RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 5D Mark III (caratteristiche confermate)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 5D Mark III (caratteristiche confermate)





avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2012 ore 20:57

Marinaio, considerando come cattura il sensore io recupero solo le luci più luminose di 2.5 stop rispetto al grigio medio, non ottengo mai ombre sottoesposte di 2.5 stop nel modo in cui espongo io. E' un test che faccio tutte le volte che compro una macchina: normalmente io uso un cartoncino con texture (pori visibili) nero e uno bianco, esponi a spot sul bianco (che sarà portato a grigio medio) e cominci a sovraesporre di mezzo stop alla volta. Sia la mia 5DII che la 7D mi permettono di recuperare senza problemi fino a 2.5 stop dal grigio medio, ed è così che espongo tutte le mie foto


Max questo e' il classico caso in cui 2 errori danno il risultato giusto piu' o meno, ma non significa che recuperi 2.5 stop di luce. In pratica tu leggi il bianco con la lettura spot, e come hai detto siccome l'esposimetro della fotocamera e' tarato sul cartoncino neutro 18% correttamente la macchina lo interpreta come cartoncino neutro. Questo equivale a sottoesporre di circa 2 stop. Ora aumenti l'esposizione di 2.5 stop. Questo non significa che la tua macchina fotografica ha una capacita' di recupero di 2.5 stop.

user1856
avatar
inviato il 24 Febbraio 2012 ore 20:59

No, non sono conscio...


strano perchè dai post successivi (es il penultimo) sei stato più preciso e indicato altri parametri che nella frase che ti ho quotato mancavano e la rendevano non significativa.... :-P


detto questo, ti dimentichi di inserire tre altre variabili fondamentali:

1) gli ISO usati, perchè se il tuo discorso anche fila a ISO bassi, ad alti ISO il tutto cambia profondamente...
2) il supporto usato (perchè, per dire, se usi un hahnemuele canvas anche a bassi ISO il vantaggio di una 7d si annullerebbe del tutto... anzi, si annulla il vantaggio di una 5dII su una 5D...)
3) l'obiettivo utilizzato



detto questo quello che dici ora, ha senso se:

1) bassi iso e situazione di scatto ottimale,
2) tipo di carta rag o similare con un certo assorbimento dei dot,
3) obiettivo ultranitido con poche pecche ottiche.

situazione quindi ottimale se fai macrofotografia o, ma non sempre, paesaggistica...



quanto a (ri)provare: la maggiorparte dei miei obiettivi non risolve il sensore della 5dII, figurarsi se regge la densità della 7D.... ;-)

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2012 ore 21:04

Ma sono d'accordo, non sono un amatore che ha preso in mano la reflex tre giorni fa e non parlo di mpix come di un televisore, però ci sono differenze tra test fatti in un certo modo e test fatti in un altro. Basta provare: la carta canta. Come anche io da 8 mpix ottenevo stampe grandi, ma ammettiamo che ora vengono "un po' meglio" a livello tecnico-qualitativo. Poi è vero che la PDC cambia su APS-C e un 300 2.8 su APS-C non darà sfondi sfocati e isolerà il soggetto come un vero 400 2.8, ed è anche vero che agli alti iso la 5d II incide in un modo e la 7D in un altro, però rimango della mia idea che un vantaggio esiste per stampe di un certo tipo, miei test a parte, altrimenti non capirei nemmeno come mai tanti fotografi sportivi famosi usano i sensori ridotti, che siano aps-h o c o come mai tanti fotografi industriali abbiano bisogno di 40-50 mpix...

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2012 ore 21:05

Senza contare la comparsa di graziosissime abberrazioni cromatiche all'aumentare della densita'

Max comunque mi piacerebbe vedere il RAW che hai descritto e il suo sviluppo, perche se sul mio display lampeggia tutto non sono mai riuscito a recuperare completamente i bianchi ... che con la 7D ad esempio diventano grigi senza dettaglio.

Diciamo che nel tempo al posto dei cartoncini o usato i Puffin ... e li la coperta (gia' corta) diventa un fazzoletto.

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2012 ore 21:07

Max questo e' il classico caso in cui 2 errori danno il risultato giusto piu' o meno, ma non significa che recuperi 2.5 stop di luce. In pratica tu leggi il bianco con la lettura spot, e come hai detto siccome l'esposimetro della fotocamera e' tarato sul cartoncino neutro 18% correttamente la macchina lo interpreta come cartoncino neutro. Questo equivale a sottoesporre di circa 2 stop. Ora aumenti l'esposizione di 2.5 stop. Questo non significa che la tua macchina fotografica ha una capacita' di recupero di 2.5 stop.


Marinaio, io ho sempre specificato rispetto al grigio medio, appunto per non cadere nell'errore che dici tu. Ed è lo stesso comportamento che la Santoni attribuisce alla sua D3s! Il mio post parlava di questo paragone. Non c'è nessun errore.

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2012 ore 21:09

Cos78, sì le mie ottiche son tutte capaci di reggere alte densità. Forse con ottiche un po' meno valide il test che ho fatto io cambierebbe, ma ripeto, ognuno deve provare le cose con la propria attrezzatura e le proprie esigenze! c'è chi stampa 30x45 o a4 o chi non stampa proprio...allora in questi casi magari la differenza è trascurabile. No odio il rag perchè impasta, stampo su kodak endura chimica opaca, normalmente. Cmq le prove son state viste a monitor al 100% dopo la preparazione, non su carta.

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2012 ore 21:11

Max comunque mi piacerebbe vedere il RAW che hai descritto e il suo sviluppo, perche se sul mio display lampeggia tutto non sono mai riuscito a recuperare completamente i bianchi ... che con la 7D ad esempio diventano grigi senza dettaglio.


Se fai il test di cui ho parlato lo vedi da solo! Considera sempre che il lampeggio e l'istogramma son riferiti al JPG a 8bit con gamma dinamica estremamente ridotta rispetto ad un RAW 14 bit

user1856
avatar
inviato il 24 Febbraio 2012 ore 21:11

altrimenti non capirei nemmeno come mai tanti fotografi sportivi famosi usano i sensori ridotti


E' da pochissimo che si hanno FF veloci... (d3 in poi)
mentre prima le FF erano lente, molto lente!
c'è poi il discorso della disposizione dei punti af e la non necessità in molti frangenti di avere la resa di un sensore FF.


detto ciò spesso si vedono cose che hanno poco senso.... come il tipo con d3x che usava un sigmone economico e poco nitido ma asseriva che la differenza tra d700 e d3x si "vedeva" tutta anche a TA...
Voglio trovare un senso a questa cosa...
Anche se questa cosa un senso non ce l'ha.... MrGreen

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2012 ore 21:17

Sì ma non possono solo essere questi i motivi dai... le ammiraglie Canon FF sono sempre state piuttosto veloci e con tanti punti AF.

detto ciò spesso si vedono cose che hanno poco senso.... come il tipo con d3x che usava un sigmone economico e poco nitido ma asseriva che la differenza tra d700 e d3x si "vedeva" tutta anche a TA...
Uh...MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2012 ore 21:24

scusate sto uscendo e non ho tempo di seguire il resto, ma trovo he siano state dette cose sul recupero non chiarissime, la gamma dinamica offerta dalla 7 è conosciuta è di poco inferiore alla d7k e ....e non è quella di una d700.
non è che ci vogliono grandi prove, ed in ogni caso ci sono test di laboratorio...cmq stacco.

poi torneremo spero alla 5d3, sperando che non esca a 45mpx (anche se in quel caso probabilmente qualcuno capirebbe cosa vuol dire crop e cosa densità).

user1856
avatar
inviato il 24 Febbraio 2012 ore 21:24

Cos78, sì le mie ottiche son tutte capaci di reggere alte densità. Forse con ottiche un po' meno valide il test che ho fatto io cambierebbe, ma ripeto, ognuno deve provare le cose con la propria attrezzatura e le proprie esigenze!


il punto è appunto anche questo!
tra le ottiche che attualmente uso, per come le uso, forse solo il 45 ts-e ce la farebbe e forse pure il 15/2.8 a far vedere questa differenza a bassi iso...
il 24L ts-e no di certo.
il 17-40L idem a meno di chiuderlo molto (vale anche per il 24L)...
il 70-200L 2.8 non ci scherziamo...
l'85 ha troppe AC pure lui...il fratellone idem..
il 35L anche lui ha molte beghe di AC...
il 28-70....uhm... no, solo a 28mm al limite...

certo, un distagon 21 o un 300/2.8 anche sì che mi farebbero vedere differenze a bassi ISO... ma con quello che ho.... direi di no (sempre che ci sia il senso a ricampionare un crop così marcatamente)!
difatto per i miei scopi e le mie foto, per formati dal 40x60 in su scattavo spesso e volentieri in sraw con la 5dII... ma sono uno di quelli che non ha paura degli altissimi iso in stampa e poi, sempre più spesso, stampo su supporti che non premiano risoluzioni spinte...


user1856
avatar
inviato il 24 Febbraio 2012 ore 21:27

le ammiraglie Canon FF sono sempre state piuttosto veloci


se ci pensi le ammiraglie sportive (fino a questa 1Dx) in canon son sempre state aps-h e meno risolute perchè le FF erano particolarmente lente... il top odierno (1dsIII) ha 5fps contro i 10fps delle ultime due generazioni di 1D (aps-h) e la 1Dx è appunto la prima FF canon veloce! ;)

avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2012 ore 21:31

scusate sto uscendo e non ho tempo di seguire il resto, ma trovo he siano state dette cose sul recupero non chiarissime, la gamma dinamica offerta dalla 7 è conosciuta è di poco inferiore alla d7k e ....e non è quella di una d700.
non è che ci vogliono grandi prove, ed in ogni caso ci sono test di laboratorio...cmq stacco.
poi torneremo spero alla 5d3, sperando che non esca a 45mpx (anche se in quel caso probabilmente qualcuno capirebbe cosa vuol dire crop e cosa densità).


Tutti sappiamo cosa vogliono dire, poi se non ti trovi d'accordo sul recupero puoi chiedere alla Santoni, è lei che professa il comportamento della D3s come quelli che risultano a me, io non l'ho mai avuta tra le mani, quindi sto a quel che mi dicono. Fatto appurato che 7D e 5D II hanno lo stesso comportamento, lo provo tutte le volte sul campo.

E certo Cos78, ognuno deve provare con la roba che ha, perchè non c'è un test universale valido per tutto, a differenza di quello che si vuol far credere qui. Va beh, ma 5-6 fps non sono così male, vuoi la 5d II :) ??

Cmq l'OT è andato oltre, non voglio essere ammonito da un mod. quindi ripeto ciò che ho detto poi nel mio post iniziale: benvenuta 5d III e speriamo anche in una 7D II con le palle! MrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2012 ore 23:53

Credo che la nuova 5dIII si chiamerà 3d e affiancherà la 5dII attuale,probabilmente verrà presentata tra un paio di settimane a Cinecitta insieme alla C(x i video).buonanotte a tutti.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2012 ore 7:14

I dealer Canon sono convocati per il 14 e 15 marzo, mi sembrerebbe strano che l'annuncio fosse anticipato al 27 e 28 febbraio, ma tutto e' possibile in questa guerra dei tempi fra nikon e Canon.
Nel frattempo il mio dealer mi ha detto che per il momento le consegne della 1dx sembrano confermate a fine marzo e. He il prezzo della stessa dovrebbe aggirarsi sui 6.000 euro come annunciato.
Marinaio, dopo un momento di sbandamento seguito agli ultimi rumors sulla 5d3, ho comunque deciso di confermare l'ordine per la 1dx: inizialmente manterrò la 5d2 come secondo corpo e, se le caratteristiche della 5d3 saranno confermate, il prossimo anno sarà la sua degna sostituta.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me