RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ha senso tornare ora ad una reflex?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 6D
  6. » Ha senso tornare ora ad una reflex?





avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2018 ore 7:42

Salve a tutti,
Sono un ex possessore di corredo Canon full frame con diverse ottiche serie L, migrato definitivamente a fuji con la xt2.
Se sotto alcuni aspetti mi trovo davvero bene, in altri no. Più che altro parlo dell'uso paesaggistico, dell effimera goduria ad alzare la nitidezza ed a vedere un immagine davvero pulita e nitida, cosa che con fuji non è possibile ma che tanto in fase di stampa non si vede.

Stavo pensando di ritornare ad una full frame. Ho valutato la Sony a7 mk2 con un 16-35 ed un 24-105 ma non la conosco e l'esborso potrebbe essere troppo elevato e non soddisfacente visto che la A7ii non era perfetta .
Stavo quindi pensando di prendere una 6d usata (700€ circa ), un 24-105 usato (già trovato, lo scambierei quasi alla pari con il fuji 18-55 visto che ho anche il 16-55 di la) ed un 16-35 f4.

Il mio dubbio è : ha senso tornare ad una reflex oggi? E se a settembre Canon presenta una mirrorless mandando in pensione anche le altre ottiche?
Sono un po' in un momento di crisi, uso la fuji e mi trovo bene poi però quando vado ad elaborare le foto è sempre un pianto, scorro nelle vecchie gallerie e vedo una qualità che ora non ho più... qualità effimera sia chiaro, ma non sono un professionista che bada al sodo, mi sono accorto che il mio occhio da fotoamatore vuole la sua parte :-)
Attualmente ho
Xt2 ed xt20
16-55 f2,8
50-140 f2,8 (sto pensando di cambiarlo con un 90mm)
10-24 che venderei nel caso di un Canon 16-35
35mm
18-55 da scambiare con Canon 24-105

Quindi differenzierei i due corredi per ogni uso
Xt2,xt20, 16-55, 35m e 90mm per cerimonie street ritratti ed in futuro 100-400 x foto naturalistiche.

6d con 24-105 e 16-35 per paesaggi, viaggi paesaggistici tipo Islanda ecc..(viaggi che faccio ogni anno )

Quest'ultimo set potrei sostituirlo con Sony, ma con un inutile esborso superiore senza avere indietro le stesse prestazioni della controparte Canon. Ho già avuto la 6d ed è una fotocamera favolosa alla quale manca solo il display regolabile.

È un momento di crisi !

user81826
avatar
inviato il 08 Giugno 2018 ore 7:53

Da possessore Fuji ti dico che per me può avere senso, prendi così il meglio dei due sistemi pur dovendo spendere qualcosa in più.
6d + 16-35 f/4 sono una bella accoppiata, poi comunque se ti stanchi della reflex probabilmente anno prossimo potrai prenderti la mirrorless Canon su cui adattare il 16-35.

Il sensore aps-c comunque a parer mio non perde in nitidezza, spesso anzi ce n'è anche troppa, piuttosto in tridimensionalità.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2018 ore 8:08

Non è mai cosa buona tenere due corredi, si finisce sempre per andarsene in giro con uno e rendersi conto che forse sarebbe stato meglio andare in giro con l'altro ... la volta successiva allora porti in giro l'altro e forse sarebbe stato meglio portare l'uno!
Alla fine li porti entrambi e vai carico come un ciuco.

Secondo me devi decidere una buona volta, e devi farlo da te , come regolarti e dopo non ci devi più pensare ... la tua unica preocupazione, dopo , deve essere quella di fotografare!

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2018 ore 8:20

@PaoloPgC hai ragione, non avevo citato la tridimensionalità, quando si scorrono immagini tra un sensore full frame we uno Apsc si capisce al volo la differenza. Io ho usato FF dal 2009 al 2017 quindi l'occhio fa fatica ad abituarsi.
Inoltre credo che la colpa sia anche di Lightroom, ho provato xTrasformer es un po' risolve, ma il problema c'è sempre. Capture one non mi riesce di usarlo sinceramente.

@PaoloMcmlx
Hai ragione, prima dell avvero di fuji ero felice con Canon, fotografavo e basta... ora fuji mi ha un po' destabilizzato :-)
In questo modo differenzierei, le cose, magari in attesa di vedere l'evolversi della situazione perché se davvero Canon se ne esce con una FF che mantenga lo stesso innesto EF attuale faccio sempre in tempo a vendere tutto, ricomprarmi qualche ottica L usata ritornare sereno con Canon.
Il fatto è che il mirino elettronico è un vantaggio non da poco !

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2018 ore 8:22

Ha senso utlizzare il sistema con cui ti trovi meglio, ML, Reflex che sia ed in un certo senso condivido PaoloMXmlx, specie se non hai molto tempo a disposizione meglio puntare ad un corredo unico e focalizzarsi principalmente su generi più affini.. troppe cose confondono le idee e perdi tempo

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2018 ore 8:24

forse il paesaggio é un punto debole della demosaicizzazione Fujifilm, quindi se quella é la tua specialitá penso che dovresti farlo senza pensarci due volte.
la 6D é per me una delle FF moderne con il file piu bello (anche se non ne ho provate cosi tante)

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2018 ore 8:30

quanto tempo fa hai fatto il cambio tra canon e fuji?

sei sicuro di esser riuscito a spremere bene il sistema?

io non perderei tempo con le pippe inutili del "se uscira' il nuovo sistema dovro di nuovo cambiare". in fondo non l'ha ordinato il dottore di avere l'ultimissimo sistema. (e neppure il migliore).


Alla fine serve una fotocamera qualsiasi che faccia foto… e un fotografo che scatti bellissime fotografie.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2018 ore 8:36

Certo che ha ancora senso tornare ad una reflex, il problema sono le pippe che ci facciamo del futuro che ancora non esiste, vivi il presente e se senti la mancanza della tua FF, prenditela senza pensarci, in fin dei conti la fotografia deve soddisfarti appieno altrimenti non avrebbe senso.

avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2018 ore 8:40

MrGreen
Non è mai cosa buona tenere due corredi, si finisce sempre per andarsene in giro con uno e rendersi conto che forse sarebbe stato meglio andare in giro con l'altro ...


Concordo al 100%. Nel corso degli ultimi 7 anni ho provato ad affiancare di tutto alle full frame:

Sony ML aps-c
Eos M
Panasonic e Olympus M43
Bridge (Canon SX50)
Canon aps-c

Alla fine mi e' rimasto solo full frame. Per fortuna non ci ho buttato molti soldi avendo comprato tutto di seconda mano. Ora ho deciso di restare su full frame per lavoro e per i giri di piacere in cui posso portarmi dietro la roba, e mi accontento dello smartphone per foto occasionali (o al massimo butto la 6D col 40mm pancake in fondo allo zaino). Si spera in Canon ff mirrorless per risparmio peso/ingombri MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2018 ore 8:42

Ciao, sono nella tua stessa situazione; prima avevo Nikon D750 e ora m43 con Olympus e, da qualche mese, guardando le foto in particolare quelle fatte ad alti iso in interni di chiese mi è venuta qualche nostalgia.
Poi, mi sono accorto che si, piccolo è comodo ma fino ad un certo punto: l'impugnatura. Faccio sempre qualche casino con le ghiere. Sto meditando il ritorno a FF, anche reflex, pesa di più ok ma, se mi portò una sola lente alla fine non è che cambi tanto (i kg di troppo della panza quelli sarebbero da ridurre).
Voglio decidere con calma. Prezzi a parte, mi interessa la Sony A7iii o una Canon 6Dii o 5Div e vorrei anche provare la Nikon D850.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2018 ore 8:51

@Fabercula infatti l'apparente comodità di trasporto/peso si scontra poi in una frustrante inedeguatezza nell'uso prolungato per alcuni... idem per me, quindi per ora che ancora me la sento un pò fisicamente zaino/borsa con il mio sempre più minimale corredo (3 lenti) e reflex e via.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2018 ore 9:03

Infatti voglio anch'io ridurre al minimo il numero di lenti: 3, un grandangolo, un tuttofare e un macro. Per il tele si vedrà, vista anche la spesa.
Col m43, ho sbagliato io ma, mi sono fatto prendere la mano e uno perché è stabilizzato l'altro piccolo è stabilizzato ed alla fine, nell'ultimo viaggio era carico ugualmente.
E come diceva l'autore del topic, prima pensavo solo a divertirmi scattando ora non chiudere troppo il diaframma, non alzare gli iso e, colpa mia ma, mi perdo un po'.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2018 ore 9:56

Ho affiancato per un anno il doppio corredo Nikon D750 e Olympus E-M1, alla fine usavo sempre con molto più piacere quello Olympus, di cui sono peraltro soddisfattissimo della lavorabilità dei file raw in ACR e dell'ergonomia; quindi da tempo meditavo di dar via tutto il pachidermico corredo reflex ma ero frenato dalla resa potenziale del piccolo sensore rispetto al FF. Così ho fatto due viaggi a Matera uno con il corredo Nikon l'altro col corredo Olympus, scattando all'ora blu e in notturna...anzitutto nel viaggio lo zaino mi è pesato la metà e questo conta molto; fatti poi i raffronti (maniacali) dei file ottenuti, alla fine tutto il corredo Nikon è in vendita senza alcun rimpianto=) Potrei tornare a Nikon FX solo nel caso di un'ottima mirrorless con nuovo parco ottiche dedicato, a ingombri e pesi contenuti; per il resto i vantaggi del sistema mirrorless evoluto rispetto a quello reflex sono ormai abissali e irreversibili a mio avviso, non tornerei mai a una reflex.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2018 ore 11:30

Praticamente @Fabercula il mio attuale setup FF, 24 2.8, 50 1.4 e 105 macro, quindi un tele luminoso per gli eventi, nel mio caso un 180 2.8 che ormai sto cercando

user72463
avatar
inviato il 08 Giugno 2018 ore 11:34

ha senso si,se non ti sei trovato bene coi file fuji

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me