| inviato il 03 Luglio 2020 ore 14:09
si continua da qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3639462&show=15 ------------ IMPORTANTE : la norma è solo italiana. all'estero si vola normalmente. ----------- articoli stampa: www.corriere.it/cronache/20_giugno_25/voli-26-giugno-scatta-divieto-po ------------ RIFERIMENTO NORMATIVO UFFICIALE ENAC : www.enac.gov.it/news/emergenza-covid-19-misure-di-esenzione-linee-guid Comunicazione ai vettori a seguito di indicazioni del Ministero della Salute inviata in data 25 giugno 2020 Si fa riferimento alla nota ENAC prot. 57190 del 12 giugno u.s. avente per oggetto “Nuove disposizioni per fronteggiare l'epidemia da COVID 19. DPCM 11 giugno 2020”. ... [cut] .... sono confermate le condizioni necessarie per derogare all'obbligo di distanziamento indicate nell'all. 15 del DPCM 11 giugno 2020, ricordate nella nota ENAC prot. 57190 del 12 giugno u.s. In particolare: - per quanto concerne il bagaglio a mano, ai passeggeri è consentito di portare a bordo solo bagagli di dimensioni tali da essere essere posizionati sotto il sedile di fronte al posto assegnato. Per ragioni sanitarie non è consentito a nessun titolo l'utilizzo delle cappelliere. --------------- Chiarimenti ai vettori in merito all'utilizzo delle cappelliere - il divieto di utilizzo delle cappelliere è limitato ai voli dove non viene effettuato il distanziamento sociale a bordo; viceversa, l'utilizzo delle medesime è consentito sui voli dove viene attuato tale distanziamento. Infatti, nell'Allegato 15 del DPCM 11/6/2020 è indicato il divieto di portare a bordo bagagli di grosse dimensioni tra le condizioni affinché i vettori possano beneficiare della deroga sul distanziamento a bordo dell'aeroplano. - Da ultimo, per i voli sui quali è vietato l'uso delle cappelliere, si chiarisce che per ragioni di sicurezza aeronautica, i passeggeri che occupano o le prime file o i posti nelle file adiacenti alle uscite di emergenza, non possono collocare il bagaglio a mano sotto i sedili di fronte; pertanto, tali passeggeri potranno mettere il bagaglio a mano ammissibile a bordo direttamente nella cappelliera. --------------- dal sito ALITALIA dal 26 giugno, facendo seguito alla disposizione ENAC, non sarà consentito, su tutti i voli operati in Italia, l'utilizzo delle cappelliere per lo stivaggio dei bagagli a mano al fine di tutelare la salute dei passeggeri. Sarà permesso portare a bordo solo bagagli di piccole dimensioni posizionabili sotto il sedile quali, a titolo di esempio, borse da donna, zaini, porta computer comunque di dimensioni non eccedenti cm 36x45x20. Invitiamo i passeggeri a consegnare il proprio bagaglio in aeroporto presso i banchi Check-in/Drop-off per l'imbarco in stiva a titolo gratuito; --------------- RAYAN AIR www.corriere.it/economia/aziende/20_luglio_02/stop-bagaglio-mano-ryana "sembra una norma pensata da persone che non sanno come funziona il trasporto aereo" "È meno rischioso l'imbarco seguendo un ordine sequenziale sulla base della posizione del sedile" |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 15:08
seguo |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 16:04
...il Paese dei pazzi, sempre detto! |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 16:12
Parzialmente OT Noi ci lamentiamo spesso di Alitalia. Mio figlio ha un biglietto aereo preso a novembre 2019: Milano Zurigo Osaka e rientro uguali tratte. Ieri Lufthansa mi scrive dicendo che la prenotazione è cambiata. Cosa propongono? Monaco Osaka all'andata e Osaka Monaco Zurigo al ritorno. E mio figlio come ci va a Monaco? E poi tornerebbe a Zurigo. Notare che Lufthansa ha voli in vendita da Milano a Monaco! Questo non è un cambio di prenotazione dove cambia la data o il giorno, questo è un cambio totale di biglietto. Se rifiutiamo il cambio il biglietto sarà valido per cambi fino al dicembre 2021. Carlo |
user14103 | inviato il 03 Luglio 2020 ore 21:04
Ma le dimensioni dei bagagli a mano valgono x tutte le compagnie?. Su qatar che prendo spesso non è menzionato nulla |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 21:06
“ ... pertanto, tali passeggeri potranno mettere il bagaglio a mano ammissibile a bordo direttamente nella cappelliera. „ La parola chiave è "ammissibile". Visto che il bagaglio ammissibile a bordo *deve* rientrare nelle misure che ne consentono lo stivaggio sotto il sedile, anche ai passeggeri delle prime file o delle uscite di sicurezza sarà vietato portare i bagagli che una volta stavano in cappelliera. |
user14103 | inviato il 03 Luglio 2020 ore 21:21
Ma il tutto per cosa?.... sotto il sedile il virus non si propaga .... x terra? Quando ti alzi ed esci che fanno con i bagagli a mano? |
| inviato il 03 Luglio 2020 ore 22:25
È una norma stupida. Oltretutto non c'è la dimensione standard dello spazio sotto i sedili .... Quindi quantomeno dovrebbe essere indicato per ogni volo la dimensione del bagaglio a mano. |
| inviato il 05 Luglio 2020 ore 12:24
“ Parzialmente OT Noi ci lamentiamo spesso di Alitalia. Mio figlio ha un biglietto aereo preso a novembre 2019: Milano Zurigo Osaka e rientro uguali tratte. Ieri Lufthansa mi scrive dicendo che la prenotazione è cambiata. Cosa propongono? Monaco Osaka all'andata e Osaka Monaco Zurigo al ritorno. „ se ti può consolare, lo scorso mercoledì 1 questa cosa è successa a quasi tutti i possessori di biglietti lufthansa, tra cui me. hanno fatto una mega sforbiciata di voli e tratte. e la cosa buffa è che non davano alternative nelle mail ti cancellavano un volo e basta. solo dal call center .. che è sempre occupato ... puoi rinegoziare orari e scali. |
| inviato il 05 Luglio 2020 ore 12:26
“ Ma le dimensioni dei bagagli a mano valgono x tutte le compagnie?. Su qatar che prendo spesso non è menzionato nulla „ sto monitorando ... ma purtroppo a parte alitalia (come riportato sopra) le altre compagnie non hanno dato alcun riferimento su questo punto, non c'è scritto nulla sui siti. “ È una norma stupida. Oltretutto non c'è la dimensione standard dello spazio sotto i sedili .... Quindi quantomeno dovrebbe essere indicato per ogni volo la dimensione del bagaglio a mano. „ è ovvio che dovrebbero farlo ... |
| inviato il 05 Luglio 2020 ore 12:30
Che cagata colossale... Ma fare come fa Trenitalia sui Frecciarossa? che puoi usare le cappelliere liberamente ma la capacità dei vagoni è ridotta del 50 %, quindi su quattro posti due sono inutilizzabili, e si crea il distanziamento sociale senza assembramenti? Sugli aerei si può fare la stessa cosa: dimezzare del 50-60 % la capacità totale per garantire il distanziamento sociale, potendo poi usare la capelliera. |
| inviato il 05 Luglio 2020 ore 12:30
visto che questa norma italiana sembra durare (mi sarei aspettata una sommossa, ma invece nulla ...) e magari diventerà la normalità, io x i prossimi viaggi, mi sto attrezzando con una valigia sigillata da mandare in stiva. sto valutando diverse soluzioni. questa è una valigia prodotta da Vanguard che mi sembra molto buona. cassa di alluminio, inserti modulari, valvola di venting
 questo è un piccolo studio che ho fatto stamani al CAD per capire cosa riesco a metterci dentro, cioè come posso disporre ottiche e corpi macchina, almeno quelli che vorrei portare nel prossimo viaggio.
 |
| inviato il 05 Luglio 2020 ore 12:33
il problema è che in stiva la roba viene anche smarrita a volte. E poi la dentro le temperature scendono pure ben sotto allo zero, non proprio un toccasana per batterie e attrezzatura elettronica. Secondo me l'attrezzatura fotografica quella in cabina te la fanno portare lo stesso, visto che fra batterie al litio, prodotti elettronici, ecc.. metterli in stiva è un rischio per tutti, al max sul treppiede faranno storie ma quello va in stiva in mezzo ai vestiti e chissenefrega. |
| inviato il 05 Luglio 2020 ore 12:34
“ il problema è che in stiva la roba viene anche smarrita... „ vero infatti ho tutto assicurato “ E poi la dentro le temperature scendono pure ben sotto allo zero.. „ non è un grosso problema. dove vado io fa più freddo che nelle stive degli aerei, e cmq in alcune ore di volo, il caldo non si disperde completamente. non credo vadano neanche sotto zero con tutta l'imbottitura che c'è intorno “ Secondo me l'attrezzatura fotografica quella in cabina te la fanno portare lo stesso, visto che fra batterie al litio, prodotti elettronici, ecc.. metterli in stiva è un rischio per tutti, al max sul treppiede faranno storie ma quello va in stiva in mezzo ai vestiti e chissenefrega „ ovviamente conto di portare anche qualcosa a mano. le batterie, il drone, il pc, il corpo principale ... per forza a mano. ma siamo in due e stiamo via tanto, e devo portare a casa dei risultati. |
| inviato il 05 Luglio 2020 ore 12:35
Poi a me il problema tanto non sorge perchè la mia attrezzatura fotografica sta dentro nella mia borsa fotografica che la porto in cabina assieme al mio zaino da 30 litri che entrambi li metto sotto al sedile..quindi sto tranquillo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |