RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony Fe 24-105 Vs Sony Fe 70-200 f/4


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Mirrorless Sony
  6. » Sony Fe 24-105 Vs Sony Fe 70-200 f/4





user154662
avatar
inviato il 23 Luglio 2019 ore 14:37

Ciao ;-) non mi sembra sia presente questo topic.
Sony Fe 24-105 Vs Sony Fe 70-200 f/4 hanno la stessa luminosità perchè f/4 ?
sia per zoom-are paesaggi che per qualche ritratto.. vedendo le foto nelle schede degli obiettivi mi sembrano meglio i ritratti con il 70-200 ma non è detto, puo' anche solo sembrare (dipende il lavoro di post e chi le ha fatte ;-)) voi che siete esperti consigliatemi se vale la pena aggiungere altri 200 gr per il portare in giro il secondo ;-)
Grazie buon pomeriggio ;-)


avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2019 ore 16:14

Posseggo entrambi per paesaggistica principalmente. Se devi farci ritratti ti consiglio di andare su altre ottiche, non perché queste non siano buone ma perché comunque stiamo parlando di ottiche da 1000/1200 euro l'una e per questo prezzo trovi di meglio per quel utilizzo. Come lunghezza focale da paesaggio dipende molto da te da come preferisci approcciarti alle composizioni, sono entrambe ottime per un uso diurno (anche senza cavalletto).

se non possiedi nessuno dei due io andrei sul 24-105 che è più versatile come lunghezza.

user154662
avatar
inviato il 23 Luglio 2019 ore 16:27

Grazie mille Federico per le informazioni ;-) quindi per te si equilvagono?

Se prendo per i ritratti non mi fanno i paesaggi, ma soprattutto per me se una lente non "zoom-ma" non mi diverto ;-)
quindi per questo pensavo a una di queste costose :-P a meno che non ci saranno nuove uscite di lenti zoom di altri brand (appunto per via del prezzo) senza bisogno di adattatori ;-)

user113787
avatar
inviato il 23 Luglio 2019 ore 16:41

Ciao, Tamara.
Personalmente, ho escluso gli adattatori, che non amo, ed ho scelto solo ottiche dedicate, su Sony A7 III.
Ho entrambe le ottiche da te menzionate: le trovo ottime, versatili e buone per molti usi, compreso close-up e ritratti; per questi ultimi, visto che rappresentano un genere da me poco praticato, per me vanno più che bene. Io li prenderei entrambi, ma a me piace l'abbondanza ed anche una piccola sovrapposizione di focali non mi dispiace ...

user113787
avatar
inviato il 23 Luglio 2019 ore 16:45

Aggiungo:
Se tu hai Aps-c e devi scegliere una delle due ottiche, andrei sicuramente sul 24-105.
Ciao

user154662
avatar
inviato il 23 Luglio 2019 ore 16:48

Grazie mille Giovanni per il tuo consiglio ;-)

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2019 ore 17:56

Scusami @Barzagli ho dato per scontato che tu avessi una macchina full frame della serie Alpha.

user92328
avatar
inviato il 23 Luglio 2019 ore 18:12

sono entrambe ottime per un uso diurno (anche senza cavalletto).
aggiungerei che sono entrane ottime per qualsiasi ora, anche di notte, visto che il più delle volte si va da f4 a salire per avere maggiore pdc....

quindi non esiste l'ottica diurna, perché con un'ottica f2 poi, col buio, si finisce a scattare su cavalletto da f4 a f8 o anche più....

Con un'ottica f4 si scatta benissimo su ogni tipo di situazioni, e se non si ha cavalletto, basta alzare un po gli iso a f4 per portare a casa belle foto...

user154662
avatar
inviato il 23 Luglio 2019 ore 18:23

Federico nulla forse dovevo scriverlo io :-) e cmq una buona scelta e' sempre uno che vada bene per entrambe.. perche' nella vita mai dire mai.. :-)


user154662
avatar
inviato il 23 Luglio 2019 ore 18:24

Salvo grazie mille per il tuo commento :-)

user92328
avatar
inviato il 23 Luglio 2019 ore 18:43

Comunque, ho dimenticato di consigliare l'ottica....

sia per zoom-are paesaggi che per qualche ritratto..
il 24-105 è assolutamente più indicato, e molto più versatile del 70-200....


vedendo le foto nelle schede degli obiettivi mi sembrano meglio i ritratti con il 70-200 ma non è detto, puo' anche solo sembrare (dipende il lavoro di post e chi le ha fatte ;-)
la bontà delle foto che vedi nelle rispettive schede, dipende solo da chi le utilizza... il 24-105 a detta di molti è una delle migliori ottiche zoom attualmente in circolazione....

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2019 ore 18:56

non ho capito bene la situazione...
APSC? FF??
altre lenti nel corredo???

Io avuto entrambi su A7RIII.
su Apsc non le consiglierei sinceramente, soprattutto per ritratto. Sono abbastanza pesanti e tanto vale prendere una lente per apsc che è più piccola e costa meno... a meno che non si abbia in programma il passaggio a FF.

ritornando al topic...
il 24-105 è il miglior 24-105 che abbia mai avuto, venduto per inutilizzo...
il 70-200 però nelle focali comuni (70-105) è più nitido, ma ha più variabilità di esemplari, altri utenti non ne son così contenti. questo non l'ho venduto.
come hanno già detto altri non son propriamente delle classiche lenti da ritratto, poi si fa tutto con qualsiasi lente ed è soggettivo.

user154662
avatar
inviato il 23 Luglio 2019 ore 19:51

Salvo e Camouflajj

Grazie per il Vs prezioso commento!

user154662
avatar
inviato il 23 Luglio 2019 ore 19:52

Credo che oramai il dubbio e' risolto.

Grazie infinite a tutti gentilissimi :-)

user59947
avatar
inviato il 23 Luglio 2019 ore 20:02

Mah se hai apsc e non prendi la ff non ha senso prendere il 24 105, non è ne grandangolo e ne tele. A quel punto è meglio un 16 70 apsc che corrisponde 24 105 reali su ff. Poi già se prendi un 50 mm Sony che costa niente per i ritratti li fai meglio che con i due obbiettivi citati

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me