RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5ds/r o Sistema R







avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 10:36

Buongiorno, sono un fotoamatore che utilizza attrezzatura canon digitale da ormai 15 anni. Sull' analogico ho anche utilizzato sistemi Rollei e Mamiya. Ora, alla ricerca di una "resa" che timidamente si avvicini alle qualità di gamma dinamica del medio formato, sono in dubbio sul futuro acquisto i(a salvaguardia del corredo lenti che posseggo):

Canon5DS/R o Canon R

Premetto che acquisterei usato, quindi il budget è pressoche lo stesso. L' orientamento su 5DS/R è dovuto alla maggiore quantità di dettagli e dal fatto che su alcuni siti è messa a confronto (uscendo però sconfitta) con vere fotocamere medio formato (a dire il vero "quasi" medio formato). Inoltre mi piace l' idea di poter gestire i formati proprietari Canon (1,3-1,6,FF mi pare anche sul sistema R)

Pareri di possessori/utilizzatori delle due categorie di fotocamere sono apprezzati
Grazie
Paolo

"Una fotografia è un segreto che parla di un segreto. Più essa racconta, meno è possibile conoscere" - Diane Arbus


avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 10:41

Scusa Paolo, ma la GD in analogico NON dipende per nulla dal formato, ma dalle caratteristiche proprie del film che carichi nel magazzino!

Quindi se scatti in negativo o meglio in B/N, ok ai una buona GD, ma se scatti in positivo, anche se usassi una lastra 8x10 la GD fa cagher, quella di una tristissima dia, sempre è! Cool

Quindi il digitale l'ha superato da "n lustri" ormai (se non da sempre....) e qualsiasi cosa prendi, è sempre grasso che cola. ;-)

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 11:40

quindi parlare di Gamma dinamica sul digitale non ha senso....? se ha senso mi interesserebbe capire se tra le due macchine esiste una differenza a riguardo.
PL

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 11:50

Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

Non capisco la domanda.... certo che ha senso parlarne, ovvero c'è la digitale che ne ha un filo in più e quella con un filo in meno, ma tutte ampiamente ben ben oltre le dia. ;-)

Considerando che sto sempre a chiudere ombre e contrastare i files, perchè le ultime digitali ne hanno tutte troppa di GD, che m'impedisce di lavorare bene/agevolmente per la mia fotografia (ad esempio in studio!), si tra le due che hai indicato, la "R" avendo il sensore (ottimo) della 5D4, ha più GD della 5DsR, che però, per me rimane, con la 1Ds3, il file più bello e naturale mai visto in qualsiasi fotocamera sul mercato dagli albori ad oggi, di qualsiasi brand! Cool

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 13:32

5DsR , che però, per me rimane, con la 1Ds3 , il file più bello e naturale mai visto

da possessore di entrambe, confermo Sorriso

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 13:34

Grazie della risposta....scusa la confusione.... quindi a parità di processore, di quantità di MP della fotocamera e parametri di scatto e lenti tra una APSC e una FF non ci dovrebbe essere differenza di gamma dinamica....cosa fa la differenza di GD nel digitale?

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 13:36

solo il sensore?

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 13:57

La differenza la fa la capacità di recuperare le ombre producendo il meno rumore/disturbi possibile

Quindi la tecnologia del sensore, e a parità di questa, la sua grandezza, per la maggior capacità totale di raccogliere luce.

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 14:12

grazie a tutti
PL

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 14:29

Paolo, scatti in jpeg?

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 14:32

No


avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 15:18

Considero gli interventi di Signessuno, in merito, "CASSAZIONE"!!!

Adopero e conosco le tre fotocamere indicate (1 DS Mk. III, 5 DS-R, ed R) e, se posso aggiungere un sommesso "P.S." all'esaustiva (più che esaustiva!) trattazione dell'amico Sig., chioserei affermando che trovo arduo fare paragoni tra quelle (per me fantastiche!) fotocamere: due sono state progettate per fotografia in STUDIO (la "S" nella sigla!); la terza NO! Tra le prime due "balla" una più che doppia densità di pixels (21 vs/ 51!)! Mica bruscoli! La R, con il suo sensore mutuato dalla 5 D Mk.IV, ha enfatizzato la GDDDI', a scapito, "ammazzando" -si fà per dire!-, di conseguenza, il contrasto (da recuperare, eventualmente, in PP). Last but not least, e riferendomi alla 5 DS-R, segnalerei che, secondo me, NON vale il principio che "più ce n'è, meglio è (di pixels)"! Le megapizze vanno bene SE, e QUANDO, servono, altrimenti ... (necessità di mega PC e relative memorie operative, di obiettivi particolarmente telecentrici, di attenzione alla diffrazione, alle inter riflessioni -flare-, con tutte quelle microlenti su tutti quei pixels sul sensore, all'eventuale maggior rischio di moirè, al micromosso, ed a NECESSITA' di m/f ed esposizione PERFETTE!). Non paragonerei, insomma, banane, mele, ed albicocche!

GL

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 15:42

Giovanni al solito sei troppo buono, grazie.

Però sai che il file che più mi manca (e scattando praticamente sempre e solo jpeg) è proprio quello della 5DsR. ;-)

Usata anche in jpeg standard (con i corretti settaggi), rende super qualsiasi lente. ;-)
Sai che non ho mai visto problemi di nitidezza/diffrazione, usando anche solo dei normalissimi serie-L zoom, tanto è bello il file.
Per me è la vera all-round, non abbisogni di pc/memorie troppo performanti, ma restituisce un file, che sembra di "toccarlo" il soggetto, per quando è realistico.

Ho dei ritratti ad umani, come foto di oggetti in ferro/legno/plastica, che sembra di sentire il profumo della pelle delle persone ritratte e la differenza di ruvidità delle diverse superfici....

Ovvio, non ti devono servire i mirabolanti AF e le raffiche da cinepresa, ma in scatto singolo ragionato, è pura goduria, con un mirror-box esemplare per ammortizzazione e mai nessun micro-mosso (con tempi e postura adeguati, alla "vecchia maniera").

A me per inciso, pur riconoscendone le qualità, non è mai piaciuto il file appunto troppo "flat" della 5D4/R così come dalle varie 1DX2 a seguire che hanno tutte ceduto a questa moda della GD.... ;-)

Se l'autore del topic cerca qualcosa di "analogico" per i suoi richiami al MF, sicuramente gli direi di rimanere sulla prima 1DX da 18 Mpx o sulle 5D3/5DsR (la 1Ds3 inizia ad essere "vecchiotta" in caso di problemi).

Ovvio che se scatta in raw, cambia tutto, dal pc alle memorie necessarie; ma in compenso lato fotocamere, va bene tutto, per ottenere ciò che più gli piace "dopo in post".

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 16:19

Paolo ho riletto bene il tuo primo intervento e se ho capito male mi scuso, ma quindi quando parli di confronti, tu intendi con il "MF" digitale?

No perchè in questo caso, allora si, più è grande il sensore (o meglio i singoli sensel) a parità di tecnologia (BSI, ecc.) e più hai GD. ;-)

Però attenzione che i vari "full", "1,3x" ed "1,6x"; sono dei crop in camera, e su ML lo hai solo a 1,6x.
L'unica che ti da la via di mezzo dell' 1,3x è la 5Ds nelle due declinazioni, con filtro AA e con il contro-filtro che annulla l'azione del primo AA.

Quindi, nel caso del crop (ritaglio), non è il formato d'aspetto che cambia, ovvero il rapporto tra i lati, ma solo "quanto bordo ritagli" e sempre nel rapporto 2/3 rimane la foto. ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2022 ore 17:37

@Signessuno. Nessun complimento:dico e scrivo sempre e solo ciò che penso! Di 5 DS-R ne ho due ... non aggiungo altro! Se ti va di vedere l'utilizzo (un caso di utilizzo) che ne ho fatto, cerca su Google il libro "I misteri del calcio mercato" di Paolo Bargiggia -Ed. Altaforte. La fotografia di copertina l'ho fatta con un 85/1.4 Sigma Art (ben diaframmato!)! Ultima cosa: quando ho comprato una 1 DX Mk. II, mi sono guardato bene dal vendere la Mk. I! Mi conforti, dunque? Ciao. GL

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me