RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Live, Z7 e impressioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Live, Z7 e impressioni





avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2018 ore 16:13

Oggi ho avuto la possibilità di usare qualche oretta la nuova Z7 al Nikon Live
Di seguito le mie impressioni

-Stabilizzazione ottima (funziona anche con le ottiche manuali, che qualcuno diceva di no)
-Focus Peaking ottimo
-Face detect buono, non mette a fuoco occhio, ma se non si fanno primissimi piani va più che bene.
-Ottima ergonomia per me. In più se conosci Nikon ti trovi subito alla grande
-Sui video è finalmente ben fruibile
-Ottimo monitor, si usa tranquillamente sotto tanta luce (a me il mirino elettronico non interessa, ne farei anche a meno)
-Messa a fuoco touch comodissima (il touch in generale funziona molto bene)
-La batteria non sarà da reflex ma dura tranquillamente
-Messa a fuoco precisa. In single mi sembra anche più veloce. Zero problemi in bassa luce


L'ho tenuta un sacco di tempo con varie ottiche adattate e il 35 1.8s, se non la vuoi per foto sportive (dove sicuramente alcune reflex fanno meglio) secondo me ha tanti miglioramenti rispetto alle reflex

Primo fra tutti, il mio vecchio 50 1.2 ais tra focus peaking e stabilizzazione è tornato veramente in augeMrGreen


Ciao

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 12:29

Buone notizie

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 13:26

Salve, quindi vanno bene le ottiche AIS? Ho letto che la lettura esposimetrica rimane, ma i diaframmi si regolano direttamente dall'ottica?

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 13:35

Qualche inpressione sull'ergonomia?

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 14:09

E' appena uscita una soletta appoggiamignolo...MrGreen

avatarsupporter
inviato il 04 Novembre 2018 ore 14:27

Mah per me questa è un'eccellente fotocamera sino ad ora molto sottovalutata, forse per il prezzo non accessibile a tutti.
Se avessi ancora un corredo Nikon non avrei mezzo dubbio.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 14:28

Si buone notizie, a me non è affatto dispiaciuta

Salve, quindi vanno bene le ottiche AIS? Ho letto che la lettura esposimetrica rimane, ma i diaframmi si regolano direttamente dall'ottica?

Ciao, si usata in M funzionava a dovere.
Imposti nel menù lenti senza CPU la focale e viene anche stabilizzata. Non ti riconosce i diaframmi come la reflex, però l'esposimetro lavorava bene.
Con il peaking il mio 50 1.2 AIS è tornato in vita;-) Me lo son portato dietro apposta per provarlo. ero molto curioso

Qualche inpressione sull'ergonomia?

A me è piaciuta.
Prima cosa la presa è buona, a me sta dentro anche il mignolo. non ce ne avanza ma ci sta
I menù sono i soliti Nikon. Chi è abituato a questo brand si trova quasi subito a casa.

Col tasto I puoi personalizzare far uscire le scelte più frequenti a monitor e si selezionano in maniera comodissima col touch
Il touch è molto buono, per me comodissimo scegliere dove mettere a fuoco, l'eventuale traking e varie impostazioni rapide tramite esso

La macchina è molto leggera, ciò detto puoi tranquillamente usarla con un 70-200 2.8 (provata con FL) senza grossi problemi a sostenere i pesi perché la presa è molto solida. Altro pianeta rispetto a Sony

La pecca più grande per me è il display che si muove come quello di D750, mentre avrei preferito alla grande come il Canon.


Il mirino l'ho usato poco, non mi interessa granché. Non mi piacciono gli EVF, mi piace di più usare la ML su monitor.
A impressione direi che comunque l'EVF della Leica SL è meglio nei colori, mentre mi sembra simile a quello di A7R3, comunque non ci vedo grosse differenze, ma ripeto l'ho guardato poco perché non mi interessa
Quel che si nota di sicuro è che se muovi velocemente l'inquadratura il mirino lagga


E' appena uscita una soletta appoggiamignolo...MrGreen

A me personalmente non serve. la mano ci sta tutta piuttosto comoda.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 14:29

Mah per me questa è un'eccellente fotocamera sino ad ora molto sottovalutata, forse per il prezzo non accessibile a tutti.
Se avessi ancora un corredo Nikon non avrei mezzo dubbio.

Guarda Otto, io più che altro aspetto la Z6 che dovrebbe esser simile ma a prezzi molto più umani

Grande il 35 1.8s poi.. anche lì il problema è solo il prezzo

P.S: dimenticavo. Le ottiche adattate funzionano tutte bene (le originali parlo)
Ne ho provate un sacco
28 1.8g
50 1.2 ais
70-200 FL
500 5.6 pf
105 1.4g

tutte ok

e lo stabilizzatore va alla grande. per me meglio anche del Sony


L'unica roba che ho trovato imbarazzante è il 24-70 f4.
Proprio non ci trovo il senso

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 14:42

Grazie, ci sto facendo un pensierino, più che altro avrei una macchina con la quale potrei sfruttare le ottiche AIS luminose che ho, e da quello che ho letto dovrei sfruttare molto bene il mio 300 AFS f4 (non VR). Quindi l'ottica in kit non conviene? Purtroppo non sono previsti kit con il 50 oppure il 35, un vero peccato, anche io no amo molto gli zoom.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 16:17

Guarda, a me personalmente il 24-70 mi è sembrato una gran cavolata.
Il meccanismo di chiusura dell'ottica... boh...

Non vedo poi perché dovrei prenderlo al posto del 24-120 che ha più zoom, è stabilizzato, lo posso usare su reflex e ML...

..per qualche lpm in più?? io non sono certo un maniaco dello zoom 1:1, il 24-120 f4 G per me va più che bene come qualità di immagine

Fosse stato un 2.8 era tutto un altro discorso, ma un 24-70 f/4.. poi a quel prezzo.. per me è inutile

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 16:56

I il 24-70 ha una qualità notevole, la chiusura lo rende compatto al trasporto, in video va una bomba, ha un eccellente FB di X30 e lo sfocato è tutte le aberrazioni controllate meglio del VR 2.8 è anche più nitido... il 24-120 x me fa schifo a confronto... poi ha si più estensione e una distorsione a 24 imbarazzante, nitidezza centro bordi non paragonabile, AC non paragonabile, insomma può non piacere un 24-70 ma in kit lo si paga circa 600 e ci sta eccome...

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 17:58

Quindi l'AF va bene con lenti adattate. Mmm..

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 18:20

Ciao Banjo
Si per me lavora più che bene.

Onestamente col 500 la reflex è più reattiva, un po più veloce. Abbiamo provato con la D750 e la D4s di gente che era lì e va più forte
Per quanto riguarda però lenti relativamente corte non ho notato differenze.
Anche il 70-200 andava bene, senza differenze evidenti.

Per foto generale, ritratti etc etc secondo me va benissimo.
Poi come dicevo all'inizio per avifauna penso che ancora la reflex abbia il suo da dire. Insomma la D850 oggi assieme alla D500 per me sono il top che puoi trovare, mentre la D5 per eventi sportivi

Per tutto il resto W le ML!

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 18:23


Primo fra tutti, il mio vecchio 50 1.2 ais tra focus peaking e stabilizzazione è tornato veramente in auge...


Grazie delle tue impressioni Stefano.. ;-)

Anche se ho letto che non ti sei soffermato troppo sul mirino elettronico , puoi dire se il Focus peaking a mirino è funzionale con ottiche Manuali, hai provato..? come ti sei trovato ..?
Le ottiche adattate con FTZ risultano molto sbilanciate.. ?
grazie

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2018 ore 18:24

Blade l'hai provato il 24-70?
Io non saprei cosa farmene. Per uso generico la nitidezza non è tutto. preferisco il 24-120. Per matrimoni è buio.

è corto come focali e buio come apertura, tu dove lo vedi indicato?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me