RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus M.Zuiko Digital ED 12-45mm f/4.0 PRO


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » Olympus M.Zuiko Digital ED 12-45mm f/4.0 PRO





avataradmin
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 11:12

Photorumos ha pubblicato i dettagli sul nuovo Olympus M.Zuiko Digital ED 12-45mm f/4.0 PRO in arrivo a breve! Si tratta di uno zoom standard equivalente a un 24-90mm; è tropicalizzato, ha capacità macro 0.25x ed è estremamente compatto e leggero: 254 grammi e 70mm di lunghezza.





fonte e dettagli: photorumors.com/2020/01/29/photorumors-exclusive-detailed-information-

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2020 ore 11:25

Fosse uscito qualche anno fa, avrebbe avuto un senso. Ma ora, a meno che non sia stabilizzato o che lo prezzino sotto le 400 euro, non vedo alcun motivo per preferirlo al 12-40 f2.8 Pro. Qualche grammo di meno e i 5mm di escursione in più? Andrei dritto sul Panasonic 12-60 f2,8/4 allora, almeno guadagno in allungo in maniera apprezzabile e se ho un corpo Panasonic godo anche del dual IS.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2020 ore 11:48

con il 12-40mm f2,8 a prezzi bassi non ha senso.

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2020 ore 13:05

Però è più leggero e più piccolo del 12-40 2,8...quindi lo preferirà chi ha Pen f e macchine su quello stile. Il corredo perfetto potrebbe essere un paio di zoom f.4 e i fissi. Anche se io con Pen f e la Gx8 preferisco e uso quasi esclusivamente i fissi.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2020 ore 13:31

Potrebbe avere senso per chi parte da zero, chi ha già i vari 12 40, 12 35, 12 60 non c'è motivo di cambiarli.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2020 ore 13:40

Forse serviva un 7-17 2,8 stabilizzato a 400 euro

avatarsupporter
inviato il 03 Febbraio 2020 ore 13:42

Personalmente al posto di un aggiornamento del 12-40 PRO non mi dispiace ci sia questa lente nuova e un pò differente
Se il prezzo sarà buono visto che peso e dimensioni sono inferiori un suo perchè di esistere... ce l'ha


Per me il futuro del m4:3 era buono (non credo sia ormai più roseo) se avessero spinto principalmente nel distinguersi con le dimensioni piccole, costi non alti, ottiche piccole di buona qualità.
Con i costi bassi miri ai clienti che lo scelgono per il prezzo
Le dimensioni per chi (come me) lo ha scelto per la portabilità rispetto ad altri sistemi

Personalmente ho poi un pò deragliato verso molte ottiche pro (magnifiche.. ma corpose)
Ma a breve farò parzialmente retro verso versione più "bassa" e leggera di alcune ottiche... che rappresentano meglio il sistema e la sua concezione (almeno secondo me)

Se non addirittura scendere ad avere solo 1"
Le Sony RX10 M3 e M4 (24-600mm f2.4-f4) come risultati danno del bel filo da torcere agli zoom da 600mm (equivalenti) del m4:3

La Sony RX100M6 e M7 invece nei i viaggi (24-200 f2.8-f4.5) è buona e comodissima in modo assurdo
Nel mio caso l'alternativa per i viaggetti sarebbe OMD EM1 II + 12-100 PRO... che è si un pò migliore... ma se guardiamo le dimensioni da portarsi in viaggio... uno vacilla un pò... camerasize.com/compact/#786,692.613,ha,t

Comunque non la vedo rosea la situazione del formato m4/3 così impostato
(in realtà non è rosea per nessuno la situazione. E chi ha meno numeri è messo peggio in prospettiva, figuriamoci se sbaglia la "strategia")



avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2020 ore 17:36

il m43 ha perso un po il senso delle minori dimensioni; come quelle dell' 9-18; 17mm 45mm ecc.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2020 ore 18:22

Trovo strana la mancanza della stabilizzazione.
Vorrà dire che resto col 14-45 panasonic...

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2020 ore 18:36

Secondo me un senso lo ha,il 12-40(quasi un macro troppo netto nei passaggi tonali) ha una resa diversa del 12-100 ,che per l'escusione focale che ha e' corretto otticamente in maniera imbarazzante(per le altre ottiche )perde qualcosina a 100mm ma e' difficile trovargli difetti , e dal 12-60 panaleica che a 12 soffre parecchio di curvatura di campo ,tra i tre io preferisco il 12-100 come resa ,ma e' un'ottica abbastanza voluminosa per il m4/3 ,se come resa fosse assimilabile al 12-100 questo 12-45 potrebbe invece essere molto utile

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2020 ore 18:47

In effetti se vai su zoom luminosi 2.8 inizia a pesare a prescindere e aumentano gli ingombri, in ogni caso se viaggi poi ti porti via anche qualche prima lente 1,8 e via peso e ingombri...se uno zomettino come l'Olympus 12-45 darà buoni valori non sarebbe male, ovviamente chi ha M1 o G9 ecc. e ha già zoom 2,8 non ha senso il cambio è vero anche questo.
Io sono curioso di vedere com'è questa lente...f.4 è già una buona luminosità per tenerlo attaccato in più situazioni rispetto ad un f.5,6.
Io del m43 sono più che soddisfatto anche adesso, ho sempre preferito ottiche fisse e camere rangefinder. Ho anche un 75/300 Oly e per le volte che lo uso non ci trovo tutta sta scomodità, lo uso quasi solo con la GX8 ma lo si usa più che bene, avevo anche preso il 12/100 ma poi non c'è stato proprio feeling...un 12 1.8, un 25 1.8 e un 45 1,8 e si è a posto...un secondo corpo al limite in viaggio con uno zoom.

Ormai abbiamo delle fotocamere che hanno tutto e fanno tutte le belle foto che vogliamo...io mi sono buttato a stampare e la soddisfazione è doppia rispetto che passare da un corredo all'altroMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2020 ore 21:08

Ormai abbiamo delle fotocamere che hanno tutto e fanno tutte le belle foto che vogliamo...io mi sono buttato a stampare e la soddisfazione è doppia rispetto che passare da un corredo all'altro

30 minuti di applausi

avatarjunior
inviato il 04 Febbraio 2020 ore 15:48

Bello, volevo prendere il grandangolo economico Olympus, ma quasi quasi aspetto di vedere a quanto si venderà questo, se avrà le qualità costruttiva e ottica del 12-100 con un prezzo più basso potrebbe valerne la pena

avatarsupporter
inviato il 02 Novembre 2021 ore 20:06

Mi pare che di questo vetro se ne parli poco. E' davvero privo di senso, considerando che oggi si trova a 570€?

Ho un Pana 12-60 (non Leica), questo obiettivo non sarebbe un passo avanti in termini qualitativi?

avatarjunior
inviato il 02 Novembre 2021 ore 20:17

Io mi ci trovo benissimo, qualitativamente è un mini 12-100, ingombra poco niente ed è leggerissimo.
Non avendo mai provato il pana 12-60 non saprei dirti quale è meglio

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me