RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji: il 18 non è il 35... quale 23?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Fuji
  6. » Fuji: il 18 non è il 35... quale 23?





avatarsupporter
inviato il 13 Agosto 2022 ore 10:55

Utilizzo con una certa costanza e quasi esclusivamente questi due obiettivi sulla mia X-T4: 18mm f/2 e 35mm f/1.4. Mi trovo bene con entrambi in termini di QI e resa generale del file (microcontrasto soprattutto, entrambi NON sono "piatti")... devo dire però che noto una certa differenza in termini di nitidezza a favore del 35 che, a prescindere dalla lunghezza focale non perfettamente appropriata per il mio genere di foto (o cmq con la quale non mi trovo tanto a mio agio), me lo fa preferire. L'autofocus di entrambi è invece insufficiente e molte foto me le perdo perché sono piuttosto lenti per quelle che sono le mie esigenze...

Ora ho deciso di acquistare un 23mm fisso (no zoom, no manual focus)... alla luce delle considerazioni di cui sopra, quale credete sia meglio?

Riassumendo:
cerco un 23 per la mia X-T4 con la stessa resa dei due che ho già (qualcuno qui la definisce "magia"), con nitidezza migliore del 18 ed almeno pari a quella del 35, con autofocus più performante rispetto ad entrambe e, aggiungo, possibilmente (ma non è un must) leggero e poco ingombrante come i due che ho già (o cmq non troppo pesante diciamo)... il prezzo invece in questo momento è secondario...

Detto in poche parole: cerco un 23 con la stessa resa del 35 e migliore AF...

Ho letto alcune discussioni qui su Juza in merito ai vari 23 fissi (ed anche sul 27)... i pareri sono molti e spesso molto diversi tra loro, devo dire che non ho le idee chiarissime su cosa acquistare anche se, ammetto, un'idea di massima ce l'ho... diciamo che cerco conferme (o smentite)...

avatarsupporter
inviato il 13 Agosto 2022 ore 14:17

Voigtlander Nokton 23/f 1.2

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2022 ore 14:33

...ho deciso di acquistare un 23mm fisso (no zoom, no manual focus )...


...cerco un 23 per la mia X-T4 con la stessa resa dei due che ho già [...] con autofocus più performante ...


...cerco un 23 con la stessa resa del 35 e migliore AF ...

Mi sa che il Voigtlander non è in cima ai pensieri di Fabio.

* * *

Ho avuto il 18mm f/2 e il 35mm f/1.4; il 27mm e il 23mm f/1.4, entrambi prima versione. Il 23mm era la mia lente preferita, autofocus dignitoso rispetto al 35mm forse favorito dalla focale più corta, resa a mio avviso eccellente. Non conosco le altre alternative in casa Fuji.

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2022 ore 14:46

Basta che non prendi la versione F2! Vanno tutti bene gli altri

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2022 ore 14:52

C'è il 23 f2, con af veloce però con resa diversa da quella che cerchi.

C'è il 23 f1.4, allineato come resa agli obiettivi che già possiedi, con af lento

La somma di tutto è nel nuovo 23 f 1.4:af veloce e grande qualità.

Vuoi provare il 28 f1.4?

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2022 ore 14:52

Il 18 1.4 intendi?

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2022 ore 14:55

Si scusate

avatarsupporter
inviato il 13 Agosto 2022 ore 15:07

Basta provarlo e sarà in cima dei pensieri

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2022 ore 15:22

Se hai 18 e 35 e li vuoi tenere non ti resta che guardare al nuovo 23 f1.4 WR. Delle caratteristiche che vuoi gli manca solo la compattezza. Ma difficile avere tutto.

Ok invece il 18 f1.4 se vuoi sostituire il tuo 18 f2.

Il 18 f2 cede un po' a tutta apertura, ma attorno a 5,6 mi pare molto buono, no?

avatarsupporter
inviato il 13 Agosto 2022 ore 15:23

Innanzi tutto grazie a tutti per gli interventi...

Sul 23 F/2 ho letto di tutto e di più... e i pareri sono molto discordanti, da chi ne è entusiasta a chi non lo è affatto (basta cercare discussioni in merito qui sul forum)... guardando la galleria qui su Juza sembrerebbe niente male (le due prime foto sono due EP con mi pare ottima QI), ma non so quanto sia attendibile il vedere solo qualche samples...

Il 23 F/1.4 nuovo è in cima ai miei desideri infatti... con l'aggravante però del peso e dell'ingombro che sono due parametri che tengo in considerazione visto il genere di foto che faccio... l'F/2 in tal senso si fa preferire... devo dire però che ho letto cose ottime anche del vecchio F1,4...

Il 18 F/1.4 non l'ho preso in considerazione avendo già l'F/2 che uso parecchio tra l'altro... sulla lunghezza focale ho le idee piuttosto chiare: voglio un 23, al limite un 27 (se davvero ne vale la pena)...

Ci sarebbero poi il Viltrox e il Tokina... soprattutto sul Viltrox ho letto cose buone, anzi molto buone, ma indicativamente vorrei rimanere (forse sbagliando) su obiettivi della casa madre...

Scusate la domanda "tecnica": il fatto che utilizzi una X-T4 e non una macchina "vecchia" influisce sulla scelta dell'obiettivo? Voglio dire, certi obiettivi rendono meglio con certi sensori, oppure no?

avatarsupporter
inviato il 13 Agosto 2022 ore 15:26

Il 18 f2 cede un po' a tutta apertura, ma attorno a 5,6 mi pare molto buono, no?


Concordo... e scattando io l'80% delle mie foto a 5,6 o 8 la sostituzione del mio 18 F2 con il nuovo 18 F1,4 è prevista non ora ma tra qualche tempo...

avatarjunior
inviato il 13 Agosto 2022 ore 15:47

Ho le tua stessa macchina e le stesse lenti fisse...vero che l'AF di entrambe non è il massimo, ma quando dici di perdere foto cosa intendi? Street? A quali diaframmi scatti di solito?

avatarsupporter
inviato il 13 Agosto 2022 ore 15:59

No, non faccio street... sono foto che definisco "life", fotografo persone, spesso bambini, nelle loro attività giornaliere... poi, in alcuni casi, diventano reportage... ogni tanto qualche ritratto ambientato... non uso la raffica ma ogni tanto capita che scatto più di qualche foto della stessa situazione perché particolarmente interessante e perché in situazioni con più persone la posizione anche solo di una mano o di una gamba spostata di qualche centimetro cambia tutta la composizione... in quei frangenti può capitare, abbastanza spesso direi che l'AF non agganci... anni fa avevo un modestissimo 16-85 montato su una 5600 Nikon ed era più performante di questi due fissi, almeno secondo la mia esperienza... ho necessità di un AF più veloce quindi... io scatto generalmente da 4 a 8... ma può capitare se sono di sera, e ogni tanto capita, che apra il diaframma ovviamente...

avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2022 ore 17:40

Ciao Fabio, ho letto tutti i tuoi interventi e credo di poterti consigliare, alla luce della mia esperienza personale e delle indicazioni che hai dato, il 23 f2.

Ti spiego perchè:
23 1.4 old (che possiedo): ottima qualità di immagine, sulla ritrattistica anche preferibile alla nuova versione in quanto, cosa che nessuno sottolinea mai, avere minore risolvenza ai bordi in ritrattistica con diaframmi aperti è un plus. Quindi per i generi che hai elencato questa lente sarebbe ottima. Non dare retta a chi parla di scarsa velocità perchè sulla Xt4 è una scheggia, in termini di AF è veramente poco distinguibile dall'F2, anzi io proprio non vedo differenze in uso quotidiano. L'unica differenza è nella leggera rumorosità, ma solo rispetto all'f2 perchè in realtà anche la versione old per me è silenziosissima. Il focus manuale del 23 old è il migliore della serie perchè ha un range che con poco più di mezzo giro ti fa arrivare con precisione da zero ad infinito. Mentre in tutte le altre fuji devi fare mille giri per avere tutta l'escursione.
Per te sarebbe una lente ottimale con un paio di difetti: 1) manca tropicalizzazione 2) è più ingombrante dell'f2
Il pro rispetto all'f2 è che ad 1.4 ti da lo "stacco magia" di cui parli.

23 F1.4 New, che non ho, è la perfetta sintesi tra tutto con il solo difetto del prezzo (che però dici non essere un problema) e dell'ingombro maggiore. In più la maggiore risolvenza in tutto il frame già ad f1.4 può essere un grande pregio, come nel caso di foto commerciale o architettonica, ma può anche togliere un pò di quel carattere che ha la lente old. Io sono in tentazione di acquistarla per sostituire le due che possiedo e riunirle ma non ne sono proprio ancora convinto. Avrei un AF fulmineo anche per i video ma perderei alcuni vantaggi che mi danno le altre due lenti separate (stile vintage ed ottimo AF manuale per il 23 old, dimensioni e pesi infinitesimi per l'F2 ed in più questa ha un angolo di campo superiore).

23 f2 Personalmente mi sono reso conto che, anche durante le cerimonie ecc.. per avere sufficiente pdc non scendo mai sotto l'f2 anche che sto usando l'1.4... quindi ho provato a portarmi direttamente il piccolo in abbinamento con il 35 1.4 sia in wedding che battesimi ecc... e con mia somma sorpresa mi sono reso conto che lo posso usare tranquillamente e con grande soddisfazione perchè escludendo i ritratti spinti per il resto la pasta e la resa dell'immagine sono più che soddisfacenti. Tu dici che scatti a diaframmi chiusi la maggior parte delle volte quindi, credimi, con questa lente avresti tutto in un nulla. Tropicalizzazione, maggiore angolo di campo, af rapido, leggerezza, ingombro irrisorio, avresti comunque un f2 che per ritratti famigliari è già più che sufficiente, estrema nitidezza dai 2.8 in su. Di contro avresti solo che se fai dei close up a massima apertura perdi effettivamente un pò di qualità (ma a meno che tu non faccia foto commerciali non te ne renderesti nemmeno conto).

Considera che io con un 16 f2.8 + 23 f2 + 35 f1.4 e 2 xt4 ci faccio il 95% di tutti i lavori (poi è ovvio che ho un parco ottiche più esteso per eventuali singole esigenze) ed ultimamente ho dismesso l'uso del 23 1.4 e del 56 1.2 (ottiche che uso ormai solo per ritrattistica specifica).

Il giudizio categorico di Cesare è condivisibile, per me, solo dal punto di vista prettamente "ottico" perchè effettivamente tra le 3 lenti questa è "otticamente" la peggiore ma secondo me considerando tutti i fattori è quella perfetta per le tue (e le mie) finalità.

Qui trovi un paio di esempi



Io la sto rivalutando molto dal punto di vista fotografico ed ora che mi sono preso un webill s montarci su xt4 + 23 f2 è una goduria per i tendini delle mani.

Fuji, in fondo, è anche una scelta di utilizzo ti da la possibilità di avere un corpo macchina mini con ottiche mini da potersi portare ovunque e comodamente, anche quando sei in giro con la famiglia avendo una qualità di immagine quasi da FF.

Le nuove ottiche, anche se sono super, non ti garantiscono pari immediatezza perchè anche se sono sempre piccole e poco più pesanti ti fanno sempre e comunque fare la domanda... la prendo su???

Con una xt4 + 23 f2 puoi uscire con il nulla con la garanzia di portare a casa foto di ogni tipo con un'ottima qualità di immagine in qualsiasi condizione, nitida, tropicalizzata ed un af di ultima generazione.



avatarsenior
inviato il 13 Agosto 2022 ore 18:46

Utilizzo con una certa costanza e quasi esclusivamente questi due obiettivi sulla mia X-T4: 18mm f/2 e 35mm f/1.4. Mi trovo bene con entrambi in termini di QI e resa generale del file (microcontrasto soprattutto, entrambi NON sono "piatti")


Ecco, se ci tieni all'ultima frase, evita accuratamente il 23 F2.

Evita anche viltrox/Tokina che il 23 lo hanno sbagliato, sfocato nervoso e bruttarello, oltre le AC.

La lente giusta per te è il 23 1.4 old se ti piace quel genere di rendering scritto sopra.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me