RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R6 vs Sony A7 III vs Nikon Z6 II by Jared Polin


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Canon EOS R6 vs Sony A7 III vs Nikon Z6 II by Jared Polin





avatarsupporter
inviato il 13 Dicembre 2020 ore 11:37

Il nostro amico Jared Polin ha testato side by side tre macchine di indubbio valore: la Canon EOS R6 (rilasciata ad agosto 2020), la Sony A7 III (rilasciata ad aprile 2018) e la Nikon Z6 II (rilasciata ad ottobre 2020) in un contesto che lui stesso definisce "real world experience" quindi niente francobolli e librerie.



Partiamo con vedere le specifiche di sensore e processore, abbiamo una maggiore risoluzione in Sony e Nikon e una minore risoluzione in Canon.
Sony e Nikon sono dotate, a differenza di Canon, di un sensore BSI (Back-Illuminated Sensor).





La premessa è ovvia, ci troviamo di fronte a tre sensori eccellenti che permettono di riprendere qualsiasi cosa ci venga in mente.



Vediamo ora di sintetizzare la Review di Jared Polin che, per ogni features, indica quale tra i tre corpi sia, a suo avviso, il migliore



Alti ISO -> Canon R6

Canon arriva a 102.400 mentre Sony e Nikon si "fermano" a 51.200 ma tutte e tre, con le estensioni, arrivano a ISO 204.800 ISO.
A giudizio di Jared la macchina che si comporta meglio ad alti ISO sarebbe la Canon R6 (minuto 4 e 56") e questo perchè può contare su di un processore potente come quello dell'ammiraglia reflex Canon EOS 1dxIII e conta meno Megapixel.
Questo, a giudizio di Jared, non vuol dire che Nikon e Sony non siano buone sotto questo punto di vista, anzi, Nikon può scattare tranquillamente a 10.000 ISO senza problemi e lo stesso può fare Sony.



FPS -> Canon R6

La R6 si dimostra il riferimento in qusta features.
La R6 scatta 12 FPS con l'otturatore mecccanico e ben 20 (prliamo sempre di RAW!) con l'otturatore elettronico (mentre però i 12 FPS sono garantiti a 14 bit i 20 sono in 12 bit).
Canon ha fatto un gran lavoro con l'otturatore elettronico e, grazie a questo, è stato contenuto anche l'effetto di Rolling Shutter.





Sony sconta il fatto di essere la macchina più "anziana" del terzetto (10 FPS in meccanico e in elettronico) mentre Nikon differenzia la sua "offerta" con 9 FPS (a 14 bit), 12 FPS (12 bit e tutti i punti AF) e 14 FPS (single point AF e 12 bit).



Lens Mount -> Sony E Mount

- Canon vanta il suo Mount RF che garantisce, tramite adattatore, anche l'utilizzo del parco ottiche EF. Le lenti RF si caratterizzano sia per la loro qualità che per il loro alto costo;
- Sony si affida al suo E Mount che gli garantisce un enorme parco ottiche di proprietà e di Terze parti offerta, quest'ultima, non disponibile per Canon RF e questo è un vantaggio per Sony perchè lascia a Canon un parco ottiche di proprietà ma estremamente costoso;
- Nikon mette in campo un eccellente Z Mount che, al pari del Canon, non può contare sulla numerosità di lenti offferte per l'E Mount di Sony.

Nikon e Canon, quidni, al momento sono dei "Sistemi chiusi" e Sony si prende la partita relativa all'offerta di lenti per il suo Mount.
Le Terze parti stanno ora lavorando sulle loro lenti per Canon e Nikon ma.... in ritardo rispetto a Sony che ha garantito, a differenza delle due Case, un sistema aperto.



Modulo AF -> Canon R6

Qui le rispettive caratteristiche:





La R6, a giudizio di Polin, è la migliore della terna e si avvantaggia sempre del processore della 1dxIII e garantisce features come l'eye animal AF che risultano comodissime.
La Sony A7III è un po' più datata a livello di modulto AF, difatti sulla A7C ha montato il modulo AF della A7rIV. E' certo però che, nonostante questo, al momento della sua presentazione l'AF della A7III fosse rivoluzionario e, ancor oggi, è "fantastic" .

La R6 ha ben 1.053 punti AF, Sony 693 e Nikon 273, Canon con questi copre il 100% del frame mentre Sony si ferma al 93% e Nikon al 90%.
La R6 garantisce, anche scatando a 20 FPS, immagini costantemente a fuoco, e questo è "pure insanity" e Sony, infatti, se n'è accorta e ha implementato sulla A7c il modulo AF della A7rIV cosa che pone la A7c "much closer" su questo punto alla R6.



Scatti continui in RAW - > Canon R6

I risultati sono questi, quindi la "bandierina" va alla R6.





Ricordiamoci però che quando scattiamo non dobbiamo fare un film e, quindi, anche i 40 RAW continui di Sony vanno più che bene.


Card Slot - nessun “vincitore”

Per Polin nessuna delle macchine è davanti all'altra in quanto tutte e tre presentano pregi e difetti.

La R6 e la A7III montano entrambe 2 SD Card (la Sonny non le monta identiche ma opta per una serie I e una serie I) mentre la Z6II opta per una SD e una CF Express, Polin preferisce avere 2 carte identiche sulla macchina sebbene la CF Express sia, chiaramente, una cart eccezionale.





Un punto a sfavore di Canon è che, mentre Sony può registrare video su entrambe le Schede Canon non può farlo, potendo unicamente registrare video sulla seconda SD quando la prima arriva a capienza.
NB su di questo Jared nulla dice su Nikon, invito quindi gli amici Nikonisti a pronunciarsi nel merito.



Comparto Video -> Canon R6





Canon conferma un "fantastic" con il Dual Pixel AF, il modulo AF di Sony è "good" quello di Nikon non convince Polin "not as much" (minuto 24 e 19").
Unitamente a quanto sopra, le features video, sopra riassunte, portano Polin a ritenere che la R6 abbia il miglior comparto video del terzetto.
Questo, chiaramente, non vuol dire che la Z6II e la A7III non siano buone su questo fronte, anzi.


IBIS -> Canon R6





Tutte e tre le macchine garantiscono una stabilizzazione a 5 assi sul corpo macchina ma, mentre Sony e Nikon si "fermano" a 5 stop di stabilizzazione, Canon in combinazione con alcune sue ottiche, arriva fino ad 8 aggiudicandosi, a detta di Polin, questo parziale.



EVF -> Nikon Z6II





La R6 e la Z6II condividono la stessa risoluzione dell'EVF mentre la A7III, complice il fatto di essere uscita tre anni fa, ha una risoluzione inferiore sebbene l'EVF della A7III quando uscì fu rivoluzionario, e Polin ancor oggi lo considera un eccellente mirino.
Ma l'EVF che lo convince di più è quello di Nikon " I love the ECF in the Nikon Mirrorless Cameras ".




LCD posteriore -> Nikon Z6II





La R6 ne presenta doce il Touch la fa da padrone, sia lato menù che, volendo, me la MAF etc.
Sony, pur condividendo con Canon alcune funzioni touch (il focusing) non prevede che il Menù sia fruibile con il tocco e, rispetto alla 6, ha una risoluzione inferiore a parità di dimensione dello schermo.
L'LCD posteriore della Z6 è, invece, più grande e più risoluto degli altri due e, come quello di Canon, garantisce il touch completo per tutte le funzioni e anche qualità e colori sono i migliori del terzetto.



Durata della batteria -> Sony A7III

Sony ha la migliore batteria del terzetto a giudizio di Polin "best mirrorless battery of the market" , al secondo posto la Nikon e sul gradino più basso del podio la R6.


Peso del corpo macchina ed ergonomia -> nessun “vincitore”

Sono tutte leggere e ottime.
- Canon 680 gr;
- Sony 650 gr;
- Nikon 615 gr.

Lato ergonomia Polin ama la Sony A7III e la sua possibilità di personalizzaione dei pulsatni, ma trova altresì "fantastic" sia la Z6II che la R6 e non se la sente di dare la "medaglia" a nessuno.



Prezzo (in USA) -> Sony A7III

La Canon si conferma, anche negli USA, come la più cara:
- Canon R6 $ 2.499;
- Sony A7III $ 1.698;
- Nikon Z6II $ 1996.



----------------------------------------------------------------------



MIA OPINIONE

La A7III è stata una macchina molto importante per il mondo ML perchè ha portato davvero a maturità un sistema (quello del ML FF) nel quale Sony, con lungimiranza, aveva investito per prima. Oggi risente, chiaramente, di un'età maggiore di quella della R6 e della recentissima Z6II.

La R6 la possiedo e, devo dire, che mi sta dando grandi soddisfazioni, è una macchina estremamente equilibrata e conferisce a chi la utilizza una grande confidenza di portare a casa lo scatto con qualunque condizione. AF super prestante e resa ad alti ISO pregevole ne fanno una compagna di viaggio davvero affidabile.
Ottimi e facilmente lavorabili i RA.

La Z6II porta a compimento, a mio avviso in maniera eccellente, il persorso iniziato da Nikon con la Z6 che migliora in tutti gli aspetti. E' un'eccellente macchina all around che beneficia del Mount Z che io, personalmente, considero come eccellente. Nikon in fatto di lenti non è seconda a nessuno, anzi.

Rilevo, invece, con amarezza il pricing verso l'alto di Canon e la mancanza, ad oggi, di offerta lenti di terze parti.
Questo è un difetto che Canon condivide con Nikon e che, recenti dichiarazioni delle Terze parti, sostengono di voler superare immettendo sul mercato lenti con Mount RF e Z nell'anno venturo.

Certamente, infine, tutte e tre le macchine e tutti e tre i sistemi garantiscono un'eccellenza assoluta che consente, pressochè a chiunque, di avere tra le mani un mezzo utile a scattare qualsiasi foto ci venga in mente.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2020 ore 12:05

Ahhhhh così, di domenica MrGreen
prepariamoci i popcorn

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2020 ore 12:10

Meno male che il processore non conta...conta ....conta...

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2020 ore 12:13

dico la mia
tutte buone macchine anche se mai e poi mai prenderei una sony per via del pessimo mirino e ergonomia.....

ma se avessi una sony o nikon non passerei mai ad una r6 ( prezzo eceessivo e nessuna vera novità) e viceversa

al momento tutte buone macchine con pro e contro e nessuna ha specs da fare invidia alle altre

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2020 ore 12:28

Conosciamo tutti l'amore incondizionato di Jp x Nikon pertanto posso tranquillamente trascorre qs domenica in famiglia e non perdermi nulla se neanche apro il suo videoMrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2020 ore 12:45

Mah, non sono nemmeno nella stessa fascia di prezzo non vedo il senso. Chiaramente la migliore risulta la r6 che è anche la più cara.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2020 ore 13:22

Per me sono tutte e tre delle ottime macchine ormai le differenze sono irrisorie. Passare da un brand all'altro è un salasso con nessun guadagno evidente lato qualità immagine af stabilizzazione ecc. Chi parte da zero può orientarsi ovunque e quindi scegliere la macchina una volta presa in mano.


avatarsupporter
inviato il 13 Dicembre 2020 ore 15:08

Sicuramente Sacara.
A differenza di un anno, un anno e mezzo fa le grandi case (FF) hanno presentato macchine iper competitive adatte a tutti gli usi.
Chi più chi meno garantiscono oggi features sovrabbondanti per il 90% degli utenti.

Sony in questo momento, lato macchina sotto i 30 Megapixel, sconta con la A7III il fatto di averla presentata 3 anni fa.
La A7c si avvale, infatti, di un modulo AF più avanzato di quello della sorellina.
Chiaramente con la A7IV colmerà il gap descritto da Polin sopra.

Nikon e Canon per ora beneficiano del fatto di aver presentato da pochi mesi le loro ultime offerte ma peccano, ancora, lato parco ottiche dell'offerta delle Terze parti che, penso, un po' tutti stiamo aspettando.


avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2020 ore 15:51

Preparo i popcorn e seguo

avatarsupporter
inviato il 13 Dicembre 2020 ore 16:14

Io mi bevo una grappa MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2020 ore 16:41

da questo video si evince chiaramente che i sistemi sono tutti e 3 maturi e qualsiasi sia la scelta non c'è alcuna limitazione o alcun punto critico,sono tutte e 3 eccellenti in ogni ambito
sony ha il vantaggio di essere arrivata diversi anni prima quindi ha una ottima scelta di obiettivi per tutte le tasche (o quasi) le altre hanno gli adattatori e ci si arrangia alla grande anche con quelli,e nel frattempo arriveranno anche le ottiche native
possiamo dirlo,le reflex hanno aspettative di vita ridotte al lumicino,l'offerta di questi sistemi si amplia sempre di più e il sorpasso tecnologico è avvenuto e certificato

avatarsupporter
inviato il 13 Dicembre 2020 ore 19:29

il sorpasso tecnologico è avvenuto e certificato

Lo sarà quando al bordo degli stadi o dei circuiti o delle piscine, etc dei principali eventi sportivi non vedrai più una reflex, oggi quello che possiamo constatare e che le storiche case produttrici stanno sostenendo la politica per un futuro mirrorless.
Lato ottiche anche Canon è Nikon oramai hanno colmato le principali necessità o le colmeranno entro la fine del 2021 massimo 2022, se uno oggi ha una Canon o una Nikon ML trova le principali ottiche già disponibili, mancano i macro ed i super tele ma arriveranno anche quelli, quando arriveranno i supertele e i corpi che come progettazione e specifiche potranno essere considerati i veri sostituti delle ammiraglie reflex allora li veramente inizierà il declino dello specchio.
Per il certificato c'è tempo ancora.

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2020 ore 23:51

seguo

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2020 ore 10:10

Perché è fuori "concorso" la Panasonic S5?

avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2020 ore 10:32

Perché è fuori "concorso" la Panasonic S5?


La S5 la vedo un po' indietro rispetto alle 3 macchine oggetto della prova. Ha alcune caratteristiche anche inferiori alla A7III che però è del 2018 (225 aree AF e raffiche da 5 e 7 FPS per citarne due).

La Lumix che - almeno io - avrei affiancato in una prova con R6, A7III e Z6II è la S1.
Raffica a parte ( "solo" 6 FPS x 40 RAW e 50 JPEG contro i 20 FPS x 120 RAW e 1000 JPEG della Canon R6) la S1 è davvero una gran bella macchina e, come tutte le Lumix, può contare su un parco ottiche sì caro (come del resto quello Canon), ma di assoluto livello.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me