RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless, ma siete sicuri che conviene?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mirrorless, ma siete sicuri che conviene?





avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2015 ore 11:26

Bravo SUB. il pregiudizio è durissimo gia solo riconoscerlo in se stessi... figuriamoci combatterlo..

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 11:29

Non tutte le mirrorless hanno il sensore più piccolo, le Sony A7 sono Full Frame.

Yes, e la A7s mi tenta molto, ma per prezzo/dimensioni/lenti mi conviene tenere il corredo Canon.

Chi non vuole affidarsi agli automatismi delle macchine, e preferisce controllare tutto (ed è un modo di fotografare che a me piace molto), perchè si affida all'autofocus e non preferisce comandare di persona questo parametro fonamentale?

Perchè sulla 5D3 non posso sostituire il vetrino con uno smerigliato, e scattando con diaframmi molto aperti non ho la garanzia del risultato.

..e queste cosa sono? non sono diavolerie da intelligenza artificiale?

Non sono cose che cambiano il mio modo di scattare, come invece farebbe un riconoscimento dei volti. Voglio essere io a decidere come scattare, a cosa scattare e quando scattare. Il riconoscimento dei volti, dei sorrisi eccetera mi distrarrebbe, e poi chi l'ha detto che voglio fotografare sempre persone che sorridono? O che mentre sto focheggiando su una persona non ne noti una in secondo piano molto più interessante, fotograficamente parlando? A qualche matrimonio mi è capitato e non ci sto tanto a pensare, rifocheggio e scatto. Tempo quasi zero.
Dipende tutto dalla filosofia di scatto che c'è dietro a ogni fotografo, io preferisco affidarmi all'istinto più che all'elettronica. Consuma anche meno batteria :-P

Poi è davvero probabile che il mercato delle ML sarà il futuro, ma non lo vedo ancora abbastanza maturo per lavorarci in ambito fotografico. Parlo di corpo macchina ma anche di parco ottiche. In ambito video è già diverso.

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 11:40

ok checco ma in primis è già stato detto molto chiaramente che sono funzioni che puoi usare come no sta a te la scelta (tra l'altro nello specifico il face detection solo premendo un pulsante lo escludi alla bisogna senza compromettere l'operatività)
Ma sei tu che hai parlato di che di iso 20000 che usi il wifi di doppio slot (facendole passare per prerogative esclusive delle reflex il che non è così) subito dopo aver inneggiato che le diavolerie elettroniche sono inutili, però le usi.
e poi scusa se fotografi usando il wifi e tablet (lo hai detto tu stesso) che differenza c'è di un live wiev con touch screen?
non è una possibilità in più che hai la vuoi usare bene altrimenti fai a meno ma non demonizzare tutto

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 11:42

Ma son tutti uguali questi topic!!!! Prima qualcuno riflette un po per un cambio corredo. Poi cambia ed infine ha bisogno di giustificare agli altri la propria scelta come se fosse legge o se avesse bisogno di consensi.
Come se la propria attrezzatura debba essere la migliore scelta possibile (che giustifica soprattutto la nostra spesa di 3000-4000 euro). Ma non sarebbe meglio essere semplicemente contenti della propria scelta e basta? La verità in mano non l'ha nessuno!!!! Io ho un corredo Olympus, quando l'ho scelto costava come acquistare una FF o una A7II (che sicuramente sarà migliore) ma ho scelto quella e son contento. Ho anche una Nikon DF (che per molti versi è una macchina non sense, lo so benissimo) ma ho trovato un buon usato, mi andava di acquistarla e l'ho presa. Sicuro che le altre saranno migliori, ma chissensefrega!!!! Scusate ma il mio intervento è un po ironico, sembra quasi che dobbiamo venderle agli altri ste macchine fotografiche! :-P

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 11:48

E, onestamente, a chi ancora, nel 2015, continua a sostenere che solo con la reflex Ff si può ottenere qualità professionale, mi sono un po' stufato di rispondere. Ognuno è libero di tenersi i propri pregiudizi (chissà quanti ne ho io!), ma sarebbe intelligente e maturo non cercare di imporli anche gli altri.

Quotone. Sorriso

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 11:53

la cosa buffa e' che di solito sono proprio "gli ultimi arrivati" (nel senso dell'acquisto appena fatto) a diventare integralisti e "soldatini":-)

per quel che riguarda l'FF, beh dai, acnhe con l'APS-C si fanno cose egrege... con quel francobollo di u4/3 invece!!!! (*)












(*) detto da uno che molto probabilmente sta per acquistare una u4/3 da affiancare ad una FF :-)

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 12:07

Forse perché si devono convincere dell'acquisto fatto.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 12:10

Si, credo che molte "opinioni" siano falsate dal "nuovo", "giustificato" e "valido" acquisto fatto di recente.
MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 12:13

come detto in un altro thread, io comincio a prendere in considerazioni le opinioni di un nuovo acquirente dopo 6 mesi e, se contemporaneamente, nel mercatino non sta vendendo l'attrezzatura che sta decantando MrGreen (e capita spessissimo...).

poi comunque, a me non dispiace vedere gente entusiasta del nuovo acquisto... quello che mi spaventa sono gli esaltati che fanno continui proclami di conquista del mondo (in modo serio e sistematico) (non sto parlando di FICO giuro! Fico bisogna saperlo leggere)

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 12:25

si forse è così ci si deve convincere, alla stessa stregua comunque di chi "integralista" lo è già e continua imperterrito a denigrare e voler sostenere anche contraddicendosi che quello che ha è sicuramente meglio. il piano è lo stesso e tutti hanno la verità in tasca perdendo di vista l'obiettività

quoto davic

user59759
avatar
inviato il 04 Agosto 2015 ore 12:27

A tutti quelli che hanno in tasca la previsione del futuro prossimo o remoto farebbe bene dare una occhiata a come va il mondo e ai numeri che contano.

A fine giugno le vendite delle ml è rimasta pressochè invariata rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. E questo per il secondo anno consecutivo.
La quota di mercato delle ml, sul totale ILC era del 23,8% a fine 2014 e, a fine giugno 2015 è cresciuta di solo lo 0,4%. Non sono le ml a rubare quota alle reflex ma queste ultime pagano un pò di più, con le entry level, l'attacco degli smatphone che stanno massacrando le compattine economiche.
Di questo passo il possibile affiancamento alla quota reflex arriverebbe al 2050!
In Giappone, un mercato rappresentativo dove le ml sono certamente percentualmente più vendute che nel resto del mondo e dove le novità arrivano prima, le ml hanno una quota di mercato del 37,1%, si sta assistendo ad un fatto curioso: a fine giugno le mirrorless perdono quota più delle reflex. Questo potrebbe significare che il punto di equilibrio tra i due segmenti di mercato si andrebbe a stabilizzare su un 60% reflex e 40% mirrorless, circa.
Quindi il sorpasso potrebbe non avvenire mai con buona pace di chi pensa che il futuro sarà diverso.
Non vorrei scatenare le ire dei So.So. ma tutta l'agitazione per le A7 ecc, riguarda una percentuale del 3/4% del mercato che ha pochissima influenza sullo spostamento delle vendite.
A meno che Sony, imponendo il ritardo ai suoi clienti sulla entrata in scena dei nuovi modelli con i sensori aggiornati, accordi commerciali a parte, vada a colpire proprio i produttori di reflex come Nikon e Pentax, meno forti nelle ml, e quindi facendo spostare indirettamente l'ago della bilancia commerciale a suo favore.
Sono tutte ipotesi fatte davanti ad una birra. Che nessuno si senta colpito nel vivo. ;-D

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 12:28

Mmmm... fatemi pensare...
Ho la Canon 1Dx... difendo le reflex! MrGreen
Ho la Olympus OM-D E-M1... difendo le mirrorless! MrGreen
Ho la Leica M-P... sono indifendibili! CoolCoolCool

Scherzi a parte, mai nessuno che dica semplicemente "preferisco" oppure "ho scelto la tal macchinetta perché mi fa fare le foto come voglio io"... Non c'è nulla di cui vergognarsi ad ammettere che non si vive di sola gamma dinamica o di millemila punti a croce di autofocus. Sembra quasi che siamo diventati così pigri da pretendere che siano i prodotti ad adattarci a noi e non viceversa (che sarebbe più facile ed economico, oltretutto). Io per primo, eh! Cool


avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 12:36

io Carlo fossi in te, avrei paura a guardarmi lo specchio... sa mai che viene fuori la personalita' reflexista che vuole fare a ×tti con quella mirrorlessista... MrGreen




avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2015 ore 12:47

Sono sempre più convinto che le ML hanno il loro motivo di "esistere" quando implementano appieno la filosofia per cui sono state pensate, ovvero compattezza trasportabilità (pesi ingombri) e rapporto Q/P ed in questo le ML con i sensori ridotti vincono......a guardare bene la Panasonic è quella che più di tutte ha sposato questa filosofia, anche perchè....
Canon 6D peso=770g, misure=145*111*71, costo 1470€
Canon 50 f1.8 peso=160g, misure=69*39 costo 145€

Sony A7II peso=600g, misure=127*96*60, costo 1650€
Sony FE55 f1.8 peso=281g, misure=64*70, costo 912€

E' vero il Sony FE è uno Zeiss, pero resta sempre un f1.8........la plusvalenza Sony vale l'impresa, ovvero riduzione costi-pesi, la QI ne beneficia cosi tanto e le prestazioni velocistiche?

user59759
avatar
inviato il 04 Agosto 2015 ore 12:59

In questo mi pare che tutti convengano sia Olympus il sistema che realizza il miglior compromesso tra portabilità, velocità, compattezza disponibilità di ottiche.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me