RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Droni per foto "serie" parliamone... #4


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Droni
  6. » Droni per foto "serie" parliamone... #4





avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2018 ore 21:05

Riapro da qui : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2857543&show=15 . In attesa della presentazione del miavi 2 il 23 agosto !


avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2018 ore 13:29

Nuovo teaser sul dei mavic pro 2:

avatarsupporter
inviato il 22 Agosto 2018 ore 17:55

In attesa della presentazione del Mavic PRO 2 di domani, completo la mia review del Mavic Air dopo questo mese di viaggio in Lapponia nel quale è stato mio fedele compagno di avventure.

Il Mavic Air si è rivelato un grande compagno di viaggio. Il fatto di poterlo tenere nello zaino della reflex insieme alle ottiche ed ai filtri è veramente una benedizione, e direi il suo massimo punto di forza, almeno per chi come me si sposta molto sul campo. Occupa lo spazio di un 70-200:2.8 o della sacca delle lastre dal 100mm!! Pensare a quando usavo l'Ispire. Anni luce.





* Il packaging è maledettamente curato in ogni dettaglio. Aprire la scatola è una gioia per gli occhi e per il tatto. Si vede l'influenza Apple. Gli accessori sono tutti curati e non c'è nulla lasciato al caso. E' il primo vero prodotto maturo di DJI.

* La radio è veramente ben fatta. Si ripiega e diventa una scatoletta delle dimensioni di un telefono, solo più spessa. Si vede che ci hanno lavorato e pensato. Al tatto i materiali sono buoni, gli stic sensibili e permette voli manuali in totale controllo veicolo, anche quando si miscelano movimenti diversi tra loro. Anche la rotella del tilt è sensibile il giusto. Non c'è paragone con la rozzezza dell'inspire ad esempio in cui , a discapito del prezzo, le radio sembravano dei giocattoli venuti male. Unico neo dell'Air è lo spinotto dell'inserimento del telefono. quello ogni tanto salta fuori dalla sede.

* Il caricatore + hub di ricarica sono un gioiellino, con le due porte USB che permettono di ricaricare anche la radio e il telefono senza portarsi altro dietro. Anche l'hub si ripiega su se stesso e diventa inesistente.

* Le performance di volo e la robustezza costruttiva del velivolo sono ottime. Giorno dopo giorno ho spinto il piccolino sempre più lontano, sempre più in alto (se pur nel rispetto delle norme dei luoghi attraversati), e gli ho fatto affrontare sempre più maltempo. Ho visto il povero dronino saltare a mezz'aria, e scarrocciare qua e là sferzato dalle raffiche di vento. L'ho visto volare nelle nubi e nella nebbia, e tornare a terra completamente zuppo o peggio, ricoperto della poltiglia delle nuvole di insetti tritati durante il volo (anche tanto sangue). Complimenti a questa macchina, tanto piccola quanto efficiente. Prestazioni durevoli tutto il mese. Ho cambiato le eliche a metà viaggio per precauzione ma non ci sarebbe stato bisogno.

* Resta il fatto che in certi ambienti (e penso ad esempio alla costa norvegese dove sono stato) il limite di utilizzo è proprio il vento rafficato ed il maltempo. Per questo valuterò in modo più approfondito le differenze di prestazioni di volo tra i vari modelli.

* A metà del viaggio mi sono arrivati anche i filtri (3 ND e 3 ND+CPL). Non ho ancora ben capito se siano davvero utili o meno (dovrò rivedere bene il girato). io il motion blur nei video non lo noto anche a 1/1000s. Di sicuro metterli e levarli non è semplice perchè sono minuscoli e richiede un certo tempo, per cui sul campo non è sempre facile farlo. L'effetto del pola poi, spesso nelle panoramiche video si vede tanto ... con il cielo diviso tra zone di nero e di bianco. Con le foto decisamente più utile perchè si può gestire l'inquadratura. Peccato che non si possa regolare la posizione del filtro durante il volo. arriveremo anche a questo?

* Ho notato che quasi sempre, prima di volare, mi ha fatto fare la calibrazione, cioè il "balletto rituale" per cui sono stato schernito e filmato più volte dai i miei compagni di viaggio. E' un processo fastidioso, difficile da fare se si è soli, e fa perdere un sacco di tempo. Qualche volta va pure ripetuto più volte e quando proprio è nera ho dovuto pure spengere e riaccendere tutto. Ho notato che alcune foto non sono davvero orizzontali, non saprei per la IMU o per il vento.

* Le dimensioni modeste fanno si che il volo a vista è molto limitato. Sparisce la sagoma del drone ancor prima del ronzio. Non nego che spesso ho volato solo percependo la sua presenza, piuttosto che vedendolo davvero dove fosse, e quindi affidandomi molto alla strumentazione di bordo ed al flusso della fotocamera.

* Le batterie durano circa 15 min reali, che non è tantissimo, ma si ricaricano anche molto velocemente e questo è un bene. questi 15 min, se ben sfruttati sono un tempo giusto per fare tutto quello che si vuole in un certo posto (anche perchè se gli si vuol far strada basta metterlo in sport e allora cammina davvero tanto forte). Ho portato dietro il caricabatterie sempre nello zaino, caricando le batterie anche nei bar o ristoranti. In questo modo ho potuto fare molti più voli. Però direi che con meno di 4 batterie non si può andare in giro. L'ideale forse sarebbe averne 6 ed un caricatore da auto.

* Dover aprire il drone per levare la batteria è abbastanza una menata. se non altro si può rimettere a drone chiuso.

* A metà del viaggio ho avuto uno strano problema con una coppia di batterie. Praticamente sembra che si siano danneggiate nelle l'elettronica interna, cioè si caricavano, il drone si accendeva, ma non volava perchè non riusciva a comunicarci. Adesso le batterie incriminate sono andate in assistenza da dji e vedremo che dicono. Me ne sono fatte portare un paio in più dall'italia da un ragazzo che è arrivato con il secondo gruppo di fotografi.

* Il problema più grosso, o meglio, la limitazione più evidente è nella trasmissione dei controlli e del video, poichè spesso si perde ed il drone va in "return to home" e il segnale si riattacca solo quando il drone si ri-avvicina. Capita davvero troppo spesso di volare con un flusso video incerto o intermittente. Insomma ... devo dire che rispetto a quanto sperimentato nei primi giorni, la cosa si è aggravata man mano che ho cercato di portarlo più lontano o di usarlo avendo nel mezzo un edificio o una scogliera. E' proprio molto evidente come un ostacolo interposto (magari perchè si sta facendo una ripresa around) blocchi il segnale. E' questo che da fastidio più che interferenze di antenne o altro. Ammetto che rispetto al MavicPro è tutta un'altra cosa.

* Le riprese automatiche a me non danno fiducia. i primi giorni ho fatto molti "cerchi" con soggetto al centro usando l'automatismo, ma spesso scatta e perde il riferimento al centro. L'inseguimento delle persone si gestisce male e cmq lui vola a scatti che fa paura. La modalità tripode e cinema sono interessanti, ma con un settaggio attento dei guadagni degli stick (ho visto qualcosa su YT) si riesce a fare di meglio. Morale ... da metà viaggio in poi ho fatto tutte le riprese esclusivamente in manuale, anche con più di 2 movimenti miscelati insieme ... ottenendo ottimi risultati e ottima fluidità.

* A livello di funzionalità fotografiche ha un pò di tutto. Scatta in DNG ovviamente e permette il bracketing a 3 e 5 scatti. In macchina puoi fare automaticamente HDR, panoramiche a 180°, sferiche e altro. Puoi dirgli di salvare solo il finale o le varie Raw. Lui nella scheda fa una cartella dedicata (molto comodo). Ho provato queste cose 2-3 volte appena preso, poi ho fatto tutto in manuale, anche le panoramiche. Basta ruotare il drone tra una foto e l'altra, e poi a riunire ci pensa LR. Ho usato molto il BRK, anche quando ho fatto panoramiche.

-------------

Ho preso in mano alcuni scatti, fatti in condizioni diverse, e li ho rapidamente sistemati per vedere l'effetto che fa. ve li sottopongo.



Un selfie facile facile fatto nel giardino dell'ufficio in Svezia durante il giorno. 1/1300s, f2.8, iso 100.






Classica foto notturna sorvolando il fiume Teno / Nor. Ho sviluppato in LR la foto più scura del bracketing (quindi la -2) con esposizione in Auto. A confronto la foto correttamente esposta con i parametri di LR a zero. 1/75s, f2.8, iso 100.









Altra foto notturna sulla verticale di un gruppo di conifere in cui la luce radente rischiarava le sommità. Ho sviluppato lo scatto chiaro della sequenza di BRK. Esposizione manuale. 0.4s, f2.8, iso 800









Questo è un controsole pieno, fatto subito dopo mezzanotte, al faro di Slettnes, in cui ho scattato un BRK di 5 scatti. Avevo esposto a mano facendo riferimento all'istogramma. Poi ho fuso 3 scatti in LR come HDR32bit, e sistemata in PS. Non ci ho perso molto tempo e non sono tanto bravo a fare queste cose, ma è gestibile e gradevole. da 1/8000s a 1/1000s f2.8 iso 100









Chiesetta di Nesseby in una bella mattina con un cielo molto ricco e luce molto diffusa. Singolo scatto. Su questa ho provato a fare uno BW molto contrastato con PS e NIK silver. La grana è aggiunta, cmq alla fine ne aveva un pò anche di suo. 1/400s, f2.8, iso 100.









Giovanni


avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 8:51

Mi raccomando compratene tanti.
www.quadricottero.com/2018/08/dji-mavic-2-in-anticipo-foto-ad-alta.htm

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 9:56

grazia giovanni per la tua recensione , vediamo oggi il nuovo dji live.dji.com/

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2018 ore 15:51

tra poco inizia... 10 min !

PS. Rocco Barangun .. vediamo ... io non ho preclusioni concettuali per una marca o l'altra ... per il login o meno. prendo ciò che mi è utile. per cui sono curioso dei nuovi mavic.

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 16:15





f2.8 f11

il pro 2 con hasselblad

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 16:18





il 2 con zoom 24-48

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 16:21

possibilità hyperlapse e dolly zoom

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 16:29

ogni volta che si presenta qualcosa di nuovo .... il vecchio sembra vecchio di 10 anni MrGreen

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2018 ore 16:40

effettivamente sembra davvero molto interessante. per me la cosa migliore è che l'hanno testato in alta montagna e con il freddo estremo.

1200 $ e 1400 $ .. non è manco tanto ! .. vedremo i prezzi in italia ...

eccoli ... 1450 € e 1250 € (no combo) + kit da 350 euro x tutto il resto

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2018 ore 16:49

È già mio Cool

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 16:51


E adesso quale compriamo, il pro o lo zoom...? :-)

avatarsupporter
inviato il 23 Agosto 2018 ore 17:10

per la fotografia ... io il PRO sicuro !

non ho capito come dimensione quanto è più grosso del vecchio PRO. direi che siamo lì ..niente di gigantesco

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 17:21

Il pro 100%.
È perfetto.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me