta, un elemento troppo rimpicciolito non è necessariamente un elemento nitido, altrimenti si dovrebbe sostenere anche che un elemento talmente rimpicciolito da scomparire poichè non ricopre neanche un pixel è un elemento nitido.

e ancora:

Si usa dire che con obiettivi di lunghezza focale maggiore (come i teleobiettivi) si produca una profondità di campo ridotta, e viceversa. In effetti questa affermazione richiede una precisazione, in quanto il rapporto fra PdC e focale deriva più che altro dall'uso tipico che se ne fa (focali lunghe per riprendere oggetti distanti e focali corte per soggetti vicini), piuttosto che dalle reali proprietà fisiche delle lenti.


Quindi come sostenevo, la lunghezza focale, non ha nulla a che spartire con la PDC.

Cadete nell'errore di interpretare per nitido quello che è miniaturizzato (con i grandangoli), ma in quel caso la maggiore nitidezza NON dipende dalla PDC ma dalla ridotta dimensione di elementi che invece hanno proporzionalmente a se stessi un CdC identico per ciascuna focale .
Infatti se ingrandite l'immagine, scoprite che quello che pensavate fosse nitido non lo è per niente ma è semplicemente l'illusione dovuta alla visione rimpicciolita di un determinato elemento/immagine.
e vedo Cigno che questo almeno nella zucca te lo sei inserito, riporto tue parole di un altro tread in cui mi hai insultato pure lì, per poi "scoprire" quello che avevo detto io nella parte precedente. ;-) queste le tue parole:
In realtà la PDC è soltanto un " effetto ottico" che segue determinate convezioni, per adeguarsi al criterio e alla visione umana, come la tridimensionalità di un'immagine ...
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1621310&show=3



Da come state trattando l'argomento parebbe che la PDC dipenda dalle dimensioni di stampa piuttosto che essere un fenomeno fisico con proprietà intrinseche Eeeek!!! e questo lo trovo veramente poco serio.



Così Cigno, vedi di non insultarmi per l'ennesima volta, e te lo dico in modo amichevole.

questo il tuo andamento nei miei confronti:
smettila di dire delle minchiate ... per favore Confuso

o sei analfabeta o sei uno zuccone patentato !!! ... e con te tutti gli altri che sono d'accordo su questa stupidaggine !!!

leggiti un libro di Fisica al capitolo Ottica ... ed è sufficiente la semplice ottica geometrica (fisica classica)

... roba da matti Cool

user46920
avatar
inviato il 20 Dicembre 2015 ore 3:03

Quindi come sostenevo, la lunghezza focale, non ha nulla che spartire con la PDC.

sei tu ad insultarti da solo, autonomamente, continuando a dare delle crapate contro lo stesso muro !!!

io ti metto soltanto davanti alla realtà delle cose, ma tu ti giri e continui a massacrarti la testa.

Il tuo nulla a che spartire è una insensata incongruenza: ma il fatto buffo è che non vuoi nemmeno conoscerla questa incongruenza. Sei un esempio di ignoranza al più alto livello. Non c'è peggior sordo ...

se vuoi ti posso dare ragione sarcasticamente, dicendoti che si è vero: il Sole gira intorno alla Terra che è naturalmente piatta ... la classica ragione che si dà agli "asini" per farli tacere.

se sei contento così, per me va bene, ma quelli che hanno una seria e sana voglia di capire davvero le cose come stanno, purtroppo si trovano ad essere confusi dalle stupidaggini che cerchi di propinare (almeno in questo caso) e tutto questo mi fà girare le balle e anche parecchio !!!

Ti stai comportando da Troll e se fossi in Juza, ti cancellerei subito, solo per questo motivo (ad esempio).

Non sei capace di dimostrare quello che dici perché è impossibile da dimostrare, perché la focale è necessaria per poter calcolare la pdc ... e la solita frase che continui a ripetere come un mantra è errata matematicamente, geometricamente e anche concettualmente, secondo il significato di profondità di campo.

Se tu fossi in grado di dimostrarlo, lo sarei anch'io e tanta altra gente ... ma così non è proprio perche è impossibile e fondamentalmente perché non ha nessun senso logico.

hai presente una BOYATA da forum ??? ... ecco, questa è una di quelle !!!


avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2015 ore 3:14

praticamente hai scritto questo ultimo intervento senza dire nulla di concreto.
e sembra che tu veramente creda, che un elemento così rimpicciolito da non coprire neanche un pixel possa considerarsi nitido. Praticamente sosterresti che il nulla è nitido. Ma quello che sparerebbe bojate sono io.
Non devo dimostrare nulla poichè per farlo ci hai pensato già te con queste 2 immagini:
la ruota sembra nitida s17.postimg.org/7n1p9x8db/M9_50_1_7_s750_160i.jpg
ma non lo è, s4.postimg.org/879phs4zh/M9_50_1_7_s750_160i_crop.jpg
poichè la PDC non ha nulla a che spartire con le dimensioni di stampa, ma è un fenomeno fisico intrinseco indipendente dalla focale.

user46920
avatar
inviato il 20 Dicembre 2015 ore 3:27

Apri un topic ad hoc e dimostra la favola che stai ripetendo da due giorni.

guarda te ne metto un'altra, si sa mai che finalmente vedi una focale da qualche parte




comincia da qui, il tuo nuovo topic dalla confusione ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2015 ore 3:30

peccato che non sia assolutamente indicato, nella formuletta che hai linkato, a cosa si riferisca d .
il CdC misurato come?
Non è riportato se si fa riferimento ad una misurazione relativa alla stampa oppure sia un diametro riferito alla dimensione del'oggetto che lo genera. ;-)

Il fatto è che tu erroneamente (e moltissimi altri devo dire) consideri la misura del CdC relativa alla misura di stampa o ad altri parametri.
Io invece considero la misura del CdC in relazione all'elemento che lo genera.*

Tu sostieni che sia corretto misurarlo in senso relativo.
Io sostengo che sia corretto misuralo in senso assoluto.

Con il tuo metodo, all'ingrandire della dimensione di stampa la PDC è una variabile. (non è pura PDC)
Con il mio metodo, all'ingrandire della dimensione di stampa la PDC è una costante.

Spero che finalmente adesso hai capito.

* e perchè mai dovrei fare diversamente? Prima si va con il decametro a misurare le distanze e poi dovrei usare il righello per misurare il CdC nella stampa? ma che senso ha? quanta confusione ha generato? Un cavolo! se un ramo mi genera un CdC attorno ad esso di 50cm, contano quei 50cm e non il circoletto di confusione che magari rilevo in una stampa di provenienza da grandangolo.

se misuriamo i CdC su una stampa non stiamo lavorando sulla PdC ma sui CdC e potremmo scoprire che una stampa 6x4cm fatta con un 50mm a f4 ha una PDC TOTALE. ma quella non è la PDC, è semplicemente il rimpicciolimendo dei CdC!

user84364
avatar
inviato il 20 Dicembre 2015 ore 8:51

Il 50 1,4 Sigma ART, lo dicono tutti i test di ogni pubblicazione di settore, e' forse (il forse lascia spazio a tutte le personali opinioni) il miglior 50 mai costruito e, se non fosse che se ne costruiscono tantissimi con ogni tipo di baionetta, costerebbe almeno 1500 euro. Poi c'e' l'attaccamento ad un brand particolare (ritorniamo nel forse) e quindi .... altro non si vede. Succede per ogni cosa.
Piu' in generale, i 50mm di ogni marca, tipo o luminosita' sono sempre stati gli obiettivi di riferimento, quasi immuni da difetti, chiaramente riferiti al loro settore di mercato.

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2015 ore 9:09





60mm.
F. 4,0

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2015 ore 9:11





250mm.
F. 4,0

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2015 ore 9:15

Bene, ho scoperto con cosa sostituirei la carta igienica in caso di bisogno: i test delle riviste di settore che indicano il Sigma 50 ART il miglior 50mm mai costruito, alla faccia dei Planar, Summicron, Summilux, Noctilux, Otus, Feticci Talponi ecc. !!! Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

Ma per favore....!

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2015 ore 9:17

www.fotocomefare.com/lungezza-focale-profondita-di-campo-sfocato/

Qualcuno dovrebbe leggere l'abc della fotografia......

user46920
avatar
inviato il 20 Dicembre 2015 ore 9:21

Belli esempi Giuliano !!! ... si vede che in certi casi sembra che la PDC non sia perfettamente identica, proprio perché soltanto sull'ombello a fuoco c'è la pdc uguale all'altra foto

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2015 ore 14:31

bravo Giuliano, ottimi esempi che avevi già postato in un'altra conversazione.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1589173&show=10
s18.postimg.org/t5aesq8rc/IMG_0491_180mm_leica.jpg
sfocato identico, identica PDC, semplicemente sfondo e relativi CdC ingranditi.



stesse cose verificabili anche nel link

ormai è chiaro che molti, anzi, la maggior parte, hanno interpretato dalle formule (dove non è assolutamente scritto) che i cerchi di confusione si misurino sulla stampa come valore relativo piuttosto che sonsiderarli come valori REALI, riguardanti gli oggetti che li creano.
Conseguentemente si sostiene che con un grandangolo hai una PdC maggiore rispetto ad un tele.
Peccato che quando si misura la distanza, questa è una misura reale, e non fatta o derivata dalla stampa.
Quindi, da una parte si va sul campo a misurare la distanza tra fotocamera e punto di fuoco, sul campo per misurare tra fotocamera e fuoco distale e prossimale, poi, al posto di misurare i CdC sul campo, (evidentemente è troppa fatica tornare una 2a volta), si misurano i CdC sulla stampa, tanto da non avere più un valore assoluto per la PdC, ma un valore relativo, sia per la focale usata, sia per il rapporto di ingrandimento.
in questo modo
misurando i cerchi di confusione su stampe di differenti dimensioni , e a partenza da differenti focali, otterrete sempre PDC differenti. Trattasi di PdCC (Profondità di Campo Creativa).

user80014
avatar
inviato il 20 Dicembre 2015 ore 15:47

Qui è spiegato bene ed il cerchio di confusione viene assunto ed approssimato in funzione delle dimensioni del sensore.

www.phototutorial.net/2012/06/21/calcolare-la-profondita-di-campo/#

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2015 ore 15:55

Carlo V, chiarissimo, ma è la solita interpretazione errata della formula, diffusa per il mondo terracqueo e della rete che porta ha risultati creativi e non stabili.
partendo da questa premessa, presa dal link che hai messo, non può essere altrimenti.

La profondità di campo è legata, non solo ai parametri analizzati nel tutorial La profondità di campo, ma anche all'ingrandimento della foto su stampa o a monitor. In una stampa di piccole dimensioni, infatti, possono apparire nitidi dei particolari che invece, quando vengono ingranditi, risultano evidentemente sfocati.

Ma io vi sto invitando a ragionare in barba a tutto quello che troverete su testi sacri della fotografia e link prestigiosi, poichè oltre alla PdCC (profondità di campo creativa), esiste la PdC come valore fisico scientifico costante.

(p.s. profondità di campo, quindi inerente il campo).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me