RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Medio formato - soluzioni







avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2014 ore 0:28

Anticipo che é un tanto per parlare. (Ma non si sa mai!)
Il mf é il sogno di molti, i motivi? Basta vedere gli scatti fatti con queste macchine per capirlo. Qualcuno dice che si possono raggiungere le stesse prestazioni con una ff ed un fisso luminoso? Come PDC forse... Come resa globale non credo proprio.
Tralasciando i prodotti moderni irraggiungibile se non per pro di alto livello o appassionati facoltosi, quali sono ad oggi le soluzioni per un mf alla portata di (quasi) tutti, ovvero al livello di costo di un buon corredo ff nuovo o poco più.
Vale sia per sistemi a dorso intercambiabili sia per corpi tipo la mamiya di paco68.
Modelli-valutazioni-sistema-pro e contro.
Chi sa parli!

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2014 ore 2:34

Se vai a leggere il thread "Pentax 645D" o qualcosa del genere, abbiamo parlato diffusamente di tutte le varie possibilità che, soprattutto sull'usato, sono diventate abbordabili.

In linea di massima, parlando di questi dorsi di una, due o tre generazioni fa (in pratica tutti i precedenti ai Phase One IQ o Leaf Credo) devi tener presente che:
- la resa é ottima a ISO bassi (25, 50, 100) poi comincia repentinamente a calare.
- l'ergonomia d'uso era già tendenzialmente obsoleta rispetto alla DSLR di allora quando erano appena usciti (LCD veramente scarso, lentezza nell'accensione, consumo batterie, ecc.).
- i corpi 645 non sono generalmente molto evoluti a livello di AF ed esposimetri "intelligenti".

Se sei disposto a tollerare queste limitazioni, allora ci sono due strade:
- corpo unico (Mamiya ZD22, Pentax 645D, Leica S)
- corpo più dorso (Molte possibilità).

Nel primo caso hai corpi molto simili alle DSLR per tipologia e nel caso della Mamiya ZD22 e della Leica S, anche per dimensioni.

Nel secondo hai molta più scelta, hai dimensioni tendenzialmente più grandi, ma la possibilità di montare il dorso su corpi come gli ALPA, i Cambo, ecc. che permettono movimenti molto più liberi rispetto a quelli delle lenti T&S.


Dovendo iniziare, una scelta sensibile che tenga conto del rapporto qualità prezzo é quella del sistema Mamiya.
Si trovano ottiche AF buone a prezzi bassi, vasta scelta di corpi e i dorsi le supportano molto bene.

Potresti per esempio guardare una Mamiya 645 AFD II o III (per garantirti un po' di compatibilità con i dorsi recenti) e un dorso tipo il Leaf Aptus II - 5, ancora in vendita nuovo, o il Leaf Aptus 22 (che é praticamente la stessa cosa): 48x36 22MP con sensore Dalsa.
Ottima alternativa é il sempreverde PhaseOne P25 (meglio se +): 49x37 sensore Kodak, che molti *adorano* per i colori un po' sparati (il Dalsa é più morbido nei toni) e il microcontrasto altissimo.

Se guardi su eBay o su negozi seri che trattano il medio formato, ti fai un'idea dei prezzi.

In alternativa non costa nemmeno molto un corpo Hasselblad H2 o H3 + dorso da 22MP o 33MP, ma il problema é che é un sistema dove le ottiche anche usate sono molto costose e se vuoi upgradare per esempio il dorso, allora spesso devi upgradare anche il corpo e comincia ad essere un po' complesso e costoso. Ci sono inoltre diverse incompatibilità tra le ottiche recenti e i corpi vecchi.

In caso vuoi il corpo unico, allora Mamiya ZD 22 come quello di Paco: stesso sensore 48x36 Dalsa del Leaf Aptus 22 e corpo compatto.
Se no c'é la Pentax 645D, che con l'uscita della sostituta a sensore CMOS, si é drasticamente abbassata di prezzo. Ha una buona resa anche a medio alti ISO, una vasta scelta di ottiche AF sull'usato a buoni prezzi e un corpo molto moderno per gli standard medioformato. Il "problema" é che il sensore é 44x33, quindi un po' "piccolino" rispetto al 645 e forse non abbastanza diverso dal 24x36.

Per finire,
se non hai paura di investire in un sistema morto nel 2005, posso solo parlare *benissimo* della Contax 645.
Io avevo una Mamiya 645 DF, ma a livello di qualità del corpo macchina, la Contax 645 a mio parere é decisamente migliore pur essendo stata progettata 10 anni prima.
Alla fine ho fatto il salto e ora per sicurezza ne ho due corpi.
Scatto dolcissimo, costruzione ottima, possibilità di usare il mirino a pozzetto che la rende anche piuttosto "compatta", ergonomia eccelsa "old style", dove tutto é accessibile tramite ghiere e pulsanti a vista e niente LCD, ottiche Zeiss AF generalmente ottime e luminose.
Il problema, oltre al sopracitato fatto che non é più prodotta da quasi 10 anni, é che i dorsi con aggancio Contax sull'usato in genere costano di più perché sono più rari.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2014 ore 3:01

Se uno fa foto per il web, basta il telefonino, nemmeno una fotocamera, e dunque la domanda se prendere un MF ha senso solo se uno stampa in elevata qualità ed in formato grande.

Personalmente, sul MF un pensiero ce l'ho fatto, dato che vorrei passare dallo standard attuale di stampe in formato A3 al formato A2.

La Pentax 645, nuova, costa poco più della mia D4, le ottiche hanno un prezzo abbordabile ed in USA e Canada ci ho visto molte stampe e sono di ottima qualità, la usano in molti, sia per paesaggio che per studio.

Phase One ed Hasselblad fanno ottime cose, ma oltre che costare assai di più, hanno il vizio delle DSLR, ossia buttano fuori una fotocamera nuova ogni poco tempo, e ti svalutano in un baleno e pesantemente l'eventuale tua.

Il MF non va a sostituire il 35 mm, nel mio concetto di fotografare, i due sistemi hanno operatività diversa e convivono assieme.

Però...............la domanda vera da porsi prima di prendere un MF, è se veramente il gioco vale la candela per il tipo di fotografia e di stampa che uno fa.

Io ho provato la D 800 e la D 800e con ottiche ad alta risoluzione, tipo il 200 F 2 VR, l'85 F 1,4 AFS nuovo, il 45 F 2,8 PCE, ed altre ottiche "buone": su stampe piccole, tipo l'A3 ed A3+, non si vede assolutamente mai alcuna differenza di qualità tra D 800 e D 800e e non si vede nessuna differenza nemmno con la D 4, con le stesse ottiche, mai, e men che meno con la D 610.

Su formato A2 la differenza D 800 su D 4 a volte però appare.

La domada da porsi dunque è se il MF, CON ELEVATA PERCENTUALE, fa stampe migliori di una D 800 con ottica buona su formato A2: la risposta, personalmente, non la so dare, ed è per quello che a parer mio sarebbe bene fare uno stage con foto e stampa in MF o noleggiare un MF per qualche giorno prima di fare la spesa.

Il canadese Michael Reichmann fa degli stage di fotografia di paesaggio a giro per il mondo con il MF: questo anno vanno in Scozia, ad inizio novembre, isola di Skye mi pare, ed i prezzo è di circa 6.000 US$ per una settimana di fotografia.

Nel prezzo c'è compreso il soggiorno, tutti i trasporti da e per Inverness e sull'isola, il corso di fotografia, ed il noleggio di una Phase One con relative ottiche, dunque il costo non è affatto elevato e con una esperienza simile si dovrebbe rispondere alla domanda suddetta.

Tra qualche mese avrò assai più tempo per divertirmi con la fotografia, dato che smetto di lavorare, ed allora deciderò se procedere o meno sul MF.


Saluti cordiali.


avatarsupporter
inviato il 25 Giugno 2014 ore 3:41

speriamo che nei 6000 dollari ci sia anche la coperta in caso di freddoMrGreen, sai la scozia è piuttosto freddina MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2014 ore 10:07

Con quei soldi me la compro e mi rispondo da solo eheh.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2014 ore 10:25

Vedo che si continua a paragonare la D800 ai sistemi medio formato e francamente mi arrovello, ci penso e ci ripenso e non riesco a trovare una risposta...

La differenza nei sistemi non è la risoluzione, è la dimensione del sensore, ripeto, la dimensione del sensore, ripeto, la dimensione del sensore....

Tendenzialmente potrei anche fotografare solo per il web, ma le mie foto, fatte con una medio formato, avranno un impatto ed una resa diverse da quelle fatte con un sensore grande solo la metà.

O no????

Perchè se non è così, allora vi consiglio di tornare tutti al formato apsc, tanto differenze non ce ne sono....

Manicomic, Mattia (Tiamat) ha sintetizzato perfettamente il panorama attuale delle medio formato.

Occhio a non ragionare da fotografo reflexista, devi dimenticarti certi riferimenti, cancella la mente, resettati completamente, dimentica le reflex 35mm e riparti da zero.

Quindi, dimentica i 204000iso puliti altrimenti cacca, dimentica i 14fps altrimenti cacca, dimentica i 54 sensori a croce AF selezionabili con il pensiero altrimenti cacca....

Dimentica un po' tutte le diatribe da forumisti che ultimemente vedo che popolano il forum, piuttosto miopi e poco lungimiranti.

E' bastata l'uscita di una sonyA7 per far decretare a molti la morte di Leica.... ci rendiamo conto? Eeeek!!!

Tendenzialmente fossi in Juza, creerei una sezione a parte, dove si possa parlare di medio formato in tranquillità, senza contaminazioni da reflexisti e forse varrebbe la pena di farlo anche per i Leicisti.

Dopodichè, lascerei il forum principale alle varie trincee canikon-sony-olympus etc etc...

;-)

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2014 ore 11:20

Ho letto con attenzione il tread spora citato....Pentax 645D....ho anche messo un post per fare chiarezza su l'intenzione di entrare nel MF, e sono d'accordo con Paco per il fatto che il forum è pieno di diatribe Nikon/Canon.
Si discute troppo e si stanno perdendo i valori di un genere fotografico non ancora morto, che anzi con le nuove tecnologie sta tornando alla ribalta. Rido quando parlano di mirrorless con sensori straordinari, o quando persone prendono certi cell solo per la fotocamera, Paco è l'esempio di come il MF è un gradino al di sopra dei piccoli formati. Una MF stronca la maggior parte delle discussioni sui sensori, sia come gamma che come numero di MP.

Tornando a Manicomic, il tread col titolo "pentax 645 D" è incredibilmente esaustivo.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2014 ore 11:30

Tra l'altro se dovessi entrare adesso nel mondo del medio formato digitale, beh, aspetterei un po'.

Siamo ad una svolta, con i sensori CMOS Sony arrivati anche qui. Appena saranno adottati un po' più massicciamente, si potranno avere ottime occasioni sull'usato CCD anche piuttosto recente, mentre i prezzi dei vecchi corpi e dorsi probabilmente si abbasseranno ancor di più.

Si comincia già a vedere con la Pentax 645D, che si trova usata a prezzi molto interessanti dopo l'avvento della sostituta.
Si vedrà anche con la Leica S2.

Per i dorsi digitali invece il discorso é un po' più complesso: il sensore CMOS dell'IQ250 e della Hasselblad H5D-50c é 44x33, e hanno prezzato entrambe le soluzioni a livello dei CCD full frame da 60MP.
Quindi per ora non c'é stato un grosso esodo verso il CMOS, che ha anche lo svanttaggio di andare un po' meno bene in caso di decentramenti con ottiche dal tiraggio corto sui corpi tecnici.

Vedremo se per Sony lo "standard" per il medio formato diventerà il 44x33 (anche per questioni di economie di produzione), o se é intenzionata a introdurre formati più grandi.

Comunque io mio tengo stretto il mio CCD MrGreen


avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2014 ore 14:20

@manicomit
io ho da poco iniziato ad usare MF in prima battuta un raptus 7II e ora un credo 60
L'approccio alla foto è COMPLETAMENTE diverso da una reflex
io ho comunque un corredo 35 mm e continuerò sicuramente a tenerlo perché i due sistemi non sono comparabili
Quello che faccio con uno non faccio con altro
Ho stampato un paio di foto fatte con MF e messe in vetrina del mio negozio ( la misura della stampa 24x36) e senza dire nulla tutti i clienti che le guardavano mi dicevano sembrano foto tridimensionali !!
Quindi qualcosa di diverso c'è Sorriso
Per quanto riguarda qua sul forum ho chiesto a Juza se si poteva aprire un forum sui dorsi digitali e prontamente lo ha aperto ( credo sia questo dove stiamo scrivendo )
Altra cosa interessante e non da poco conto è poi utilizzo di macchine tecniche




avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2014 ore 21:39

Tra reflex e medio formato la differenza c'è, ma va visto anche in quale tipo di foto, non in tutti i generi è possibile distinguere i due formati. Il fattore secondo me che ha avvicinato le due tipologie è la rimozione del filtro antialasing, però le ottiche non sono ancora al livello delle medio formato, le zeiss, si avvicinano anche come tridimensionalità, preciso che si avvicinano ma ancora la differenza si vede

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2014 ore 22:14

visto che si parla anche di differenze tra FF e MF mi piacerebbe sapere tra i sensori in commercio (dorsi e "reflex") quali si possono trovare e differenze.
Ho letto di 44x33 ma quali altri dimensioni ci sono? E se anche questo sensorino, che mi pare sia il piu piccolo, se vale la pena rispetto ad una buona FF o bisogna puntare molto piu in alto per avere una resa seria
grazie

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2014 ore 23:21

Le grandezze (approssimate) più diffuse sono:

44x33 (sensore CMOS Sony 50MP, sensori CCD Dalsa 40MP, sensori Kodak CCD 40MP).
48x36 (sensori Dalsa 22 e 33 MP)
49x37 (sensori Kodak 22, 39, 50MP)
54x41 (sensori Dalsa 60 e 80MP).

Una resa "seria" la puoi avere con qualunque di questi sensori.

Chiaramente il look differente da un buon 24x36 con buone ottiche é più facile da ottenere con un 54x41 o un 48x36, ma oltre alla grandezza una grande variabile anche su medioformato la fanno le ottiche. Tra un 24x36 con ottiche veramente al top (stile Otus 55) e una medioformato con ottiche scarsine, nonostante le differenti grandezze del sensore, non é detto che quest'ultimo possa fornire una resa migliore con quel look "da medioformato".

user38478
avatar
inviato il 07 Luglio 2014 ore 5:33

Husqy:
Il fattore secondo me che ha avvicinato le due tipologie è la rimozione del filtro antialasing

Eeeek!!!Eeeek!!!

Tu riconsci una foto fatta da una macchina con filtro da una senza???

Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2014 ore 6:41

@tiamat avevo chiesto perche nei miei sogni c'e la fatidica (probabilmente non uscira mai) Fuji compatta con sensore sony appunto 44x33 e non vorrei fosse un acquisto insensato. :)))

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2014 ore 11:12

@ Cristina, si ti posso dire che si vede, su un paesaggio non lo noterai mai, in altri ambiti si, still life, macro, in tutte le occasioni dove il dettaglio sui contorni è + netto, pulito e non c'è quel velo di sfocatura.

dai un occhio a questa foto in alta e dimmi se non vedi la differenza nei contorni

we.tl/ONZIEmZ4JL

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me