RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

70-200 canon su A7r3


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Mirrorless Sony
  6. » 70-200 canon su A7r3





avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 15:50

Buongiorno!! Come da titolo sono alla ricerca di un vostro consiglio riguardante l'adattare o meno un 70-200 canon sulla mia A7R3.

Sto valutando di inserire in corredo finalmente un 70-200 F2.8 e le scelte in casa sony oltre il GM, sono limitate. Esiste il tamron 70-180...ma non mi convince molto.

Sto valutando l'acquisto di un 70-200 F2.8L II di casa canon da adattare eventualmente con Sigma MC-11...secondo voi ne vale la pena? Sarebbe buttar via soldi?

Considerando che per il GM ci vogliono circa 1900/2100 € usato, contro i 1200 € circa + 250 di adattatore per il canon, c'è un risparmio considerevole..

Voi cosa consigliate?
Grazie a chiunque vorrà aiutarmi ;-)


avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 15:58

Se non esistesse il Tamron 70-180.....

Io ho adattato un Canon 70-200 f4 su A7RII con ottimi risultati dal punto di vista ottico.
L'AF fino a 135mm era buono, a 200mm era usabile solo nella zona centrale dell'immagine.

Le dimensioni con l'adattatore sarebbero abbastanza impegnative.

Oggi valuterei seriamente il Tamron, l'aspetto non sembra pro come un biancone, ma pare che sia davvero ottimo. L'AF sicuramente è migliore del Canon adattato.

p.s. comunque si può fare, di gente che usa lenti Canon su sony ce ne ancora.
p.s.2 il MC-11 lo trovi facilmente a 150€ usato.

avatarsupporter
inviato il 31 Maggio 2021 ore 17:06

Io aspetterei un po' e farei il Sony 2.8 magari con qualche Cash Back.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 20:07

Sinceramente ho trovato molto deludente in AF il mio ex 70 200 f4 is su a7III e mc11. Sicuramente il 2.8 andrà meglio, essendo più luminoso. Anche io ora mi trovo senza zoom tele, e sto valutando diverse opzioni, tra cui il tamron.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 20:11

Io per un periodo ho usato la A7 III con Mc11 e 70-200 Canon ma spesso faceva fatica l'autofocus,appena calava un attimo di luce erano dolori..

user216612
avatar
inviato il 31 Maggio 2021 ore 20:14

Comprati una mirrorless canon o un 70/200 Sony semplice.

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 21:02

Si anch'io andrei su una lente nativa o comunque per il sistema che usi,ho visto che lente adattate vanno bene ma fin la

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2021 ore 21:16

Scusami, l'hai provato il 70/180 per dire che non ti convince?
é per tanti versi migliore del gm 70/200..provare per credere.. a parte ovvio costruzione ..
li ho provati entrambi e considerando il prezzo non avevo ragione di tenere il gm..

sonyalpha.blog/2020/04/09/tamron-70-180mm-f2-8-di-iii-vxd/

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2021 ore 9:33

Ringrazio intanto tutti per i consigli! Diciamo che non è un introduzione lampo, mi sto prendendo il tempo per valutare le cose...sicuramente l'idea di restare sul nativo sony è allettante. La mia era più che altro curiosità sull'effettiva funzionalità delle lenti adattate.

Se si può risparmiare qualcosina, ben vengaSorriso

user210403
avatar
inviato il 02 Giugno 2021 ore 0:53

Dipende cosa devi farci...
Se ti serve L'afc per foto sportive non va bene...
Se devi farci paesaggio /ritratti con Afs o manual focus va benissimo, la qualità ottica resta invariata

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 1:44

Io ne ho provati un po' di adattati, la qualità d'immagine ovviamente c'è tutta, ma se ci devi fare roba in movimento, auguri..

Alla fine ho preso il Tamron ed è diventata i poco tempo una delle mie ottiche native preferite: nitido a tutte le focali e già a TA (dove serve ovviamente), AF veloce quanto basta, non ha un feeling così "cheap" come può sembrare dalle foto ed è veramente leggero e compatto (per il tipo di lente che è ovviamente) che si può usare anche con una mano sola come un fisso e soprattutto non lo lasci a casa spesso "perché troppo ingombrante". Unica pecca la mancanza di stabilizzazione, con il solo IBIS alle focali più lunghe bisogna stare attenti ai tempi e scattare in sicurezza, se non si vogliono rischiare mossi, è l'unica vera "pecca" che finora gli ho riscontrato.

avatarsupporter
inviato il 02 Giugno 2021 ore 5:57

Il modulo AF della A7rIII non e' il più fulmineo in casa Sony.
Perché adattargli una lente non nativa attraverso un adattatore di una casa terza?
Come ti hanno fatto notare i risultati non sarebbero perfetti. Sarebbe un accontentarsi.


Risparmi ma non hai costanza assoluta e miglior risultato possibile.

Più che risparmio per me questo e' spendere male i soldi.

Anche per me devi andare su lente nativa.
Scegli tu quale ma che sia stata progettata esclusivamente per quel sistema.

Io andrei di Tamron.
Ma come ti hanno fatto notare hai anche altre alternative.

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 6:57

Adattatore sigma, ottica canon, corpo sony Confuso

Non ci siamo.

avatarjunior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 7:14

Io ho tenuto per alcuni mesi il 70-200 F4 IS su A7III proprio con l'MC-11 e i risultati erano buoni, ma non costanti. Meglio l'opzione nativa. ;)

avatarsenior
inviato il 02 Giugno 2021 ore 7:41

Possiedo una A7R III ed il Canon 300/4 L IS.
Con MC11 funziona senza problemi in AF-S. In AF-C funziona, ma non mantiene l'autofocus in raffica.
Con Metabones V, in AF-C funziona fino a 6fps in Advanced Mode.

Qui la lista degli obbiettivi compatibili con Metabones V (che include anche il 70-200/2.8 L IS II):
www.metabones.com/products/details/MB-EF-E-BT5

Con il 300, la velocità di messa a fuoco della combinazione A7R III + Metabones V
è migliore di quella della EOS R (ma una EOS R5 fa sicuramente meglio!).

Ho anche il 70-200 GM: otticamente mi sembra allineato al Canon,
ma con A7R III la stabilizzazione in macchina si somma a quella dell'obbiettivo
e si possono raggiungere i 5 stop (a 200mm ho un rate del 50% nitide a 1/6s):
anche qui la EOS R5 farebbe meglio, ma corpo + 70-200 RF siamo sui 6500.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me