RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scarso feeling col 50mm...che fare prima di cambiarlo? Fanatici del 50 cercasi.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi 50mm
  6. » Scarso feeling col 50mm...che fare prima di cambiarlo? Fanatici del 50 cercasi.





avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2015 ore 11:03

Dire che la PdC non cambia con il formato è sicuramente equivoco, ma è anche certamente errato.
Equivoco perché, a seconda di come ragioni - e credo che per chiarezza andrebbe discusso prima di arrivare alle conclusioni - puoi avere 2 situazioni diverse. Errato perché entrambe portano a profondità di campo diverse, anche se in direzioni opposte.


Se scattiamo delle foto ad un paesaggio dalla stessa posizione ma con ottiche di lunghezza focale diversa avremo la sensazione di un maggiore o minore sfocato dei punti più avanti o più indietro al soggetto perché varia l'angolo di campo che nel caso di ottiche corte tende ad allargarsi mentre si restringe con le ottiche lunghe.
Quindi un albero che si trova sullo sfondo ci sembrerà più nitido con un grandangolo semplicemente perché le dimensioni sono più piccole. Però se nella foto fatta con il grandangolo ingrandiamo l'albero fino a portarlo alle dimensioni che avrebbe fotografando il paesaggio con un teleobiettivo ci accorgeremo che l'albero è sfocato. Di conseguenza le ottiche corte ci danno solo la sensazione di maggior profondità di campo. Quindi se è questo l'effetto che cerchiamo trovo giusto fotografare con un ottica lunga per un maggior sfocato e con un'ottica corta per un maggior dettaglio della composizione, ma si tratta solo di un effetto ottico.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2015 ore 11:38

Phsystem

Questo è l'altro modo di vedere il problema, ma che non è in contraddizione con il primo.
Stai dicendo che la PdC in realtà NON dipende dalla focale a condizione che il RR del soggetto sia identico.

Ti sfugge però, come puoi agevolmente controllare, che questa tua osservazione, giustissima, NON tiene più in considerazione il discorso dei diversi formati del sensore.

Ed invece l'ingrandimento a cui viene sottoposta la stampa o al quale viene visualizzata la foto a monitor o schermo contribuisce a determinare la misura della PdC .
Nel formato minore per effettuare un confronto visuale uguale, cioè ad una distanza di osservazione in cui l'occhio è in grado di mettere a fuoco ed osserva una immagine di pari dimensione, l'immagine va ingrandita di più. Quindi il CdC da prendere in considerazione deve essere più piccolo per avere pari PdC.
Questa differenza, a seconda del tipo di confronto (a pari focale o a focale equivalente) produce comunque PdC diverse.

Paolo

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2015 ore 11:44

Infatti ho detto che dipende dall'effetto che cerchiamo e fotografare con un ottica lunga per ottenere un maggior sfocato o con un'ottica corta per un maggior dettaglio della composizione, perché alla fine si tratta di un effetto ottico.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2015 ore 11:49

Phystem

Veramente l'oggetto della mia critica era la frase:

Phsystem ha ragione la profondità di campo non cambia con il formato.


che, pur riportando il tuo nome, non è tua! Non ho inteso verificare se chi l'ha scritta aveva sintetizzato bene il tuo pensiero.
È una frase che, riportata così, è palesemente fuorviante.



avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2015 ore 11:53

Vabbè, l'importante alla fine è aver fatto chiarezza ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2015 ore 11:59

Se condividi il mio intervento, vorrà dire allora che ti ho preceduto nel compito di scongiurare che si interpretasse in maniera errata quanto avevi scritto. ;-)

Se viceversa pensi che abbia detto imprecisioni, sono qui: il fatto che ho inteso sostenere è che, in ogni caso, la profondità di campo cambia con il formato.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2015 ore 12:38

Sono dell'avviso che tutti dicevamo la stessa cosa però forse in modo diverso

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2015 ore 15:03

C'è un programma gratuito che analizza le foto (solo jpeg) e restituisce statistiche sulla lunghezza focale maggiormente utilizzata, apertura e iso. E' ExposurePlot. Potresti scaricarlo e fare una analisi delle tue foto in modo da capire quali sono le focali che usi di più.

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2015 ore 18:54

Grazie a Pdeninis e Phsystem per la spiegazione.
Io infatti ero caduto nell'equivoco che la lettera dell'affermazione di Phsystem pareva sostenere, cioè che "...la profondità di campo non cambia con il formato".
In realtà cambia.
Filiberto e Daprato però mi pare affermino il contrario. In particolare Daprato afferma trattarsi di "semplice ritaglio" il passaggio da un formato all'altro.
Grazie a tutti i e mi scuso se ho portato un po' la discussione OT.
Giulio.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2015 ore 23:06

Giuliost
Non ho letto dall'inizio tutto o, se l'ho fatto, non tutto di seguito: ho proceduto... a puntate e poi in parte ho dimenticato le letture precedenti.
Ho guardato ora anch'io ora l'affermazione a cui hai rimandato, a pag.4, che c'è ancora.

Con il massimo rispetto, e spero di non urtare la suscettibilità di nessuno, ma anche a me, onestamente, non sembra che abbiamo detto le stesse cose.
E a dirla tutta, anche la risposta a capo pagina porta argomenti che non rispondono affatto alle mie obiezioni - e sui quali non ho nemmeno mai fatto affermazioni diverse: sono risposte non pertinenti.

Che ti devo dire? Forse siamo io e te a non essere abbastanza... ecumenici. Abbiamo un limite: non riusciamo a concepire che sia possibile dire la stessa cosa affermando il contrario...

Mi è capitato altre volte di fare la stessa discussione sulla PdC ed ho notato che, nonostante si fossero sostenute tesi opposte, diversi interlocutori - per fortuna non tutti - alla fine hanno concluso che... si era d'accordo sin dall'inizio. La mia opinione è che quanto meno avrebbero dovuto ammettere che le loro idee non erano affatto chiare all'inizio, altrimenti non ci sarebbe stata proprio la discussione. E penso anche che, fin quando uno non è in grado di ammettere di aver sostenuto una posizione diversa, e quindi di aver poi cambiato opinione, continua ad averle poco chiare. Oppure ha qualche problema a guardarsi allo specchio.
Ma non faccio testo: la penso all'antica.

Continuo a sperare, perciò, che il mio intervento non lasci adito ad interpretazioni opposte: sarebbe ben poco utile! Per questo ti sono grato di avermi dato conferma di aver recepito correttamente ciò che ho scritto.

E posso pensare che se Phsystem non ha replicato dopo averlo letto attentamente, vuol dire che è d'accordo anche lui, come ha anche confermato. Quindi almeno a posteriori siamo certi, se non di aver detto le stesse cose, almeno di pensarla ora allo stesso modo.

Se Filiberto e Daprato hanno argomentazioni utili a sostenere la tesi contraria sono interessato a leggerle. Non si finisce mai di imparare.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2015 ore 9:10

E posso pensare che se Phsystem non ha replicato dopo averlo letto attentamente, vuol dire che è d'accordo anche lui, come ha anche confermato. Quindi almeno a posteriori siamo certi, se non di aver detto le stesse cose, almeno di pensarla ora allo stesso modo.

Io sono tutt'ora convinto che quello che conta in una fotografia sia il risultato. Quindi la profondità di campo resta invariata con qualsiasi ottica, però il teleobiettivo avendo un angolo di campo molto più stretto di un grandangolo provoca quell'effetto di sfocato molto apprezzato in alcuni tipi di ritratto. Riassumendo, secondo me, è il fotografo che deve conoscere bene la sua attrezzata e decidere di volta in volta quale ottica impiegare e come utilizzarla. Io almeno nelle foto di ritratti mi comporto così, altrimenti avrei speso vanamente i miei soldi se non riuscissi a prevedere l'effetto e la differenza tra un ottica e l'altra. In sintesi per me la differenza la fa l'angolo di campo che ovviamente è strettamente legato alla lunghezza focale. Nel caso del 50mm montato su una APS-C il risultato è sempre un ritaglio di un 50mm anche se abbiamo l'illusione dell'angolo di campo di un 75mm. Prova ne sia che nel catalogo ottiche Fujifilm e Pentax per il ritratto ci sono rispettivamente un 56mm Fujifilm è un 55mm + un 70mm in Pentax specifici per il ritratto. Quindi a mio modesto avviso l'85mm resta l'ottica migliore nel ritratto per il formato pieno e le tre ottiche che ho citato nel formato APS-C. Poi se siamo creativi come Helmut Newton il ritratto possiamo farlo anche con un grandangolo :-)

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2015 ore 12:47

In sintesi per me la differenza la fa l'angolo di campo che ovviamente è strettamente legato alla lunghezza focale.


Come vedi i miei dubbi non erano malriposti.

Obiettivi che garantiscono lo stesso angolo di campo su formati diversi, a parità di diaframma, di distanza di presa e di Messa a fuoco hanno PdC differenti. Il formato del sensore FA la differenza.

Credi che stiamo dicendo la stessa cosa, ma tu invece ne sostieni un'altra. E mescoli argomentazioni diverse ed equivoche.

Fatti un regalo: fa' un esempio concreto. Calcola la PdC di un 50 mm rispetto ad una distanza prescelta, con diaframma a 2.8 su APS-C Canon e confrontala con quella di un 80mm su FF, allo stesso diaframma. NON sono uguali. Forse almeno questo ti persuaderà.

Tempo fa, a dimostrazione di questo linkai un commento di Dpreview in cui si diceva che sigma aveva prodotto il 18-35 f1.8 per offrire agli utenti dell'APS-C la stessa PdC che ha uno zoom f2.8 su FF.
Questo commento peraltro confermava la mia idea che il confronto avesse senso se fatto a focali equivalenti.

Più chiaro di così...

Paolo

avatarsupporter
inviato il 05 Marzo 2015 ore 12:55

"Scarso feeling col 50mm...che fare prima di cambiarlo? Fanatici del 50 cercasi"

Quale miglior pubblicità di foto realizzate con un 50 1.8 DA € 100??

@Phobiaturan COMPLIMENTI
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1239745&l=it

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2015 ore 13:20

Ma quanto volete andare avanti con questo OT?

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2015 ore 13:26

Tornando alla domanda iniziale , visto che ti trovavi così bene con un 80mm., ti consiglio di vendere il 50 e comprarti un 85 così ti troverai di nuovo bene.
A me la focale 50 non piace mentre trovo l'85 la mia focale standard.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me