RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo DJI Mavic 2 Pro e Mavic 2 Zoom


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Droni
  6. » Nuovo DJI Mavic 2 Pro e Mavic 2 Zoom





avataradmin
inviato il 26 Agosto 2018 ore 11:08

DJI ha annunciato i nuovi droni DJI Mavic 2 Pro e Mavic 2 Zoom! Il DJI Mavic 2 Pro ha sensore formato 1" da 20 megapixel, mentre il Mavic 2 Zoom è dotato di zoom 2x (24-48mm equivalente).

Comunicato stampa : www.dji.com/newsroom/news/dji-introduces-mavic-2-pro-and-mavic-2-zoom




avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 11:41

Il pro 2, con sensore da 1 pollice, sarà un best buy, secondo me.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 12:17

ma tutti e due alla fine hanno i loro perchè...
strettamente per fare video prenderei lo zoom sicuro.... per foto penso che molti avessero ancora delle remore sul mavic... questo da un pollice invece è seriamenete considerabile

solo che io continuo a vedere norme in evoluzione e confuse..
qualcuno che abbia il mavic pro 1 come si sta regolando?
e con lo spark? io quasi quasi uno spark lo vorrei

Ma ci vorrebbe tanto visto che si vendono solo dji se Enac facesse una pagina internet semplice con tutti i requisiti da ottemperare basate sul drone dji specifico?

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 12:21

ma tutti e due alla fine hanno i loro perchè...
strettamente per fare video prenderei lo zoom sicuro.... per foto penso che molti avessero ancora delle remore sul mavic... questo da un pollice invece è seriamenete considerabile

Infatti, come qualunque altro dispositivo, lo prenderei solo ed esclusivamente per foto.
Parlo di best buy perché è qualcosa che finalmente si è avverato, un mavic facilmente trasportabile con un sensore da 1”. In tanti lo aspettavano.
Ovviamente anche lo zoom tornerà utilissimo a chi si dedica soprattutto ai video.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 12:45

Non ho trovato le caratteristiche della camera del pro... Parla solo di f/2.8

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 12:47

Non ho trovato le caratteristiche della camera del pro... Parla solo di f/2.8

28mm, 14 stop di gamma dinamica (dichiarati), cmos da 1 pollice, apertura da 2.8 a 11, possibilità di fare HDR... che altro serve? ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 12:53

Il mavic 2 pro è favoloso, è ciò che tutti volevano.
Certo, tra acquisto, fly more combo, e Dji care si sfiorano i 2000€... non poco per un hobbysta. Mal che vada, per risparmiare si potrebbe pensare di acquistare solo una seconda batteria non originale, e niente Dji care.
Come sempre, ora potrebbe essere un buon momento per comprare il modello precedente ad un buon prezzo, ma in questo caso le migliorie apportate dal "2" sono davvero notevoli e fanno gola.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 12:56

scusa marco ma stai facendo i calcoli senza l'oste.
2000 euro per un hobbysta ci stanno anche, visto quello che si comprano gli hobbisti qui di macchinette... ma quanto sono i costi per ottenere l'abilitazione a pilotarlo?

Il problema è che il mavic è in tutto e per tutto per hobbista tranne per il fatto che la legge non ne riconosce l'uso hobbystico.. altrimenti con la gola che fanno lo comprerebbero tutti. O sbaglio?

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 13:05

Se lo piloti dove non da fastidio nessuno ti dirà mai niente

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 13:24

Se lo piloti dove non da fastidio nessuno ti dirà mai niente

grazie della chicca. MrGreen «Se nessuno vede, non è successo», disse Johnny Depp nei panni di Whitey Burglar

ok vai in montagna e lo fai volare sopra le rocce, nessuno dice niente. Bello 2000 euro di foto alle rocce.

Se già in montagna entri una zona un po' interessante dal punto di vista paesaggistico e faunistico zac sei dentro a un parco protetto.
Al sud bene o male vige la regola del fatti li azzi tua che vivi 100 anni.
Al nord il primo che passa è già lì che chiama l'ente del parco. Nell'ufficio del guardiaparco sui muri ci sono i poster "wanted dead or alive" di tutti i droni djiMrGreen

NON puoi spendere 2000 euro e arrivato lì operare in clandestinità

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 13:29

Boh. Io so che in alcune zone qui in Italia hanno incominciato a controllare e vietare.

Comunque detto questo visto che l'uso dolly zoom lo potrei fare anche in post, prenderei il top per qualità. Quindi pro 2.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 13:36

seguo

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 13:59

Valadrego Uci, è vero che l'enac o chi per esso dovrebbe fare chiarezza in materia. Comunque frequento parecchio le Dolomiti e la laguna Veneta (in tema di parchi naturali e posti d'interesse paesaggistico) , e ti assicuro che mai ho visto qualcuno storcere il naso per la presenza di droni, tutt'al più c'è sempre curiosità su questi device svolazzanti, da parte di chi li osserva. Detto questo, non è mai bello fare le cose in situazioni legali "ambigue" dove c'è sempre da sperare vada tutto bene. Certo che se la normativa italiana non sta al passo dell'avanzare della tecnologia...

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 14:58

Io non ho mai avuto droni ed ho delle domande:

Ma se cade in mare/lago...galleggia?

Se cade in un dirupo, bosco o quello che vi pare, il gps rimane attivo per poterlo ritrovare e recuperare?


avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 15:15

Eeeek!!!
Comunque frequento parecchio le Dolomiti e la laguna Veneta (in tema di parchi naturali e posti d'interesse paesaggistico) , e ti assicuro che mai ho visto qualcuno storcere il naso per la presenza di droni, tutt'al più c'è sempre curiosità su questi device svolazzanti, da parte di chi li osserva

ah... allora ero stato un po' pessimista

Ma se cade in mare/lago...galleggia?

Eeeek!!!Eeeek!!! e che è un idrovolante? va a fondo e l'acqua si infiltra nei circuiti, ciao drone

Se cade in un dirupo, bosco o quello che vi pare, il gps rimane attivo per poterlo ritrovare e recuperare?

dipende dalla caduta. Se la caduta è fatale no. poi una volta finita la batteria ciao gps credo

Certo che se la normativa italiana non sta al passo dell'avanzare della tecnologia...

io sapevo che si sta aspettando l'introduzione completa di quella europea... e quella europea dice registrazione e corso online per mavic air e spark .... ma temo per mavic 2 se pesa sopra 900 g c'è anche il test nel centro fisico e divieto di volo sopra le persone...


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me