RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus M.Zuiko Digital ED 25mm f/1.2 Pro o olympus 17mm f/1,2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Olympus M.Zuiko Digital ED 25mm f/1.2 Pro o olympus 17mm f/1,2





avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2021 ore 10:58

Premessa ho una pen f con i seguenti obj 17mm1,8 il 45 1,8 e il 75 1,8.
Soddisfatto ma sempre alla ricerca di quel qualcosa in più che peraltro neanche riesco a valutare , mi è partita la "scimmia" per il 25 f 1,2.
Mi piace il genere ritratto e un poco di street. Ho pensato al 25 perchè credo che sia un obj che
si adatti bene per il tipo di foto che mi interessa. Il peso , le dimensioni e il prezzo non incidono sulle mie eventuali decisioni per me invece è importante avere un obj che si adatti bene/ benino in ogni situazione di scatto senza dover stare a cambiare ottica. Gli zoom non fanno per me.
potrei mantenere il 17 mm1,8 e vendere il 75mm che non uso quasi mai.
Gradirei qualche parere.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2021 ore 11:56

Che dirti, il 25 è il primo fisso uscito della serie pro f1.2, proprio per la sua versatilità. E' un 50mm equivalente, quindi più propenso del 17 per ritratto ambientato. Circa la resa, non puoi rimanere deluso, non puoi. Il 75 lo terrei. E' una delle lenti distintive del m43. Non c'è nulla di equivalente. Per tenere giù il budget, il 25 lo cercherei usato.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2021 ore 13:24

Io per ritrattistica farei la triade 25-42.5/45-75 dove il 25 può essere eventualmente sostituito da un 17.
So che non ti aiuta molto, ma lì devi decidere tu se per ritratti ambientati ti trovi meglio con un 35mm o 50mm equivalente.
Altrimenti prendi un Panasonic 25 1.7 usato, lo paghi veramente poco, provi la focale e vedi se ti trovi meglio con il 17 o il 25.
A quel punto decidi se comprare il 17 o il 25 1.2 (senza eventualmente dimenticare il Panaleica 25 1.4) e il 25 1.7 lo rivendi praticamente alla pari o lo tieni per le uscite leggere.
C'è anche chi usa il 30 (in particolare il Sigma 1.4) invece del 25.

Se può interessare guarda questi video per dei confronti sulle varie focali da ritratto (sono in inglese ma anche se non lo conosci basta guardare il video, a te interessa vedere le differenze sulle varie focali).
Sono per il formato pieno (Sony) ma rendono comunque l'idea.
Quasi sicuramente ce ne saranno anche in italiano ma sono andato a colpo sicuro perché questi ricordavo di averli visti quando cercavo informazioni sugli 85mm per Sony.

35 vs 50 vs 85


85 vs 105 vs 135



avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2021 ore 13:58

Forse non mi sono spiegato bene , io vorrei un solo obj con cui fare un pò tutto più che decentemente con un mezzo tecnico al top, a parte i mie limiti, posso anche tenere tutte le ottiche che ho magari inutilizzate .
Forse dico una cavolata ma con il 25 andrei bene per i ritratti ed anche se un pò "stretto" , per un pò di street.
Il problema sono le chiacchiere sui forum che a volte stimolano desideri da cui è difficile staccarsi .

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2021 ore 14:16

Ciao, un fisso per definizione non permette di fare tutto. Il più versatile, nella mia esperienza, é il 35/40 mm perché il 50 é non di rado un po' stretto. Per i ritratti però il 50 é sicuramente meglio, sia per una questione di distorsione prospettica che di sfocato (soprattutto su M4/3), per cui andrei senza dubbio sul 25 dove l'apertura 1.2 ti dà anche maggiore soddisfazione. Poi il 17 lo hai già, motivo in più per prendere il 25...vedrai che non lo staccherai più MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2021 ore 14:21

Forse non mi sono spiegato bene , io vorrei un solo obj con cui fare un pò tutto più che decentemente con un mezzo tecnico al top, a parte i mie limiti, posso anche tenere tutte le ottiche che ho magari inutilizzate .

Ah ok, allora quello che cerchi non esiste o meglio si chiama zoom che però tu escludi.

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2021 ore 14:25

Ho sia il Oly 17 1.8 che il Pana 25 1.7.
Quando non voglio portare il 12-40 per uscite leggere street o qualche ritrattino mi trovo molto meglio con il 25 1.7 e non mi ci trovo quasi mai stretto.

My 2 cents: condivido i suggerimenti cheti han dato, prendi il 25f1.7, valuta quanto scatti a TA e nel caso rivendi e prendi il 1.2

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2021 ore 16:07

TRa uno zoom e un fisso secondo me non c'è paragone . Piuttosto che uno zoom mi adatterei a cambiare ottica secondo l'esigenza del momento.
Comunque per lo street il 50mm equivalente non è poi così stretto e poi per i ritratti è perfetto.
Credo che in definitiva il 25 1.2 sia la scelta migliore.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2021 ore 16:14

Avendo già il 17mm devi vedere te quanto ami tale focale, se pensi che ti possa bastare passa alla versione f1.2, altrimenti se lo trovi troppo corto per tutto c'è il 25mm.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2021 ore 16:24

Un 50mm equivalente va bene per ritratti fino al mezzobusto, invece per i primi/primissimi piani non è il massimo perché comincia a mostrare qualche distorsione dei lineamenti.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2021 ore 16:28

@Sail: il 50mm può essere stretto in tutti gli ambienti chiusi, e non solo dentro casa ma anche il molti luoghi tipici di foto street come ad esempio treni, metropolitane o anche pub, caffè eccetera. É anche stretto nei vicoli, ad esempio, però per i ritratti é fantastico e lo preferisco anche all'85/90mm. Concordo comunque con Rcris, ma io faccio quasi solo ritratti ambientati.


avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2021 ore 0:38

Non ho mai notato distorsioni nei ritratti vicinissimi con un 50mm . Fatemi vedere un esempio per convincermi.
In giro se ne dicono tante di cose che non si sa più a chi dare retta ,ripeto io non sono un analista di foto ma sta distorsione con il 50 è la prima volta che la sento, peraltro leggo sempre il contrario semmai si dice che al limite qualche distorsione può verificarsi più facilmente con il 35 mm.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2021 ore 10:24

sta distorsione con il 50 è la prima volta che la sento

Delle distorsioni sui primi piani con un 50mm se ne è parlato non tanto ma tantissimo anche sulle pagine di questo forum, fai una ricerca e te ne renderai conto.
Comunque: stepheneastwood.com/tutorials/lensdistortion/strippage.htm
Dopodiché mi sembra che più che un consiglio tu voglia una conferma di una decisione già presa, quindi passo e chiudo.

avatarsenior
inviato il 07 Settembre 2021 ore 10:37

Ricordiamoci che qui stiamo parlando di ottiche per M4/3 e quindi stiamo parlando di un 25mm, che per la fisica dell'ottica (nonostante l'angolo di campo è uguale al 50mm) porta comunque a delle distorsioni sui primi piani. Utilizzando un 50mm su FF sinceramente non vedo distorsioni sui primi piani.
Uno dei maggiori limiti del M4/3 secondo me è proprio sulle focali corte. Utilizzo sia il 25mm che il 15mm su M4/3. Il 25mm sui primi piani è ancora accettabile, il 15mm molto meno, le distorsioni sul volto sono abbastanza evidenti.

avatarjunior
inviato il 07 Settembre 2021 ore 11:13

E' un mio limite evidentemente, mi sforzo ma la distorsione comunque non riesco ad apprezzarla .
Rcris non essere piccato perchè non accetto le tue considerazioni ,si sta argomentando, io la decisione non l'ho presa volevo solo un parere sulla scelta di un'ottica rispetto ad un'altra il 17 che peraltro mi risulta e ne sono convinto, abbia molta più distorsione su un ritratto ravvicinato .
Quindi rimango con i miei dubbi e passo e chiudo anche io.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me