RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lente close up per Tamron 70-300 Di VS USD


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Lente close up per Tamron 70-300 Di VS USD





avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2022 ore 23:12

Ciao a tutti!Sorriso
Sto leggendo un po' online riguardo a tubi di prolunga, lenti close up e anelli invertitori per simulare un macro, in attesa di comprare l'obbiettivo vero e proprio, e vorrei avere la vostra opinione a riguardo. Vale la pena provare a usare uno di questi metodi su un tele 70-300? E in caso cosa sarebbe meglio? Leggendo qui sul forum mi pare di capire che le lenti sarebbero le più adatte in questo caso, anche se si perde qualità.. Online vedo che ci sono da +1/2/4/10, cosa significa in termini di distanza dal soggetto? Mi servirebbe soprattutto per fotografare insetti e cose vive diciamo, quindi la distanza minima di messa a fuoco è un fattore da tenere in considerazione.
Grazie mille in anticipo!Sorriso

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2022 ore 23:41

Io ho fatto questa con una lente aggiuntiva un raynox 250

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3928950&srt=data&show2=1&l=it

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2022 ore 16:45

Bella!! Che obiettivo hai usato?
La raynox che dici è questa https://www.amazon.it/Raynox-DCR-250-Macro-Importato-Germania/dp/B000A ?
Leggo che la dimensione del filtro è 49mm, il mio obiettivo è da 62mm, sapresti dirmi se con la molla si adatta ugualmente?

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2022 ore 17:36

simulare un macro

Una macrofoto è una foto con rapporto di riproduzione (RR) 1:1 o maggiore, per cui non viene simulata da nessun mezzo ottico; posso fare una macro con tubi, soffietti, anelli di inversione, lenti addizioneli, obiettivi dedicati. Tutto fa brodo purchè si ragguinga il fatidici RR 1:1. Per quanto riguarda le lenti addizionali, con l'obiettivo focalizzato all'infinito, la distanza minima tra lente e soggetto (in cm) è data da : 100/Diottria, per cui con lenti da te citate, in ordine: 100 cm, 50 cm, 25 cm, 10 cm. Con una lente da 300 mm ed una lente da 4 diottrie puoi raggoiunfere un rapporo di riproduzione 0,3x4=1,2, cioè 1.2:1, percui sei già nell'ambito della macrofotografia. Semplice ed economico, però di paga un prezzo: tanto maggiore sono le diottrie della lente, tanto minore è la qualità dell' immagine, per cui normalmente si usano lenti da 2 diottrie al massimo, per cui con 300 mm di focale avrai RR 0,3x2=0,6 ovvero un rapporto di riproduzione di 1:1,6. Dovrai usare ovviamente una lente (non filtro) con il diametro uguale a quello dell'obiettivo,altrimenti dovrai procurarti un adattatore.

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2022 ore 17:37

Ciao,
È compreso un adattatore che permette di montarlo su lenti che vanno da 52 a 67mm di diametro.

Onestamente l'ho usato solo per quella occasione.
La foto è stata fatta con il 40-150 Olympus m4/3, con 58mm di diametro. Ho provato con un obiettivo da 67mm ma vignetta paurosamente.

ATTENZIONE : ha solo una distanza di messa a fuoco, che ora non ricordo, poi più aumenta la focale più ingrandisci il soggetto. È divertente, ma una lente Macro dedicata è più consigliata.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2022 ore 19:32

Simona, se vuoi davvero fare macro ti consiglio un obiettivo macro (ne trovi tanti usati come nuovi e a prezzi accessibili).
Per provare qualche scatto possono andare bene anche le altre soluzioni, ad esempio la lente Raynox già citata; io ho la DCR-150 (meno estrema della 250) e con buoni obiettivi i risultati non sono niente male (per i miei bassi standard ovviamente):
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3205092&l=it

Certo con un teleobiettivo l'usabilità si riduce e probabilmente aumenta la vignettatura (con l'olympus 12-40 avevo ottimi risultati, con il 40-150 decisamente meno).

Sul Tamron 70-300 non so come possa andare, vediamo se qualcuno interviene con esperienze dirette.

Riguardo i tubi di prolunga credo che il tuo tele sia un po' troppo pesante e possa creare problemi ai tubi economici (quelli di qualità costano molto e a quel punto tanto vale comprare un obiettivo dedicato).

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2022 ore 21:10

Riguardo i tubi di prolunga credo che il tuo tele sia un po' troppo pesante e possa creare problemi ai tubi economici (quelli di qualità costano molto e a quel punto tanto vale comprare un obiettivo dedicato).
un set completo di tubi (3 pezzi) ha una lunghezza totale di 50-55 mm, per cui su un obiettivo da 300mm producono un rapporto di riproduzione molto basso, circa 1:6. Ovviamente il gioco non vale la candela. I tubi erano usati ai tempi delle macchine a pellicola quando l'obiettivo standard era sui 50 mm di focale , per cui con i tubi di 50mm si raggiungeva il fatico RR 1:1. Last, but not least, bisognava compensare l'esposizione di 2 valori luce.

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2022 ore 21:21

La foto è stata fatta con il 40-150 Olympus m4/3, con 58mm di diametro. Ho provato con un obiettivo da 67mm ma vignetta paurosamente.

Perdona forse la domanda stupida, quindi vignetta di più con una focale più corta o più lunga?


Pablo46 grazie mille per la spiegazione!

Lucatkom Si punto a prendere il sigma 105mm ma usato si trova poco e comunque sopra i 350€, quindi per ora è fuori budget purtroppo. Invece per la raynox, pensi quindi che su un 70-300 rischio l'effetto vignettatura sia con la 150 che la 250? Io fotografo principalmente impollinatori, l'ape che hai postato è uno dei miei soggetti più frequenti MrGreen
Su amazon sulla 250 ho letto qualche commento di persone che l'hanno usata su un 70-300mm ma preferirei avere qualche opinione diretta da voi. Attendiamo Sorriso

Grazie!

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2022 ore 21:48

Scusate, ricordavo male. Il problema della vignettatura a me lo dava a qualsiasi focale su obiettivo montato su corpo macchina 5d II, quindi su ff.

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2022 ore 22:00

La vignettatura dipende dal diametro della lente frontale e dalla focale. Sul tamron 70-300 può rispondere solo qualcuno che lo abbia provato.

I tubi erano usati ai tempi delle macchine a pellicola quando l'obiettivo standard era sui 50 mm di focale

Giusto, i tubi hanno applicazione soprattutto sulle focali corte, su quelle lunghe meglio le lenti close-up.

Le api sono soggetti affascinanti, però frenetici e veloci e li trovo abbastanza difficili (ma sono scarso io).

L'unica cosa che posso consigliare è di acquistare una lente close-up (magari la raynox 150 o 250) su Amazon, per poterla provare e semmai restituire qualora non sia utilizzabile sul tuo obiettivo (la provi in casa a varie focali e vedi subito se vignetta).

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2022 ore 22:48

L'unico vantaggio del raynox 250 è che, a seconda della focale, hai un fattore d'ingrandimento enorme. La foto è stata fatta a una chiocciola minuscola (quasi ferma). Il problema è che più aumenta la focale più hai una profondità di campo ridotta anche a diaframmi chiusi, quindi con il 70-300 su apsc potresti avere questo tipo di problema. Mentre su ff la vignettatura è tale da creare effetto oblò, io ho usato un tamron 28-75 su 5dii, 67mm di diametro della lente frontale.

avatarjunior
inviato il 07 Maggio 2022 ore 22:59

Io ho una 7d mark II, quindi apcs.

Si forse la cosa migliore è provarla e in caso fare il reso!

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2022 ore 23:08

Consiglierei la dcr-150 (la 250 è forse troppo estrema su un tele, poi la pdc rischia di essere davvero troppo ridotta).

avatarsenior
inviato il 07 Maggio 2022 ore 23:09

Lascia perdere il mettere tubi o close up su di uno zoom, Sarannl scomodissimi da uare (cambiando la messa a fuoco cambi la foacale) il risultato sarà insoddisfacente.
Li puoi usare su di un normale o su di un mediotele fissi.

Le close up ti riducono la lunghezza focale, e ti permettono di avvicinarti al soggetto, ma ti aggiungono aberrazioni varie e ti costrungono ad avvicinarti al soggetto, rendendo meno facile illuminarlo
I tubi di prolunga aumentano la distanza del punto nodale e ti permettono di mettere a fuoco più vicino, ma mangiano inevitabilmente della luce.
Ho usato diverse volte le close up canon acromatiche sul 200/2.8 e sul 400/5.6 per potermi avvicinare al soggetto con focali maggiori del 100 macro. Poi ho preso lo still life adapter per spingermi ancora oltre, ma li sono più deliri miei.

avatarjunior
inviato il 08 Maggio 2022 ore 19:05

Lascia perdere il mettere tubi o close up su di uno zoom

concordo, provati su uno zoom diventa tutto molto piu complicato, specialmente con soggetti vivi dove e molto utile mantenere distanza, sono piu adatti a soggetti fermi come fioriture o su soggetti vivi ma tranquilli io li utilizzo su obiettivi fissi come il 50mm f1.8 stm però ogni tanto capita anche questo Sorriso www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4220055&l=it

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me