RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mirrorless rivendute con pochi scatti, perchè?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Mirrorless rivendute con pochi scatti, perchè?





avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 10:54

Salve a tutti,

non so ancora se comprerò una mirrorless ma se fosse sarebbe Nikon e usata.
A questo scopo ho voluto fare un'indagine sulle mirrorless usate e sono emersi dei dati che mi hanno lasciato un po' perplesso.
Navigando su un sito di rivendita di fotocamere di cui per ovvi motivi non faccio il nome, ho scoperto che alcune mirrorless sono rivendute con pochi scatti e mi sono chiesto perchè si dovrebbe rivendere o magari permutare una macchina così.
Riporto di seguito alcuni esempi con una media dei costi e dei relativi scatti.

Nikon Z5:
Costo medio 1300 €
Media dei scatti 2600

Nikon Z6:
Costo medio 1500 €
Media dei scatti 9000

Nikon Z7:
Costo medio 2200 €
Media dei scatti 15000

Se sono contento della macchina non la rivenderei mai con così pochi scatti.
Secondo me l'unica ragione plausibile è che si rivende quella macchina per comprarne una con più potenzialità ma andrei comunque a rimetterci.

Secondo voi?

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 11:02

I nuovi giocattoli dopo un po' non divertono più e si sente l'esigenza di cambiarli con uno più recente MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 11:02

Magari hanno fatto pochi scatti ma ore ed ore di filmati...

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 11:09

L'appassionato di fotografia (ma più che altro di fotocamere) è un eterno scontento che passa da un modello e da un sistema all'altro alla perenne ricerca della perfezione (che mai troverà).

Ovviamente, questo girovagare ha un costo che presuppone una capacità di spesa elevata, ma questo lo si mette in preventivo.

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 11:10

Sì è vero visto che le mi sembra di capire che le mirrorles sono più performanti nei filmati

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 11:11

Si compra e si vende...
Comunque per me 9-10 mila scatti sono tantissimi, li faccio in anni di utilizzo. Altri se li sparano in pochi weekend, è molto soggettivo. Ho venduto fotocamere con molti meno scatti di quelli indicati ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 11:25

non ne farei una questione di ML, con le reflex era/è lo stesso

La mia D700 la presi che aveva 15mila scatti....praticamente nemmeno rodata....
Venduta 2 anni dopo per una Df con lo stesso numero di scatti..perchè?
Perchè mi piaceva di più da usare/guardare sullo scaffale e tra le altre cose aveva un sensore migliore..ma quello era il meno...
Per quel che ne faccio io basterebbe e avanzerebbe un sensore di 15anni fa anche oggiMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 11:27

Magari ne hanno fatti 100 mila in elettronico... ?

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 11:29

Comunque per me 9-10 mila scatti sono tantissimi, li faccio in anni di utilizzo. Altri se li sparano in pochi weekend, è molto soggettivo


Questo è verissimo, ultimamente ho venduto una macchina con "soli" 5000 scatti... Però fatti in 5 anni.

user226917
avatar
inviato il 14 Settembre 2022 ore 11:30

La mirrorless se usata con otturatore elettronico (da quando ho lasciato Fuji 5 anni fa, praticamente sempre) non conta gli scatti fatti, dunque per alcuni modelli il numero indicato è poco indicativo.

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 11:31

C'è il fattore 'otturatore elettronico'
C'è il fattore 'per me è un gioco e mi piace avere l'ultimo modello'
C'è il fattore 'scatto poco e ragionato per cui già 1000 scatti sono tantissimi'
C'è il fattore 'la uso solo per i video'
C'è il fattore 'ho diverse macchine e le utilizzo tutte'

;-)

avatarjunior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 11:32

Se non ci lavori e non usi la raffica non è semplice arrivare a migliaia di scatti

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 11:34

Io son sempre stato da appassionato dai 6 mila ai 10 mila scatti all'anno.

Dipende da quanto mi muovo, occasioni che ho, progetti che sto seguendo, viaggi...

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 11:38

Salve a tutti,

non so ancora se comprerò una mirrorless ma se fosse sarebbe Nikon e usata.
A questo scopo ho voluto fare un'indagine sulle mirrorless usate e sono emersi dei dati che mi hanno lasciato un po' perplesso.
Navigando su un sito di rivendita di fotocamere di cui per ovvi motivi non faccio il nome, ho scoperto che alcune mirrorless sono rivendute con pochi scatti e mi sono chiesto perchè si dovrebbe rivendere o magari permutare una macchina così.
Riporto di seguito alcuni esempi con una media dei costi e dei relativi scatti.

Nikon Z5:
Costo medio 1300 €
Media dei scatti 2600

Nikon Z6:
Costo medio 1500 €
Media dei scatti 9000

Nikon Z7:
Costo medio 2200 €
Media dei scatti 15000

Se sono contento della macchina non la rivenderei mai con così pochi scatti.
Secondo me l'unica ragione plausibile è che si rivende quella macchina per comprarne una con più potenzialità ma andrei comunque a rimetterci.

Secondo voi?

E' banale elettronica di consumo.
Si chiama consumismo

avatarsenior
inviato il 14 Settembre 2022 ore 11:38

E' vero: si compra e si vende, ma..... è anche vero che è molto più probabile reperire nell'usato mirrorless con pochissimi scatti, molto più di quanto non accadeva con le reflex. A mio parere, chi proviene dal mondo delle reflex spesso deve fare i conti con un modo nuovo di fotografare e non sempre il passaggio è così semplice. Per esperienza diretta posso affermare che occorre un certo periodo di apprendistato prima di apprezzare a pieno i pregi delle ML e abituarsi anche ai difetti che queste hanno rispetto alle reflex. C'è chi digerisce il passaggio e chi non riesce.
Per quanto mi riguarda ho imparato ad apprezzarne i pregi ma non nego che spesso preferisco continuare a scattare con la reflex.
Per il resto, è sempre vero che si cerca sempre il giocattolo nuovo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me