RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Z-fc e z50. Sganciare esposizione da punto AF singolo.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Z-fc e z50. Sganciare esposizione da punto AF singolo.





avatarsupporter
inviato il 27 Aprile 2023 ore 13:04

Ciao. E' possibile farlo?
Mi spiego. Se sono in modalità Af-s mettiamo con area af a punto singolo e modo misurazione Matrix, la macchina farà delle piccole correzioni di misurazione in base a dove viene posizionato il punto af (provate inquadrando un finestra in pieno giorno e spostate il punto maf). Chiaramente se metto in fuoco manuale anche spostando il punto di maf questo non accade.
Mi chiedevo se c'è una voce da menù che mi permetto di sganciare le correzioni di esposizione anche con af dal punto di maf.

Grazie.

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 14:58

Cioe vuoi bloccare l'esposizione senza che si blocchi il punto di fuoco?

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 15:12

Lo puoi fare usando la funzione AE-L

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 15:15

"Mi chiedevo se c'è una voce da menù che mi permetto di sganciare le correzioni di esposizione anche con af dal punto di maf."

Nelle Reflex Nikon, ovviamente, non c'è, nelle ML non so.

E secondo me, non ci deve essere, fanno benissimo a non mettercela e se sulle ML ce l'hanno messa, hanno fatto un gadget inutile.

Perché Matrix segue una logica sua di esposizione, e la sua logica prevede di privilegiare la zona che il fotografo vuole a fuoco, Matrix non espone facendo una stupida media ponderata di tutto il fotogramma, è un sistema intelligente.

Se uno vuole non privilegiare la zona o punto di MaF in esposizione, non usa Matrix, semplicissimo, usa Prevalenza Centrale o Spot, modulando i valori per la Prevalenza Centrale, io non vedo perché uno dovrebbe far lavorare male un sistema espositivo che nasce proprio per privilegiare l'esposizione sulla zona di MaF, avendone a disposizione altri due che non lo fanno.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 15:19

Per quanto ne so non si può cambiare esattamente come nelle reflex. O si usano gli altri metodi di esposizione o l'ae-lock

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 15:22

"Lo puoi fare usando la funzione AE-L"

Se usi Matrix come sistema espositivo, blocchi un valore espositivo che è stato calcolato privilegiando un'area a fuoco, e non come media ponderata su tutto il fotogramma, dunque l'esposizione può benissimo essere sballata se uno vuole esporre bene tutto il fotogramma.

Se uno non vuole esporre per le zone a fuoco, che non usi Matrix, usa le altre due modalità sganciate dalla zona a fuoco, oltretutto una regolabile come dimensione di superficie prevalente privilegiata, mentre con Matrix non puoi regolare nulla.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 15:38

Con le ml e l'anteprima costante serve a pochino. Se non vuoi la funzione cambia modalità di lettura dell'esposizione, ma se usi Matrix o spot ha una sua utilità averlo, benché inutile

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 16:00

Nelle Reflex Nikon, ovviamente, non c'è, nelle ML non so.

E secondo me, non ci deve essere, fanno benissimo a non mettercela e se sulle ML ce l'hanno messa, hanno fatto un gadget inutile.

Per come l'ho intesa io l'opener vuole avere l'esposizione calcolata in una zona e l'af in un'altra, quella cosa che su molti smartphone si fa tenendo premuto il punto in cui si vuole il fuoco e poi agendo con lo slider per schiarire/scurire (detta proprio ignorantemente) In una qualsiasi fotocamera, reflex o mirrorless, questa cosa si fa con AE-L. Si mette a fuoco in punto in cui si l'esposizione ci aggrada, si preme AE-L e procede con la messa a fuoco e scatto. Il discorso Matrix è un'altro. Io per fare questa operazione di solito uso Spot (perche mi posiziono sul punto in cui voglio che venga calcolata l'esposizione e poi premo il pulsante che mi sono customizzato con solo AE-L e procedo con fuoco e scatto. Secondo me non ha senso usare Matrix per questa operazione, è in contrasto con il senso del Matrix, ma in una mirrorless ci può anche stare se si ha abilitata lxanteprima dell'esposizione perchè ci si sposta fino a trovare l'esposizione desiderata, come con lo smartphone. Su questo non mi esprimo però, la richiesta era su come fare una cosa e ho risposto come farla, non sono entrato in altri meriti anche perché non è dato a sapere se sta usando reflex o mirrorless.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 17:02

"...quella cosa che su molti smartphone si fa.."

Le fotocamere digitali serie non sono smartphone: le ML ci si avvicinano agli smartphone, ma le Nikon ancora no.

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2023 ore 20:57

Lo so, era per dire...

avatarsupporter
inviato il 07 Maggio 2023 ore 9:13

senza scandalizzare nessuno eh... MrGreen

La cosa di sganciare l'esposizione dal punto di maf ha, per quanto mi riguarda un senso nella fotografia di paesaggio.

Iniziamo col dire che, ok matrix non è un semplice media della scena e da precedenza alle aree di maf, ma di fatto non esiste una "stup1d@" media della scena che si potrebbe avere eliminando la precedenza del punto di maf.

Ora, questa cosa non ha senso se si fanno solo ritratti, reportage i volatili (piumati ovviamente).
Potrebbe avere un senso nel paesaggio con le ML . Perché?
Be' siete tutti esperti quindi non sto a spiegarvi cose ovvie! Magari ve le spiega Pollastrini! MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2023 ore 9:47

In resltà nel ritratto avrebbe senso il collegamento af ed esposizione il lo spot che va sul viso. Sganciarlo proprio no

avatarsupporter
inviato il 07 Maggio 2023 ore 10:13

Quello c'è. E anche la modalità Matrix da precedenza di calcolo al punto af. Quello non è un problema.
Se invece devo fare uno stack di fuoco in un paesaggio sfruttando la maf automatica che sulle ml è molto precisa, preferirei che non mi cambi l'esposizione. Specialmente se poi sto anche facendo un bkt espositivo.
Nulla che non si faccia lo stesso ad ogni modo. Era solo una curiosità.

avatarsupporter
inviato il 07 Maggio 2023 ore 10:48

Cerco di spiegarmi con una semplice prova fatta in una situazione di forte contrasto (mi perdonerete se non ho
disponibile un tramonto scozzese con sole in faccia MrGreen).

Macchina su treppiedi, fuoco al centro del display, punto singolo, iso 100, f/6 e priorità diaframma. 4 scatti variando solo la lettura esposimetrica.

















Come si può vedere, tra Ponderata centrale e Matrix non cambia nulla... e se farete 100 prove in situazioni del genere il risultato sarà sempre lo stesso.
Partendo dal presupposto che cmq si fa in manuale come si è sempre fatto, mi chiedo perché non dare la possibilità di avere una media fissa del frame a prescindere dal punto di maf. Anche perché, in queste situazioni che possono essere le classiche di un paesaggio, lo trovo ridondante essendoci già la media ponderata.

Tutto qui. ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2023 ore 11:06

Come si può vedere, tra Ponderata centrale e Matrix non cambia nulla... e se farete 100 prove in situazioni del genere il risultato sarà sempre lo stesso.

Non so Les... magari in quella scena non cambia nulla ma in altre potrebbe benissimo cambiare...
Io, da ignorante, in quei casi, metto la macchina in manuale e cerco di salvare capra e cavoli... ma è difficile "beccarla alla prima"... almeno due o tre tentativi li devo fare...
(oppure uso una Olympus e il suo HDR in camera... Cool)

Comunque lì è difficoltosa... ci sono quasi 5 stop di differenza, mica poco...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me