RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche "vintage" su nikon z5


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Ottiche "vintage" su nikon z5





avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 18:27

(*Aggiornamento del 22.09.2021*)
Ho un buon corredo di ottiche Canon FD che vorrei sfruttare su FF

Sto valutando seriamente l'acquisto della nikon Z5 (*è arrivata oggi*) ma ho ancora alcuni grossi dubbi che i possessori potranno sicuramente chiarirmi facilmente:
- è da impostare in camera lo scatto senza obiettivo o passa in automatico in manual focus eliminando tutte le impostazioni AF? (*da nuova non ha avuto necessità di essere impostata, è andata in automatico in MF*)
- il focus Peacking di nikon funziona correttamente ed è immediato? (*si, deve essere settato una sola volta nel menu per colore e intensità *)
- non vedo nel manuale la possibilità di realizzare il time laps, possibile? (*c'è il manuale completo in inglese da cercare fuori dal sito italiano della nikon,
Il time lapse è possibile *)
- è possibile estrarre in camera fotogrammi ad alta qualità da riprese 4k? Mi sembra di capire che addirittura croppa la ripresa (*questa straordinaria possibilità, per quel che ne so, si ha solo con la panasonic... La nikon non l'ha capita...
Purtroppo *)

Questi sono i primi dubbi, ma sarei molto grato a chi rispondesse almeno su come si trova utilizzando "lenti vintage" sul corpo Z5, magari proprio Canon FD.
Grazie

(*ne approfitto per segnalare che oggi ho creato un gruppo Facebook "nikon Z5 Z6 Z7 Italia" perché ne esiste solo uno ed è in inglese... Invito i possessori a prenderne parte per approfondire e condividere le funzionalità di queste fantastiche mirrorless www.facebook.com/groups/4527264047342846 *)

avatarjunior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 22:52

Scusami, ma non capisco che senso possa avere usare ottiche Canon fd su mirrorless nikon con attacco z.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2021 ore 23:05

Scusami, ma non capisco che senso possa avere usare ottiche Canon fd su mirrorless nikon con attacco z.

Hai suggerimenti?
Perchè no Canon FD su Nikon Z?

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2021 ore 6:28

Come che senso?
Certe ottiche vintage sono ottiche fantastiche!
Le uso da 12 anni anche sul digitale, da quando le ho montate sulla mia prima mirrorless del 2009 di casa panasonic.
Le uso regolarmente con pellicola.
Avere una FF che possa sfruttare a pieno il formato di queste lenti mi consentirebbe di condividerle tra digitale ed analaogico in un solo corredo.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2021 ore 7:52

Ti rispondo per quello che so:

- è da impostare in camera lo scatto senza obiettivo o passa in automatico in manual focus eliminando tutte le impostazioni AF?

Nel momento in cui monti un obiettivo che non è supportato dal sistema autofocus, automaticamente passi alla messa a fuoco assistita, ed appare il focus peaking. Verifica se vada attivato nel menù di macchina (nelle impostazioni di base, non certo ogni volta che monti una lente manuale)



- il focus Peacking di nikon funziona correttamente ed è immediato?

E' efficiente, ed immediato.
Con lenti manuali la cui nitidezza sia relativamente bassa a tutta apertura -come certi vintage superluminosi- può essere che il peaking sia meno visibile, proprio a causa della scarsa definizione a tutta apertura di quelle lenti (io ne posseggo un paio così).
Se chiudi il diaframma il problema scompare, su questo: la macchina lavora in stop-down e la minore luminosità viene compensata dal mirino, non c'è problema di immagini oscure nel mirino.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2021 ore 9:30

Dario,
non conosco le Z ma ho una discreta esperienza di obiettivi manuali adattati alle mirrorless...
In genere il focus peaking una volta impostato rimane attivo e, di solito, è regolabile di intensità... mentre l'ingrandimento invece va richiamato,in genere basta premere un tasto, e su quasi tutte le macchine, quando premi a metà corsa il tasto di scatto, l'immagine ritorna alle dimensioni originali.
Edit : ah, scusa, vedo che già hai usato una Panasonic, quindi certe cose già le sai...

La qualità degli obiettivi FD, per me che li ho usati e li uso tutt'ora, non si può discutere... specie se hai qualche "L" (ma anche i "normali" vanno benissimo...) ma questo non tutti lo sanno... e per qualcuno potrebbe "non avere senso" (e invece ce l'ha, eccome!)

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2021 ore 9:59

Grazie mille per le risposte! è quello che voleo sentire sul lato "lenti vintage" + nikon
Per non toccare la suscettibilità dei nikonisti ho omesso il mio vero dubbio che specifico meglio qui:
Poiché per molti come me le lenti vintage sono molto più idonee di certi standard della casa,
poiché nascono come funghi "nuovi" marchi privi di automatismi ma a poco prezzo e di altissima qualità,
domanda: non è che nikon abbia limitato/disturbato l'utilizzo di queste versioni manuali per invitare gentilmente i proipri utenti a comprare solo e nuove lenti Z?
risposta: da quello che leggo nei vostri commenti, no. Probabilmente accetta ancora questo compromesso commerciale per il numero ridotto di utenti come me e per invogliarci al passaggio verso le Z.

Relativamente al Time laps? sapete se c'è in camera l'impostazione dedicata?
Edit : si, c'è _

Resta solo la questione:
è possibile estrarre in camera fotogrammi ad alta qualità da riprese 4k?

Grazie per i vostri preziosi chiarimenti

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2021 ore 17:01

non è che nikon abbia limitato/disturbato l'utilizzo di queste versioni manuali per invitare gentilmente i propri utenti a comprare solo e nuove lenti Z?


No, non credo, anche perché montare una lente manuale vintage su una Z equivale a mettergli un tappo con un buco.

il risultato è che la macchina scatta ugualmente e se dal buco passa della luce viene fuori una foto.

Il problema vero è la 'qualità del buco' impiegato su una digitale.

Per mia esperienza (nostra esperienza di vintagisti) se monti un normale-tele (dal 50 in su), otterrai sempre risultati ineccepibili in linea con la qualità della lente, da cui: un vecchio 300 f2.8 ti darà immagini da 300 f2.8 a tutti gli effetti.

La cosa cambia con i grandangolari, anche con i migliori, in genere la qualità ottenibile è ampiamente inferiore a quella di una lente -nemmeno speciale- nata per i sensori digitali.

per cui: non si può affermare che... ipotizzo: il 28 Canon FD va meno bene del 28 nikon perché i nikon vanno meglio sul digitale. Sarebbe una panzana colossale. I vecchi grandangolari montati sul digitale costituiscono un mondo a parte bisogna provarli sul proprio sensore ed imparare a conoscerli.

Personalmente come vintage posseggo queste lenti delle quali ti faccio una classifica basata su Nikon Z7, D850, D800 D7200, D3200, D200

Nikkor 16 f3,5 Ai fisheye: molto buono regge bene fino a 24 mpix , a TA su 45 mpix, mostra un po' di calo ai bordi, conviene chiudere un paio di stop

Zuiko 21 f3.5: bellissimo contrasto, ottimo su 24 mpix se chiuso a f5,6, su 45 meglio chiudere a f8

Zuiko 24 f2,8: poco nitido a f2,8 diventa molto buono su 45 mpix se chiuso a f 5.6, in pratica a livello del sigma art 24 f1,4 ma con un contrasto decisamente migliore per lo zuiko

Nikkor 35 f1,4 Ai: lente nata per la NASA, incredibilmente velata e nebulosa a f1.4 (con un effetto decisamente straordinario sullo sfocato) diventa molto buona a f2.8-4 tuttavia la resa non è al livello di un 35 moderno come il nikkor AFS 35 f1.8, ma lo sfocato è notevolmente più elegante (su 45 mpix)

Nikkor noct 58 f1.2 Ai-s: lente dallo sfocato superlativo, a f1,2 è un po' nebuloso, a f2 diventa una lama per nitidezza, con un contrasto straordinario, ed uno sfocato molto elegante (su 45 mpix)

Nikkor micro 55 f3.5: lente macro eccellente, almeno fino al rapporto 1:2, in grado di fornire grandi risultati su qualunque sensore

Zuiko macro 1:1 80 f4: eccellente per digitalizzare le diapositive (su 45 mix) a livello della grana della pellicola

Nikkor 80-200 Ai-s vari... f4 e f4,5 lenti manuali che hanno molto da insegnare anche ai migliori zoom moderni.

Nikkor 400 f5.6 Ai: grande lente, nitidezza e contrasto eccellenti, ma messa a fuoco molto problematica

Nikkor reflex 500 f8: lente da 'effetto' per la sua resa particolare dello sfocato, con una nitidezza assolutamente non paragonabile ad una lente moderna, anche amatoriale, ma una resa del colore molto bella

Per farla breve: se usi una digitale 24 mpix i difetti saranno sempre poco visibili, col salire della densità dei sensori i difetti e le aberrazioni diventano sempre più evidenti.
Per cui: su sensori poco densi va bene un po' tutto (quasi tutto), su 45 mpix, diventa indispensabile provare e conoscere bene le lenti ed usarle per la loro resa particolare, senza cercare il 'comedone sul volto della modella'MrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2021 ore 21:29

Grazie per la risposta molto esaustiva anche dal punto di vista tecnico.
La prossima settimana dovrei ricevere la fotocamera e potrò finalmente risolvermi gli ultimi dubbi...
Sulla qualità delle accoppiate con i miei fd non ho dubbi, li conosco bene e so come si comportano sul digitale. Mi sono ben chiari i limiti (pochi) e i punti di forza (tantissimi).
Ora, con le vostre risposte e con un'intensa ricerca su youtube per scoprire le varie impostazioni nascoste della z5, sono fiducioso che la fotocamera sarà all'altezza delle mie aspettative.
Certo, sono molto deluso dal non aver trovato un manuale utente serio e completo della fotocamera. È la prima volta che acquisto senza aver studiato prima tutto il manuale. Quello sul sito nikon è di una settantina di pagine...giusto per dire che c'è un manuale

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2021 ore 21:54

Hai provato a guardare quello online?E' in inglese ma magari è più esaustivo

downloadcenter.nikonimglib.com/it/products/552/Z_5.html

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2021 ore 21:59

E' consuetudine ultimamante fare due manuali... uno più striminzito e uno più completo e particolareggiato...
Guarda se c'è in giro anche l'altro (che mi sa che t'è capitato quello "condensato")
Anche se, son convinto che le case non perdano troppo tempo a spiegare come utilizzare al meglio le vecchie ottiche...
Penso tu vada a trovarti meglio con le FD su un corpo FF e performante come la Z5... quello che hai visto con il m4/3 (ammesso che sia questa la tua unica esperienza) secondo me è poco rispetto a quello che otterrai con la nuova macchina...
Ti faccio un esempio stupido : ho un Canon EF 100-300... uno zoommaccio da pochi soldi... beh, su APS-C mi aveva sempre deluso... finchè non ho comprato una 5D ad un prezzo ridicolo... ebbene, ci crederai o no, lo zoommaccio s'è trasformato! Certo, non andrà mai come un buon serie L, ma ora i risultati sono più che dignitosi...
Potere del Full Frame? Probabile...

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2021 ore 22:13

In italiano
www.manualeduso.it/nikon/z5/manuale?p=1

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2021 ore 22:28

Esatto, il manuale è quello del link 78 pagine incluse le pagine a righe per le note Eeeek!!!
Imbarazzante!
Non chiedo che mi venga addirittura spiegato dalla nikon come usare le ottiche vintage...ma almeno una descrizione completa del menu!
O è normale andare a cercare informazioni sul time lapse e sul focus peaking su youtube?
Il manuale della lumix g80 se non ricordo male era sulle 300 pagine!
Veramente voglio sperare che ci sia un manuale completo e che sia io incapace a trovarlo.

Per quanto riguarda invece le prestazioni delle canon fd su FF ho visto i risultati in accoppiata con le varie sony A7. Su z5 mi aspetto qualcosa di molto simile... MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2021 ore 22:37

Potresti scaricarti quello completo della z6, tra le due macchine c'è poca differenza.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2021 ore 22:49

Ottimo suggerimento! Ti ringrazio Sorriso
Edit : trovato il manuale completo di ben 788 pagine!
Errore mio (!?!), avevo cercato su nikon Italia e dovevo andare su com...perché il manuale completo è in inglese MrGreen
crossgate.nikonimglib.com/dsd_redirect/redirect.do?P=SqX4G50&R=LgBK594
Effettivamente si può anche affiancare il manuale della z6z7 in italiano per risolvere eventuali dubbi di traduzione.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me