RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Capture one 7







avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2012 ore 0:03

Ho installato il trial di Capture one 7.0 ieri sera.... ne sono rimasto molto colpito, avevo già provato la versione 5 e 6, ma questa nuova ha una qualità davvero molto alta. Uso con piacere Lightroom 4.2, ma devo ammettere che i moduli per le correzioni ottiche di Adobe non sono il massimo, specialmente per l'AC; mentre Capture one si comporta benissimo in questo senso.
Sto esplorando le varie caratteristiche, e per adesso mi sembra di capire che sia ottimo per i ritratti con tutti i controlli per lo skintone e i complessi strumenti per il colore; oltre a questo ha un ottima gestione del keystoning per le fotografia di archietettura e, come Lightroom, offre la possibilità di regolazioni locali con pennelli.

Ero curioso di sapere se altri utenti usano questo software, e magari sapere come ci si trovano e in cosa lo reputano superiore o inferiore alla concorrenza.

user5620
avatar
inviato il 08 Novembre 2012 ore 7:50

Ciao,
io ho il dorso Phase One e uso Capture dalla versione 3,ho installato anch'io la nuova versione 7.Usandolo ormai da molto tempo,secondo me è il miglior convertitore Raw sul mercato,ho anche Lightroom 4 con cui mi trovo molto bene,lo uso per i lavori "veloci",ma la differenza con Capture si vede molto,Capture oltre ad essere molto completo come strumenti(livelli),da la possibilità di lavorare più di "fino" sull'immagine,con un'effetto finale molto più fotografico rispetto a Lightroom che trovo più "plasticoso".Per contro Capture è meno intuitivo e più complesso nell'uso,ma quando ci prendi la mano da risultati sorprendenti.
Max.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2012 ore 7:57

Stavo scaricando anche io la trial del 6,ma non è andata a buon fine.Proprio perchè le caratteristiche del programma sono avvincenti e volevo vedere in pratica come andava,con questo software anche le Sony 900-850 diventano competitive sul lato rumore,lo elimina bene senza sacrificare dettagli,visto in una prova in rete il confronto con 5DMkII e Sony 900.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2012 ore 13:04

Grazie per le risposte; sto continuando a esplorare il software, e direi che l'esperienza di Phase One nella foto di moda e di alta qualità si vede tutta.
Specialmente sui ritratti Capture One restituisce maggiore naturalezza e in generale si ha la sensazione di un controllo migliore su tutta la foto.
Mi rimane un solo interrogativo, ma forse solo perchè non ho l'esperienza necessaria; come si fa a impostare un bilanciamento del bianco selettivo? Qualcuno potrebbe illuminarmi? grazie

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2012 ore 14:16

cosa intendi per WB 'selettivo'?

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2012 ore 14:26

intendo la possibilità di variare il bilanciamento del bianco per varie sezioni dell'immagine, su Lightroom è facile, ma su Capture one non ho capito come farlo; lo strumento WB agisce su tutta l'immagine anche se usato su livelli diversi, ma credo di non essere capace io.

user5620
avatar
inviato il 08 Novembre 2012 ore 14:28

Infatti,
cosa intendi? Se parliamo di controllo sui colori,Capture è molto buono nella lavorazione selettiva,e puoi neutralizzare dominanti in modo molto accurato.Per quanto riguarda il bianco,idem,funziona molto meglio di Lightroom,le regolazioni sono più fini e naturali.Io comunque uso sempre una scheda con il grigio medio per riferimento,faccio degli scatti per le varie illuminazioni e poi successivamente ho il riferimento pronto,e funziona alla grande.Chiaramente questo con il dorso è molto più facile,visto che i passaggi tonali sono di gran lunga migliori che quelli della reflex,neanche paragonabili in quanto a fedeltà e naturalezza.
Max.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2012 ore 14:39

Io l'ho provato per una settimana.
Meglio di lightroom ma i moduli di dxo optics restano i migliori, così come la gestione dell'illuminazione della scena.

E' un gran bel software capace di spremere bene i dettagli ma alla fine l'ho disinstallato.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2012 ore 16:29

A me non piace molto la post produzione... penso sempre che se molti anni fa sono riusciti a scrivere pezzi di storia della fotografia senza tanti software, a maggior ragione lo si può fare con le macchina di oggi (è vero, c'erano altri metodi di pp, ma non così avanzati). Per questo ho sempre usato con soddisfazione DPP e per scatti che necessitavano di post-produzione (di solito molto pochi) passavo direttamente a Photoshop. Ho provato Lightroom e Aperture ma non mi hanno mai entusiasmato molto.
Questo Capture One 7 invece mi ispira e penso che lo proverò presto.
Se può interessare, vi lascio il link al video promo che mi è molto piaciuto ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2012 ore 20:51

intendo la possibilità di variare il bilanciamento del bianco per varie sezioni dell'immagine, su Lightroom è facile, ma su Capture one non ho capito come farlo; lo strumento WB agisce su tutta l'immagine anche se usato su livelli diversi


non credo si possa fare: con le maschere si può lavorare su esposizione, nitidezza e altri parametri di singole porzioni di immagine, ma per quanto sono riuscito a vedere io il bilanciamento del bianco viene applicato sempre all'intera immagine (a meno che ci sia un 'trucco' nascosto...)

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2012 ore 21:33

Kame, quindi tu preferisci DxO anche a Lightroom o ACR?
Cosa ti ha colpito di DxO a parte il modulo di correzione delle ottiche?

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2012 ore 0:16

mmm... sembra impossibile in effetti, ma deve esserci una soluzione, magari è banale, solo che adesso non la trovo; se ci riesco di sicuro lo acquisterò

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2012 ore 22:11

Dopo altre prove in immagini difficili posso affermare che Capture one 7.0 è migliore di DxO anche nella correzione dell'AC; veramente notevole, complesso per certi versi, ma decisamente potente.

Nessuno che sappia darmi delle dritte per il WB selettivo? oppure come usare gli strumenti colore
grazie

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2012 ore 11:59

Non vedo WB selettivo, ma forse questo link può esserti utile?

blog.phaseone.com/tag/color-editor/

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2012 ore 16:57

Grazie Macuse, lo avevo trovato; adesso devo capire se può servire al mio scopo. Gli strumenti per la gestione colore di Capture one sono favolosi, ma complessi.

In alternativa ho pensato a gestire un workflow integrando Capture one e Lightroom; quest'ultimo potrebbe essere utile in certi aspetti, potendo lavorare le immagini in seconda istanza, anche grazie ai vari plugin di cui è dotato e dotabile.

Per quanto riguarda la qualità di immagine Capture one 7 è il migliore, anni avanti al motore RAW di Adobe; nelle immagini che ho provato non c'è traccia di AC, basta aprirle e il programma carica automaticamente il profilo della lente o calcola l'AC presente. Anche le immagini scattate con l'85 1.2 a massima apertura si presentano prive di AC e purple fringing, senza nemmeno intervenire in modo specifico.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me