| inviato il 08 Gennaio 2020 ore 20:37
43-86 presente ! |
| inviato il 08 Gennaio 2020 ore 20:44
Io ho un Nikkor 105 f2,5 Ais con la muffa, mi accettate? |
| inviato il 08 Gennaio 2020 ore 20:51
Solo se prometti di impegnarti ad aprirlo per demuffarlo e raccontarci tutto minuto per minuto |
| inviato il 08 Gennaio 2020 ore 20:53
Ci proverò |
user68000 | inviato il 08 Gennaio 2020 ore 20:57
caspita! siete già alla Fase III beh se qualcuno vuole inserirsi in questo con-sesso, tenga contro che bastano 50 €... www.juzaphoto.com/vendo.php?t=3398209 |
| inviato il 08 Gennaio 2020 ore 20:58
Io ho per le mani uno Zuiko 135 f3.5 con la muffa sulle lenti anteriori Me lo hanno dato come omaggio insieme allo Zuiko 80 f4 macro 1:1. Penso che sarà la mia prima vittima e lo adatterò sulle Nikon. Però... devo capire cosa usare per togliere la muffa |
| inviato il 08 Gennaio 2020 ore 21:00
Alcol isopropilico |
| inviato il 08 Gennaio 2020 ore 21:17
“ Io ho per le mani uno Zuiko 135 f3.5 con la muffa sulle lenti anteriori Me lo hanno dato come omaggio insieme allo Zuiko 80 f4 macro 1:1. Penso che sarà la mia prima vittima e lo adatterò sulle Nikon. Però... devo capire cosa usare per togliere la muffa „ con attacco F? |
| inviato il 08 Gennaio 2020 ore 21:20
Tra le scatole della mia ferramenta ho n.2 baionette EF perfette e smontate da ottiche zoom sigma che non usavo più, vorrei capire quali ottiche vintage potrei modificare (non adattate con adattatore) per usarle nel mio sistema reflex canon. Quindi non intendo comprare un'adattatore ma togliere la baionetta originale dall'ottica "vintage" e rimontarci tramite modifica meccanica la baionetta EF che ho nei miei cassetti. il problema è quello del tiraggio che deve essere perfetto, tuttalpiù faro costruire un'anello distanziale in officina meccanica. Mi serve un'ottica con il controllo del diaframma sul barilotto e focale dal 50 al 105 mm e il tiraggio adatto a tale modifica, forse potrebbero andar bene allo scopo i vecchi Nikon NIKON AI 85MM F2, oppure NIKON AI-S 105MM F2,5. ? |
| inviato il 08 Gennaio 2020 ore 21:20
“ con attacco F? „ Sì ho acquistato uno stock di tre baionette F da montare sulle lenti Zuiko (in verità meccanicamente molto scarse) Quello è il problema minore |
| inviato il 08 Gennaio 2020 ore 21:28
“ Tra le scatole della mia ferramenta ho n.2 baionette EF perfette... „ Sicuramente puoi adattare i nikkor che hanno un tiraggio superiore ai Canon EF però non credo che tu possa usare le tue baionette, non fosse altro che per la differenza di buchi delle viti e la necessità di regolare il tiraggio per mantenere la messa a fuoco a infinito. Comunque, su amazon di adapter economici ne trovi a decine www.amazon.com/canon-nikon-lens-adapter/s?k=canon+to+nikon+lens+adapte |
| inviato il 08 Gennaio 2020 ore 21:33
Gsabbio@ grazie delle info, ho visto ora che tra i tiraggi superiori all'ef c'è pure Leica R, pentax, Olympus OM. |
| inviato il 08 Gennaio 2020 ore 21:37
Uhm.... sul cavare la muffa ho avuto recentemente interessanti esperienze col 50-300 e gli altri obiettivi che ho usato come palestre. Mi sono imbattuto in lenti sulle quali la muffa andava via all'istante con alcool isopropilico ed uno straccetto di microfibra alla prima passata - il 50 S 1.4 del '73 o il 135-Q del '63 - . Invece sul 50-300 c'erano internamente strani tipi di vetri sui quali i solventi da me provati - alcool isopropilico, benzina avio e acetone puro - , portando via la muffa del tipo a ragnatela con ramificazioni molto esili ed estese dalla periferia verso il centro, procuravano nel contempo devastanti velature alla superficie vetrosa difficilissime da togliere. Per eliminarle ho proceduto sperimentalmente con cautela trovando alla fine una buona resa con questo metodo: impugnando verticalmente rispetto al piano della lente un cottonfioc prendendolo vicino ad uno dei due batuffoli di cotone tra i polpastrelli dell'indice e pollice e tenendone il fusto dentro la conchiglia formata dalla mano in modo che il palmo sia a contatto con l'altra estremita' del cottonfioc ed aiuti cosi' ad esercitare una discreta forza lungo il suo asse longitudinale, ho eseguito delle leggere ma veloci rotazioni di 360° tipo quelle di Karate' Kid quando dava la cera alle macchine. Cosi' facendo, con MOLTA pazienza e manina di fata, il cotone si consuma lentamente producendo una polverina finissima dal delicato effetto levigante: per una lente di circa 3 cm di diametro sono state necessarie circa 7000 rotazioni e 2 serate di snervante lavoro, per ottenere un rinnovo al 95% della superficie del vetro senza strisci, mantenendo per quanto possibile lo strato antitiflesso, comunque gia' intaccato dalla micidiale muffa. Una piccola zona e' risultata inattaccabile nonostante i miei sforzi, ma essendo estremamente periferica non ho insistito oltre per non fare danni. Quindi occhio: solitamente l'isopropilico fa miracoli in via definitiva e sicura, ma e' meglio provare su un micro-angolino di vetro prima ! |
| inviato il 08 Gennaio 2020 ore 21:49
“ Sì ho acquistato uno stock di tre baionette F da montare sulle lenti Zuiko (in verità meccanicamente molto scarse) Quello è il problema minore „ perchè avevo letto (dai cinesi che vendono su ebay) che certi Zuiko (28mm/2,8 50mm/1,8 e 135mm/3,5...... guardacaso quelli che ho ) devono montare baionette speciali per Nikon |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |