RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon 85 f1.8 z mount vs Sigma art 85 f1.4


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Nikon Z
  6. » Nikon 85 f1.8 z mount vs Sigma art 85 f1.4





avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 14:29

Buongiorno al gruppo,
al momento possiedo una Z6II e una 810, pensando di passare totalmente al sistema Z mi sto chiedendo se cambiare il Sigma 85 Art con il Nikon 85 S. Qualcuno ha avuto modo di provarli entrambi? Prevalentemente uso ritratto

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 22:41

Non conosco il Nikon. Nella mia esperienza, il Sigma ART "mette a nanna" tutti. Su Nikonland trovi le prove di tutti i Sigma ART, e c'è sempre il parallelo con i Nikon corrispondenti. Di solito la spuntano i Sigma. Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 22:50

Prendi lo Z e vi i sereno . Non te ne pentirai

avatarjunior
inviato il 11 Ottobre 2022 ore 22:57

Io ce li ho entrambi. E se ce li ho entrambi un motivo ci sarà...ho comperato lo Z usato con l'idea di rivendere il Sigma, ma poi me lo sono tenuto, perchè a 1.4 c'è una magia nel ritratto che un 1.8 non riesce a dare, per quanto sia eccellente.
E tutto questo nonostante il peso spropositato e l'obbligo dell'uso dell'FTZ.

Dalla sua lo Z è leggero, pratico, lo uso quando non ho voglia di avere troppo peso, fa eccellenti foto, con una nitidezza assolutamente all'altezza del Sigma.
Come scegli cadi in piedi, ma se hai già il Sigma e lo usi per ritratto a tutta apertura (non si usa solo a tutta apertura un 1.4 di solito? :D) ti direi di tenerlo e aspettare magari il 135/1.8 Nikon, almeno hai un'altra ottica da ritratto della serie Z (anche se temo non sarà economicissimo...)

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 8:41

Valutando anch'io quale dei 2 fosse l'ideale per la mia Z6II ed avendo già l'adattatore Megadap ETZ-11 per ottiche Sony E (che uso felicemente con il Tamron 70-180 f2.8) mi domandavo se invece del Sigma 85mm f/1.4 DG HSM Art con attacco Nikon F, non fosse una valida alternativa il Sigma 85mm f/1.4 DG DN Art con attacco Sony-E.

Se devo valutare le caratteristiche sulla carta, il DG DN per Sony-E rispetto al fratellone per Nikon:

- pesa solo 630gr contro i 1130 del DG HSM (pure il Megadap è più leggero e meno ingombrante del FTZ);

- monta una lente da 77mm contro gli 86 per cui costano meno i filtri;

- è pure più compatto e tropicalizzato (quest'ultima caratteristica pur non indispensabile, non guasta mai averla);

- dagli scatti che si vedono qui su Juza mi sembra che il livello di qualità tra i 2 Sigma si equivalga;

Se dovessi confrontare il Sigma per Sony-E rispetto al Nikon Z, i pro di quest'ultimo si riducono ulteriormente.

Il fatto che lo Z 85 sia un'ottica nativa come caratteristica su un fisso nato per lo più per ritratti, non la considero imprescindibile.

Qui la comparazione tra tutti e 3.

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 9:06

Come scegli cadi in piedi, ma se hai già il Sigma e lo usi per ritratto a tutta apertura (non si usa solo a tutta apertura un 1.4 di solito? :D)

ma perchè, può chiudere anche più di 1.4? MrGreen

Mi sembra la scelta migliore quella di aspettare un 135 e tenere il Sigma, è grosso e pesante, ma non è un'ottica da avere sempre montata, e comunque Z6II con Art sarà sempre più portabile che D810 con Art

Valutando anch'io quale dei 2 fosse l'ideale per la mia Z6II ed avendo già l'adattatore Megadap ETZ-11 per ottiche Sony E (che uso felicemente con il Tamron 70-180 f2.8) mi domandavo se invece del Sigma 85mm f/1.4 DG HSM Art con attacco Nikon F, non fosse una valida alternativa il Sigma 85mm f/1.4 DG DN Art con attacco Sony-E.


Se hai già l'adattatore per sony, può essere una buona soluzione, altrimenti mi sembra troppo esosa. Probabilmente sigma farà uscire un Art anche per il sistema Z, più contenuto nelle dimensioni


avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 9:21

"Buongiorno al gruppo,
al momento possiedo una Z6II e una 810, pensando di passare totalmente al sistema Z mi sto chiedendo se cambiare il Sigma 85 Art con il Nikon 85 S. Qualcuno ha avuto modo di provarli entrambi? Prevalentemente uso ritratto"

Marcododo, personalmente possiedo il Nikon 85 1.8S che utilizzo prevalentemente x ritrattistica e ti posso dire che anche su Z6II è una lente fantastica, con una progressione fra nitido e sfocato molto gradevole, cosa che aimé non ho mai trovato nelle varie lenti Sigma di ultima generazione da me possedute.

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 9:28

Se hai già l'adattatore per sony, può essere una buona soluzione, altrimenti mi sembra troppo esosa. Probabilmente sigma farà uscire un Art anche per il sistema Z, più contenuto nelle dimensioni


Ecco, questa sarebbe per me la soluzione definitiva, perchè per quanto trovi il Nikkor Z 85 un'ottima ottica, negli scatti fatti con il Sigma Art, a mio gusto personale trovo quel "quid" in più che me lo fa preferire.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 9:50

non si usa solo a tutta apertura un 1.4 di solito? :D)



No.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 9:51

ma perchè, può chiudere anche più di 1.4?



Si.

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 9:52

Sarebbe da ridere... se non ci fosse da piangere! Triste

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 10:26

"Probabilmente sigma farà uscire un Art anche per il sistema Z, più contenuto nelle dimensioni"

Con le prestazioni attuali del Nikon Z 85 1.8 personalmente non prenderei in considerazione nessuna ottica Sigma.

avatarjunior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 10:29

Forse è proprio il caso di farsela una risata, ci sono motivi ben peggiori per piangere
penso che le persone intervenute nel discorso sappiano bene che non è obbligatorio fermarsi a 1.4

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 12:54

Uno dei tanti misteri della fotografia che NON sono MAI riuscito a spiegarmi ("gli obiettivi super luminosi DEVONO OBBLIGATORIAMENTE essere impiegati a t.a."). Mah! Personalmente, faccio i salti mortali per non aprire mai oltre f. 2.8 (possibilmente, almeno f. 4.0). Poi ... de gustibus ... GL

avatarsenior
inviato il 12 Ottobre 2022 ore 14:11

Uno dei tanti misteri della fotografia che NON sono MAI riuscito a spiegarmi ("gli obiettivi super luminosi DEVONO OBBLIGATORIAMENTE essere impiegati a t.a."). Mah! Personalmente, faccio i salti mortali per non aprire mai oltre f. 2.8 (possibilmente, almeno f. 4.0). Poi ... de gustibus ... GL


Dipende dalle situazioni, con il Nikon Z50 1.2S posso tranquillamente scattate una figura intera alla massima apertura mantenendo il soggetto a fuoco ed avere un bokeh da favola.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me