RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Filtro 95mm di protezione o UV


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Filtri
  6. » Filtro 95mm di protezione o UV





avatarsenior
inviato il 06 Giugno 2018 ore 10:13

Salve a tutti, questo è il mio primo topic su juza e spero di aver azzeccato tutto :D
Ho preso da poco un tamron 150-600 (il g2) e vorrei mettergli un filtro protettivo da 95mm per avere meno ansie durante l'uso (luoghi polverosi ad esempio).
Ne ho comprato uno su amazon (Power^Up, il più economico) ed è deludente perchè la qualità d'immagine degrada parecchio (voi direte "spendi poco, ottieni poco", ma è il primo filtro economico che mi da evidenti problemi).
Ho già trovato altre discussioni sui filtri da 95mm, ma sono tutte vecchie e i link ad amazon o ebay inesistenti, oppure puntano a modelli fuori produzione...
La domanda quindi è: tra quelli su amazon ne avete provato uno sotto i 50 euro che non dia risultati deludenti?
Grazie a chiunque risponda :)

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 11:11

Ciao, ho acquistato il Polaroid da 95mm per il mio Nikkor 200-500 e non l'ho ancora provato, sicuramente farò delle prove questo fine settimana, da quello che ho letto penso comporti dei problemi. specialmente in obiettivi super zoom comportano perdita di nitidezza ed altro. Io l'avevo acquistato senza leggere nulla al riguardo e proverò a vedere se ………… altrimenti lo metto in un cassetto assieme ad altri errori fatti.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 14:03

Non vorrei risultare scortese ma non riesco proprio capire come si possa spendere mille e passa euro per un obiettivo e poi cercare un filtro economico da metterci davanti Eeeek!!!

Alla fine rischiate di spendere i soldi 2 volte.


avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 17:03

@Peda
il motivo è molto semplice: ho usato spesso filtri economici di dimensioni dai 49 ai 77mm e non ho mai rilevato problemi... quindi perchè spendere 150 euro per un "vetrino di protezione"? preferirei starci attento (come sto facendo da 9 mesi). I filtri economici che vanno bene esistono, il discorso potrebbe essere diverso se avessi un 600 f4, ma il tamron g2 è pur sempre un 600 "economico", quindi ci sta il filtro "economico".

@Ricc957
sono curioso di sapere come va, un confronto della stessa foto con e senza filtro mi sarebbe molto utile :)

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 17:11

Un filtro non è nel calcolo delle lenti fatto dal produttore è un " corpo estraneo"

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 17:12

perchè spendere 150 euro per un "vetrino di protezione"

perchè con i filtri economici a 600 mm. escono delle foto molto scadenti.
Se vuoi puoi mettere il filtro protettivo scadente , ma ricordati di toglierlo quando fai le foto.Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 17:29

Un filtro non è nel calcolo delle lenti fatto dal produttore è un " corpo estraneo"

davvero? non l'avrei mai detto... MrGreen

perchè con i filtri economici a 600 mm. escono delle foto molto scadenti.
Se vuoi puoi mettere il filtro protettivo scadente , ma ricordati di toglierlo quando fai le foto.

dici che è un problema dei 600mm? io provai un hoya hd da 77mm su un 400 e un 77mm economico, non c'era ALCUNA differenza sulla qualità d'immagine, quindi mi lascia perplesso quello che dici, ok che questo è un 600, ma si tratta di 1.5x, non 5x!
Dalla mia esperienza sui filtri di protezione, quelli più costosi sono magari più resistenti ai graffi, magari sono tropicalizzati, più slim, o comunque meglio costruiti, per questo ho postato una domanda che non mi sembra poi così assurda...
ma magari mi sbaglio io Sorriso

In ogni caso, accetto come consiglio "prendi quello costoso se vuoi il top", magari da altri che si sono imbattuti nello stesso problema, ma per favore non date risposte inutili tipo alcune di quelle date :)

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 17:42

Non c'è nessuna risposta inutile.

Hai paura di rovinare il tuo tele "economico" (prendo le tue parole), ma non hai timore di metterci un filtro da 10euro e rovinare la qualità delle foto, e questo sinceramente è un controsenso.

Guardiamo il capello se è più nitido un obiettivo oppure l'altro, prendiamo un obiettivo dove la casa costruttrice ha pensato attentamente a tutte le lenti, come ragrupparle, il trattamento antiriflesso ecc ecc e poi noi ci mettiamo un vetro davanti e pure di bassa qualità.

Guarda, io sono tutt'altro che uno spendaccione, anzi sono molto accurato negli acquisti, ma spendere 1000euro di obiettivo e poi puntare a risparmiarne 50 sul filtro è anacronistico.

Poi come hai scritto te, hai preso il filtro economico e ti è andata male, puoi continuare su questa strada e provare tutti i filtri economici in commercio per poi capire quale sia il meno peggio oppure prendere un filtro decente, vedi te che strada intraprendere.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 17:53

Aggiungo; che prendere una foto scattata con 2 filtri, uno economico e uno no, e non vederci differenze non è una prova molto attendibile.

Un filtro scadente può dare problemi di messa a fuoco, una messa a fuoco più lenta, portare a riflessi indesiderati contro sole ecc.

Quindi una sol prova è poco scientifica.

Riporto anche una discussione che ho avuto con altro utente, lui aveva un polarizzatore della gobe versione 2 montagnette (versione media), io ne possiedo uno versione 3 montagnette (top di gamma).
Bene, l'utente ha riscontrato un problema nelle foto oltre i 120mm (io non ho avuto mai quel problema), alla fine cambiò il polarizzatore e prese la versione top e il problema sparì.
Sotto i 120mm probabilmente i due filtri avevano un qualità simile ma sopra, la versione media, non era all'altezza.
Differenza tra le due versioni 20 euro.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 18:04

a) tutte le risposte che hai ricevuto sono pertinenti
(e lo sarà anche la mia, e non ti piacerà neanche la mia)
b) NON PUOI pensare di comprare un filtro BUONO da 95mm e pagarlo meno di 50 Euro quando i filtri BUONI da 77mm costano di più
(e i prezzi non sono lineari, aumentano parecchio all'aumentare del diametro)
c) SE si compra un filtro, si compra un filtro OTTIMO, perché i filtri scarsi fanno cagare, piaccia o no, di qualsiasi dimensione siano
d) i filtri scarsi introducono ogni genere di problema, perdita di contrasto, di nitidezza, aumento di flare ... e se li vai a mettere su un obiettivo da 1000 e passa Euro ... te la vai a cercare
(queste sono esperienze personali, ho provato anch'io ma solo perché insieme all'obiettivo mi avevano dato il filtro)
e) i filtri più costosi saranno anche più resistenti, più facili da pulire, più resistenti ai graffi, ma sono, DI BASE, MIGLIORI in tutto, soprattutto nella trasmissione della luce all'obiettivo senza "impastare" questa stessa luce
f) la differenza tra filtri buoni e porcheria c'è SEMPRE, ma in certe situazioni diventa enorme, in controluce per esempio, di notte in presenza di luci forti

Io ti ho dedicato il tempo per risponderti dopo DECENNI di uso di filtri sia protettivi che creativi (ND, CPL, GND), puoi crederci o meno, a me non ne viene nulla, non produco e non vendo filtri.

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 18:10

Su quasi tutte le ottiche ho montato dei filtri di protezione B&W, dì ottima qualità ma purtroppo costosi.
Sul 200-500 col diametro 95 avevo due possibilità: spendere 150 euro per un filtro di qualità o spendere pochi euro per una ottima protezione e pessimi risultati.
Alla fine... ho scelto la terza, niente filtro e stiamo attenti a non far danni

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 18:18

dici che è un problema dei 600mm?

Un filtro montato anteriormente al teleobiettivo 600 mm. , si trova a maggiore distanza dal sensore, se ad es. questo filtro ha una zona con un piccolo errore di planarità e devia la luce di 0,01 gradi, se si trova distante dal sensore i raggi luminosi arrivano spostati sul sensore e colpiscono magari un pixel adiacente a quello corretto, invece se si trova vicino al sensore, i raggi luminosi arrivano ancora sul pixel giusto, con risultato ottico finale migliore. ( Ci sono dei teleobiettivi predisposti per montare i filtri dietro anzichè davanti ).
Quindi, un filtro distante dal sensore amplifica molto i suoi difetti, al contrario, se un filtro è vicino al sensore si notano meno i suoi difetti di planarità.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 18:26

Filtri tropicalizzati?!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 18:41

@Alvar Mayor
La tua risposta l'ho apprezzata, non è quello che speravo con la domanda iniziale ovviamente, ma almeno mi hai detto la tua senza darmi contro a priori, come @Peda continua a fare...
Io ho meno esperienza di te, e probabilmente di molti di voi, non ho fatto prove scientifiche sui filtri (e non le farò). Il post nasceva semplicemente per capire se il mio era un caso sfortunato e altri economici potessero essere soddisfacenti, come ho sempre trovato per altre lenti.
Ti ringrazio assolutamente del tempo dedicato alla risposta :)

@Duke
io è da quasi un anno che scatto senza filtro proprio perchè 150 euro non li spendo e preferisco starci attento, tratto sempre bene il mio materiale e non ho mai avuto problemi... certo mi farebbe comodo ma se anche a 150 euro comunque devono esserci compromessi, allora lascio perdere e continuo a farlo :)

@Peda
Ti rispondo per l'ultima volta se continui così, davvero non capisco perchè devi "attaccarmi" e rigirarmi le parole per darmi contro.
Hai paura di rovinare il tuo tele "economico" (prendo le tue parole), ma non hai timore di metterci un filtro da 10euro e rovinare la qualità delle foto, e questo sinceramente è un controsenso.

non ho mai detto che è un obiettivo economico, ma tra altre lenti che arrivano a 600 (assieme ai parenti sigma e tamron), è una delle soluzioni piu economiche. Io non ho nessun timore, ho semplicemente provato un filtro che si è rivelato scadente e l'ho reso, chiedendo se qualcuno ha avuto esperienze positive con prodotti sulla stessa fascia. 150 euro per un filtro, al contrario, sono (per me) un controsenso, forse li metterei su un 300 2.8 da 6-7000 euro, o di più... pagare il filtro come 1/5 di obiettivo mi sembra giusto un po' sproporzionato!

Guardiamo il capello se è più nitido un obiettivo oppure l'altro, prendiamo un obiettivo dove la casa costruttrice ha pensato attentamente a tutte le lenti, come ragrupparle, il trattamento antiriflesso ecc ecc e poi noi ci mettiamo un vetro davanti e pure di bassa qualità.

Guarda, io sono tutt'altro che uno spendaccione, anzi sono molto accurato negli acquisti, ma spendere 1000euro di obiettivo e poi puntare a risparmiarne 50 sul filtro è anacronistico.

Poi come hai scritto te, hai preso il filtro economico e ti è andata male, puoi continuare su questa strada e provare tutti i filtri economici in commercio per poi capire quale sia il meno peggio oppure prendere un filtro decente, vedi te che strada intraprendere.

Come ho già scritto, ho chiesto se qualcuno ha avuto esperienze positive, se sì BENE, altrimenti AMEN, è tanto facile! Il post è nato proprio per non provare tutti i filtri a seguito della PRIMA esperienza negativa per un filtro economico.

Aggiungo; che prendere una foto scattata con 2 filtri, uno economico e uno no, e non vederci differenze non è una prova molto attendibile.

Un filtro scadente può dare problemi di messa a fuoco, una messa a fuoco più lenta, portare a riflessi indesiderati contro sole ecc.

Quindi una sol prova è poco scientifica.

Certo che non è scientifica, ti avrei dovuto scrivere una pagina lunga 1km dove analizzo tutte le mie foto fatte senza problemi in svariate condizioni? So cosa può succedere con un filtro scadente per davvero, e col post cercavo proprio un filtro economico, ma non scadente, te li hai provati tutti da poter dire che sono tutti pessimi? Non credo... Sicuramente è un compromesso rispetto a quelli costosi, ma magari mi posso anche accontentare di qualche compromesso, non credi?

Riporto anche una discussione che ho avuto con altro utente, lui aveva un polarizzatore della gobe versione 2 montagnette (versione media), io ne possiedo uno versione 3 montagnette (top di gamma).
Bene, l'utente ha riscontrato un problema nelle foto oltre i 120mm (io non ho avuto mai quel problema), alla fine cambiò il polarizzatore e prese la versione top e il problema sparì.
Sotto i 120mm probabilmente i due filtri avevano un qualità simile ma sopra, la versione media, non era all'altezza.
Differenza tra le due versioni 20 euro.

Se oltre ad una certa focale la qualità dei filtri impatta di più, beh non ne avevo mai sentito parlare e sono contento di sentirlo e di imparare cose nuove! Nel mio caso comunque non erano 20 euro di differenza, ma 130.... su 150! Che mi lascia tranquillamente pensare "niente filtro e stiamo attenti a non far danni", come riportato da Duke.


avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2019 ore 18:44

@Gio3000m
Grazie mille della tua ultima risposta, queste sono risposte utili, che aiutano e che non danno contro a prescindere ;)
So che i "super tele" sono hanno la predisposizione per i filtri vicini al sensore, ma non pensavo al motivo da te descritto!
In ogni caso il mio non ne è predisposto, e comunque mi servirebbe un filtro protettivo :-P
benvengano queste risposte ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me