RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo vintage con effetto particolare (5)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Obiettivo vintage con effetto particolare (5)





avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2018 ore 22:11

Si continua qui

Puntate precedenti:
Parte 1
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2670710
Parte 2
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2679316
Parte 3
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2686872
Parte 4
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2694659

Utile post dell'utente bonaveri per rimuovere i funghi

: al di là della mera parte meccanica, io per le muffe sto usando un metodo che funziona (mediamente bene). Uso una crema struccante, senza particolari accorgimenti per il modello. La applico sul vetro da trattare, e la lascio agire almeno un'ora. Poi uso un pannetto struccante in cotone imbevuto con liquido per lo zippo. Se occorre, ripeto il trattamento. Provare per credere ;)


Qui invece una guida su cosa guardare quando si acquista un'ottica usata:

www.dropbox.com/s/6fnok3cofm40qb5/usedlens.pdf?dl=0

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2018 ore 23:20

Bravo Blade , lo stavo per fare io.

domanda a Morgana : Il Pentacon 50 è stato difficile smontarlo ??

Ieri mi sono messo a fare un controllo delle lenti acquistate e sono indeciso se smontarlo e pulirlo : a seconda di come cade la luce si notano polvere , rigature da pulizia etc. Funghi non mi sembra.
Volevo aspettare mi arrivasse l'helios per cimentarmi nella mia prima pulizia completa , perchè è l'unico tutorial completo che ho trovato in rete .

Un'altra domanda ,questa per coloro che si cimentano in queste pulizie fa da te : Come si distingue sopra la lente un trattamento antiriflesso degradato da una patina di sporcizia ?
Mi è venuto questo dubbio dopo aver pulito la lente frontale del pentacom 135 .Ora è tornato perfettamente trasparente ( ho usato prima lo svelto , poi il dentifricio, poi il colluttorio ) , ma il dubbio mi è rimasto .

avatarjunior
inviato il 04 Marzo 2018 ore 23:39

Ah , a proposito Blade , il metodo per rimuovere le muffe che hai quotato , nella parte che indica come trattamento finale il liquido per lo zippo : non è petrolio quel tipo di liquido , o comunque una sostanza simile ?
Non è troppo aggressivo per il coating ?
Comunque per le muffe potrebbe funzionare anche il daktarin crema , o il liquido antimuffa per i muri .. quando smonto il fujinon provo con il liquido per i muri che qui in casa ne ho ancora un bordello ... previa prova su una vecchia lente di un occhiale da vista che so avere un trattamento antiriflesso superficiale ..

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2018 ore 23:44

Amici sto impazzendo...
non riesco a capire se il mio Primoplan monta filtri da 35 o 37... sulla scatola c'è scritto 35, su AllPhotoLens c'è scritto 37.
in ogni caso non trovo nessuno dei 2 ne su amazon ne sulla baia... cerco un semplice protettivo di alta qualità tipo Hoya HD

poi non è finita. Non ha i tappi anteriore e posteriore, il tipo che me l'ha venduto dice che è così. In compenso il cofanetto è bellissimo. ma manca pure la sacca. non so se è normale. Ho scritto alla Meyer

In compenso ho scoperto che il Zhangyi Lens Turbo II che ho preso è una figata!

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2018 ore 0:20

Blade , lo hai trovato veramente così scadente come costruzione il fujinon ?

Come sai non sono un esperto. Posso solo confrontarlo con le altre ottiche di plastica di cui sono in possesso.
Rispetto al pentacom (quello che ho io sembrerebbe essere in plastica) , è senza dubbio inferiore come costruzione, ma mi viene da dire che le ghiere sono molto + fluide e morbide pur essendo prive di giochi , e il materiale plastico sembra essere della medesima qualità.
Il pentacom ha una costruzione + " carrarmatesca " , però la qualità costruttiva del fujinon non mi fa gridare allo scandalo. Non mi sembra ci sia tutta questa differenza.
Mi sembra + plasticozzo il mio yashica 50 1.9 ... o anche i miei 2 zoomini ...

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2018 ore 0:21

@mauri non lho smontato tutto perché non avevo gli attrezzi, mi sono fermata a smontare il coperchio posteriore, la ghiera dei diaframmi, volevo togliere anche la lente posteriore ma le viti sono minuscule e mi sono dovuta arrendere al fatto che il cacciavite del coltellino svizzero era troppo grande.
Non sembra complicato, almeno fin lì. La lente posteriore, dove ho il fungo, è separata dalle altre, ha 3 viti che si attaccano al barilotto interno delle altre lenti, in pratica le sviti e ti esce questo tubetto metallico con dentro la lente posteriore. A me basterebbe fermarmi li e pulire quella.
Se poi continui ci sono altre viti per scendere più in profondità ma non mi sembrano troppi pezzi... O troppo complicato.
Sto lottando con il diaframma però che ha dei problemi... Domani faccio un altra seduta terapeutica. Ci sto prendendo gusto.
Il mio ragazzo mi dice sempre che sono un uomo mancato MrGreen

avatarjunior
inviato il 05 Marzo 2018 ore 1:23

@Camouflajj : hai preso il primoplan nuovo ??? Eeeek!!! Eeeek!!! Eeeek!!!

Alla faccia del vintage .. ma hai fatto bene perchè a Cita non si comanda MrGreen

per il tuo dubbio non ti posso aiutare , però filtri uv da 37 si trovano su amazon , poi al limite ci metti un adattore step up .

Ad esempio ho trovato questo :

https://www.amazon.it/dp/B00G6IZZGO/ref=asc_df_B00G6J0DOM50597215/?goo

per andare su di qualità c'è anche questo :

https://www.amazon.it/dp/B005252TG6/ref=twister_B01MFHI7GC?_encoding=U

spero di esserti stato utile ;-)



avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2018 ore 1:59

Grazie Mauri!
Avevo fatto proprio così. Anche sul sito Hoya non ci sono da 35. Preso da 37 con step up... e pure tappi posteriore e anteriore.
Mi tocca pore prendere delle sacche. Per questo ecc...

Si, preso il nuovo... non molto vintage MrGreen
Ma questo se chiudi è pure nitido. E f1.9

Invece la figata assurda é il zhangyi! Guadagno quasi uno stop di luce e demoltiplica di 0,726 la focale equivalente , praticamente il 58 anziché diventare un 87mm diventa un 64.
Avendo preso anche L'adattatore normale quindi posso scegliere fra 2 focali.
Ho letto che coi grandangoli perde un po' nitidezza ai bordi...
Ma per 50 euro...;-)

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2018 ore 12:18

recupero un mio post che è rimasto di là, che non ha avuto risposta, e aggiungo delle foto, vedendo se potete aiutarmi a capire che attacco è:

Qualche info sullo jupiter 11 135 f4?
Me lo sono trovato davanti ed era bellissimo MrGreen
Non lho preso eh... Ma non sia mai che mi penta ;-)
Il web da pesi tra i 350 e 450, eccessivi per me, ma a sentirselo in mano non sembrava così pesante.
È del 75, ma non riesco a trovare info su questa versione, riguardo al peso.
Ha un attacco strano, a baionetta, non ho capito che tipo, ma l ho fotografato.
Alla fine, per tutti questi dubbi non lho preso...


ibb.co/fBCCsn
ibb.co/jd0bJS
ibb.co/j4Egk7
ibb.co/nvkAdS

comunque vi ricordate quando ho scritto in risposta allo "smetto quando voglio" "smetto quando sono finiti i soldi?"
ecco i soldi sono finiti MrGreen
nel senso che questi vintage sono stati comprati con i soldi ricavati dalla vendita di vecchia attrezzatura che non usavo più... a cui ero affezionata per motivi affettivi ma stava ferma senza utilizzo.
mi sono detta che avrei potuto impiegare quei soldi in maniera più utile.
ora se l'acquisto di oggi va a buon fine (non mi sbilancio) i fondi sono finiti quindi mi DEVO dare una calmata e tirarmi un attimo fuori da questa follia contagiosa MrGreen
capito Camou?
buono tu... stai lontano e non mi infettare ;-)


avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2018 ore 12:20

Si, preso il nuovo..

Un bell'acquisto, complimenti.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2018 ore 12:23

@camouflajj: tu dovresti andare al negozio di Cascina che mi hanno consigliato per la pulizia delle lenti. Purtroppo è lontano da dove abiti, ma c'è un signore simpaticissimo che commercia in vintage, e fa un sacco di fiere in tutta italia (infatti se ci vai di sabato non c'è, ci sono moglie e figlio) e se ci vai di lunedi, c'è con la borsa degli obiettivi ancora da sfare!! ahaha mito!!!
in pratica ho portato lì il biotar a pulire e siccome non aveva i tappi, nè anteriore nè posteriore, ho chiesto loro se per caso li avessero.
non l'avessi mai fatto!!!! MrGreen
il figlio è tornato con un CESTO ( C-E-S-T-O!!!!) pieno di tappi in cui abbiamo cominciato a frugare (bellissimo, poi mi dai da frugare a me e io sono felice!) cercando quelli di misura giusta!.
morale della favola, me ne sono tornata a casa con 2 tappi per l'assurda cifra di 5 euro totali!!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2018 ore 12:28

Ah , a proposito Blade , il metodo per rimuovere le muffe che hai quotato , nella parte che indica come trattamento finale il liquido per lo zippo : non è petrolio quel tipo di liquido , o comunque una sostanza simile ?
Non è troppo aggressivo per il coating ?


Non lo so, non l'ho mai provato

Un'altra domanda ,questa per coloro che si cimentano in queste pulizie fa da te : Come si distingue sopra la lente un trattamento antiriflesso degradato da una patina di sporcizia ?
Mi è venuto questo dubbio dopo aver pulito la lente frontale del pentacom 135 .Ora è tornato perfettamente trasparente ( ho usato prima lo svelto , poi il dentifricio, poi il colluttorio ) , ma il dubbio mi è rimasto .


La patina di sporcizia viene via....

Comunque se hai usato il dentifricio ho il sospetto che tu abbia abraso un po' la superficie. Marco Cavina con quel modo ha rivitalizzato un planar

www.marcocavina.com/articoli_fotografici/Zeiss_Contarex_55mm_1,4_Plana


avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2018 ore 12:41

Eh mi devo disintossicare pure io. Intanto ho messo in vendita il Trioplan 50 (se qualcuno di voi lo vuole mi fa piacere darlo a voi).
Poi se col Flektogon non riesco a realizzare quell'idea (probabile non riesca) potrei vendere pure lui...
Vero che col tilt e con 15cm circa di messa a fuoco minima mi permette macro ambientate, in vista della primavera...
Stavo per prendere un orestegon 29mm a poco poco, ma a sto punto aspetto.
Poi quando Arriva la A7 dovrò concentrarmi su di quella e in aprile sarò impegnato con FE2018 quindi calma JJ.

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2018 ore 13:30

e me lo dici adesso che ho finito i soldi che vendi il trioplan?
ah traditore!!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Marzo 2018 ore 13:55

Sorry, l'ho mezzo detto ieri!!!
Non pensavo cercassi un trioplanEeeek!!!
Nel caso ti faccio prezzo speciale! Leggero é leggero!;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me