| inviato il 18 Aprile 2013 ore 13:22
Sarò un fissato ma a me piace la nitidezza, a volte forse esagerata. Con ACR (CS5) non mi sono mai trovato molto, ho fatto in passato (usando la 40D) delle prove aprendo con ACR e lasciando fattore a 25 e raggio a 1. La foto aperta in PS e con lavorata smart sharpen (f.120-150, r. 0.2-0.3) mi dà o degli artefatti oppure una nitidezza inferiore a quella ottenuta con DPP. Ora ho anche la 6D che con DPP, pur facendo regolazioni diverse (non sono proprio niubbo, uso sia DPP che PS da diversi anni) sembra piallare un filo il dettaglio. Aprendo invececon ACR e successivamente in PS devo però fare una passata di smart sharpen ed una con Neat image (che dà anche nitidezza in luminanza)ed il risultato è buono (migliore di DPP). Quest'ultima procedura che ho provato (inventandomela) mi sembra strana, nel senso che ci vogliano due passate anche con raw buoni. Domanda: sbaglio qualcosa? C'è una procedura migliore in ACR e successivamente in PS per ottenere il maggiore dettaglio possibile senza creare artefatti sia nei dettagli che lungo i bordi? Spero di essere stato chiaro (nitido  ) e mi rispondiate dettagliatamente (con un minimo di procedura e possibilmente anche con qualche valore da provare nei vari procedimenti). Grazie |
| inviato il 18 Aprile 2013 ore 14:26
Non è chiaro qualcosa? Se non è chiaro scrivetemelo e puntualizzo/chiarisco |
| inviato il 18 Aprile 2013 ore 14:44
Con l'ultima infornata di foto sto provando questa sequenza: - in ACR clarity +5/+10, sharpen di default, riduzione rumore a 0 - in PS maschera di livello sul soggetto, smart sharpen da 40 a 80 percento, riduzione rumore quanto basta. - sullo sfondo riduzione rumore abbondante. Sono foto scattate con tamron 70-300 quindi di nitidezza da recuperare ce n'é un tot ma separando sfondo da soggetto mi sembra di ottenere risultati migliori. |
| inviato il 18 Aprile 2013 ore 16:23
Io penso che per avere dei termini di paragone in questi temi bisognerebbe partire da una immagine. La stessa immagine. Poi utenti di buona volontà la "sviluppano" e mostrano i risultati, spiegandone allora si, i passaggi e i valori usati. Dico questo perchè anche dalla stessa fotocamera, cambiando gli obiettivi, possono uscire foto totalmente diverse che abbisognano di trattamenti anche molto diversi. |
| inviato il 18 Aprile 2013 ore 16:56
Secondo me ne fate troppe...nel senso regolazioni e passaggi su più programmi non sempre aiutano. Secondo voi questi trattamenti rendono la nitidezza molto migliore? |
| inviato il 18 Aprile 2013 ore 17:14
Secondo me, con i sensori moderni iperrisoluti e lenti sufficientemente risolventi, tutto 'sto bisogno di nitidezza in realtà non c'è. Io mi trovo spesso a non applicare nitidezza ulteriore rispetto a quella standard di LR (che è uguale a quella standard di ACR). Solo su alcuni scatti specifici e solo quando la destinazione finale è una stampa, allora lavoro anche in PS con la maschera di contrasto e le maschere. Non ho però valori standard perché tutto dipende dal soggetto. Diciamo, in linea molto generale, che normalmente preferisco lavorare con percentuali anche generose (dal 70 al 150%) e raggi molto modesti (da 0,2 a massimo 0,7) che non il contrario. |
| inviato il 18 Aprile 2013 ore 17:14
solitamente io faccio 1 solo passaggio e cioè in PS uso il filtro contrasta migliore, impostando i valori QB (quanto basta) Ho usato molto la riduzione rumore in passato ma ultimamente (apparte nelle foto naturalistiche) la uso molto meno mi piace il rumore naturale anche accentuato con il contrasto. |
| inviato il 18 Aprile 2013 ore 17:35
Io sulla 6D e sulla 5Dmk3 utilizzo con soddisfazione lo smartsharpen di photoshop. Converto in ACR settando a zero sharpening e noise reduction. A volte aumento leggermente il clarity, ma poca roba. Poi in PS semplicemente applico lo smartsharpen (Lens Blur, More Accurate) a 0,3 di radius e amount variabile da 150 a 300. Per il web invece consiglio questo tutorial di Alex Nail dal quale ci si può anche scaricare gratuitamente un'action utilissima e configurabile: www.alexnail.com/blog/tutorials/resize-and-sharpen-for-web/ Ciao! Marco |
| inviato il 18 Aprile 2013 ore 17:40
@billo In certi casi si. Comunque per importare il raw in PS bisogna fare per forza un passaggio in piu (Camera Raw) per cui tanto vale cercare il risultato migliore subito e poi rifinire il lavoro. Certo che con il 50mm lo smart sharpen non lo uso proprio, ma dipende dalle esigenze. |
| inviato il 18 Aprile 2013 ore 17:59
Con ACR anche io faccio il doppio passaggio,esporto su PS da ACR con nitidezza a zero e poi con la maschera dò più nitidezza solo dove mi interessa,questo perchè ACR introduce più rumore rispetto a DPP che solitamente pialla un pò. In PS a seconda del soggetto mi regolo con raggio tra 0,6 e 1,0,intensità intorno a più di 300 e con la soglia mi regolo a non far uscire troppo disturbo (da 0 a 5). Con DPP invece quasi sempre 4-1-2 (intensità,raggio,soglia). In entrambi i programmi disattivo comunque la riduzione di rumore. |
| inviato il 18 Aprile 2013 ore 20:53
1)apro foto in cs6- duplicò immagine e la seleziono scelgo canali,e decido tra il rosso il blu o il verde,quale abbia più contrasto,e lo duplico. quindi cmd l per,nel caso, contrastare maggiormente 2)filtro-stiliz-trova bordo cmd l per accentuare i bordi 3)cmd i-inverto la selezione cmd l-contrasto maggiormente 4)filtro -disturbo-intermedio raggio 1 5)filtro-altro-massimo-raggio 2 6)filtro-sfocatura-controllo sfocatura-raggio 1 7)tornò in livelli e seleziono il livello copiato filtro-accentua passaggio,massimo 3,5 8)ritorno in canali,seleziono il colore copiato in precedenza,cmd click,per selezionare,rivado sul livello copia e applico la maschera(simbolo rettangolo con cerchio interno)in basso-cambio metodo fusione in sovrapponi uso il Mac... |
| inviato il 18 Aprile 2013 ore 21:05
anche io non uso photoshop - in lightroom, come dice Sub74, o si tengono i valori di default oppure si scende con il raggio e si aumenta la quantità. tipo passando da 25 1 di default a 80 0.6 spesso la percezione migliora notevolmente, ma aumenta anche il rumore (nelle foto rumorose, chiaramente). |
| inviato il 18 Aprile 2013 ore 21:10
Io uso lo sharpness solo in fase di salvataggio |
| inviato il 18 Aprile 2013 ore 21:20
Un po' come ha detto Perbo, io spesso mi trovo bene con fattore 100 raggio 0,5 ma in quel caso abbasso anche il dettaglio a 10 o anche meno, altrimenti crea artefatti fastidiosi, e lascio a 0 la mascheratura. Le foto del Distagon 15 migliorano, ma la stessa foto scattata col 12-24 sigma peggiora notevolmente, quindi è un settaggio che funziona solo con foto già nitide scattate con ottiche molto risolventi, altrimenti fa più danni che altro... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |