| inviato il 06 Novembre 2020 ore 23:36
Ci sono, e vado a nanna. Pero' vicino ho la D300 con il 300-H + TC-300. Se esce il mostro da sotto il letto lo rovino. |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 0:02
Jacopo, stavo leggendo per il Nikon 300mm f/4.5 AI e ho trovato modelli che non superano i 90€ e altri (ED o IF ED) che costano quasi 3 volte...ma quello normale fa così schifo (per non dire altro), o ci sono altri modelli sempre sotto i100€? |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 0:17
grande Gsabbio |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 6:23
Sto thread mi ha fatto venire voglia. Uno di questi giorni se ho tempo vado a prendere lo OM 50 1.8, ho comprato l'adattatore per Fuji da due mesi, ma l'obbiettivo è in casa dei miei in montagna. |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 8:42
Marcioso ciao, quale adattatore utilizzi per gli OM su Fuji? |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 9:14
Ciao a tutti :) Ci sono anche qui. |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 9:19
Ancora non l'ho mai usato, ho comprato un k&f mi pare. |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 9:51
ci sono... |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 9:54
Io dormo ancora... |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 10:02
@Emanuel. Puo' darsi che sul prezzo influisca lo stato di conservazione dell'obiettivo e, soprattutto, la reputazione. Lo uso per ritrattistica "discreta" in bianconero e posso riportare quello che so: 1) Ho scelto il 300-H tra tutti perche' esteticamente mi piace un sacco, si impugna da dio, ha la ghiera dell'elicoide a smerlo e, coincidenza, .... e' quello piu' economico ( dai 70 ai 200 euro ) Secondo Richardhaw richardhaw.com/2018/05/13/repair-nikkor-h-300mm-f4-5-auto/ i 300-H soffrono di un problema endemico di appannamento dell'ultima lente, cosa effettivamente verificatasi nel mio primo esemplare che apparteneva ai primi lotti, mentre il secondo, con numero seriale molto alto, ne pare immune. Non e' mai uscita la versione "C" del 300-H, quindi si e' sicuri di trovare un trattamento antiriflesso vecchia maniera, con tutto cio' che ne deriva, nel bene e nel male. Soffrono quindi TREMENDAMENTE la luce laterale, fino all'accecamento quasi completo: Nikon ne era probabilmente cosciente e li ha dotati di uno splendido paraluce in metallo coassiale rivestito internamente con una raffinata superficie vellutata antiriflessi e nottolino a molla per il "click" e ritenzione di finecorsa. 2) Lo schema ottico ha qualche piccolissima differenza tra uno e l'altro, almeno fino alla versione IF dove cambia parecchio 3) Appunto, la versione IF e' quella piu' compatta e leggera, ma tutti i commmenti nel web sono concordi nel definirla la piu' scarsa. 4) Invece, parlano gran bene della AI liscia, che e' pure bella da vedere. Nikon ha prodotto parecchie versioni del 300. Qui trovi tutto www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/telephoto Tutti i 300 qui nominati ( da verificare l'if ) possono montare l'esotico duplicatore TC-300, grazie alla lente posteriore profondamente incassata nel barilotto. L'accessorio porta ad avere un 600 f 9,0. |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 10:14
Wow , grande e completa informazione...grazie Hov visto anche un TAMRON 300MM 2.8 ADAPTALL 2 LD o il Tokina 300mm At-x SD f2.8 e se non sbaglio sono manuali, del Tamron le recensioni ne parlano abbastanza bene e costa 1/3 del Nikon 2.8 manuale , invece del Tokina non so. |
| inviato il 07 Novembre 2020 ore 11:20
Includi anche un abbonamento in palestra per riuscire a portarlo in giro ... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |