RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon 16-85 vs 18-70: mito sfatato (for me)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Zoom Standard
  6. » Nikon 16-85 vs 18-70: mito sfatato (for me)





avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2014 ore 21:57

PREMESSA: questo è ben lontano dall'essere un test o recensione attendibile, oggettivo e professionale. E' il frutto di una considerazione personale, data dal mio punto di vista e metro di giudizio, dall'inesperienza ed esperienza finora acquisita. La riassumerei dicendo che è la mia personale prova del 9. Magari può essere uno spunto per chi si porrà delle domande (come feci io tempo fa) su quale scegliere tra queste due lenti; o essere il bersaglio ;-) di qualche burlone più navigato che denigrerà quanto sto per scrivere.
Siamo qui per condividere, CONDIVIDIAMO.
Corpo usato: Nikon d3000. orario prove: 16-85 alle 14:15; 18-70 alle 15:00 (fattore possibilmente condizionante ma anche no).
18-70 nikon : lente che possiedo da più di sei mesi, trovata usata al giusto prezzo. Lente discreta, non stabilizzata, uno zoom ne eccessivo ne corto, sicuramente un gradino al di sopra del 18-55 precedentemente posseduto. Tropicalizzazione mai verificata causa corpo entrylevel. Fa il suo sporco lavoro, sicuramente proporzionato al prezzo d'acquisto (usato). Per farla rendere al meglio tra f5,6 e f11 (personalmente parlando). Mi ha dato e da buone soddisfazioni.
16-85VR : lente in vendita leggermente al di sotto del prezzo medio trovato nei vari mercatini (juza compreso), mi accordo con questa persona per trovarsi e provarla, curioso di tastare con mano (e non più basarmi su sentito dire o altro). Sicuramente la sensazione iniziale è la solidità e robustezza, costruzione al di sopra dei plasticosi kit base. Tralasciando il fatto che questo specifico obiettivo era veramente tenuto bene, scatola ecc...illibato; il VR non è stato lontanamente chiamato in causa date le condizioni favorevoli di luce (anche se attivo). Il maggior range di focale, il Vr e il manuale sul focus auto la fanno considerare una buona lente tuttofare che saprà difendersi. Il prezzo NO. Parlando del prezzo da nuovo si trovano lenti migliori (sempre per sentito dire(bruttissima cosa)), sul prezzo da usato... anche.
Faccio presente che le immagini non sono state modificate, sono pure dalla sd formato jpeg fine.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=928117&l=it
16-85 a 16mm, 100 iso, f9, 1/200
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=928119&l=it
18-70 a 18mm, 100iso, f9 , 1/250
CONSIDERAZIONE: si vede la differenza dei 2mm sotto, e anche nella qualità d'immagine, a 16mm sembra morbido nei contorni rispetto al 18mm più nitido (forse il sole influenza cosi tanto?)
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=928118&l=it
16-85 a 50mm, iso100, f9, 1/250
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=928120&l=it
18-70 a 50mm, iso 100, f9, 1/250
CONSDERAZIONE: qui sinceramente non trovo differenze degne di nota
Avrei a disposizione anche i file a 35 e 70mm di entrambi, ma dopo diverrebbe una galleria noiosa.

IN CONCLUSIONE: questo 16-85 mi ha deluso, nel senso, tanto acclamato non ha fatto la differenza col mio 18-70. Ripeto, test superfluo, non professionale. Bisognerebbe testarlo in vari contesti di luce e movimento, ambienti chiusi, bui ecc... per essere giusti e corretti. Ma io non sono una professionista e non posso permetterlo ovviamente. il poco tempo che l'ho maneggiato mi è sembrato di toccare qualcosa di gia conosciuto. le immagini non sono così notevoli da volerlo preferire al più vecchiotto e meno dotato 18-70.
Per le mie esigenze il vr e la focale più lunga non sono fattori determinanti.
Questa voleva essere una prova cruda sulla prima qualità d'immagine trasmessa, e sinceramente non ne è uscito da vincitore. 500€ e 350€ usato sono tanti per una lente che mi da immagini di un altra pagata 3 VOLTE MENO.
Non voglio avere la presunzione e l'arroganza di aver scritto legge. E' la mia personale esperienza e giudizio, che andrebbe approfondito maggiormente.
Ma fortuna che non ho mai speso quegli euri per il 16-85MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2014 ore 22:18

Finalmente qualcuno che la pensa come me! Ho fatto un test simile un po' di tempo fa con la mia D60 ( stesso sensore CCD della tua D3000 ) e il 18 105 vr e come te non ho trovato grosse differenze a parte focale e vr un pochino meglio sul 16 85. Non mi ha entusiasmato per niente e mi sono tenuto il mio vecchio plasticone. Felice di aver speso i miei soldi diversamente. A volte un'ottica solo perché blasonata da tanti finisce col diventare ottima e ineguagliabile. Io ho preferito provarla invece di seguire la folla. Felice! Però....noi l'abbiamo provata su un vecchio CCD da 10,2 megapizze....

...sarà altrettanto sui più aggiornati e performanti CMOS da 16 - 24 megapizze!

Io dico di si!

Andrea

avatarjunior
inviato il 30 Giugno 2014 ore 22:26

Un altra cosa che mi sarebbe piaciuto provare 18-105. Probabilmente il sensore può far la differenza. ma dicono anche che la d3000 è la peggior reflex di Nikon. Ne girano di tutti i colori sui forum, ogni cosa da prendere con le pinze. E soprattutto meglio fidarsi di se' o degli altri?:)
grazie di aver contribuito Andrea

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2014 ore 23:47

...sarà altrettanto sui più aggiornati e performanti CMOS da 16 - 24 megapizze!

Secondo me sì: provato su D5100, preferito il 18-70 perchè "stessa resa, meno spesa" (VR a parte), unica ragione per cui non ho venduto il 18-55 VR. Se un giorno mi decido li vendo entrambi per il 17-70 2.8-4 C di Sigma.
Dicono anche che la d3000 è la peggior reflex di Nikon
ah ah ah ah ah ah ah ah, se ne dicono di sciocchezze eh?

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2014 ore 16:01

sarei curioso pure di toccare con mano una reflex con cmos Piotr70, perché il ccd della 3000 su per giù conosco come lavora e dove non lavora (col corredo che possiedo), ma fare un confronto anche tra i due sensori (ccd e cmos da max16mgpx)e un unica lente non mi dispiacerebbe, giusto per constatare di persona le differenze (altra faida tra sensori).

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2014 ore 16:17

Sono d'accordissimo con te Maui, ho provato il 16-85 ma non mi è piaciuto molto, da quello che ho letto doveva essere una meraviglia.Non parliamo del prezzo perchè è esagerato.Io uso il 18-70(anche io usato) su d80 e 300s e non è affatto male.

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2014 ore 16:41

Io il 16-85 l'ho utilizzato su d300s e sono sempre rimasto soddisfatto,sapendo che più di "un tanto" non avrei potuto fare.Considerando che non faccio pp se non in pochissime occasioni (sarà perché mi considero un fotoamatore evoluto(?) e non certo un professionista)sono rimasto contento delle prestazioni che mi ha dato.Ora l'ho messo in vendita perché da due anni non lo utilizzo perché passato a ff e quindi ho cambiato anche il corredo.
Saluti e buona luce

avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2014 ore 17:21

Sulle qualità ottiche non discuto non conosco il 18-70 ne il 16-85, però io una prova l'ho fatta con il 18-105 e una ottica non stabilizzata alla stessa focale 50mm.
Ho usato un tempo bassino 1/30, una decina di scatti per lente. Sia chiaro parlo esclusivamente della stabilizzazione che per me è un fattore molto importante. Ebbene con il 18-105 il 70% delle immagini erano buone, con l'ottica non stabilizzata invece
le immagine affette da mosso e micromosso erano più della metà. Questo per dire che il vr su una lente ha un suo peso. For me....

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2014 ore 18:07

Ti porto la mia precedente esperienza, all'epoca avevo una D90 con il 18-105 kit, il mitico plasticone. Quando uscì la D7000 con il 16-85 il mio collega la prese al volo forte dei commenti entusiastici dell'ottica che circolavano in rete.
Sinceramente come hai riscontrato tu, anche io all'epoca provando una serie di scatti non sono rimasto così piacevolmente colpito anche perchè il vantaggio che ho notato erano il 2mm sul grandangolare, per il resto..... mah, a volte qualcuno grida al miracolo convinto di averlo visto e uno stuolo di persone si unisce al grido solo per entropia.

Stefanob, è vero che il VR o IS che dir si voglia fa una bella differenza negli obiettivi, ma ad esempio io non ho obiettivi stabilizzati ad oggi e non ne sento la mancanza, sarà che uso molto il grandangolare e quindi è quasi ininfluente, ma anche con il "bestione" non ho molte problematiche.
Con questo non voglio dire che non sia utile, anzi un buon aiuto, ma forse da derivante quale sono della pellicola e amante dei colori old style (come dicono i fighi oggi) ho sempre fotografato senza.
Se un giorno troverò una lente con le caratteristiche di quelle degli anni '90 per inenderci e con il Vr, sarà sicuramente un toccasana che farò in modo di avere.

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2014 ore 19:19

A me non sembra che fa cosi schifo

kamar.zenfolio.com/p679079369/h188e3083#h188e3083

kamar.zenfolio.com/p679079369/h3d23a1f7#h3d23a1f7

kamar.zenfolio.com/p679079369/h18d04405#h18d04405

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2014 ore 20:52

Grazie a tutti per aver condiviso il vostro punto di vista ed esperienza. Ribadisco quanto ho già scritto, è una prova superficiale ( tanto valeva non farla?), no perché anche così da l idea a cosa si avrebbe avuto in mano. Il mio esser rimasto deluso non è sinonimo di una lente che fa schifo, ma di un aspettativa che si era gonfiata dal sentito dire. E verificare che il risultato è uguagliabile ( in circostanze favorevoli) ad una lente meno in voga fa specie pensare ai din din salvati dal salasso del 16-85. Sicuramente il vr e i mm in più si farebbero valere in altri contesti non verificati. La post produzione può far miracoli a volte, io ne uso veramente poca per incapacità, e chi ha manico valorizza sicuramente la lente in fase di scatto e lo scatto poi in pp. Allora è questione di marketing se un obiettivo viene venduto a tot anche se rende come uno che costa molto meno? Il mondo è bello perché è vario. Alla base di tutto c era l intenzione di far riflettere su chi come me per la spesa nella fotografia conta i centesimi per non sprecarli, e non ha ancora occhio per sapersi arrangiare ma si affida ai giudizi di terzi nelle scelte. Per una volta ho voluto provare ad arrangiarmi...
buona luce e grazie a tutti

avatarjunior
inviato il 01 Luglio 2014 ore 23:52

boh, io sono abbastanza dura nella PP nel senso che so fare molto poco, per cui, solo un po' di nitidezza e un po' di valori tonali, a seconda delle foto.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2014 ore 1:44

Da possessore di 18-70 posso solo dirti che io mi trovo benissimo. Ero indeciso tra lui e il 16-85,poi per via del prezzo dell'usato ho preferito il fratellino minore :) Pagato usato 140€ con garanzia di un anno da negozio di bologna.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2014 ore 9:05

Prese sul medesimo range di focali le due lenti in pratica si equivalgono (dai test dXo il 18-70 risulta persino un filo superiore per trasmissione di luce e nitidezza). La differenze costruttive sono poco percepibili per un uso normale, mentre la differenza nel range di focali e la presenza della stabilizzazione sono a mio avviso gli unici elementi che possono aver peso nella scelta tra i due... che il 16-85 sia caro si sa, e anche sull'usato ci sono 200 euro circa di differenza (in media). In pratica con la stessa cifra ci prendi un 18-70 e un 35 o 50... parlo da possessore del 16-85 che utilizzo per foto sportiva.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2014 ore 9:40

Hai centrato Rebel, con gli stessi soldi del 16-85 ho preso il 18-70 e il 50 1.8 , ovviamente ora non si possono paragonare qualità di fisso e zoom. Sarebbe incoerente. Alle volte vecchie glorie tornano a rivivere.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me